Liber Memorialis, VI – De orbe terrarum (Del mondo terrestre)

Orbis terrarum qui sub caelo est quattuor regionibus incolitur. Una pars eius est in qua nos habitamus; altera huic contraria, quam qui incolunt vocantur anticthones; quarum inferiores duae ex contrario harum sitae, quas qui incolunt vocantur antipodes. Orbis terrarum quem nos colimus in tres partes dividitur, totidemque nomina: Asia, quae est inter Tanain et Nilum; Libya, quae est inter Nilum et Gaditanum sinum; Europa, quae est inter fretum et Tanain. In Asia clarissimae gentes: Indi, Seres, Persae, Medi, Parthi, Arabes, Bithyni, Phryges, Cappadoces, Cilices, Syri, Lydi. In Europa clarissimae gentes: Scythae, Sarmatae, Germani, Daci, Moesi, Thraci, Macedones, Dalmatae, Pannoni, Illyrici, Graeci, Itali, Galli, Spani. In Libya gentes clarissimae: Aethiopes, Mauri, Numidae, Poeni, Gaetuli, Garamantes, Nasamones, Aegyptii. Clarissimi montes in orbe terrarum: Caucasus in Scythia, Emodus in India, Libanus in Syria, Olympus in Macedonia, Hymettus in Attica, Taygetus Lacedaemonia, Cithaeron et Helicon in Boetia, Parnasos [et] Acroceraunia in Epiro, Maenalus in Arcadia, Apenninus in Italia, Eryx in Sicilia, Alpes inter Galliam , Pyrenaeus inter Galliam et Spaniam, Athlans in Africa, Calpe in freto Oceani. Clarissima flumina in orbe terrarum: Indus Ganges Hydaspes in India, Araxes in Armenia, Thermodon et Phasis in Colchide, Tanais in Scythia, Strymon et Hebrus in Thracia, Sperchios in Thessalia, Hermus et Pactolus auriferi Maeander et Caystrus in Lydia, Cydnus in Cilicia, Orontes in Syria, Simois et Xanthus in Phrygia, Eurotas Lacedaemone, Alpheus in Elide, Ladon in Arcadia, Achelous et Inachus in Epiro, Savus et Danubius qui idem Ister cognominatur in Moesia, Eridanus et Tiberinus in Italia, Timavus in Illyrico, Rhodanus in Gallia, Hiberus et Baetis in Spania, Bagrada in Numidia, Triton in Gaetulia, Nilus in Aegypto, Tigris et Eufrates in Parthia, Rhenus in Germania. Clarissimae insulae: in mari nostro duodecim: Sicilia, Sardinia, Crete, Cypros, Euboea, Lesbos, Rhodos, duae Baleares, Ebusus, Corsica, Gades; in Oceano: ad orientem Taprobane, ad occidentem Brittannia, ad septentrionem Thyle, ad meridiem Insulae Fortunatae; praeter has in Aegaeo mari Cyclades undecim: Delos, Gyaros, Myconos, Andros, Paros, Olearos, Tenos, Cythnos, Melos, Naxos, Donusa; praeter has Sporades innumerabiles, ceterum celeberrimae Aegina, Salamina, Coos, Chios, Lemnos, Samothracia; in Ionio: Echinades, Strophades, Ithace, Cephalenia, Zacynthos; in Adriatico Crateae circiter mille; in Siculo Aeoliae octo; in Gallico Stoechades tres; in Syrtibus Cercina et Menix et Girba.

Il mondo che è sotto il cielo è abitato in 4 regioni. Una sua parte è quella in cui abitiamo noi; l’altra, opposta a questa, e coloro che la abitano si chiamano antictoni; e inferiori a queste due poste dalla parte opposta di queste, e quelli che le abitano si chiamano antipodi. Il mondo che noi abitiamo si divide in tre parti, e (ha) altrettanti nomi: Asia, che è tra il Tanai e il Nilo; la Libia, che è tra il Nilo e il golfo gaditano; l’Europa è fra lo stretto e il Tanai. In Asia i popoli più famosi (sono): Indi, Seri, Persiani, Medi, Parti, Arabi, Bitini, Frigi, Cappadoci, Cilici, Siri e Lidi. In Europa i popoli più famoisi (sono): Sciti, Sarmati, Germani, Daci, Mesi, Traci, Macedoni, Dalmati, Pannoni, Illiri, Spagnoli, Greci, Italici, Galli. In Libia i popoli più famoisi (sono): Etiopi, Mauri, Numidi, Punici, Getuli, Garamanti, Nasamoni, Egizi. I monti più famosi del mondo sono: il Caucaso in Scizia, l’Emodo in India, il Libano in Siria, l’Olimpo in Macedonia, l’Imetto in Attica, il Taigeto nella zona di Sparta, il Citerone e l’Elicona in Beozia, il Parnaso in Focide, l’Acroceraunia in Epiro, il Menalo in Arcadia, l’Apennino in Italia, l’Erice in Sicilia, le Alpi tra la Gallia e l’Italia, i Pirenei tra la Gallia e la Spagna, l’Atlante in Africa, il Calpe sullo stretto dell’Oceano. I fiumi più famosi del mondo: l’Indo, il Gange e l’Idaspe in India, l’Arasse in Armenia, il Termodonte e il Fasi in Colchide, il Tanai in Scizia, lo Strimone e l’Ebro in Tracia, lo Sperchio in Tessaglia, l’Ermo e il Pattolo che producono oro, il Meandro e il Caistro in Lidia, il Cidno in Cilicia, l’Oronte in Siria, il Simoenta e lo Xanto in Frigia, l’Eurota a Sparta, l’Alfeo in Elide, il Ladone in Arcadia, l’Achelao e l’Inaco in Epiro, la Sava e il Danubio che è soprannominato anche Ister in Mesia, l’Eridano e il Tevere in Italia, il Timavo in Illiria, il Rodano in Gallia, l’Ebro e il Beti in Spagna, il Bagrada in Numidia, il Tritone in Getulia, il Nilo in Egitto, il Tigri e l’Eufrate in Partia, il Reno in Germania. Le isole più famose: nel Mare Nostrum (Mediterraneo) dodici: Sicilia, Sardegna, Creta, Cipro, Eubea, Lesbo, Rodi, due Baleari, Ebuso, Corsica, Cadice; nell’Oceano: ad oriente Tabropane, a occidente la Britannia, a settentrione Tule, a meridione le Isole Fortunate; oltre a questo nel mar Egeo (ci sono) undici Cicladi: Delo, Giaro, Micono, Andro, Paro, Olearo, Teno, Cito, Melo, Nasso, Donusa; oltre a queste (ci sono) innumerevoli Sporadi, e tra le altre le più famose (sono) Egine, Salamina, Coo, Chio, Lemno, Samotracia; nel (mar) Ionio: le Echinadi, le Strofadi, Itaca, Cefalonia, Zacinto; nell’Adriatico circa mille Cratee; nel (mar) di Sicilia otto Eolie; nel (mar) Gallico tre Stecadi; nel (mar) dei Sirti Cercina e Menice e Girba.

“Le conquiste di Alessandro Magno”

Alexander, Philippi et Olympiadis filius, admodum peritus rei militaris fuit. Ex urbe Pella Macedoniae cum exercitu suo in Asiam venit, ubi aciem contra Darium, regem Persarum, instruixit; primum apud Granicum flumen, deinde apud Issum, in Cilicia, tertio apud Arbela eum vicit: ingentes copias peditatus equitatusque profligavit. Mox regem Indorum et omnes Asiae gentes sub protestate sua redegit et nobiles urbes Asiae cepit, Sardes, Bactra, Susa, Babyloniam; multas tribus barbaras subegit; ad sinum Persicum pervenit.

Alessandro, figlio di Filippo e di Olimpia, fu molto esperto dell’arte militare. Dalla città di Pella in Macedonia venne con il suo esercito in Asia, dove allestì una battaglia contro Dario, re dei Persiani; dapprima vinse presso il fiume Granico, poi presso Isso, in Cilicia, la terza volta presso Arbela: sbaragliò le ingenti milizie della fanteria e della cavalleria. Subito ridusse in suo potere il re degli Indiani e tutte le popolazione dell’Asia e conquistò le famose città dell’Asia, Sardi, Battra, Susa, Babilonia; sottomise molte genti barbare; raggiunse il golfo persico.

“I Segni Dello Zodiaco: Gemelli, Cancro, Leone e Vergine”

Gemini dii Samothraces dicuntur; alii Castorem et Pollucem dicunt, quod principes mare tutum a praedonibus praestiterunt; alii dicunt Herculem et Theseum, quod similia athla habuerunt. Cancer, carcinus, receptus est inter sidera beneficio Iunonis, quod eius consilio, cum Hercules missus erat ad hydram Lernaeam ut eam interficeret, Herculis pedes et crura laniavit et eum incommodum faciebat; itaque malum Hercules difficilem habuit cancrumque ob id Iuno sideribus adiecit. Leo educatus est Nemeae Iunonis consilio ad Herculis mortem; ille missus est in terram Argivam et diu in spelunca latitavit; eum Hercules interfecit cum Molorcho hospite suo; eius clavam tum principio Hercules cepit; ea leonem interfecit, euisque pellem postea pro tegumento habuit. Ob id Iunoni in odio Hercules fuit, leonemque caelesti dignitate dea ornavit. Virgo, quam nos Iustitiam dicimus, fuit cum hominibus.

I Gemelli sono detti dei Samatraci; alcuni dicono che siano Castore e Polluce, poichè per primi resero il mare sicuro dai pirati; altri dicono che siano Ercole e Teseo, poiché ebbero sorti simili. Il cancro, gambero, fu accolto tra le stelle per beneficio di Giunone, poichè su suo ordine, quando Ercole era stato mandato dall’Idra Lernea per ucciderla, straziava i piedi e le gambe di Ercules, dandogli fastidio; così Ercole considerò il cancro cattivo e pericoloso e perciò Giunone lo mandò tra le stelle. Il leone fu addestrato a Nemea, su ordine di Giunone, per la morte di Ercole; esso fu mandato in terra argiva e a lungo si nascose in una caverna; Ercole lo uccise con il suo ospite Molorco; all’inizio Ercole prese la sua clava; essa uccise il leone e poi usò la sua pelle come vestito. Perciò Giunone odiò Ercole e la dea onorò il leone con una carica celeste. La Vergine, che noi chiamiamo Giustizia, viveva tra gli esseri umani.

Liber Memorialis, 7 (De maris ambitu)

Mare quo cingimur universum vocatur Oceanum. Hoc quattuor regionibus inrumpit in terras: a septentrione vocatur Caspium, ab oriente Persicum, a meridie Arabicum, idem Rubrum et Erythraeum, ad occasum magnum mare, idem Athlanticum; quod commerciis totius generis humani peragratur. Hoc intrat in fretum Gaditanum inter duos montes clarissimos Abinnam et Calpem ob impositas Herculis Columpnas, dein latissime simul et longissime fusum medium terrarum orbem inundat et nomina adquirit: Balearicum, quod Hispaniam adluit; Gallicum, quod Gallias tangit; Ligusticum, quod Liguribus infunditur; Tuscum, Tyrrhenum, idem inferum, quod dextrum Italiae latus circuit; Hadriaticum, idem superum, quod sinistrum Italiae latus circuit; Siculum, in quo Sicilia; Creticum, in quo insula est Creta; Ionium et Aegaeum, quae Achaiam [idem Peloponnesum] it ambiunt ut inveniente Isthmo paene insulam faciant; Myrtoum et Icarium, quae adhaerent Aegaeo mari, illud a Myrtilo hoc ab Icaro cognominatum; Ponticum, quod ingenti sinu Scythis infunditur; Hellesponticum, fauce transmissum inter duas celeberrimas urbes, Seston Asiae, Abydon Europae; Tanaiticum, quo Asia alluitur; Aegyptium ab Aegypto, Libycum a Libya cognominatur; Syrticum a duabus Syrtibus reciprocis aestibus retorquetur.

L’universo mare che ci circonda vien detto Oceano. Esso si frange sulla terraferma su quattro versanti: sul versante settentrionale esso prende il nome di Caspio, sul versante orientale quello di Persico, sul versante meridionale quello di Arabico ““ ovvero Rosso o Eritreo ““ sul versante occidentale quello di “mare magnum (grande)”, ovvero Atlantico. Quest’ultimo è attraversato da rotte commerciali tracciate da ogni sorta di popoli. Esso s’insinua nello stretto di Cadice, tra due monti molto rinomati: quello di Abila e quello di Calpe, considerati come due colonne innalzate da Ercole: da qui si slarga, bagnando la zona mediterranea e prendendo nomi diversi: Balearico, quando lambisce la Spagna; Gallico, quando lambisce le Gallie; Ligure, quando lambisce la Liguria; Toscano, Tirreno, ovvero “Inferum”, quando lambisce il versante destro dell’Italia; Adriatico, ovvero “Superum”, quando lambisce il versante sinistro; Siculo, quando lambisce la Sicilia; Cretico, quando lambisce l’isola di Creta; Ionio ed Egeo quando lambisce l’Acaia ““ ovvero il Peloponneso ““ con la caratteristica che, per la presenza dell’Istmo, va qui a formare una sorta di isola; Mirtoo ed Icario, dal nome rispettivamente di Mirtilo ed Icaro, nella zona prospiciente al mar Egeo; Pontico, quando bagna il vasto bacino della Scizia; Ellespontico, laddove si insinua tra due città celeberrime: Sesto, in Asia e Abido, in Europa; Tanaitico, laddove lambisce l’Asia; Egizio, prendendo il nome dall’Egitto; Libico dalla Libia e Sirtico dalle Sirti, le due grandi insenature.

Liber Memorialis, II (De duodecim signis)

Signa sunt in caelo duodecim. Aries beneficio Liberi, quod is cum exercitum in Indiam per Libyam duceret per loca sicca et arenosa, qua aquae inopia esset et exercitus eius siti adfligeretur, aries eis aquam demonstravit; et ob id a Libero Iovis Ammon est appellatus, eique fanum magnificum fecit ad eum locum ubi aquam invenit; quod abest ab Aegypto et Alexandria milia passuum novem. Ob eam rem a Iove petit ut inter sidera reciperetur. Alii putant eum esse qui Hellen et Phryxum vexerit. Taurus beneficio Iovis, quem Iuppiter a Neptuno fratre per gratiam abduxit; qui sensum humanum figura tauri continebat hisque Iovis iussu Europam Agenoris filiam Sidonia adludens decepit et eam Cretam deportavit. Ob eam rem Iuppiter in sideribus eum dignatus est immortali memoria. Gemini, qui Samothraces nominantur [esse]; quorum argumentum nefas est pronuntiare praeter eos qui misteriis praesunt. Alii Castorem et Pollucem dicunt, quod hi principes mare tutum a praedonibus praestitissent. Sunt qui dicant Herculem et Theseum, quod similia athla sint adepti. Cancer, carcinus, receptus beneficio Iunonis, quod eius iussu, cum Hercules missus esset ad hydram Lernaeam (quam nos excetram dicimus) interficiendam, is carcinus ingressus Herculis pedes et crura lanians incommodiorem faciebat eum quam ipsa excetra; idque malum Hercules difficillimum habuit, carcinumque [cancrum] ob id factum Iuno sideribus est dignata. Leo, leon, qui educatus est [Nemeae] Iunonis consilio ad Herculis interitum, missus in terram in Argiva diu spelunca latitavit; quem Hercules dicitur interfecisse cum Molorcho hospite suo, cuius clavam ei tributam tum principio est adeptus; qua leonem interfecit, eiusque pellem postea pro tegumento habuit. ob id factum Iunoni odio esse coepit, leonemque caelesti dignitate est honorata. Virgo, quam nos Iustitiam dicimus, fuit cum hominibus; sed postquam homines malefacere coeperunt, Iovis eam inter signa posuit. Sunt qui Erigonam Icari filiam Atheniensem dicunt; cuius patri Liber vinum dedit, ut hominibus ad suavitatem daret: quibus dedit ebriati sunt et lapidibus eum occiderunt. Canis qui cum illo erat vidit dominum occisum, et cum ululatu ad Erigonem rediit; quem ut maestum et singularem vidit, sollicita proficiscitur cum eo. Venere ad locum ubi Icarius iacebat. Vidit corpus patris, magna lamentatione in Hymetto monte sepelivit, ipsa vero se suspendit laqueo. Canis ad pedes eius discumbens diutius et sine alimentis deficiens, post aquam anhelans in puteum se proiecit. Tum Liber a Iove petit, quod suo imperio deficerent, ut inter siderum cursus ponerentur. Virgo, Icarius autem Arcturus nominatus est (cuius stella cum exoritur, continuas tempestates facit), canis Canicula. Libra, quam Graeci zygon appellant, virile nomen est adeptus summa clementia et iustitia; Stathmuchos dictus, quia> primus dicitur libram et pondus [hominibus] invenisse, quae utilissima mortalibus aestimantur; ideoque in numerum stellarum est receptus [est] et Libra est dictus. Scorpius. Qui dicitur ad perniciem Orionis in insula Chio in monte Pelinaeo voluntate Dianae natus. Orion autem dum venatur, visa Diana stuprare eam voluit. Illa scorpionem subiecit, qui eum vita privaret. Iuppiter et scorpionem et Orionem inter sidera recepit. Sagittarius, Crotos, filius nutricis Musarum; quem Musae semper dilexerunt eo quod plausu et lusu sagittarum eas oblectaret. Alii Chironem dicunt, quod iustus et pius [doctus] hospitalis fuerit. Ab eo Aesculapius medicinam, Achilles citharam et alia multa. Capricornus, cui nomen Pan. Quo tempore Python speluncas incolens in monte Tauro Aegyptum profectus est ad bellum, Pan se in caprae figuram convertit. igitur dii immortales postquam Pythonem digna poena affecerunt, Pana astrorum memoria decoraverunt. Aquarius, qui putatur esse Ganymedes; dicitur Deucalion Thessalus; qui maximo cataclysmo cum uxore Pyrrha solus evasisset, hic pietatis causa inter sidera locatus est. Pisces, ideo [pisces] quia bello Gigantum Venus perturbata in piscem se transfiguravit. Nam dicitur et in Eufrate fluvio ovum piscis in ora fluminis columba adsedisse dies plurimos et exclusisse deam benignam et misericordem hominibus ad bonam vitam. Utrique memoriae causa pisces inter sidera recepti.

12 sono i segni zodiacali:
1. Ariete, assurto a costellazione per grazia di Dioniso, per il seguente motivo: allorquando Dioniso si trovò a condurre il proprio esercito attraverso i deserti libici, alla volta dell’India, fu proprio un ariete a mostrare una fonte alla compagine stremata dalla sete. Per ciò, Dioniso insignì l’ariete del nome di Giove Ammone, e gli dedicò un magnifico tempio, in corrispondenza del luogo in cui quello rinvenne la fonte, luogo distante 9 miglia da Alessandria d’Egitto. Per riconoscenza, dunque, Dioniso chiese a Giove di accoglierlo tra le costellazioni. Secondo un’altra versione, invece, si tratterebbe dell’ariete che portò in groppa Elle e Frisso.

2. Toro, assurto a costellazione per grazia di Giove, che se lo fece dare dal fratello Nettuno. Questo toro aveva, sotto fattezze animali, intelligenza umana; per ordine di Giove, rapì Europa, figlia di Agenore, mentre giocava sulla spiaggia di Sidone, e la portò a Creta. In segno di eterna riconoscenza, dunque, Giove lo fece assurgere tra le costellazioni.

3. Gemelli, trasfigurazione celeste dei Cabiri: trattandosi d’un culto misterico, parlarne significherebbe contravvenire alle leggi divine, se non si appartiene al novero degli adepti. Un’altra versione, identifica i Gemelli con Castore e Polluce, per il fatto che costoro hanno reso sicuri i mari, disinfestandoli dalla presenza dei predoni. Un’altra versioni ancora, li identifica con Ercole e Teseo, per il fatto che hanno compiuto “fatiche” simili.

4. Cancro, gambero, accolto tra le costellazioni per grazia di Giunone; infatti, la volta in cui Ercole fu mandato ad uccidere l’Idra ““ in latino “excetra” (serpente) ““ di Lerna, il granchio, su ordine di Giunone, s’intrufolò tra i piedi di Ercole, e lacerandogli le gambe (con le chele), gli riusciva più molesto che non la stessa idra, rappresentando per Ercole una vera e propria dannazione. Per riconoscenza, Giunone lo elesse nel nobile novero delle costellazioni.

5. Leone. Fu allevato nella valle di Nemea allo scopo precipuo di uccidere Ercole, secondo la volontà di Giunone, mandato sulla terra, si nascose a lungo in una grotta della regione argiva. Secondo la leggenda, Ercole ““ valendosi dell’aiuto di Molorco, che aveva ospitato l’eroe presso di sé ““ uccise il leone proprio con la clava che Molorco gli aveva dato in precedenza e da allora in poi indossò, a mo’ di veste protettiva, la pelle leonina. Affronto che alimentò l’odio di Giunone, la quale, di contro, per riconoscenza, elesse il leone nel nobile novero delle costellazioni.

6. Vergine, che noi romani identifichiamo con Dike. Un tempo viveva tra gli esseri umani, ma quando costoro presero a commettere ingiustizie, Giove la pose tra le costellazioni. Un’altra versione, però, identifica la Vergine con l’ateniese Erigone, figlia di Icario. Al padre di lei Dioniso offrì del vino, ché fosse fonte di ebbrezza per gli esseri umani; ma gli uomini a cui Icario, a sua volta, lo offrì, s’ubriacarono e lo uccisero, lapidandolo. Il cane ch’era con lui (ovvero con Icario, il padre di Erigone), testimone dell’omicidio del padrone, ululando di dolore tornò da Erigone; la quale, vedendolo tornare triste e da solo, lo segue con apprensione fino al luogo dove Icario giaceva morto. Scorto il cadavere del padre, Erigone lo seppellì, disperata, sul monte Imetto, e poi s’impiccò. Il cane rimase a lungo accucciato ai suoi piedi, senza mangiare; poi, preso dalla sete, si gettò in un pozzo. Dioniso chiese a Giove di farli assurgere tra le costellazioni, dato che (da vivi) non li aveva favoriti con la sua protezione. Erigone fu eternata nella Vergine, Icario nella costellazione di Boote ““ il cui apparire segna continui rivolgimenti atmosferici ““ e il cane nella costellazione del Piccolo Cane.

7. Bilancia, in greco “zygon”, nome che allude esplicitamente a somma clemenza e giustizia e che va riferito, in origine, ad un uomo; Stathmuchos (?) vien detto colui che, per primo, stando alla leggenda, fece scoprire agli uomini la bilancia ed il peso, cose considerate (da allora in poi) d’immensa utilità per il genere umano. Per tal motivo, egli venne fatto assurgere al novero delle costellazioni, col nome, appunto, di Bilancia.

8. Scorpione. L’animale che ““ nato sul monte Pelineo, nell’isola di Chio ““ punse a morte Orione, obbedendo ad un ordine di Diana. Orione, infatti, durante una battuta di caccia, scorse Diana e volle prenderla con la forza. Diana ricorse appunto allo scorpione, per ucciderlo. Giove fece assurgere nel novero delle costellazioni sia lo Scorpione che lo stesso Orione.

9. Sagittario. Si tratta di Croto, figlio della nutrice delle Muse, e delle Muse entrato nelle grazie perché le faceva divertire con le sue prove di maestria con l’arco. Secondo un’altra versione, si tratterebbe invece di Chirone, (assurto al novero delle costellazioni) per via del suo temperamento improntato a giustizia, rispetto degli dèi e ospitalità, nonché per la sua dottrina: infatti, fu maestro di Esculapio, in medicina, ed insegnò ad Achille a suonare la cetra e molte altre cose.

10. Capricorno. Vi fu immortalato il dio Pan. Al tempo in cui il Pitone, che abitava nelle grotte del Tauro, raggiunse l’Egitto per far guerra (agli dèi), Pan (per affrontarlo) assunse fattezze caprine. Così, dopo che gli dèi immortali ebbero comminato al Pitone una pena degna del suo affronto, in segno di eterna riconoscenza, fecero assurgere Pan nel novero delle costellazioni.

11. Acquario. Si tratterebbe di Ganimede, conosciuto anche come il “Deucalione di Tessaglia”. Scampato, lui solo con la moglie Pirra, al diluvio universale, gli dèi lo fecero assurgere al novero delle costellazione come premio della sua rinomata pietà.

12. Pesci. All’epoca della gigantomachia, Venere, presa da spavento, si mutò in pesce. Leggenda vuole, inoltre, che sul lido dell’Eufrate una colomba avesse covato per più giorni un uovo di pesce, (trovato) nelle acque del fiume; una volta schiusosi, dall’uovo fuoriuscì (Venere), dea benevola e misericordiosa verso gli esseri umani. A memoria di entrambe le vicende, i pesci furono fatti assurgere al novero delle costellazioni.