Saturae, Liber Primus, III

Quamvis digressu veteris confusus amici
laudo tamen, vacuis quod sedem figere Cumis
destinet atque unum civem donare Sibyllae.
ianua Baiarum est et gratum litus amoeni
5 secessus. ego vel Prochytam praepono Suburae;
nam quid tam miserum, tam solum vidimus, ut non
deterius credas horrere incendia, lapsus
tectorum adsiduos ac mille pericula saevae
urbis et Augusto recitantes mense poetas?
10 sed dum tota domus raeda componitur una,
substitit ad veteres arcus madidamque Capenam.
hic, ubi nocturnae Numa constituebat amicae
(nunc sacri fontis nemus et delubra locantur
Iudaeis, quorum cophinus fenumque supellex;
15 omnis enim populo mercedem pendere iussa est
arbor et eiectis mendicat silva Camenis),
in vallem Egeriae descendimus et speluncas
dissimiles veris. quanto praesentius esset
numen aquis, viridi si margine cluderet undas
20 herba nec ingenuum violarent marmora tofum.
Hic tunc Umbricius “quando artibus” inquit “honestis
nullus in urbe locus, nulla emolumenta laborum,
res hodie minor est here quam fuit atque eadem cras
deteret exiguis aliquid, proponimus illuc
25 ire, fatigatas ubi Daedalus exuit alas,
dum nova canities, dum prima et recta senectus,
dum superest Lachesi quod torqueat et pedibus me
porto meis nullo dextram subeunte bacillo.
cedamus patria. vivant Artorius istic
30 et Catulus, maneant qui nigrum in candida vertunt,
quis facile est aedem conducere, flumina, portus,
siccandam eluviem, portandum ad busta cadaver,
et praebere caput domina venale sub hasta.
quondam hi cornicines et municipalis harenae
35 perpetui comites notaeque per oppida buccae
munera nunc edunt et, verso pollice vulgus
cum iubet, occidunt populariter; inde reversi
conducunt foricas, et cur non omnia? cum sint
quales ex humili magna ad fastigia rerum
40 extollit quotiens voluit Fortuna iocari.
quid Romae faciam? mentiri nescio; librum,
si malus est, nequeo laudare et poscere; motus
astrorum ignoro; funus promittere patris
nec volo nec possum; ranarum viscera numquam
45 inspexi; ferre ad nuptam quae mittit adulter,
quae mandat, norunt alii; me nemo ministro
fur erit, atque ideo nulli comes exeo tamquam
mancus et extinctae corpus non utile dextrae.
quis nunc diligitur nisi conscius et cui fervens
50 aestuat occultis animus semperque tacendis?
nil tibi se debere putat, nil conferet umquam,
participem qui te secreti fecit honesti.
carus erit Verri qui Verrem tempore quo vult
accusare potest. tanti tibi non sit opaci
55 omnis harena Tagi quodque in mare volvitur aurum,
ut somno careas ponendaque praemia sumas
tristis et a magno semper timearis amico.
Quae nunc divitibus gens acceptissima nostris
et quos praecipue fugiam, properabo fateri,
60 nec pudor obstabit. non possum ferre, Quirites,
Graecam urbem. quamvis quota portio faecis Achaei?
iam pridem Syrus in Tiberim defluxit Orontes
et linguam et mores et cum tibicine chordas
obliquas nec non gentilia tympana secum
65 vexit et ad circum iussas prostare puellas.
ite, quibus grata est picta lupa barbara mitra.
rusticus ille tuus sumit trechedipna, Quirine,
et ceromatico fert niceteria collo.
hic alta Sicyone, ast hic Amydone relicta,
70 hic Andro, ille Samo, hic Trallibus aut Alabandis,
Esquilias dictumque petunt a vimine collem,
viscera magnarum domuum dominique futuri.
ingenium velox, audacia perdita, sermo
promptus et Isaeo torrentior. ede quid illum
75 esse putes. quemvis hominem secum attulit ad nos:
grammaticus, rhetor, geometres, pictor, aliptes,
augur, schoenobates, medicus, magus, omnia novit
Graeculus esuriens: in caelum iusseris ibit.
in summa non Maurus erat neque Sarmata nec Thrax
80 qui sumpsit pinnas, mediis sed natus Athenis.
horum ego non fugiam conchylia? me prior ille
signabit fultusque toro meliore recumbet,
advectus Romam quo pruna et cottana vento?
usque adeo nihil est quod nostra infantia caelum
85 hausit Aventini baca nutrita Sabina?
quid quod adulandi gens prudentissima laudat
sermonem indocti, faciem deformis amici,
et longum invalidi collum cervicibus aequat
Herculis Antaeum procul a tellure tenentis,
90 miratur vocem angustam, qua deterius nec
ille sonat quo mordetur gallina marito?
haec eadem licet et nobis laudare, sed illis
creditur. an melior cum Thaida sustinet aut cum
uxorem comoedus agit vel Dorida nullo
95 cultam palliolo? mulier nempe ipsa videtur,
non persona, loqui: vacua et plana omnia dicas
infra ventriculum et tenui distantia rima.
nec tamen Antiochus nec erit mirabilis illic
aut Stratocles aut cum molli Demetrius Haemo:
100 natio comoeda est. rides, maiore cachinno
concutitur; flet, si lacrimas conspexit amici,
nec dolet; igniculum brumae si tempore poscas,
accipit endromidem; si dixeris “aestuo,” sudat.
non sumus ergo pares: melior, qui semper et omni
105 nocte dieque potest aliena sumere vultum
a facie, iactare manus laudare paratus,
si bene ructavit, si rectum minxit amicus,
si trulla inverso crepitum dedit aurea fundo.
praeterea sanctum nihil “aut” ab inguine tutum,
110 non matrona laris, non filia virgo, nec ipse
sponsus levis adhuc, non filius ante pudicus.
horum si nihil est, aviam resupinat amici.
[scire volunt secreta domus atque inde timeri.]
et quoniam coepit Graecorum mentio, transi
115 gymnasia atque audi facinus maioris abollae.
Stoicus occidit Baream delator amicum
discipulumque senex ripa nutritus in illa
ad quam Gorgonei delapsa est pinna caballi.
non est Romano cuiquam locus hic, ubi regnat
120 Protogenes aliquis vel Diphilus aut Hermarchus,
qui gentis vitio numquam partitur amicum,
solus habet. nam cum facilem stillavit in aurem
exiguum de naturae patriaeque veneno,
limine summoveor, perierunt tempora longi
125 servitii; nusquam minor est iactura clientis.
Quod porro officium, ne nobis blandiar, aut quod
pauperis hic meritum, si curet nocte togatus
currere, cum praetor lictorem inpellat et ire
praecipitem iubeat dudum vigilantibus orbis,
130 ne prior Albinam et Modiam collega salutet?
divitis hic servo cludit latus ingenuorum
filius; alter enim quantum in legione tribuni
accipiunt donat Calvinae vel Catienae,
ut semel aut iterum super illam palpitet; at tu,
135 cum tibi vestiti facies scorti placet, haeres
et dubitas alta Chionen deducere sella.
da testem Romae tam sanctum quam fuit hospes
numinis Idaei, procedat vel Numa vel qui
servavit trepidam flagranti ex aede Minervam:
140 protinus ad censum, de moribus ultima fiet
quaestio. “quot pascit servos? quot possidet agri
iugera? quam multa magnaque paropside cenat?”
quantum quisque sua nummorum servat in arca,
tantum habet et fidei. iures licet et Samothracum
145 et nostrorum aras, contemnere fulmina pauper
creditur atque deos dis ignoscentibus ipsis.
quid quod materiam praebet causasque iocorum
omnibus hic idem, si foeda et scissa lacerna,
si toga sordidula est et rupta calceus alter
150 pelle patet, vel si consuto volnere crassum
atque recens linum ostendit non una cicatrix?
nil habet infelix paupertas durius in se
quam quod ridiculos homines facit. “exeat” inquit,
“si pudor est, et de pulvino surgat equestri,
155 cuius res legi non sufficit, et sedeant hic
lenonum pueri quocumque ex fornice nati,
hic plaudat nitidus praeconis filius inter
pinnirapi cultos iuvenes iuvenesque lanistae.”
sic libitum vano, qui nos distinxit, Othoni.
160 quis gener hic placuit censu minor atque puellae
sarcinulis inpar? quis pauper scribitur heres?
quando in consilio est aedilibus? agmine facto
debuerant olim tenues migrasse Quirites.
haut facile emergunt quorum virtutibus obstat
165 res angusta domi, sed Romae durior illis
conatus: magno hospitium miserabile, magno
servorum ventres, et frugi cenula magno.
fictilibus cenare pudet, quod turpe negabis
translatus subito ad Marsos mensamque Sabellam
170 contentusque illic Veneto duroque cucullo.
pars magna Italiae est, si verum admittimus, in qua
nemo togam sumit nisi mortuus. ipsa dierum
festorum herboso colitur si quando theatro
maiestas tandemque redit ad pulpita notum
175 exodium, cum personae pallentis hiatum
in gremio matris formidat rusticus infans,
aequales habitus illic similesque videbis
orchestram et populum; clari velamen honoris
sufficiunt tunicae summis aedilibus albae.
180 hic ultra vires habitus nitor, hic aliquid plus
quam satis est interdum aliena sumitur arca.
commune id vitium est: hic vivimus ambitiosa
paupertate omnes. quid te moror? omnia Romae
cum pretio. quid das, ut Cossum aliquando salutes,
185 ut te respiciat clauso Veiiento labello?
ille metit barbam, crinem hic deponit amati;
plena domus libis venalibus: accipe et istud
fermentum tibi habe. praestare tributa clientes
cogimur et cultis augere peculia servis.
190 Quis timet aut timuit gelida Praeneste ruinam
aut positis nemorosa inter iuga Volsiniis aut
simplicibus Gabiis aut proni Tiburis arce?
nos urbem colimus tenui tibicine fultam
magna parte sui; nam sic labentibus obstat
195 vilicus et, veteris rimae cum texit hiatum,
securos pendente iubet dormire ruina.
vivendum est illic, ubi nulla incendia, nulli
nocte metus. iam poscit aquam, iam frivola transfert
Ucalegon, tabulata tibi iam tertia fumant:
200 tu nescis; nam si gradibus trepidatur ab imis,
ultimus ardebit quem tegula sola tuetur
a pluvia, molles ubi reddunt ova columbae.
lectus erat Cordo Procula minor, urceoli sex
ornamentum abaci, nec non et parvulus infra
205 cantharus et recubans sub eodem marmore Chiron,
iamque vetus Graecos servabat cista libellos
et divina opici rodebant carmina mures.
nil habuit Cordus, quis enim negat? et tamen illud
perdidit infelix totum nihil. ultimus autem
210 aerumnae cumulus, quod nudum et frusta rogantem
nemo cibo, nemo hospitio tectoque iuvabit.
si magna Asturici cecidit domus, horrida mater,
pullati proceres, differt vadimonia praetor.
tum gemimus casus urbis, tunc odimus ignem.
215 ardet adhuc, et iam accurrit qui marmora donet,
conferat inpensas; hic nuda et candida signa,
hic aliquid praeclarum Euphranoris et Polycliti,
haec Asianorum vetera ornamenta deorum,
hic libros dabit et forulos mediamque Minervam,
220 hic modium argenti. meliora ac plura reponit
Persicus orborum lautissimus et merito iam
suspectus tamquam ipse suas incenderit aedes.
si potes avelli circensibus, optima Sorae
aut Fabrateriae domus aut Frusinone paratur
225 quanti nunc tenebras unum conducis in annum.
hortulus hic puteusque brevis nec reste movendus
in tenuis plantas facili diffunditur haustu.
vive bidentis amans et culti vilicus horti
unde epulum possis centum dare Pythagoreis.
230 est aliquid, quocumque loco, quocumque recessu,
unius sese dominum fecisse lacertae.
Plurimus hic aeger moritur vigilando (sed ipsum
languorem peperit cibus inperfectus et haerens
ardenti stomacho); nam quae meritoria somnum
235 admittunt? magnis opibus dormitur in urbe.
inde caput morbi. raedarum transitus arto
vicorum in flexu et stantis convicia mandrae
eripient somnum Druso vitulisque marinis.
si vocat officium, turba cedente vehetur
240 dives et ingenti curret super ora Liburna
atque obiter leget aut scribet vel dormiet intus;
namque facit somnum clausa lectica fenestra.
ante tamen veniet: nobis properantibus obstat
unda prior, magno populus premit agmine lumbos
245 qui sequitur; ferit hic cubito, ferit assere duro
alter, at hic tignum capiti incutit, ille metretam.
pinguia crura luto, planta mox undique magna
calcor, et in digito clavus mihi militis haeret.
nonne vides quanto celebretur sportula fumo?
250 centum convivae, sequitur sua quemque culina.
Corbulo vix ferret tot vasa ingentia, tot res
inpositas capiti, quas recto vertice portat
servulus infelix et cursu ventilat ignem.
scinduntur tunicae sartae modo, longa coruscat
255 serraco veniente abies, atque altera pinum
plaustra vehunt; nutant alte populoque minantur.
nam si procubuit qui saxa Ligustica portat
axis et eversum fudit super agmina montem,
quid superest de corporibus? quis membra, quis ossa
260 invenit? obtritum volgi perit omne cadaver
more animae. domus interea secura patellas
iam lavat et bucca foculum excitat et sonat unctis
striglibus et pleno componit lintea guto.
haec inter pueros varie properantur, at ille
265 iam sedet in ripa taetrumque novicius horret
porthmea nec sperat caenosi gurgitis alnum
infelix nec habet quem porrigat ore trientem.
Respice nunc alia ac diversa pericula noctis:
quod spatium tectis sublimibus unde cerebrum
270 testa ferit, quotiens rimosa et curta fenestris
vasa cadant, quanto percussum pondere signent
et laedant silicem. possis ignavus haberi
et subiti casus inprovidus, ad cenam si
intestatus eas: adeo tot fata, quot illa
275 nocte patent vigiles te praetereunte fenestrae.
ergo optes votumque feras miserabile tecum,
ut sint contentae patulas defundere pelves.
ebrius ac petulans, qui nullum forte cecidit,
dat poenas, noctem patitur lugentis amicum
280 Pelidae, cubat in faciem, mox deinde supinus:
[ergo non aliter poterit dormire; quibusdam]
somnum rixa facit. sed quamvis inprobus annis
atque mero fervens cavet hunc quem coccina laena
vitari iubet et comitum longissimus ordo,
285 multum praeterea flammarum et aenea lampas.
me, quem luna solet deducere vel breve lumen
candelae, cuius dispenso et tempero filum,
contemnit. miserae cognosce prohoemia rixae,
si rixa est, ubi tu pulsas, ego vapulo tantum.
290 stat contra starique iubet. parere necesse est;
nam quid agas, cum te furiosus cogat et idem
fortior? “unde venis” exclamat, “cuius aceto,
cuius conche tumes? quis tecum sectile porrum
sutor et elixi vervecis labra comedit?
295 nil mihi respondes? aut dic aut accipe calcem.
ede ubi consistas: in qua te quaero proseucha?”
dicere si temptes aliquid tacitusve recedas,
tantumdem est: feriunt pariter, vadimonia deinde
irati faciunt. libertas pauperis haec est:
300 pulsatus rogat et pugnis concisus adorat
ut liceat paucis cum dentibus inde reverti.
nec tamen haec tantum metuas; nam qui spoliet te
non derit clausis domibus postquam omnis ubique
fixa catenatae siluit compago tabernae.
305 interdum et ferro subitus grassator agit rem:
armato quotiens tutae custode tenentur
et Pomptina palus et Gallinaria pinus,
sic inde huc omnes tamquam ad vivaria currunt.
qua fornace graves, qua non incude catenae?
310 maximus in vinclis ferri modus, ut timeas ne
vomer deficiat, ne marra et sarcula desint.
felices proavorum atavos, felicia dicas
saecula quae quondam sub regibus atque tribunis
viderunt uno contentam carcere Romam.
315 His alias poteram et pluris subnectere causas,
sed iumenta vocant et sol inclinat. eundum est;
nam mihi commota iamdudum mulio virga
adnuit. ergo vale nostri memor, et quotiens te
Roma tuo refici properantem reddet Aquino,
320 me quoque ad Helvinam Cererem vestramque Dianam
converte a Cumis. saturarum ego, ni pudet illas,
auditor gelidos veniam caligatus in agros.”

Anche se la partenza di un vecchio amico mi
angoscia, devo approvare la sua decisione di stabilirsi
come un eremita a Cuma e di donare almeno un
cittadino alla Sibilla. Cuma, porta di Baia, è un
approdo piacevole, un rifugio delizioso. Io poi alla
Suburra preferirei persino Procida. Si è mai visto
luogo, per quanto misero, desolato, che non sia
preferibile al terrore continuo degli incendi, dei crolli,
ai mille pericoli di questa città tremenda, dove
nemmeno in pieno agosto sfuggi al vociare dei poeti?
Mentre si carica la casa tutta su un solo carro, l’amico
sosta sotto gli archi antichi dell’umida porta Capena.
Qui, dove di notte Numa dava convegno alla sua
amica, ora tempio e bosco della sacra fonte s’affittano
ai giudei, i cui unici beni sono un cesto e un po’ di
fieno (per legge infatti ogni albero paga all’erario una
tassa: cosí, cacciate le Camene, il bosco deve stendere
la mano). Ci inoltriamo nella valle di Egeria tra grotte
artificiali: viva sentiresti la presenza del dio in queste
acque, se l’erba con la sua verde cornice ne cingesse le
onde e non profanassero i marmi il tufo di quei luoghi.
E qui Umbricio dice: A Roma non c’è piú posto per un
lavoro onesto, non c’è compenso alle fatiche; meno di
ieri è ciò che oggi possiedi e a nulla si ridurrà domani;
per questo ho deciso di andarmene là dove Dedalo
depose le sue ali stanche, finché un accenno è la
canizie, aitante la prima vecchiaia e a Lachesi resta
ancora filo da torcere: mi reggo bene sulle gambe e
senza appoggiarmi a un bastone: giusto il tempo per
lasciare la patria. Artorio e Càtulo ci vivano, ci
rimanga chi muta il nero in bianco, chi si diverte ad
appaltare case, fiumi e porti, cloache da pulire,
cadaveri da cremare e vite da offrire all’incanto per
diritto d’asta. Un tempo suonavano il corno, comparse
fisse delle arene di provincia, ciarlatani famosi di città
in città; ora offrono giochi e quando la plebaglia
abbassa il pollice decretano la morte per ottenerne il
favore; poi, di ritorno, appaltano latrine. E perché mai
non altro? Sono loro quelli che la fortuna, quando è in
vena di scherzi, dal fango solleva ai massimi gradi.
Ma io a Roma che posso fare? Non so mentire. Se un
libro è mediocre non ho la faccia di lodarlo o di
citarlo; non so nulla di astrologia; non voglio e mi
ripugna pronosticare la morte di un padre; non ho mai
studiato le viscere di rana; passare ad una sposa
bigliettini e profferte dell’amante lo sanno fare altri, e
di un ladro mai sarò complice: per questo nessuno mi
vuole quando esco, come se fossi un monco, un essere
inutile privo della destra. Chi si apprezza oggi, se non
un complice, il cui animo in fiamme brucia di segreti,
che mai potrà svelare? Niente crede di doverti e mai ti
compenserà chi ti fa parte di un segreto onesto; ma a
Verre sarà caro chi sia in grado di accusarlo quando e
come vuole. Tutto l’oro che la sabbia del Tago
ombroso trascina in mare non vale il sonno perduto, i
regali che prendi e con stizza devi lasciare, la
diffidenza continua di un amico potente. La gente che
piú cerco di evitare, quella amatissima dai nostri
ricchi, faccio presto a descriverla e senza riserve. Una
Roma ingrecata non posso soffrirla, Quiriti; ma
quanto vi sia di acheo in questa feccia bisogna
chiederselo. Ormai da tempo l’Oronte di Siria sfocia
nel Tevere e con sé rovescia idiomi, costumi, flautisti,
arpe oblique, tamburelli esotici e le sue ragazze
costrette a battere nel circo. Sotto voi! se vi piace una
puttana forestiera con la mitra tutta a colori! O
Quirino, quel tuo contadino indossa scarpine e porta
medagliette al collo impomatato! Lasciano alle spalle
Sicione, Samo, Amídone, Andro, Tralli o Alabanda,
tutti all’assalto dell’Esquilino o del colle che dal
vimine prende nome, per farsi anima delle grandi
casate e in futuro padroni. Intelligenza fulminea,
audacia sfrontata, parola pronta e piú torrenziale di
Iseo, eccoli: chi credi che siano? Dentro di sé ognuno
porta un uomo multiforme: grammatico, retore, pittore
e geometra, massaggiatore, augure, funambolo,
medico e mago, tutto sa fare un greco che ha fame:
volerebbe in cielo, se glielo comandassi. In fin dei
conti non era mauro, sàrmato o trace quello che
s’applicò le penne, ma ateniese d’Atene. Ed io? non
dovrei evitare la porpora di questa gente? che prima di
me firmi un documento o sul letto migliore alle cene
si stenda chi a Roma è giunto con lo stesso vento che
porta prugne e fichi secchi? Non conta proprio niente,
nutriti d’olive sabine, aver respirato sin dall’infanzia
l’aria dell’Aventino? Adulatori senza pari, questo sono,
gente pronta a lodare le chiacchiere di un inetto, le
fattezze di un amico deforme, a confrontare il collo
oblungo di un invalido con quello di Ercole mentre da
terra solleva Anteo, ad ammirare con voce strozzata
che piú stridula non è nemmeno quella del gallo
quando copre la sua gallina. Adulazioni simili anche a
noi sarebbero permesse, ma a quelli per lo piú si
crede. Quale attore infatti meglio di un greco
interpreta Taide, la moglie o Dòride senza un velo di
trucco? Non è un commediante che recita, è una
donna! E giureresti che dal ventre in giú sia tutto una
pianura sgombra con alla fine un’esile fessura.
Antíoco, Stràtocle e Demetrio, con quell’effeminato di
Emo, non sono eccezioni di meraviglia: è tutto un
paese di commedianti. Ridi e lui scoppia a ridere piú
forte; vede un amico in lacrime e lui piange senza
provar dolore; ai primi freddi invochi un po’ di fuoco e
lui indossa una pelliccia; dici che hai caldo ed eccolo
che suda. Troppo diversi siamo, è chiaro: chi notte e
giorno senza posa è in grado di assumere l’espressione
dei visi altrui, pronto ad applaudire e lodare se l’amico
ha ruttato bene, pisciato senza inciampi o se il pitale
d’oro ha rimbombato finendo capovolto, ha tutto dalla
sua. Aggiungi in piú che niente è sacro o al sicuro dal
loro cazzo, non la madre di famiglia o la figlia
vergine, non il moroso imberbe o il figlio intatto; e se
non c’è di meglio ti stuprano la nonna. [Per farsi
temere non c’è segreto che gli sfugga della tua casa.]
Ma lascia perdere le chiacchiere che si fanno ai
ginnasi, visto che parliamo di greci, e ascolta la
scelleratezza di un maggiorente paludato: quel
vecchio stoico intendo, cresciuto sulla riva dove
caddero le penne del cavallo di Gòrgone, che
denunciandolo fece uccidere Bàrea, discepolo e
amico. Dove regna un Protògene, un Ermarco o un
Dífilo, che per vizio innato non vogliono amici in
comune, ma solo a sé legati, non c’è posto per un
romano. Basta una goccia di veleno, sí, quello di
patria natura, istillato da un greco in orecchie
meschine, e subito vengo messo alla porta, perdendo
anni e anni di servizio: in nessun luogo importa meno
disfarsi di un protetto. Non illudiamoci che
l’affannarsi in corse notturne di un poveraccio avvolto
nella toga abbia rispetto e merito, se un pretore può
scaraventare di brutto il littore a salutare il risveglio di
Albina e Modia, prima che il collega lo preceda dalle
due vedovelle. Puoi vedere il figlio di gente libera
scortare lo schiavo di un ricco; e un altro regalare a
Calvina o a Catiena quanto incassa un tribuno di
legione, per godere di loro una o due volte; ma tu, se ti
arrapa il faccino di una puttana in ghingheri, ti blocchi
ed esiti a far scendere Chione dal trono. Produci a
Roma un testimone degno di chi ospitò la dea dell’Ida,
si mostri Numa o chi dal tempio in fiamme salvò
l’atterrita Minerva: prima s’indagherà sul censo, per
ultimo sulla moralità. ‘Quanti schiavi mantiene?
quanta terra possiede? con che numero e ricchezza di
piatti cena?’ Ognuno gode di fiducia pari al denaro che
serra in cassaforte. Su tutti gli dei puoi giurare, di
Samotracia o nostri, l’idea è che un povero, snobbato
dagli stessi dei, non tenga conto delle folgori divine. E
le opportunità di riso universale che lui offre, le
sottovaluti? Un mantello informe e sdrucito, una toga
sordida come poche, una scarpa col cuoio rotto che si
slabbra o i margini di tutti quegli strappi ricuciti che
mostrano lo spago or ora usato! Niente di piú atroce
ha la sventura della povertà che rendere l’uomo
oggetto di riso. ‘Vergogna, fuori! via dai cuscini dei
cavalieri chi non ha il censo imposto dalla legge! il
posto è riservato ai figli dei ruffiani, in qualunque
casino siano nati! Qui, tra i rampolli azzimati di un
gladiatore o di un maestro d’armi, può battere le mani
solo il figlio di un banditore ben nutrito!’ Cosí piacque
a quell’inetto di Otone che volle segregarci. Accade
mai che sia ben visto un genero con meno averi e dote
della sposa, qui, fra questi? che un povero sia
nominato erede? o accettato in consiglio dagli edili?
Da tempo avrebbero dovuto i Quiriti in miseria a
schiere serrate migrare. Non è facile che emerga chi
alle proprie virtú vede opporsi la penuria del
patrimonio; a Roma poi lo sforzo è disumano: una
casa da miserabili costa un’enormità e cosí mantenere
servi o mangiare un boccone. Farlo poi con stoviglie
di terraglia ci sembra una vergogna, ma non lo
troveresti indegno scaraventato in mezzo ai Marsi o
alla tavola dei Sabini, dove un saio ruvido e scolorito
ti farebbe felice. Del resto, diciamo la verità, in gran
parte d’Italia la toga s’indossa solo da morti. Persino
quando le solennità festive vengono celebrate in un
teatro d’erba e sulla scena torna una farsa ben nota,
mentre tremano i marmocchi in grembo alle madri per
il ghigno livido delle maschere, vestiti tutti a un modo
puoi vederli, dai posti d’onore a quelli del popolo; e
agli edili, come segno dell’alta carica, basta una tunica
bianca per primeggiare. Fra noi invece l’eleganza
dell’abito è tutto e il superfluo si attinge a volte in
borse altrui. Male comune questo: viviamo tutti da
straccioni pieni d’arie. Ma perché farla lunga? a Roma
tutto ha un prezzo. Per salutare Cosso qualche volta o
perché Veiento, sia pure a labbra chiuse, ti getti uno
sguardo, tu quanto paghi? Chi si rade, chi ripone la
chioma dell’amato e la casa trabocca di focacce in
vendita: prendile e tienti stretta questa fregatura.
Come clienti, non c’è verso, siamo costretti a versare
tributi, ad aumentare i redditi di servi perbenino. Nella
gelida Preneste, fra i colli e i boschi di Bolsena, nella
tranquilla Gabi o nella rocca sui pendii di Tivoli chi
teme o ha mai temuto crolli? Ma noi viviamo a Roma,
una città che in gran parte si regge su puntelli
fatiscenti; cosí infatti l’amministratore rimedia ai
guasti e, tappata la fenditura di una vecchia crepa,
invita tutti a dormire tranquilli sotto la minaccia di un
crollo. Meglio vivere dove non scoppiano incendi e
non si temono allarmi la notte. ‘Acqua, acqua!’
supplica Ucalegonte portando in salvo i suoi stracci:
sotto di te il terzo piano è in fiamme e tu l’ignori; se
giú in basso il terrore dilaga, chi non ha che le tegole
per ripararsi dalla pioggia, lassú dove le languide
colombe depongono le uova, brucerà per ultimo, non
c’è dubbio, ma brucerà. Cordo aveva un letto troppo
piccolo anche per Pròcula, sei orcioli in mostra sul
tavolino, una piccola brocca sotto e un Chirone
sdraiato a sostenere il marmo; una cesta decrepita
custodiva qualche libretto greco, di cui, senza rispetto,
i topi rodevano i carmi sublimi. Nulla aveva Cordo,
chi può negarlo? Eppure quel disgraziato ha perduto
tutto il suo niente, e in piú per colmo di sventura a lui
che ignudo implora invano nessuno darà l’aiuto di un
po’ di pane o di un tetto per ospitarlo. Se però crolla il
palazzo di Astúrico, signore inorridite, maggiorenti in
lutto, pretori che sospendono le udienze, questo
vedrai, tutti a piangere la sorte di Roma, a maledire il
fuoco. Divampa ancora e già accorre chi dona marmi
o concorre alle spese; uno porta statue candide di
figure ignude, l’altro un capolavoro di Eufranore o di
Policleto, quella gioielli antichi di dèi asiatici, questo
libri, scaffali e un busto di Minerva, quello infine un
moggio d’argento. E Pèrsico, un riccone senza figli,
rimedia meglio e piú roba di prima, tanto da
giustificare il sospetto che lui, proprio lui abbia
incendiato la casa. Se sai strapparti dal cuore i giochi
del Circo, a Sora, Fabrateria o Frosinone, coi soldi che
spendi in un anno a Roma per la pigione di un tugurio,
puoi procurarti una casa stupenda, con un orticello e
un piccolo pozzo al quale attingere senza fatica o
bisogno di funi per innaffiare i getti delle piante. Vivi
con la tua zappa al fianco e cura con amore l’orto:
potrebbe fornirti la cena per cento pitagorici. In
qualunque luogo o angolo della terra essere tu il
padrone, anche di una sola lucertola, vale sempre
qualcosa. Per disturbi d’insonnia muore qui la maggior
parte di noi: è il cibo indigesto di Roma che ristagna
nello stomaco in fiamme a causare questo malessere;
d’altra parte, quale casa d’affitto permette di dormire?
Cifre da capogiro costa in questa città un buon sonno!
Il transito dei carri nella rete tortuosa delle strade e lo
strepito delle mandrie asserragliate, che
strapperebbero il sonno anche a Druso o ai vitelli
marini: fa capo a tutto ciò la malattia. Ma se, chiamato
da un affare, un ricco fende la folla, volando sulle
teste chiuso in una immensa liburna, può leggere,
scrivere o, se vuole, dormire, perché una lettiga con le
tende abbassate concilia il sonno. E arriverà sempre
prima di me, che cerco, come tutti noi che abbiamo
fretta, un varco tra la calca di chi mi precede; in piú la
gente che vien dietro a fiumi mi schiaccia le reni,
questo mi pianta in corpo un gomito, quello una
stanga impertinente, uno mi sbatte in testa una trave,
l’altro un barile. Gli stinchi in un mare di fango, da
ogni parte mi calpestano suole enormi e il chiodo di
un soldato mi si conficca nell’alluce. Non vedi con che
polverone si fa ressa per il sussidio? Cento i convitati
e ognuno col suo fornello. Persino un Corbulone
reggerebbe a stento sul capo tutti quei vasi enormi e
tutti gli utensili che un povero schiavetto porta a collo
teso correndo a rianimare il fuoco. E le tuniche appena
rattoppate vanno in brandelli. In bilico su un carro
avanza un lungo abete, un altro carretto trasporta un
pino, che oscillando da quell’altezza minacciano la
gente. Se poi si rovescia il rimorchio che contiene i
graniti di Liguria e sulla folla rovina quell’ammasso di
pietre, che rimane dei corpi? Chi ne ritrova piú una
traccia, ossa, membra? Ridotto tutto in polvere il
cadavere di quei poveracci si dissolve in un soffio. A
casa intanto, senza angustie, si lavano i piatti, si desta
col fiato la brace, si fanno stridere le striglie sulle
mense e, riempite le ampolle, si dispongono i coperti.
Tra i ragazzi c’è gara a sbrigare queste faccende, ma
quello ormai siede in riva allo Stige e, come novizio,
rabbrividisce di fronte al sinistro nocchiero, col
tormento di non poter contare sulla barca di quella
palude fangosa, perché in bocca non ha l’obolo per il
transito. Ma i pericoli della notte sono diversi e
numerosi, guarda: tegole che a picco dal tetto delle
case ti spaccano la testa, vasi ridotti in pezzi che il piú
delle volte rovinano dalle finestre con violenza tale da
segnare di crepe il selciato colpito. Un incosciente sei,
uno che non considera l’imprevedibilità degli eventi,
se vai fuori a cena senza aver fatto testamento: in ogni
finestra aperta, dove di notte si spiano i tuoi passi, sta
in agguato la morte. Àugurati dunque e in te coltiva la
flebile speranza che s’accontentino di rovesciarti
addosso il contenuto dei catini. Un ubriaco incattivito,
che, metti, non abbia ancora accoppato un uomo, dà in
escandescenze e passa la notte come un Achille che
pianga l’amico, giace bocconi e un attimo dopo
supino, solo a quel patto potrebbe dormire: a certa
gente menar le mani concilia il sonno. Ma per quanto
gli anni lo rendano arrogante e sia cotto dal vino, si
tiene alla larga da chi un mantello scarlatto, un séguito
senza fine di amici e in piú uno stuolo di torce e
candelabri di bronzo suggeriscono di evitare. Con me,
che mi faccio condurre dalla luna o dal lume incerto
della candela, di cui regolo ad arte lo stoppino, con me
lui se la prende. Ed eccoti l’esordio della zuffa infame,
se può chiamarsi zuffa quella dove tu picchi e solo io
le busco. Si pianta davanti e intima l’alt. Meglio
ubbidire; che mai si può fare quando piú forte è il
forsennato che l’impone? ‘Da dove vieni? ‘ urla, ‘con
l’aceto e le fave di chi ti sei rimpinzato? con quale
ciabattino hai mangiato fette di porro e testina di
montone lessato? Non mi rispondi? Parla o ti prendo a
calci! Avanti, dove ti rintani? in quale sinagoga ti si
può pescare?’ Se balbetti qualcosa o cerchi zitto zitto
di svignartela, è lo stesso: son sempre botte e magari,
dopo, questi pazzi furiosi ti citano in giudizio. Questa
è la libertà dei poveri: supplicare sotto i colpi e,
gonfio di pugni, implorare che ti lascino rincasare con
qualche dente almeno. Ma non c’è da temere solo
questo: quando, chiuse le case, in ogni luogo le
botteghe con le imposte serrate a catenaccio non
mandano rumori, può spuntare chi ti spoglia di tutto,
se poi il bandito non risolve la faccenda con una
coltellata a tradimento: tutte le volte infatti che la
palude Pontina e la pineta Gallinaria sono presidiate
da guardie armate, i briganti si riversano a Roma,
come se fosse una riserva. Su quale incudine mai, in
quale fornace non si forgiano catene massicce?
Enorme è la quantità di ferro impiegata in ceppi, tanto
da far temere che vengano a mancare vomeri, zappe e
sarchielli. Fortunati gli avi dei nostri bisnonni, puoi
dirlo, e quei tempi remoti di re e di tribuni quando
bastava a Roma un solo carcere. E potrei aggiungere a
questi altri e piú fondati argomenti, ma le bestie mi
attendono e il sole declina. Bisogna che vada; da un
po’ con la sua frusta il mulattiere fa segno che è l’ora.
Pensa a me qualche volta e quando avrai occasione
che Roma ti restituisca alla tua Aquino per rimetterti
in forze, avvertimi: da Cuma verrò alla tua Cerere
Elvina, alla tua Diana. Coi miei scarponi verrò in
quelle gelide campagne ad ascoltare le tue satire, se
non m’avranno in uggia.

Saturae, I, 1 (“Le ragioni della satira”)

Semper ego auditor tantum? numquamne reponam
uexatus totiens rauci Theseide Cordi?
inpune ergo mihi recitauerit ille togatas,
hic elegos? inpune diem consumpserit ingens
Telephus aut summi plena iam margine libri
scriptus et in tergo necdum finitus Orestes?
nota magis nulli domus est sua quam mihi lucus
Martis et Aeoliis uicinum rupibus antrum
Vulcani; quid agant uenti, quas torqueat umbras
Aeacus, unde alius furtiuae deuehat aurum
pelliculae, quantas iaculetur Monychus ornos,
Frontonis platani conuolsaque marmora clamant
semper et adsiduo ruptae lectore columnae.
expectes eadem a summo minimoque poeta.
et nos ergo manum ferulae subduximus, et nos
consilium dedimus Sullae, priuatus ut altum
dormiret. stulta est clementia, cum tot ubique
uatibus occurras, periturae parcere chartae.
cur tamen hoc potius libeat decurrere campo,
per quem magnus equos Auruncae flexit alumnus,
si uacat ac placidi rationem admittitis, edam.
cum tener uxorem ducat spado, Meuia Tuscum
figat aprum et nuda teneat uenabula mamma,
patricios omnis opibus cum prouocet unus
quo tondente grauis iuueni mihi barba sonabat,
cum pars Niliacae plebis, cum uerna Canopi
Crispinus Tyrias umero reuocante lacernas
uentilet aestiuum digitis sudantibus aurum
nec sufferre queat maioris pondera gemmae,
difficile est saturam non scribere. nam quis iniquae
tam patiens urbis, tam ferreus, ut teneat se,
causidici noua cum ueniat lectica Mathonis
plena ipso, post hunc magni delator amici
et cito rapturus de nobilitate comesa
quod superest, quem Massa timet, quem munere
palpat Carus et a trepido Thymele summissa Latino;
cum te summoueant qui testamenta merentur
noctibus, in caelum quos euehit optima summi
nunc uia processus, uetulae uesica beatae?
unciolam Proculeius habet, sed Gillo deuncem,
partes quisque suas ad mensuram inguinis heres.
accipiat sane mercedem sanguinis et sic
palleat ut nudis pressit qui calcibus anguem
aut Lugudunensem rhetor dicturus ad aram.
quid referam quanta siccum iecur ardeat ira,
cum populum gregibus comitum premit hic spoliator
pupilli prostantis et hic damnatus inani
iudicio? quid enim saluis infamia nummis?
exul ab octaua Marius bibit et fruitur dis
iratis, at tu uictrix, prouincia, ploras.
haec ego non credam Venusina digna lucerna?
haec ego non agitem? sed quid magis? Heracleas
aut Diomedeas aut mugitum labyrinthi
et mare percussum puero fabrumque uolantem,
cum leno accipiat moechi bona, si capiendi
ius nullum uxori, doctus spectare lacunar,
doctus et ad calicem uigilanti stertere naso;
cum fas esse putet curam sperare cohortis
qui bona donauit praesepibus et caret omni
maiorum censu, dum peruolat axe citato
Flaminiam puer Automedon? nam lora tenebat
ipse, lacernatae cum se iactaret amicae.
nonne libet medio ceras inplere capaces
quadriuio, cum iam sexta ceruice feratur
hinc atque inde patens ac nuda paene cathedra
et multum referens de Maecenate supino
signator falsi, qui se lautum atque beatum
exiguis tabulis et gemma fecerit uda?
occurrit matrona potens, quae molle Calenum
porrectura uiro miscet sitiente rubetam
instituitque rudes melior Lucusta propinquas
per famam et populum nigros efferre maritos.
aude aliquid breuibus Gyaris et carcere dignum,
si uis esse aliquid. probitas laudatur et alget;
criminibus debent hortos, praetoria, mensas,
argentum uetus et stantem extrapocula caprum.
quem patitur dormire nurus corruptor auarae,
quem sponsae turpes et praetextatus adulter?
si natura negat, facit indignatio uersum
qualemcumque potest, quales ego uel Cluuienus.
ex quo Deucalion nimbis tollentibus aequor
nauigio montem ascendit sortesque poposcit
paulatimque anima caluerunt mollia saxa
et maribus nudas ostendit Pyrrha puellas,
quidquid agunt homines, uotum, timor, ira, uoluptas,
gaudia, discursus, nostri farrago libelli est.
et quando uberior uitiorum copia? quando
maior auaritiae patuit sinus? alea quando
hos animos? neque enim loculis comitantibus itur
ad casum tabulae, posita sed luditur arca.
proelia quanta illic dispensatore uidebis
armigero! simplexne furor sestertia centum
perdere et horrenti tunicam non reddere seruo?
quis totidem erexit uillas, quis fercula septem
secreto cenauit auus? nunc sportula primo
limine parua sedet turbae rapienda togatae.
ille tamen faciem prius inspicit et trepidat ne
suppositus uenias ac falso nomine poscas:
agnitus accipies. iubet a praecone uocari
ipsos Troiugenas, nam uexant limen et ipsi
nobiscum. ‘da praetori, da deinde tribuno.’
sed libertinus prior est. ‘prior’ inquit ‘ego adsum.
cur timeam dubitemur locum defendere, quamuis
natus ad Euphraten, molles quod in aure fenestrae
arguerint, licet ipse negem? sed quinque tabernae
quadringenta parant. quid confert purpura maior
optandum, si Laurenti custodit in agro
conductas Coruinus ouis, ego possideo plus
Pallante et Licinis?’ expectent ergo tribuni,
uincant diuitiae, sacro ne cedat honori
nuper in hanc urbem pedibus qui uenerat albis,
quandoquidem inter nos sanctissima diuitiarum
maiestas, etsi funesta Pecunia templo
nondum habitat, nullas nummorum ereximus aras,
ut colitur Pax atque Fides, Victoria, Virtus
quaeque salutato crepitat Concordia nido.
sed cum summus honor finito conputet anno,
sportula quid referat, quantum rationibus addat,
quid facient comites quibus hinc toga, calceus hinc est
et panis fumusque domi? densissima centum
quadrantes lectica petit, sequiturque maritum
languida uel praegnas et circumducitur uxor.
hic petit absenti nota iam callidus arte
ostendens uacuam et clausam pro coniuge sellam.
‘Galla mea est’ inquit, ‘citius dimitte. moraris?
profer, Galla, caput. noli uexare, quiescet.’
ipse dies pulchro distinguitur ordine rerum:
sportula, deinde forum iurisque peritus Apollo
atque triumphales, inter quas ausus habere
nescio quis titulos Aegyptius atque Arabarches,
cuius ad effigiem non tantum meiiere fas est.
uestibulis abeunt ueteres lassique clientes
uotaque deponunt, quamquam longissima cenae
spes homini; caulis miseris atque ignis emendus.
optima siluarum interea pelagique uorabit
rex horum uacuisque toris tantum ipse iacebit.
nam de tot pulchris et latis orbibus et tam
antiquis una comedunt patrimonia mensa.
nullus iam parasitus erit. sed quis ferat istas
luxuriae sordes? quanta est gula quae sibi totos
ponit apros, animal propter conuiuia natum!
poena tamen praesens, cum tu deponis amictus
turgidus et crudum pauonem in balnea portas.
hinc subitae mortes atque intestata senectus.
it noua nec tristis per cunctas fabula cenas;
ducitur iratis plaudendum funus amicis.
nil erit ulterius quod nostris moribus addat
posteritas, eadem facient cupientque minores,
omne in praecipiti uitium stetit. utere uelis,
totos pande sinus. dices hic forsitan ‘unde
ingenium par materiae? unde illa priorum
scribendi quodcumque animo flagrante liberet
simplicitas? “cuius non audeo dicere nomen?
quid refert dictis ignoscat Mucius an non?”
pone Tigillinum, taeda lucebis in illa
qua stantes ardent qui fixo gutture fumant,
et latum media sulcum deducit harena.’
qui dedit ergo tribus patruis aconita, uehatur
pensilibus plumis atque illinc despiciat nos?
‘cum ueniet contra, digito compesce labellum:
accusator erit qui uerbum dixerit “hic est.”
securus licet Aenean Rutulumque ferocem
committas, nulli grauis est percussus Achilles
aut multum quaesitus Hylas urnamque secutus:
ense uelut stricto quotiens Lucilius ardens
infremuit, rubet auditor cui frigida mens est
criminibus, tacita sudant praecordia culpa.
inde ira et lacrimae. tecum prius ergo uoluta
haec animo ante tubas: galeatum sero duelli
paenitet.’ experiar quid concedatur in illos
quorum Flaminia tegitur cinis atque Latina.

Succube sempre starò io ad ascoltare? Vessato a non finire dalla Teseide di quel Cordo ottuso, mai ne otterrò vendetta? Chiunque potrà leggermi commedie o elegie senza correre rischi? Consumeranno i miei giorni un Tèlefo smisurato o un Oreste, che deborda sul recto e sul verso dai margini del libro e non finisce mai, senza subirne pena? Nessuno, com’io conosco il bosco di Marte o l’antro di Vulcano vicino alle rupi Eolie, conosce la sua casa. Il travaglio dei venti, le ombre torturate da Èaco, il luogo dove non so chi ha sottratto il vello dorato, gli immensi frassini che scaglia Mònico: di tutto questo rimbombano notte e giorno i platani e i marmi trafitti di Frontone, le colonne lesionate da continue letture: poeta sommo o scribacchino, sempre è la stessa solfa. Eppure anch’io ho sottratto la mano allo scudiscio e consigliato Silla di dormirsene in pace da privato. È stupida clemenza, in questo brulicare di poeti, graziare carte condannate al macero. Ma perché abbia scelto di lanciarmi nel campo, dove il grande figlio di Aurunca costrinse i suoi cavalli, se avete tempo e pazienza d’udire le mie ragioni, lo dirò. Quando un languido eunuco prende moglie e Mevia a seno nudo impugna un ferro per sventrare cinghiali di Toscana, quando in lusso sfida tutti i patrizi uno, che in gioventù col suo rasoio strappava lai alla mia barba dura, quando una canaglia del Nilo, sì, Crispino, lo schiavo di Canopo, si drappeggia alle spalle un mantello di porpora, agitando al vento con le dita sudate un anellino estivo, come se non potesse sopportare il peso di una gemma più vistosa, è difficile non scrivere satire. Ma chi può sopportare una città così perversa? Bisognerebbe essere di ferro per trattenersi, quando davanti ti passa Matone, l’avvocato, stravaccato nella lettiga nuova, con quel delatore degli amici più cari che lo segue, pronto ad arraffare i brandelli di una nobiltà dissoluta (e se Massa lo teme, Caro lo blandisce, Latino gli prostituisce pavido Timele). O ancora quando t’impone di farti in là gente che si guadagna i testamenti ogni notte, gente che la via più sicura oggi a far fortuna, la vulva d’una vecchia danarosa, porta alle stelle. Va una miseria a Proculeio, a Gillo il resto: ognuno eredita la parte sua secondo l’entità del cazzo. E che riscuota il prezzo del suo sangue è giusto, sino a ridursi livido, come chi calpesta un serpente a piedi nudi o un retore che s’accinga a parlare dall’ara di Lione. Come dar voce all’ira, che mi rode d’arsura il fegato, quando vedo un predone che, costretto il pupillo al marciapiede, schiaccia la gente con la masnada dei suoi, o un altro condannato a vuoto in tribunale? Cosa è mai l’infamia, se il denaro è al sicuro? In esilio Mario si ubriaca già di buonora, fottendosene dell’ira divina, e tu, provincia, che pure l’hai vinto, ti disperi. E non è degno questo dei lumi di Orazio? Non dovrebbe spronarmi? E che altro? Una Eracleide, una Diomedea, i muggiti del Labirinto o il mare in cui precipita il fanciullo, il fabbro che si libra in volo, mentre qui un ruffiano, bravissimo a guardare altrove, a fingere di russare col naso nel bicchiere, si prende i beni dell’amante, se la moglie non ha diritto a eredità? mentre qui v’è chi stima lecito aspirare a un comando militare dopo aver sperperato il patrimonio in scuderie ed essere rimasto senza un soldo (scorrazzava per la Flaminia a rotta di collo su un cocchio come un giovane Automedonte, reggendo lui stesso le briglie per farsi bello con l’amica in abiti maschili). E non fa venir voglia, magari per la strada, di riempire tavolette su tavolette un falsario che s’è arricchito a iosa con qualche postilla e un sigillo inumidito ed ora si fa trasportare su sei spalle agli occhi di tutti in una lettiga aperta con tutta l’aria di un Mecenate indolente? E chi lo segue? una dama impettita che al marito assetato propina nettare di Cales mescolato con veleno di rospo e alle sue parenti inesperte insegna, meglio di Locusta, come seppellire le spoglie grigie dei mariti tra le chiacchiere della gente. Se vuoi essere qualcuno devi rischiare tanto da meritarti il confino nella piccola Giaro o la galera. L’onestà vien lodata, ma muore di freddo. Ai delitti si devono i giardini, i palazzi, i banchetti, gli argenti d’antiquariato e le coppe a rilievi di caproni. Come si può dormire tra seduttori di nuore venali, tra promesse spose così sfrenate e amanti adolescenti? L’indignazione farà poesia, se manca il genio, come può, come posso farla io o qualsiasi Cluvieno. Tutto ciò che travaglia gli uomini, sin dal tempo in cui Deucalione, tra gli scrosci che gonfiavano il mare, con la nave raggiunse in cima il monte a chiedere il proprio destino e a poco a poco il soffio della vita sciolse al suo calore le pietre e ai maschi Pirra offrì vergini ignude, tutto ciò, desideri, collera e terrori, piaceri, gioie e affanni, tutto si mescola nel mio libretto. Fu mai più prolifico il vizio? Quando di più la sete di denaro protese le sue mani? Quando mai fascino uguale vi fu nel gioco? Nelle bische non si va più con una borsa, come posta ci si gioca la cassaforte. Che scontri memorabili vedrai alla distribuzione delle armi! Semplice pazzia o che altro mai è perdere centomila sesterzi e negare una tunica al servo che trema di freddo? Dei nostri antichi chi s’è mai costruito tante ville, chi cenava in privato con sette portate? Ora sulla soglia di casa misero è il sussidio e se lo contende una folla di gente in toga. Ma il patrono prima ti scruta bene in faccia per timore che tu venga al posto di un altro e lo richieda sotto falso nome. Se ti riconosce, l’avrai. Anche dei discendenti dei troiani pretende che il banditore faccia l’appello, perché anche loro sulla soglia fanno ressa con noi. ‘Prima al pretore, poi tocca al tribuno.’ Ma si fa avanti un liberto: ‘Io sono il primo, io’, dice. ‘Sono nato, è vero, sull’Eufrate e i fori che come una donna ho nelle orecchie, anche se lo negassi, mi tradirebbero. Ma non ho dubbi o timore di difendere il mio posto: le mie cinque botteghe rendono abbastanza per un censo da cavaliere. Che vantaggi ti dà la porpora, se Corvino nella campagna di Laurento porta al pascolo pecore non sue ed io possiedo più di Pallante, più dei Licini?’. Arretrino i tribuni, la precedenza è alla ricchezza: chi è giunto a Roma appena ieri, con i piedi segnati dalla schiavitù, nemmeno alle cariche sacre deve cedere il passo, perché fra noi più sacra d’ogni cosa è la maestà del denaro, anche se questa ricchezza funesta non ha un tempio per venerarla come l’hanno Pace, Fede e Vittoria, Virtù e Concordia, i cui nidi risuonano di gorgheggi al ritorno degli uccelli, e al denaro non abbiamo eretto un altare. Ma se a fine dell’anno anche i più alti magistrati fanno il conto di quel che rende, arrotondando il loro bilancio, la sportula, che faranno i clienti che da quella traggono toga, scarpe, pane e il fuoco per la casa? Un fiume di lettighe limosina quei cento soldi e, per seguirlo nel suo giro, dietro al marito, malata o incinta che sia, viene la moglie. Ormai rotto ad ogni espediente, v’è chi mendica anche per la moglie assente, esibendo in suo luogo una lettiga vuota e chiusa: ‘Svelto, c’è la mia Galla’, dice, ‘avanti, sbrigami, che aspetti? Fuori la testa, Galla! No, non disturbarla, dorme’. Del resto la giornata è divisa in bell’ordine: prima la questua, poi il foro con la statua di Apollo, luce del diritto, e i busti dei trionfatori, fra i quali ha osato, non so a quale titolo, mettere anche il suo un doganiere egiziano (ma ai suoi piedi si può pisciare o far di peggio). Sfiniti e ormai senza speranza, malgrado quella di cenare nell’uomo sia la più tenace, i vecchi clienti abbandonano le soglie per mettere insieme due cavoli e la legna. Come un re intanto il patrono ingozzerà quanto di meglio si trova nei boschi e nel mare, sdraiato tutto solo nel triclinio vuoto. È di una razza, che su tavole belle, spaziose e antiche si mangia in solitudine interi patrimoni. Niente scrocconi. Ma nulla è più sordido di questi eccessi. Che gola ha costui se, una selvaggina adatta ai conviti, imbandisce solo per sé cinghiali interi? Ma il castigo t’incalza, quando, spogliati i panni, tutto gonfio porti con te in bagno un pavone che t’è rimasto sullo stomaco. E fulminea verrà la morte, senza permetterti in vecchiaia di testare. Di cena in cena, fra le risa, correrà la notizia e al tuo trasporto funebre gli amici per la rabbia applaudiranno. Di peggio niente è possibile che l’umanità aggiunga in futuro ai nostri costumi: chi ci seguirà, scimmiottandoci, vorrà le stesse cose, perché il vizio ha toccato il fondo. Sciogli le vele, distendile al vento! Mi dirai: ‘C’è materia, sì, ma dov’è il genio? E la naturalezza che, infiammando l’animo loro, avevano gli antichi nel dire qualunque cosa volessero?’. Credi che non osi far nomi? Che m’importa se Muzio approva o no quel che dico? ‘Sì, prendi Tigellino: una torcia in fiamme, questo sarai, come chi brucia crocefisso alzando fumo dal petto trafitto, e in mezzo all’arena lascerai il tuo solco inciso.’ Così chi ha propinato a tre zii un veleno può farsi scarrozzare sulle piume e guardarci dall’alto in basso? ‘Se lo incontri, premiti il dito sulle labbra; basta che tu dica: è lui, e finisci incriminato. Vuoi vivere tranquillo? fai duellare Enea col sanguinario Turno; ricorda: la morte di Achille o la ricerca affannosa di Ila scomparso insieme all’anfora, no, non fanno male a nessuno. Ma ogni volta che Lucilio, la spada in pugno, freme di sdegno, chi l’ascolta, con la mente stretta dai propri crimini, si fa di fuoco e il cuore trasuda colpe segrete. Odio e lacrime alla fine. Pensaci bene prima di dar fiato alle trombe: con l’elmo in testa non si evita il duello.’ Rimane un tentativo: vedere se posso almeno dire qualcosa contro quelli che son sepolti lungo la Flaminia o la via Latina.