“Una contrastata storia d’amore a lieto fine (2a parte)”

Postquam hic me domum ad se deduxit, video amicam mei eri. Sed ea cum me aspexit, oculis mihi signum dedit, ne se appellarem. Deinde, cum occasio est, mulier fortunam suam mecum deplorat; dicit se athenas fugere cupere ex hac domu, sese amare illum, qui athenis meus erus fuerat, neque peius quemquam odisse quam istum militem. Ego, quoniam mulieris sententiam cognovi, epistulam scripsi, consignavi et clam dedi mercatori ut eam deferret ad erum, ut is huc veniret. Is non sprevit nuntium; nam et venit et hic est apud suum paternum hospitem, lepidum senem. Ille nos opera consolioque iuvat. Itaque ego paravi hic intus magnas machinas, ut amantes convenirent.

Dopo che mi condusse da lui, vedo che c’è una mia amica. Ma quella quando mi vide, mi fece segno con gli occhi, affinchè non la chiamassi. Infine, quando vi è l’occasione, la donna si lamenta con me della sua sorte, dice che lei desidera fuggire ad Atene da questa casa, che lei ama quello, che era stato il mio padrone ad Atene, nè che lo odia in maniera peggiore di quando odia questo soldato. Io, poichè ho capito la sentenza della donna, ho scritto una lettera, l’ho consegnata e data di nascosto ad un commerciante affinchè la portasse al padrone in modo che quello venisse qui. Egli non rfiuta il nunzio, infatti sia venne sia si trova qui presso il suo ospite paterno, un simpatico vecchietto. Quello ci aiuta con la sua opera e consiglio. E così io ho preparato grandi macchinazioni, per fare unire gli amanti.

“Una contrastata storia d’amore a lieto fine (1a parte)”

Erat Athenis mihi erus adulescens optimus. Is amabat mulierem et illa illum. Is atheniensium legatus Naupactum missus est, ut de magnis rebus ageret. Interim hic miles forte athenas advenit, insinuat sese ad illam amicam mei eri, sibi conciliat voluntatem eius matris vino, cibo, ornamentis. Sed cum evenit huit militi occasio illam eludit; nam is illius filiam conicit in navem clam matrem suam eamque ephesum invitam advehit. Cum scio illam athenis avectam esse, ego quam celerrime navem paro et in eam inscendo, ut eam rem Naupactum ad erum nuntiem. Sed cum in alto sumus, fit quod di volunt: capiunt praedones navem illam. Ille qui me cepit dat me dono huic militi.

Ad Atene avevo come padrone un giovane bravissimo. Egli amava la sua meretrice, e lei lui. fu mandato a Naupatto come ambasciatore degli Ateniesi, per discutere di affari importanti. Nel frattempo giunge per caso qui ad Atene un soldato, si insinua presso l’amante del mio padrone, si guadagna la condiscendenza di sua madre con vino, cibo e ornamenti. Ma quando a questo soldato si presentò l’occasione, la raggirò; infatti mise la figlia di quella sulla nave di nascosto da sua madre e la portò ad Efeso contro la sua volontà. quando vengo a sapere che quella era stata portata via da Atene, preparo una nave il più velocemente possibile e salpo, per riferire il fatto al mio padrone a Naupatto. ma quando siamo in alto mare, accade ciò che vogliono gli Dei: i pirati prendono quella nave. Colui che mi prese mi dà in dono a questo soldato.

“Una contrastata storia d’amore a lieto fine (1a parte)”

Erat erus meus Athenis iuvenis optimus. Is amabat puellam et illa illum. Is Naupactum missus est Atheniensium legatus, ut de magnis rebus ageret. Interim hic miles forte Athenas advenit, insinut sese ad illam amicam mei eri, incipit eius matri subpalpari vino, cibo ornamentisque variis. Sed cum huic militi evenit occasio, isillam, id est matrem puellae quam erus meus amabat, eludit; nam miles illius filiam conicit in navem clam matrem suam eamque huc Ephesum invitam advehit. Cum scio illam Athenis avectam esse, ego quam celerrime mihi navem paro et in eam inscendo ut id Naupactum ad erum nuntiem. Sed cum in alto sumus, acidit id quod dii volunt: capiunt praedones navem illam ubi vehebar. Ille, qui me cepit, dat me dono huic militi.

Era il mio padrone di Atene un ottimo giovane. Questo amava una fanciulla e quella lui. Questo fu mandato a Naupatto come luogotenente degli Ateniesi per fare grandi cose. Intanto un soldato venne ad Atene, si intrufolò presso quell’amica del mio padrone e iniziò ad arruffianarsene la madre offrendo vino, cibo e ornamenti vari ma quando al soldato venne l’occasione, quello eluse quella che è la madre della fanciulla che il mio padrone amava. Infatti il soldato gettò sua figlia nella nave di nascosto da sua madre e la trascinò lei controvoglia ad Efeso. Quando so che quella è giunta ad Atene, io ho preparato quanto più velocemente la nave e sono salito in quella per recarmi a Naupatto a informare il mio padrone. Ma quando siamo in alto mare, accade quello che gli Dei vogliono: i predoni prendono quella nave in cui ero trasportato. Quello, che mi prende, dà me in dono a questo soldato.

Aulularia, v. 79-119

EVCL: Nunc defaecato demum animo egredior domo, postquam perspexi salva esse intus omnia. redi nunciam intro atque intus serva.
STAPH: Quippini? ego intus servem? an ne quis aedes auferat? nam hic apud nos nihil est aliud quaesti furibus, ita inaniis sunt oppletae atque araneis.
EVCL: Mirum quin tua me causa faciat Iuppiter Philippum regem aut Dareum, trivenefica. araneas mihi ego illas servari volo. pauper sum; fateor, patior; quod di dant fero. abi intro, occlude ianuam. iam ego hic ero. cave quemquam alienum in aedis intro miseris. quod quispiam ignem quaerat, extingui volo, ne causae quid sit quod te quisquam quaeritet. nam si ignis vivet, tu extinguere extempulo. tum aquam aufugisse dicito, si quis petet. cultrum, securim, pistillum, mortarium, quae utenda vasa semper vicini rogant, fures venisse atque abstulisse dicito. profecto in aedis meas me absente neminem volo intro mitti. atque etiam hoc praedico tibi, si Bona Fortuna veniat, ne intro miseris.
STAPH: Pol ea ipsa credo ne intro mittatur cavet, nam ad aedis nostras numquam adit, quamquam prope est.
EVCL: Tace atque abi intro.
STAPH: Taceo atque abeo.
EVCL: Occlude sis fores ambobus pessulis. iam ego hic ero. discrucior animi, quia ab domo abeundum est mihi. nimis hercle invitus abeo. sed quid agam scio. nam noster nostrae qui est magister curiae dividere argenti dixit nummos in viros; id si relinquo ac non peto, omnes ilico me suspicentur, credo, habere aurum domi. nam non est veri simile, hominem pauperem pauxillum parvi facere quin nummum petat. nam nunc cum celo sedulo omnis, ne sciant, omnes videntur scire et me benignius omnes salutant quam salutabant prius; adeunt, consistunt, copulantur dexteras, rogitant me ut valeam, quid agam, quid rerum geram. nunc quo profectus sum ibo; postidea domum me rursum quantum potero tantum recipiam.

EUCLIONE (uscendo di casa, tra sé): Adesso sì che posso uscir di casa, finalmente, col cuore leggero, poi che ho visto che là dentro tutto è a posto. (A Stafila) Tu, torna subito in casa, e fa’ la guardia.
STAFILA: E come no? Farò la guardia? Perché non ti portino via la casa? Perché da noi, per i ladri, non c’è niente da fregare, se non il vuoto e le ragnatele.
EUCLIONE: Strano, neh, che Giove non faccia di me, per amor tuo, un re come Filippo, come Dario, razza di avvelenatrice. Le ragnatele? Io me le voglio conservare. Sì, lo confesso, sono povero, e porto pazienza, perché io prendo quel che gli dèi mi danno. Va’ dentro, tu, e sbarra la porta. Presto sarò di ritorno. Attenta a non far entrare in casa degli estranei. Qualcuno potrebbe chiederti del fuoco e allora io ordino che il fuoco sia spento. Così non c’è ragione che qualcuno si attenti a chiederlo. Se trovo il fuoco acceso, io spengo te. E subito… E se qualcuno chiedesse dell’acqua, digli che è scolata via. E quelle cose che i vicini stan sempre a chiedere in prestito – coltello, scure, pestello, mortaio… – tu digli che son venuti i ladri e l’hanno rubate. Insomma, in casa mia, in mia assenza, voglio che tu non faccia entrare nessuno. Anzi ti do un altro ordine, questo: non far entrare nemmeno la Buona Fortuna, se mai capitasse in questi paraggi.
STAFILA: La Buona Fortuna in casa nostra? Per Polluce, credo proprio che se ne guardi. Perché non si è mai avvicinata, lei, a casa nostra, anche se poi non sta mica lontana.
EUCLIONE: Zitta, tu, e vattene in casa.
STAFILA: Taccio e vado.
EUCLIONE: Attenta a chiuder bene la porta, con tutti e due i catenacci. Io, tra poco, sarò qui. (Stafila entra in casa.)
EUCLIONE: Che gran dispiacere, per me, dovermi allontanare da casa. Mi allontano proprio a malincuore. Però so bene quel che debbo fare. Perché il capo della nostra curia ha annunciato che distribuirà danaro a ciascun membro. Se non ci vado, se ci rinuncio, subito tutti, penso, sospetteranno che io ci abbia in casa un tesoro. Ecché è verosimile che un morto di fame se ne infischi dei soldi, per pochi che siano, e non chieda nulla di nulla? Anche adesso, che faccio di tutto perché nessuno sappia, sembra che tutti sappiano, e tutti son più cortesi di prima nel salutarmi, e mi vengono incontro, si fermano, mi stringon la mano, mi chiedono tutti come sto, cosa faccio, che combino. Suvvia, vado dove occorre che vada; e poi, più presto che posso, me ne ritornerò a casa mia. (Esce in direzione del foro.)

Miles Gloriosus, II, 1

Palaestrio Mihi ad enarrandum hoc argumentum est comitas, si ad auscultandum vostra erit benignitas; qui autem auscultare nolet, exsurgat foras, ut sit ubi sedeat ille qui auscultare volt. nunc qua adsedistis causa in festivo loco, comoediai quam nos acturi sumus et argumentum et nomen vobis eloquar. Alazon Graece huic nomen est comoediae, id nos Latine gloriosum dicimus. hoc oppidum Ephesust; illest miles meus erus, qui hinc ad forum abiit, gloriosus, impudens, stercoreus, plenus periuri atque adulteri. ait sese ultro omnis mulieres sectarier: is deridiculost, quaqua incedit, omnibus. itaque hic meretrices, labiis dum ductant eum, maiorem partem videas valgis saviis. nam ego hau diu apud hunc servitutem servio; id volo vos scire, quo modo ad hunc devenerim in servitutem ab eo cui servivi prius. date operam, nam nunc argumentum exordiar. erat erus Athenis mihi adulescens optumus; is amabat meretricem * * matre Athenis Atticis, et illa illum contra; qui est amor cultu optumus. is publice legatus Naupactum fuit magnai rei publicai gratia. interibi hic miles forte Athenas advenit, insinuat sese ad illam amicam eri ~ occepit eius matri suppalparier vino, ornamentis opiparisque obsoniis, itaque intimum ibi se miles apud lenam facit. ubi primum evenit militi huic occasio, sublinit os illi lenae, matri mulieris, quam erus meus amabat; nam is illius filiam conicit in navem miles clam matrem suam, eamque huc invitam mulierem in Ephesum advehit. ubi amicam erilem Athenis avectam scio, ego quantum vivos possum mihi navem paro, inscendo, ut eam rem Naupactum ad erum nuntiem. ubi sumus provecti in altum, fit quod volunt, capiunt praedones navem illam ubi vectus fui: prius perii quam ad erum veni, quo ire occeperam. ille me cepit dat me huic dono militi. hic postquam in aedis me ad se deduxit domum, video illam amicam erilem, Athenis quae fuit. ubi contra aspexit me, oculis mihi signum dedit, ne se appellarem; deinde, postquam occasio est, conqueritur mecum mulier fortunas suas: ait sese Athenas fugere cupere ex hac domu, sese illum amare meum erum, Athenis qui fuit, neque peius quemquam odisse quam istum militem. ego quoniam inspexi mulieris sententiam, cepi tabellas, consignavi, clanculum dedi mercatori cuidam, qui ad illum deferat meum erum, qui Athenis fuerat, qui hanc amaverat, ut is huc veniret. is non sprevit nuntium; nam et venit et is in proximo hic devertitur apud suom paternum hospitem, lepidum senem; isque illi amanti suo hospiti morem gerit nosque opera consilioque adhortatur, iuvat. itaque ego paravi hic intus magnas machinas, qui amantis una inter se facerem convenas. nam unum conclave, concubinae quod dedit miles, quo nemo nisi eapse inferret pedem, in eo conclavi ego perfodi parietem, qua commeatus clam esset hinc huc mulieri; et sene sciente hoc feci: is consilium dedit. nam meus conservos est homo haud magni preti, quem concubinae miles custodem addidit. ei nos facetis fabricis et doctis dolis glaucumam ob oculos obiciemus eumque ita faciemus ut quod viderit ne viderit. et mox ne erretis, haec duarum hodie vicem et hinc et illinc mulier feret imaginem, atque eadem erit, verum alia esse adsimulabitur. ita sublinetur os custodi mulieris. sed foris concrepuit hinc a vicino sene; ipse exit: hic illest lepidus quem dixi senex.

A me la cortesia di raccontarvi il soggetto della commedia, sempre che abbiate la compiacenza di ascoltarmi. Se poi qualcuno non ne ha voglia, tolga pure il disturbo, e lasci il posto a chi ha voglia di ascoltare. Ora, dato che è per questo che siete venuti a sedervi in questo luogo di divertimenti, passerò a dirvi il titolo e l’argomento della commedia. In greco il titolo suona Alazon; per noi latini è lo sbruffone. Siamo a Efeso. Quel soldato che se ne è andato al foro, è il mio padrone. Sbruffone, impudente, merdoso, spergiuro e adultero pure. Dice, lui, che le donne, tutte, gli corrono dietro; e invece ovunque si presenti tutte quante lo prendono in giro. A sentir lui, le cortigiane, a furia di mandargli baci per adescarlo, si sono deformate le labbra. Quanto a me, non è molto tempo che sono suo schiavo. E voi dovete sapere come mai sono caduto nelle sue mani dopo esser stato al servizio di un altro. Per favore, ascoltatemi, perché ora comincio a raccontarvi la vicenda. Ad Atene avevo per padrone un giovane, un ottimo giovane che amava una cortigiana proprio di Atene, in Attica. E quella lo ricambiava: ed è l’amore più bello che ci sia. Ma il giovane fu mandato, al servizio della repubblica, a Naupatto, e proprio allora il caso vuole che capiti ad Atene il nostro soldato, il quale si intrufola presso l’amica del mio padrone e comincia ad arruffianarsene la madre offrendo vino, doni e squisitezze; e così diventa intimo della mezzana. Alla prima occasione il soldato la fa in barba alla vecchia, cioè alla madre della ragazza, e carica la ragazza su una nave, di nascosto di quella ruffiana. E così trascina ad Efeso la ragazza recalcitrante. E io, io, non appena vengo a sapere del ratto della ragazza, ce la metto tutta, mi trovo una nave, salgo a bordo per recarmi a Naupatto a informare il mio padrone. Senonché, quando arriviamo in mare aperto, succede quel che gli dèi han decretato: la nave su cui viaggiavo viene catturata dai pirati. E così sono fritto, fritto, prima di arrivare dove volevo, cioè dal mio padrone. Il pirata che mi aveva catturato mi regala al soldato che sapete, e questo mi trascina qui, a casa sua. E qui scorgo, subito subito, la ragazza del mio padrone, quella che stava ad Atene. E lei, non appena mi sbircia, mi strizza l’occhio perché non la chiami per nome. Poi, alla prima occasione, si sfoga con me della sua sfortuna, dice che vuol fuggirsene ad Atene, che ama soltanto il mio padrone, che il soldato le è odioso come nessun altro. Conosciuti i sentimenti della donna, scrivo di nascosto una lettera, la sigillo, consegno il tutto ad un mercante perché lo porti al mio padrone, quello di Atene, si capisce, che amava la ragazza. Gli scrivo di venire qui e lui non si fa pregare: arriva e si piazza in quella casa lì, da un simpatico vecchietto che era stato ospite di suo padre. Il vecchietto gli dà corda, all’innamorato, e ci consiglia, ci aiuta con le parole e i fatti. E così io, qui dentro, ho concepito un bellissimo trucco per far sì che i due amanti possano incontrarsi. Dunque… Il soldato, alla sua concubina ha assegnato una camera dove nessuno può mettere piede tranne lei. Bene, io ci ho fatto un buco, nella parete della camera, e così la donna può passare dalla sua casa alla nostra senza che nessuno la veda. Con il nostro vecchio mica ho agito di nascosto, no, è stato lui a darmi l’idea. C’è anche il fatto che il soldato ha affibbiato alla ragazza, per controllarla, un servo che vale mezzo soldo. Con le nostre trovate, con le nostre ingegnose invenzioni, gli faremo veder lucciole per lanterne, e lui sarà convinto di non aver veduto quel che ha veduto. E voi, attenti a non confondervi: oggi la ragazza sosterrà due parti, una di là, una di qua. Sempre la stessa è, ma farà finta di essere un’altra. E così il suo guardiano sarà menato per il naso. Ma ecco che scricchiola la porta del nostro vecchietto. Sta uscendo lui, quel simpaticone che vi ho detto.