“Pirro quasi alle porte di Roma”

Eodem tempore bellum a Romanis indietum est Tarentinis. Hi Pyrrhum, Epiri regem, qui originem trahebat ex genere Achillis, contra Romanos in auxilium poposcerunt. Is magno cum exercitu mox ad Italiam venit, tumque primum Romani cum transmarino hoste dimicaverunt.
Missus est contra eum consul P. Valerius Laevinus, qui, cum exploratores Pyrrhi insidiis cepisset, iussit eos per castra duci et inde dimitti, ut renuntiarent Pyrrho quaecumque a Romanis agerenturl. Commissá mox pugná, cum iam Pyrrhus fugeret, elephantorum auxilio vicit. Laevinus per noctem fugit; Pyrrhus Romanos mille octingentos cepit atque occisos sepelivit. Postea Epirotarum rex omnia ferro ignique vastavit, Campaniam populatus est atque ad Praeneste venit.

Durante quello stesso lasso di tempo, i Romani dichiararono guerra contro i Tarantini. Questi chiamarono in aiuto, contro i Romani, Pirro, re dell’Epiro, discendente dalla stirpe di Achille. Egli si precipitò in Italia, e (fu) allora (che) per la prima volta i Romani combatterono con un nemico che proveniva oltremare.
Contro di lui fu inviato il console P. Valerio Levino, il quale – dopo aver catturato (alcuni) esploratori di Pirro per mezzo di un agguato – comandò ch’essi fossero condotti per l’accampamento e (che) quindi fossero lasciati liberi, affinché riferissero a Pirro qualunque cosa venisse preparata dai Romani. Ingaggiata presto battaglia, Pirro – pur ormai in fuga – vinse grazie all’apporto degli elefanti. Levino fuggì durante la notte; Pirro catturò 1800 (romani) e seppellì i caduti. Di poi, il re dell’Epiro mise a ferro e a fuoco l’intero territorio, saccheggiò il territorio campano e si portò alla volta di Preneste.

Breviarium, IV, 11-12

11 – Per idem tempus Masinissa, rex Numidarum, per annos sexaginta fere amicus populi Romani, anno vitae nonagesimo septimo mortuus quadraginta quattuor filiis relictis Scipionem divisorem regni inter filios suos esse iussit.
12 – Cum igitur clarum Scipionis nomen esset, iuvenis adhuc consul est factus et contra Carthaginem missus. Is eam cepit ac diruit. Spolia ibi inventa, quae variarum civitatum excidiis Carthago collegerat, et ornamenta urbium civitatibus Siciliae, Italiae, Africae reddidit, quae sua recognoscebant. Ita Carthago septingentesimo anno, quam condita erat, deleta est. Scipio nomen, quod avus eius acceperat, meruit, scilicet ut propter virtutem etiam ipse Africanus iunior vocaretur.

11 – Nello stesso tempo Masinissa, re dei Numidi, per circa sessanta anni amico del popolo Romano, morto di novantasette anni lasciando quarantaquattro figli, ordinò che Scipione fosse il divisore del regno fra i figli suoi.
12 – Essendo dunque già illustre il nome di Scipione, giovane ancora fu fatto console e mandato contro Cartagine. Egli la prese e la distrusse. Ivi furon trovate le spoglie che Cartagine aveva adunato con la rovina di varie città e restituì alle città di Sicilia, d’Italia, dell’Africa gli ornamenti cittadini che riconobbero per propri. Così Cartagine settecent’anni dopo che era stata fondata , fu distrutta. Scipione meritò il nome che aveva preso il suo avo, cosicchè per il suo valore anch’egli si chiamò Africano minore.

Breviarium, VII, 12-13

12 – Successit ei C. Caesar, cognomento Caligula, Drusi, privigni Augusti, et ipsius Tiberii nepos, sceleratissimus ac funestissimus et qui etiam Tiberii dedecora purgaverit. Bellum contra Germanos suscepit et ingressus Sueviam nihil strenue fecit. Stupra sororibus intulit, ex una etiam filiam cognovit. Cum adversum cunctos ingenti avaritia, libidine, crudelitate saeviret, interfectus in Palatio est anno aetatis vicesimo nono, imperii tertio, mense decimo dieque octavo.
13 – Post hunc Claudius fuit, patruus Caligulae, Drusi, qui apud Mogontiacum monumentum habet, filius, cuius et Caligula nepos erat. Hic medie imperavit, multa gerens tranquille atque moderate, quaedam crudeliter et insulse. Britanniae intulit bellum, quam nullus Romanorum post C. Caesarem attigerat, eaque devicta per Cn. Sentium et A. Plautium, inlustres ac nobiles viros, triumphum celebrem egit. Quasdam insulas etiam ultra Britannias in Oceano positas imperio Romano addidit, quae appellantur Orchades, filio autem suo Britannici nomen inposuit. Tam civilis autem circa quosdam amicos extitit, ut etiam Plautium, nobilem virum, qui expeditione Britannica multa egregie fecerat, triumphantem ipse prosequeretur et conscendenti Capitolium laevus incederet. Is vixit annos IV et LX, imperavit XIV. Post mortem consecratus est Divusque appellatus.

12 – Gli successe Caio Cesare, soprannominato Caligola, nipote di Druso – (a sua volta) figliastro di Augusto – e dello stesso Tiberio, (individuo) di assoluta scelleratezza e decisamente “sinistro” [funestissimus], che avrebbe addirittura [etiam] cancellato [purgaverit] le (stesse) nefandezze [dedecora] di Tiberio. Intraprese una guerra contro i Germani e, entrato nel paese degli Svevi, diede fondo a tutta la sua inettitudine e crudeltà. Stuprò le (proprie) sorelle, da una (delle quali) ebbe addirittura un figlio. Visto che infieriva contro chiunque con immensa avidità, dissolutezza e crudeltà, venne assassinato, nel Palazzo (dei Cesari), che aveva 29 anni: aveva regnato per 3 anni, 10 mesi e 8 giorni.
13 – Dopo di lui ci fu Claudio, zio di Caligola, figlio di quel Druso che ha un monumento presso Magonza, di cui anche Caligola era nipote. Egli imperò mediocremente, facendo molte cose tranquillamente e moderatatamente, alcune crudelmente e stoltamente. Portò guerra alla Britannia, che nessuno dei Romani aveva toccato dopo G. Cesare e vintala per opera di Cn. Senzio e A. Plauzio, uomini illustri e nobili, celebrò un famoso trionfo. Aggiunse anche all’impero Romano alcune isole poste nell’Oceano oltre le Britannie, che si chiamano Orcadi, a suo figlio poi diede il nome di Britannico. Fu inoltre tanto gentile riguardo ad alcuni amici che in persona accompagnò anche Plauzio, uomo nobile, che nella spedizione Britannica aveva guerreggiato egregiamente, mentre trionfava e camminò alla sinistra (di lui) mentre saliva il Campidoglio. Egli visse sessantaquattr’anni, ne regnò quattordici. Dopo morto fu dichiarato sacro e chiamato Dio.

Breviarium, II, 21

L. Manlio Vulsone M. Atilio Regulo consulibus bellum in Africam translatum est. Contra Hamilcarem, Carthaginiensium ducem, in mari pugnatum victusque est. Nam perditis sexaginta quattuor navibus retro se recepit. Romani viginti duas amiserunt. Sed cum in Africam transissent, primam Clypeam, Africae civitatem, in deditionem acceperunt. Consules usque ad Carthaginem processerunt multisque castellis vastatis Manlius victor Romam rediit et viginti septem milia captivorum reduxit, Atilius Regulus in Africa remansit. Is contra Afros aciem instruxit. Contra tres Carthaginiensium duces dimicans victor fuit, decem et octo milia hostium cecidit, quinque milia cum decem et octo elephantis cepit, septuaginta quattuor civitates in fidem accepit. Tum victi Carthaginienses pacem a Romanis petiverunt. Quam cum Regulus nollet nisi durissimis condicionibus dare, Afri auxilium a Lacedaemoniis petiverunt. Et duce Xanthippo, qui a Lacedaemoniis missus fuerat, Romanorum dux Regulus victus est ultima pernicie. Nam duo milia tantum ex omni Romano exercitu refugerunt, quingenti cum imperatore Regulo capti sunt, triginta milia occisa, Regulus ipse in catenas coniectus.

Sotto il consolato di L. Manlio Vulsone e M. Attilio Regolo, il conflitto si spostò in Africa. Lo scontro navale con Amilcare, generale dei Cartaginesi, sortì successo. (Amilcare), infatti, dopo aver subito la perdita di 64 navi, si ritirò. I Romani (invece) persero 22 navi. Passati in Africa, assoggettarono per prima Clipea, città africana. I consoli si spinsero fino a Cartagine: dopo aver raso al suolo molte fortezze, Manlio tornò a Roma, vincitore, con un seguito di 27mila prigionieri di guerra, mentre Attilio Regolo rimase in Africa. Fu lui a preparare lo scontro con gli Afri. Pur fronteggiando (da solo) 3 condottieri cartaginesi, ne uscì vincitore: trucidò 8mila nemici, ne fece prigionieri 5mila, insieme a 18 elefanti; accettò la resa e la subordinazione di 74 città. Al che, i Cartaginesi, sconfitti, impetrarono la pace ai Romani. Poiché Regolo non voleva concederla se non a condizioni durissime, gli Afri ricorsero all’aiuto dei Spartani. E sotto il comando di Santippo, (il generale) ch’era stato inviato dagli Spartani, il generale romano Regolo fu sconfitto con irrimediabile rovina. Infatti, dell’intero esercito romano, trovarono scampo soltanto 2mila (uomini), mentre 500 caddero prigionieri insieme al generale Regolo e 30mila caddero sul campo: lo stesso Regolo venne messo in ceppi (arnesi di legno tra i quali si serravano i piedi dei prigionieri).

Breviarium, III, 12

Anno quarto postquam in Italiam Hannibal venerat, M. Claudius Marcellus consul apud Nolam, Campaniae oppidum, contra Hannibalem, pugnaturus erat. Poenorum dux multas Romanorum civitates per Apuliam, Calabriam et Bruttios occupaverat multasque alias occupaturus erat. Quo tempore etiam Macedoniae rex Philippus ad eum legatos misit, auxilia promittens contra Romanos, sub hac condicione, ut, deletis Romanis, ipse quoque contra Graecos ab Hannibale auxilia acciperet. Captis igitur Philippi legatis et re cognita, Romani ad Macedoniam Marcum Valerium Laevinum proficisci iusserunt, ad Sardiniam Titum Manlium Torquatum proconsulem. Nam etiam ea regio, ab Hannibale sollicitata, Romanos deseruerat.

Nel quarto anno dopo che Annibale era giunto in Italia, il console M.Claudio Marcello presso Nola, città della Campania, stava per combattere contro Annibale. Il comandante dei Peni aveva occupato molte città dei romani in Puglia, Calabria e Abruzzo e stava per occuparne molte altre. In quel tempo anche il re della Macedonia Filippo mandò luotenenti a quello, promettendo aiuti contro i romani, a questa condizione, che, sconfitti i romani, anche lui stesso prendesse aiuti contro i Greci da Annibale. Catturati dunque gli ambasciatori di Filippo e conosciuta la cosa, i romani comandarono che Marco Valerio Levino partisse in Macedonia, e che il proconsole Tito Manlio Torquato andasse in Sardegna. Infatti quella regione, tormentata da Annibale, aveva abbandonato i romani.

“La guerra civile tra Cesare e Pompeo”

Caesar popularium partibus favebat, tamen societatem iunxit cum Pompeio, nobilitatis fautore et Crasso, viro divite ac potenti. Consul factus in Galliam legiones duxit multasque gentes ibi in potestatem Romanorum redegit. Inde bellum civile exsecrandem et lacrimabile initium habuit. Caesar enim remeans ex Gallia coepit poscere alterum consulatum sed Pompeius et senatores eius consiliis obstantes eum iusserunt legiones dimittere Romamque remeare. Tum Caesar putans sibi iniuriam factam esse, ab Arimino adversum patriam cum legionibus venit.

Cesare, sosteneva le parti del popolo, tuttavia si unì in società con Pompeo, sostenitore della nobiltà e con Crasso, uomo ricco e potente. Eletto console condusse le legioni in Gallia e qui assoggettò molte genti al dominio dei Romani. da qui ebbe inizio una tremenda e atroce guerra civile. Cesare infatti ritornando indietro dalla Gallia iniziò a chiedere un altro consolato ma Pompeo e i senatori che si opponevano ai suoi piani ordinarono che quello congedasse le legioni e ritornasse a Roma. Allora Cesare pensando di essere stato offeso, giunse da Arimino con le legioni verso la patria.

Breviarium, I, 8

L. Tarquinius Superbus, septimus atque ultimus regum, Volscos, quae gens ad Campaniam euntibus non longe ab urbe est, vicit, Gabios civitatem et Suessam Pometiam subegit, cum Tuscis pacem fecit et templum Jovis in Capitolio aedificavit. Postea Ardeam oppugnans, in octavo decimo miliario ab urbe Roma positam civitatem, imperium perdidit. Nam cum filius eius, et ipse Tarquinius iunior, nobilissimam feminam Lucretiam eandemque pudicissimam, Collatini uxorem, stuprasset eaque de iniuria marito et patri et amicis questa fuisset, in omnium conspectu se occidit. Propter quam causam Brutus, parens et ipse Tarquinii, populum concitavit et Tarquinio ademit imperium. Mox exercitus quoque eum, qui civitatem Ardeam cum ipso rege oppugnabat, reliquit; veniensque ad urbem rex portis clausis exclusus est, cumque imperasset annos quattuor et viginti cum uxore et liberis suis fugit.

Lucio Tarquinio il Superbo, settimo e ultimo dei re, sconfisse i Volsci, sottomise la città di Gabii e Pomezia, quando fece la pace con gli Etruschi e fece costruire il tempio in Campidoglio. In seguito, mentre attaccava Ardea, perse il potere. Infatti, poiché il figlio, anch’egli di nome Tarquinio, aveva violentato la moglie di Collatino, Lucrezia, donna illustre e casta, Lucrezia svelò l’oltraggio al marito, al padre e agli amici e alla vista di tutti si uccise. E così, Bruto, padre di Tarquinio, infiammò il popolo e sottrasse il potere a Tiberio. Poi, poiché era stata diffusa la notizia del misfatto, anche l’esercito abbandonò Tarquinio, il quale attaccava la città di Ardea insieme al re. Quando il re giunse nella città poiché le porte erano chiuse, non fu lasciato entrare e, dopo aver comandato per 24 anni, andò in esilio con la moglie e i suoi figli.