“Alessandro si reca al tempio di Ammone”

Alexander, postquam a Gaza copias moverat, in regionem Aegypti, quam nunc Castra Alexandri vocant, pervenit. Deinde cum expedita delectorum manu Nilo amne vectus est. Nec sustinuerunt Alexandri adventum Perase, defectione quoque perterriti. Iamque haud procul Memphi erat; in urbis praesidio Mazaces, praetor Darei, relictus, aurum omne Alexandro omnemque regiam supellectilem tradidit. A Memphi Nilo flumine vectus, Alexander ad ultimas terras Aegypti penetrat et adire Iovis Hammonis oraculum statuit. Iter vix tolerabile erat: terra caeloque aquarum penuria est, steriles harenae iacent et intolerabilis aestus existit. Secundo amne Alexander descendit ad Mareotin paludem. Nulla arbor, nullum culti soli occurrebat vestigium.

Alessandro, dopo che aveva mosso le sue milizie giunse nella regione dell’Egitto che ora chiamano “campo di Alessandro” poi con uno scelto manipolo di armati alla leggera navigò sul fiume Nilo. I persiani non sostennero l’arrivo di Alessandro, atteriti anche dalle defezione. (Alessandro) era ormai non lontano da Menfi; nella città (era) a presidio Mazace, pretore di Dario, rimasto, consegnò ad Alessandro tutto l’oro e tutto l’arredamento regio. Dopo aver navigato da Menfi sul fiume Nilo, Alessandro penetra nelle ultime terre dell’Egitto e ordinò di visitare l’oracolo di Ammone. Il cammino era appena tollerabile: in terra e in cielo vi era mancanza d’acqua, languivano gli sterili deserti e c’era un calore intollerabile. Alessandro discese dal secondo fiume verso la palude di Mareota. Non appariva nessun albero, nessuna traccia di suolo coltivato.

“La morte di Dario”

Darius iam moriturus erat. Tum vero satellites eius, qui regis salutem etiam periculis vitae tueri debebant, dilapsi sunt, rati se impetum tot hostium castra adorientium sustinere non posse; hostes enim iam adventare arbitrabantur. Ingens ergo in tabernaculo solitudo erat, cicumstantibus regem paucis spadonibus quia quo discederent non habebant. At ille, remotis arbitris, diu aliud atque aliud consilium animo volutabat. Iamque solitudinem, quam paulo ante pro solacio petiverat, perosus, Bubacen spadonem vocari iussit. Quem intuens, dixit: “Ite, consulite vobis, fide regi vestro, ut oportebat, exhibita. Ego hic legem fati mei expecto”. Post hanc vocem spado, miratus quid rex dixisset, primo moratus est; deinde gemitu non solum tabernaculum sed etiam castra complevit. Irrumpunt deinde alii laceratisque vestibus, lugubri et barbaro ululatu regem deplorare incipiunt.

Dario stava ormai per morire allora le sue guardie del corpo che dovevano in verità ancora vigilare sulla salvezza del re anche a rischio della vita si dileguarono, credendo di non poter sostenere l’impeto di tanti nemici che assalivano l’accampamento, i nemici infatti già cominciavano ad avvicinarsi. Quindi nella tenda vi era una grande desolazione, con pochi eunuchi che stavano intorno al re, poichè non avevano dove fuggire. Ma questi, allontanati i presenti, meditava a lungo nel suo animo ora l’una ora l’altra decisione. Quindi avendo in odio la solitudine che poco prima aveva invocato come sollievo, ordinò che fosse chiamato l’eunuco Bubace. Fissandolo disse: “Andate (e) pensate a voi stessi, dopo aver dimostrato fino all’ultimo la fedeltà al vostro re”. Io attendo qui la legge del mio destino”. Dopo queste parole, meravigliato di che cosa il re aveva detto, prima si trattenne, poi (l’eunuco) fece risuonare il suo lamento non solo attraverso la tenda ma per tutto il campo. Accorsero poi gli altri che strappatisi gli abiti iniziarono a piangere il re con un lamento lugubre e barbarico.

“La descrizione dell’India”

India tota spectat orientem. Indiae fluvii ex caucaso profluunt et per camposfluunt: Indus gelidas et caeruleas aquas vehit; Ganges a meridiana terra decurrit; diardines per ultimas terras Indiae currit; non crocodilos modo, sed etiam delphinos ignotasque populis beluas alit. Fluviis tota India dividitur. Terra lini fecunda est: nam Indiae incolae lintea vestimenta habent. Aurum fluvii vehunt. Gemmas margaritasque pelagus oris infundit. Viri capita linteis vinciunt; lapilli ex auriculis pendent; bracchia quoque et lacertos auro colunt. Capillum pectunt saepe sed raro tondent. Rex magnificam vitam degit: in aurea lectica recubat, in regia vivit. Regia auratas columnas habet: argentae figurae regiam ornant.

Tutta l’India è rivolta ad oriente. I fiumi dell’India sgorgano dal Caucaso e scorrono attraverso i campi: l’India trasporta le acque gelide e scure; il Gange defluisce dalla terra meridionale; il Diardine scorre attraverso le ultime terre; alimenta non solo coccodrilli, ma anche delfini e bestie sconosciute ai popoli. Tutta l’India è divisa da fiumi. La terra è fertile di lino: infatti gli abitanti dell’India hanno le vesti di lino. I fiumi trasportano l’oro. Il mare cosparge gemme e perle sulle coste. Gli uomini stringono con fasce di lino la testa; pietre preziose pendono dalle orecchie; ornano d’oro anche gli avambracci e le braccia. Pettinano i capelli spesso ma li tagliano di rado. Il re trascorre una vita magnifica: sta sdraiato sulla lettiga dorata, vive nella reggia. La reggia ha le colonne dorate: figure argentate ornano la reggia.

“La mesopotamia”

Inter Tigrim et Euphratem iacet terra Asiae uberrima et feracissima. Causa fertilitatis est humor, qui ex Tigri et Euphrate manat: humor copiosissimus est et in omne fere solum densissimis aquarum venis promanat. Duo amnes ex altissimis Armeniae montibus scaturiunt. Primo, brevi intervallo procedunt; postremo iter pristinum percurrunt. Cum Mediae et Gordyaeorum terras secant, paulatim artiore intervallo procedunt et angustius inter se spatium terrae relinquunt. Vicinissimi sunt in campis, quos incolae “Mesopotamiam” appellant: nam terra “media” est inter duo flumina. Tandem, Per Babyloniorum fines, in Rubrum mare irrumpunt.

Tra il Tigri e l’Eufrate giace la fertilissima e ricchissima terra dell’Asia. La causa della fertilità è l’acqua, che scorre dal Tigri e l’Eufrate: l’acqua è abbondantissima e scorre nei ruscelli pieni d’acqua di tutte le terre selvagge. Due fiumi scaturiscono dagli altissimi monti dell’Armenia. All’inizio, procedono a breve distanza; infine percorrono il tratto di prima. Quando tagliano le terre della Media e dei Gordici, procedono per un po’ in un percorso più stretto e lasciano il tratto di terra più stretto tra di loro. Sono vicinissimi ai campi, che gli abitanti chiamano “Mesopotamia”: infatti la terra è in mezzo tra i due fiumi. Alla fine, attraverso il confine dei Babilonesi, irrompono nel mare Rosso.

“Sfarzosi costumi indiani”

Indi corpora usque ad pedes carbaso velant, capita linteis vinciunt. Lapilli ex eorum aueibus pendent; brachia quoque et lacertos auro ornant, capillos non tondent sed pectunt. Mentum eorum semper intonsum est, reliqua vultus pars rasa. Regum luxus superat omnium gentium vitia. cum rex in publicum procedit, ministri cum turibulis argenteis antecedunt ut totum iter eius odoribus compleant. Rex in aurea lectica recubat; undique aves doctae cantu regem delectant. Regia domus vastas porticus et auratas columnas habet et vitis aurea cum racemis argenteis totas columnas complet. Dum legationum mandata exaudit, rex capillos pectit et ornat. Eius maximus labor in venatu est at, dum inclusa animalia in vivario figit, pelices cantu et motibus eum et eius comites delectant.

Gli Indiani si coprono il corpo con una veste lunga fino ai piedi; legano delle bende di lino al capo; pietre preziose pendono dai loro orecchi, le braccia e gli avambracci ornano con oro, non tagliano ma pettinano i loro capelli; il loro mento è sempre non rasato; rendono liscia ed uniforme la restante pelle della faccia. Tuttavia il lusso dei re, supera i vizi di tutti i popoli. Quando il re acconsente ad apparire in pubblico, i servi portano dei turiboli d’argento, e riempiono di effluvi tutto il percorso attraverso il quale il re ha stabilito esser trasportato. Egli è sdraiato su una lettiga d’oro attorno alla quale donne ammaestrate al canto dilettano il re. La casa regale ha vasti portici e colonne di oro e riempi tutte le colonne di oro con grappoli d’uva di argento. Mentre ascolta i mandati delle legazioni, il re pettina e sistema i capelli. Il suo grande lavoro è nella caccia ma, mentre appende nel vivaio gli animali, odalische con il canto e danze dilettano quello e i suoi compagni.

Historiarum Alexandri Magni, III, 9

Acies autem hoc modo stetit. Nabarzanes equitatu dextrum cornu tuebatur additis funditorum sagittariorumque viginti fere milibus. In eodem Thimodes erat, Graecis peditibus mercede conductis triginta milibus praepositus. Hoc erat haud dubium robur exercitus, par Macedonicae phalangi acies. In laevo cornu Aristomedes Thessalus XX milia barbarorum peditum habebat. In subsidiis pugnacissimas locaverat gentes. Ipsum regem in eodem cornu dimicaturum tria milia delectorum equitum, adsueta corporis custodia, et pedestris acies, quadraginta milia, sequebantur; Hyrcani deinde Medique equites, his proximi ceterarum gentium, ultra eos dextra laevaque dispositi. Hoc agmen, sicut dictum est, instructum VI milia iaculatorum funditorumque antecedebant. Quidquid in aliis angustiis adiri poterat inpleverant copiae, cornuaque hinc a iugo, illinc a mari stabant: uxorem matremque regis et alium feminarum gregem in medium agmen acceperant. Alexander phalangem, qua nihil apud Macedonas validius erat, in fronte constituit. Dextrum cornu Nicanor, Parmenionis filius, tuebatur: huic proximi stabant Coenos et Perdiccas et Meleager et Ptolomaeus et Amyntas, sui quisque agminis duces. In laevo, quod a mare pertinebat, Craterus et Parmenio erant, sed Craterus Parmenioni parere iussus. Equites ab utroque cornu locati: dextrum Macedones Thessalis adiunctis, laevum Peloponnesii tuebantur. Ante hanc aciem posuerat funditorum manum sagittariis admixtis. Thraces quoque et Cretenses ante agmen ibant, et ipsi leviter armati. At his, qui praemissi a Dareo iugum montis insederant, Agrianos opposuit ex Graecia nuper advectos. Parmenioni autem praeceperat, ut, quantum posset, agmen ad mare extenderet, quo longius abesset acies montibus, quos occupaverant Barbari. At illi neque obstare venientibus nec circumire praetergressos ausi funditorum maxime aspectu territi profugerant, eaque res Alexandro tutum agminis latus, quod ne superne incesseretur timuerat, praestitit. XXX et duo armatorum ordines ibant: neque enim latius extendi aciem patiebantur angustiae. Paulatim deinde et laxare se sinus montium et maius spatium aperire coeperant, ita ut non pedes solum ordine incedere, sed etiam lateribus circumfundi posset equitatus.

L’esercito allora si schierò in quest’ordine di battaglia. Nabarzane proteggeva l’ala destra con la cavalleria, in aggiunta a quasi ventimila arcieri e frombolieri. Nel medesimo posto vi era Timode, a capo di trentamila fanti mercenari greci. Questo era senza dubbio il nerbo dell’esercito, uno schieramento pari alla falange macedone. All’ala sinistra il tessalo Aristomede era a capo di ventimila fanti barbari. Aveva schierato come truppe di sostegno i popoli più bellicosi. Tremila cavalieri scelti, consueta guardia del corpo, e un corpo di fanteria di quarantamila uomini, tenevano dietro al re in persona, pronto a combattere all’ala sinistra. Quindi seguivano i cavalieri Ircani e i Medi: vicino ad essi la cavalleria delle altre popolazioni, disposta a destra e a sinistra dopo di essi. Seimila uomini armati di giavellotti e di fionde, come si è detto, precedevano questo esercito così schierato. Le truppe avevano occupato ogni luogo accessibile in quelle strettoie, e le ali stavano l’una ai piedi della montagna, l’altra alla riva del mare. La moglie e la madre del re e tutte le altre donne erano state sistemate al centro dello schieramento. Alessandro schierò di fronte la falange, formazione della quale nessun’altra era più efficiente tra i Macedoni. L’ala destra la presidiava Nicanore, figlio di Parmenione: vicino a lui c’erano Ceno, Perdicca, Meleagro, Tolomeo ed Aminta, ognuno a capo dei propri uomini. All’ala sinistra, che si estendeva verso il mare, si trovavano Cratero e Parmenione, con Cratero agli ordini di Parmenione. La cavalleria era schierata ad entrambe le ali: a destra i Macedoni, appoggiati dai Tessali, a sinistra i Peloponnesiaci. Davanti a questo schieramento aveva disposto un manipolo di frombolieri misti ad arcieri. L’avanguardia era costituita da Traci e Cretesi armati alla leggera. Inoltre oppose a coloro che, mandati da Dario, avevano preso possesso della parte alta della montagna, gli Agriani, da poco arrivati dalla Tracia. Inoltre aveva ordinato a Parmenione di estendere per quanto possibile l’esercito fino al mare, in modo che lo schieramento fosse il più distante possibile dai monti che avevano occupato i barbari. Ma questi ultimi, non osando né opporsi alle truppe che avanzavano verso di loro né circondare quelle che li avevano oltrepassati, e soprattutto spaventati alla vista dei frombolieri, erano scappati e ciò rese sicuro ad Alessandro il lato dello schieramento che lui aveva temuto che fosse assalito dall’alto. I ranghi avevano un fronte costituito da trentadue uomini: infatti le strettoie non permettevano che lo schieramento si estendesse più in largo. Poco a poco quindi gli spazi montani cominciavano a divenire più larghi e ad offrire maggior spazio, in modo che non solo i fanti potevano incrementare il fronte, ma anche i cavalieri dispiegarsi sui fianchi.

Historiarum Alexandri Magni, VII, 5

V. Igitur, Bactrianorum regione Artabazo tradita, sarcinas et inpedimenta ibi cum praesidio relinquit. Ipse cum expedito agmine loca deserta Sogdianorum intrat, nocturno itinere exercitum ducens: aquarum, ut ante dictum est, penuria prius desperatione quam desiderio bibendi sitim accendit. Per CCCC stadia ne modicus quidem humor existit. Harenas vapor aestivi solis accendit; quae ubi flagrare coeperunt, haud secus quam continenti incendio cuncta torrentur. Caligo deinde inmodico terrae fervore excitata lucem tegit, camporumque non alia qua vasti et profundi aequoris species est. Nocturnum iter tolerabile videbatur, quia rore et matutino frigore corpora levabantur. Ceterum cum ipsa luce aestus oritur, omnemque naturalem absorbet humorem siccitas; ora visceraque penitus uruntur. Itaque primum animi, deinde corpora deficere coeperunt; pigebat et consistere et progredi. Pauci a peritis regionis admoniti praepararunt aquam; haec paulisper repressit sitim; deinde crescente aestu rursus desiderium humoris accensum est. Ergo, quidquid vini oleique erat omnibus, ingerebatur; tantaque dulcedo bibendi fuit, ut in posterum sitis non timeretur. Graves deinde avide hausto humore non sustinere arma, non ingredi poterant, et feliciores videbantur, quos aqua defecerat, cum ipsi sine modo infusam vomitu cogerentur egerere. Anxium regem tantis malis circumfusi amici ut meminisset orabant animi sui magnitudinem unicum remedium deficientis exercitus esse, cum, ex his qui processerant ad capiendum locum castris, duo occurrunt utribus aquam gestantes, ut filiis suis, quos in eodem agmine esse et aegre pati sitim non ignorabant, occurrerent. Qui cum in regem incidissent, alter ex his utre resoluto vas, quod simul ferebat, inplet, porrigens regi. Ille accipit; percontatus, quibus aquam portaret, filiis ferre cognoscit. Tunc poculo pleno, sicut oblatum est, reddito: “Nec solus”, inquit, “bibere sustineo, nec tam exiguum dividere omnibus possum. Vos currite et liberis vestris, quod propter illos attulisti, date.” Tandem ad flumen Oxum ipse pervenit prima fere vespera; sed exercitus magna pars non potuerat consequi. In edito monte ignes iubet fieri, ut hi, qui aegre sequebantur, haud procul castris ipsos abesse cognoscerent: eos autem, qui primi agminis erant, mature cibo ac potione firmatos inplere alios utres, alios vasa, quibuscumque aqua posset portari iussit ac suis opem ferre. Sed qui intemperantius hauserant, intercluso spiritu extincti sunt; multoque maior horum numerus fuit, quam ullo amiserat proelio. At ille thoracem adhuc indutus nec aut cibo refectus aut potu, qua veniebat exercitus constitit, nec ante ad curandum corpus recessit, quam praeterierat totum agmen, totamque eam noctem cum magno animi motu perpetuis vigiliis egit. Nec postero die laetior erat, quia nec navigia habebat nec pons erigi poterat, terra circum amnem nuda et materia maxime sterili. Consilium igitur, quod unum necessitas subiecerat, init; utres quam plurimos stramentis refertos dividit. His incubantes transnavere amnem, quique primi transierant, in statione erant, dum traicerent ceteri. Hoc modo sexto demum die in ulteriore ripa totum exercitum exposuit. Iamque ad persequendum Bessum statuerat progredi, cum ea, qua ein Sogdianis erant, cognoscit. Spitamenes erat inter omnes amicos praecipuo honore cultus a Besso; sed nullis meritis perfidia mitigari potest: quae tamen iam minus in eo invisa esse poterat, quia nihil ulli nefastum in Bessum interfectorem regis sui videbatur. Titulus facinoris speciosus praeferebatur, vindicta Darei; sed fortunam, non scelus oderat Bessi. Namque, ut Alexandrum flumen Oxum superasse cognovit, Dataphernem et Catanen, quibus a Besso maxima fides habebatur, in societatem cogitatae rei adsciscit. Illi promptius adsunt quam rogabantur; adsumptisque VIII fortissimis iuvenibus talem dolum intendunt. Spitamenes pergit ad Bessum, et remotis arbitris conperisse ait se insidiari ei Dataphernem et Catanen, ut vivum Alexandro traderent agitantes; a semet occupatos esse, vinctos teneri. Bessus tanto merito, ut credebat, obligatus partim gratias agit, partim avidus explendi supplicii, adduci eos iubet. Illi manibus sua sponte religatis a participibus consilii trahebantur. Quos Bessus truci vultu intuens consurgit manibus non temperaturus. Atque illi simulatione omissa circumsistunt eum et frustra repugnantem vinciunt direpto ex capite regni insigni lacerataque veste, quam e spoliis occisi regis induerat. Ille deos sui sceleris ultores adesse confessus adiecit non Dareo iniquos fuisse, quem sic ulciscerentur, sed Alexandro propitios se insecutos, cuius victoriam semper etiam hostes adiuvissent. Multitudo an vindicatura Bessum fuerit, incertum est, nisi illi, qui vinxerant, iussu Alexandri fecisse ipsos ementiti dubios adhuc animi terruissent. In equum inpositum Alexandro tradituri ducunt. Inter haec rex, quibus matura erat missio, electis nongentis fere bina talenta equiti dedit, pediti terna denarium milia, monitosque ut liberos generarent, remisit domum. Ceteris gratiae actae quod ad reliqua belli navaturos operam pollicebantur. [Tum Bessus perducitur.]

Perventum erat in parvulum oppidum. Branchidae eius incolae erant. Mileto quondam iussu Xerxis, cum e Graecia rediret, transierant, et in ea sede constiterant, quia templum, quod Didymeon appellatur, in gratiam Xerxis violaverant. Mores patrii nondum exoleverant; sed iam bilingues erant paulatim a domestico externo sermone degeneres. Magno igitur gaudio regem excipiunt urbem seque dedentes. Ille Milesios, qui apud ipsum militarent, convocari iubet. Vetus odium Milesii gerebant in Branchidarum gentem. Proditis ergo, sive iniuriae, sive originis meminisse mallent, liberum de Branchidis permittit arbitrium. Variantibus deinde sententiis se ipsum consideraturum quid optimum factu esset ostendit. Postero die occurrentibus Branchidis secum procedere iubet; cumque ad urbem ventum esset, ipse cum expedita manu portam intrat. Phalanx moenia oppidi circumire iussa, et dato signo diripere urbem proditorum receptaculum, ipsosque ad unum caedere. Illi inermes passim trucidantur, nec aut commercio linguae, aut supplicum velamentis precibusque inhiberi crudelitas potest. Tandem ut deicerent fundamenta murorum ab imo moliuntur, ne quod urbis vestigium exstaret. Nemora quoque et lucos sacros non caedunt modo, sed etiam exstirpant, ut vasta solitudo et sterilis humus excussis etiam radicibus linqueretur. Quae si in ipsos proditionis auctores excogitata essent, iusta ultio esse, non crudelitas videretur; nunc culpam maiorum posteri luere, qui ne viderant quidem Miletum, ideo et Xerxi non potuerant prodere.

Inde processit ad Tanain amnem. Quo perductus est Bessus non vinctus modo, sed etiam omni velamento corporis spoliatus. Spitamenes eum tenebat collo inserta catena, tam Barbaris quam Macedonibus gratum spectaculum. Tum Spitamenes: “Et te”, inquit, “et Dareum, reges meos, ultus interfectorem domini sui adduxi eo modo captum cuius ipse fecit exemplum. Aperiat ad hoc spectaculum oculos Dareus! existat ab inferis, qui illo supplicio indignus fuit, et hoc solacio dignus est!” Alexander multum conlaudato Spitamene conversus ad Bessum: “Cuius”, inquit, “ferae rabies occupavit animum tuum, cum regem de te optime meritum prius vincire, deinde occidere sustinuisti. Sed huius parricidii mercedem falso regis nomine persolvisti tibi.” Ille facinus purgare non ausus regis titulum se usurpare dixit, ut gentem suam tradere ipsi posset; qui si cessasset, alium fuisse regnum occupaturum. At Alexander Oxathren, fratrem Darei, quem inter corporis custodes habebat, propius iussit accedere, tradique Bessum ei, ut cruci adfixum mutilatis auribus naribusque sagittis configerent Barbari, adservarentque corpus, ut ne aves quidem contingerent. Oxathres cetera sibi curae fore pollicetur. Aves non ab alio, quam a Catane posse prohiberi adicit eximiam eius artem cupiens ostendere; namque adeo certo ictu destinata feriebat, ut aves quoque exciperet. Nunc forsitan, sagittarum celebri usu minus admirabilis videri ars haec possit; tum ingens visentibus miraculum magnoque honori Catani fuit. Dona deinde omnibus, qui Bessum adduxerant, data sunt. Ceterum supplicium eius distulit, ut eo loco, in quo Dareum ipse occiderat, necaretur.

Quindi, affidata la regione della Battriana ad Artabazo, vi lasciò i bagagli e le salmerie assieme ad una guarnigione. Egli, con un drappello di uomini armati alla leggera, penetrò nelle desolate terre dei Sogdiani, guidando l’esercito in una marcia notturna: come si è detto prima, la mancanza d’acqua suscitava la sete più per disperazione di trovarne che per l’effettivo desiderio di bere. Per quattrocento stadi non vi era nessuna traccia di acqua. La vampa del sole estivo rendeva incandescente la sabbia, ed ogni cosa veniva arsa, quando essa cominciava a bruciare, proprio come in un ininterrotto incendio. Quindi la nebbia, provocata dall’eccessivo calore, del suolo, celava la luce, e l’aspetto delle pianure non è altro che quello di una vasta e profonda distesa d’acqua. La marcia notturna pareva sopportabile, dato che i corpi trovavano ristoro nella rugiada e nel fresco del mattino. Per il resto il calore sorgeva assieme alla stessa luce, e l’arsura assorbiva tutta l’umidità naturale; i volti e le viscere erano quasi inariditi. Pertanto cominciavano a venir meno dapprima gli animi, quindi i corpi; era penoso sia fermarsi che andare avanti. Pochi, ammoniti da coloro che conoscevano il luogo, avevano portato provviste d’acqua; queste per un po’ placarono la sete; quindi, per il crescente calore, si riaccendeva il desiderio di acqua.

Quindi ognuno ingurgitava il vino e l’olio che aveva con sé; e tale era il sollievo nel bere, che non si aveva paura della sete per l’indomani. Quindi, appesantiti per il liquido ingoiato avidamente, non riuscivano a reggere le armi, non potevano proseguire, e sembravano più fortunati quelli a cui l’acqua era venuta a mancare, poiché essi erano costretti a vomitare quella ingoiata smodatamente. Gli amici, attorno al re preoccupato per tante difficoltà, lo pregavano di ricordare che la grandezza del suo animo era l’unico rimedio per l’esercito esausto, quando si fecero incontro due di coloro che erano andati in avanscoperta per stabilire il posto per accamparsi, portando acqua in otri, per soccorrere i propri figli, che essi sapevano che erano nella stessa schiera e pativano fortemente la sete. Quando si imbatterono nel re, uno di essi, stappato l’otre, riempì la ciotola che portava con sé offrendola al re. Egli l’accettò; chiese a chi portassero l’acqua e venne a sapere che la portavano ai loro figli. Allora, dopo aver loro restituito la tazza piena, come gli era stata offerta, disse: “Non posso permettere di bere io solo, né posso spartire con tutti una quantità così esigua. Correte, e date ai vostri figli ciò che avete portato per loro.”

Finalmente il re arrivò presso il fiume Oxo quasi sul far della sera; ma gran parte dell’esercito non era riuscita a tenergli dietro. Fece accendere dei fuochi su un’alta collina, in modo che quelli che faticosamente li seguivano sapessero che si trovavano non lontano dal campo: ordinò poi che quelli che formavano le prime linee, ristoratisi rapidamente con cibo e bevande, riempissero chi degli otri, chi dei vasi, e con qualsiasi mezzo fosse possibile portare dell’acqua recassero aiuto ai loro compagni. Ma coloro che avevano bevuto con troppa avidità morirono, poiché mancò loro il respiro; e il numero di costoro fu molto maggiore di quello che il re non aveva perduto in nessuna battaglia. Ed egli, ancora rivestito della corazza e senza essersi ristorato né con cibo né con bevanda, si trattenne lì dove doveva arrivare l’esercito, e non si ritirò ad aver cura del proprio corpo prima che fosse passato l’intera colonna, e trascorse tutta quella notte senza dormire, con grande turbamento del proprio animo.

Né il giorno dopo era più risollevato, poiché non disponeva di natanti né poteva far costruire un ponte, essendo il terreno circostante il fiume spoglio e del tutto privo di legname. Prese allora la sola decisione che le circostanze gli suggerivano; distribuì quanti più otri possibile colmi di paglia. Distesi sopra di essi, attraversarono a nuoto il fiume, e coloro che erano passati per primi stavano in guardia finché non fossero passati gli altri. In questo modo finalmente in sei giorni trasportò sull’altra riva l’intero esercito. Ed aveva ormai deciso di proseguire sulle tracce di Besso, quando venne a sapere ciò che accadeva tra i Sogdiani. Tra tutti gli amici, Spitamene onorato da Besso in modo particolare; ma la slealtà non può esser addolcita con nessun beneficio: tuttavia quella slealtà poteva in quella circostanza essere meno odiosa, poiché a nessuno sarebbe sembrato illecito qualcosa contro Besso, assassino del proprio re. Veniva addotto uno specioso pretesto del delitto, la vendetta di Dario; ma Spitamene odiava la fortuna di Besso, non il suo delitto. E infatti, quando seppe che Alessandro aveva attraversato il fiume Oxo si prese come complici della macchinazione Dataferne e Catane, nei quali Besso riponeva la massima fiducia. Costoro si dichiararono pronti con più solerzia di quanta gliene venisse chiesta e, dopo aver assoldato otto prestanti giovani, ordirono questo inganno.

Spitamene si recò da Besso e disse, dopo aver allontanato i testimoni, di aver saputo che Dataferne e Catane macchinavano contro di lui, Besso, pensando di consegnarlo vivo ad Alessandro; che li aveva prevenuti e che li teneva prigionieri. Besso, riconoscente per tale azione meritoria, come credeva, lo ringraziò e, desideroso di punirli, ordinò che gli fossero condotti dinanzi. Quelli, con le mani legate di loro volontà, venivano trascinati dai complici del disegno. Besso, scrutandoli con volto truce, si alzò senza trattenere le mani. Ma quelli, messa da parte la finzione, gli si fecero attorno e lo afferrarono mentre si dibatteva inutilmente, dopo avergli strappato dal capo il segno regale e avergli lacerata la veste che egli aveva indossato dalle spoglie del re assassinato. Besso, confessando che gli dèi intervenivano come vendicatori del suo delitto, aggiunse che essi non erano stati ingiusti con Dario, che così vendicavano, ma erano propizi ad Alessandro, la cui vittoria sempre anche i nemici avevano favorito. Non si sa se la moltitudine avrebbe liberato Besso, se quelli che lo avevano catturato, mentendo sul fatto che lo avevano fatto per ordine di Alessandro, non avessero spaventato quelli che erano ancora indecisi. Dopo averlo issato su un cavallo, lo condussero via per consegnarlo ad Alessandro. Nel frattempo il re, scelti circa novecento uomini, per i quali era imminente il congedo, diede due talenti ad ogni cavaliere e tremila denari ad ogni fante, e dopo averli esortati a generare dei figli, li rimandò in patria. Ringraziò gli altri poiché promettevano che lo avrebbero servito con zelo per il resto della guerra. [Allora venne portato Besso].

Si era giunti in un piccolo villaggio. I suoi abitanti erano i Branchidi. Erano emigrati un tempo da Mileto per ordine di Serse, quando tornava dalla Grecia, e si erano stabiliti in quel luogo, poiché per ingraziarsi Serse avevano profanato il tempio chiamato Didimeo. I costumi patrii non erano ancora caduti in disuso; ma ormai essi erano bilingui, abbandonando la patria lingua per una lingua straniera. Quindi con grande gioia accolsero il re nella loro città e gli si consegnarono. Egli fece convocare i Milesii che militavano nel suo esercito. I Milesii nutrivano un antico odio nei confronti dei Branchidi. Quindi ad essi che erano stati traditi affidò la libera decisione circa i Branchidi, sia che preferissero ricordare l’offesa subita, sia la comune origine. Poi, dato che i pareri erano discordi, dichiarò che egli stesso avrebbe esaminato ciò che fosse preferibile fare. Il giorno seguente ordinò ai Branchidi, che gli venivano incontro, di proseguire assieme a lui; e quando si giunse alla città, egli entrò dalla porta con un manipolo leggero. Alla falange fu ordinato di circondare le mura della città e, quando fosse stato dato il segnale, di distruggere la città, ricettacolo di traditori, e di trucidarli uno ad uno. Quelli, inermi, furono ovunque massacrati e la crudeltà non poté esser trattenuta né dalla comunanza della lingua né dai rami di ulivo avvolti di bende e dalle preghiere dei supplici. Alla fine, per abbattere le fondamenta delle mura, le smossero dal profondo, affinché non restasse nessuna traccia della città. Anche i boschi e le sacre selve non solo le tagliarono, ma le estirparono addirittura, per lasciare un’estesa desolazione e un terreno arido, dopo aver estirpato anche le radici. Se queste cose fossero state messe in atto contro gli stessi autori del tradimento, si sarebbe trattato di una giusta vendetta, non sarebbe apparsa come una crudeltà; ora i discendenti, che non avevano nemmeno visto Mileto e perciò non avevano potuto tradirla per Serse, piangevano la colpa dei loro avi.

Da qui Alessandro proseguì alla volta del fiume Tanai. Qui gli fu portato Besso, non solo in catene, ma anche spogliato di ogni indumento. Spitamene lo teneva con una catena legata al collo, spettacolo ugualmente gradito sia ai Barbari che ai Macedoni. Allora Spitamene disse: “Per vendicare sia te che Dario, miei sovrani, ho portato qui l’assassino del suo signore, catturato allo stesso modo di cui egli stesso ha dato esempio. Apra a questo spettacolo gli occhi Dario! Sorga dagli inferi, lui che fu indegno di quella morte mentre è degno di tale sollievo!” Alessandro, dopo aver molto lodato Spitamene, rivolgendosi a Besso disse: “La ferocia di quale belva ha invaso il tuo animo, dal momento che sei stato capace prima di far prigioniero quindi di assassinare un re, tanto benevolo nei tuoi confronti? Ma ti sei pagato il prezzo di questo assassinio col falso titolo di re.” Quello, non osando giustificare il suo delitto, disse che aveva assunto il titolo di re per poter consegnare ad Alessandro la propria gente; se avesse indugiato, un altro avrebbe usurpato il regno. Ma Alessandro ordinò che si avvicinasse Oxatre, il fratello di Dario, che egli aveva tra le guardie del corpo, e che gli si consegnasse Besso, perché appeso ad una croce i Barbari lo trapassassero con le frecce, dopo avergli mozzato le orecchie e il naso, e ne sorvegliassero il corpo affinché neppure gli uccelli lo toccassero. Oxatre promise che il resto sarebbe stato sua cura. Aggiunse che gli uccelli potevano esser tenuti lontani da nessun altro se non da Catane, desiderando dimostrare la sua eccezionale abilità; e infatti colpiva i bersagli designati con colpi così sicuri da cogliere anche gli uccelli. Oggi forse quest’abilità potrebbe sembrare meno ammirevole, essendo tanto diffuso l’uso delle frecce; allora per coloro che ammiravano, fu un grande prodigio e a grande onore di Catane. Quindi furono offerti ricchi doni a tutti coloro che avevano tradotto Besso. Per il resto, il re differì il suo supplizio, perché egli fosse ucciso nel medesimo luogo in cui egli aveva assassinato Dario.

“Dolore dei Persiani per la morte di Alessandro Magno”

Persae in lugubri veste cum coniugibus ac liberis vero desiderio Alexandri mortem lugebant. Adsueti sub regibus servilem vitam vivere, non alium rectorem sibi eo meliorem fuisse confitebantur. Fama Alexandri mortis ad Darei quoque matrem celeriter perlata est; quam non puduit lugubrem vestem sumere atque, laceratis crinibus, humi corpus abicere. Adsidebat ei altera ex neptibus, puella circiter viginti annorum, quae pari dolore flebat. Sed Sisigambis in morte Alexandri etiam suam, etiam neptium fortunam dolebat. Cogitabat enim: “Quem miserebit mei et mearum neptium? Qui alius Alexander futurus est?”. Ad ultimum vitae eam pertaesum est atque dolori succubuit; cibo abstinuit et luce, atque post quinque dies exstincta est.

I Persiani, vestiti a lutto, piangevano – insieme alle consorti e ai figli – la morte di Alessandro con sincero cordoglio. Pur essendo abituati (da sempre) a vivere una vita da sudditi, riconoscevano di non aver (mai) avuto altro regnante migliore di lui. La notizia della morte di Alessandro fu riferita rapidamente anche alla madre di Dario; ella non provò vergogna ad indossare l’abito del lutto e, strappatasi i capelli (per il dolore), e a gettarsi a terra. Le era accanto la seconda delle nipoti, una ragazza di circa vent’anni, che piangeva con egual dolore. Ma Sisigamba era afflitta per la sorte propria e delle (proprie) nipoti, con la morte di Dario. Infatti, pensava: “Chi avrà pietà di me e delle mie nipoti? Ci sarà (mai) un altro Alessandro?”. Infine, volle farla finita e si lasciò vincere dal dolore; si lasciò morire di fame; morì dopo 5 giorni.

Historiarum Alexandri Magni, III, 2

At Dareus nuntiata Memnonis morte haud secus quam par erat motus omissa omni alia spe statuit ipse decernere: quippe quae per duces suos acta erant, cuncta damnabat, ratus pluribus curam, omnibus afuisse fortunam. Igitur castris ad Babylona positis, quo maiore animo capesserent bellum, universas vires in conspectum dedit, et, circumdato vallo quod decem milium armatorum multitudinem caperet, Xerxis exemplo numerum copiarum iniit. Orto sole ad noctem agmina, sicut discripta erant, intravere vallum; inde emissa occupaverant Mesopotamiae campos, equitum peditumque propemodum innumerabilis turba, maiorem quam pro numero speciem ferens. Persarum erant centum milia, in quis eques XXX milia inplebat, Medi decem equitum, quinquaginta peditum habebant. Barcanorum equitum duo milia fuere, armati bipennibus levibusque scutis cetrae maxime speciem reddentibus: peditum decem milia equitatum pari armatu sequebantur; Armenii quadraginta miserant peditum, additis septem milibus equitum. Hyrcani egregiorum equitum, ut inter illas gentes, sex milia expleverant, additis equitibus militatura idem vicies quadraginta milia peditum armati erant; pluribus haerebant ferro praefixae hastae, quidam lignum igni duraverant; hos quoque duo milia equitum ex eadem gente comitata sunt. A Caspio mari octo milium pedester exercitus venerat, ducenti equites. Cum iis erant ignobiles aliae gentes: duo milia peditum, equitum duplicem paraverant numerum. His copiis triginta milia Graecorum mercede conducta, egregiae iuventutis, adiecta. Nam Bactrianos et Sogdianos et Indos ceterosque Rubri maris accolas, ignota etiam ipsi gentium nomina, festinatio prohibebat acciri. Nec quicquam illi minus quam multitudo militum defuit. Cuius tum universae aspectu admodum laetus, purpuratis solita vanitate spem eius inflantibus, conversus ad Charidemum Atheniensem belli peritum et ob exilium infestum Alexandro,””quippe Athenis iubente eo fuerat expulsus,””percontari coepit satisne ei videretur instructus ad obterendum hostem. At ille et suae sortis et regiae superbiae oblitus: “Verum”, inquit, “et tu forsitan audire nolis, et ego, nisi nunc dixero, alias nequiquam confitebor. Hic tanti apparatus exercitus, haec tot gentium et totius Orientis excita sedibus suis moles finitimis potest esse terribilis: nitet purpura auroque, fulget armis et opulentia, quantam, qui oculis non subiecere, animis concipere non possunt. Sed Macedonum acies, torva sane et inculta, clipeis hastisque immobiles cuneos et conferta robora virorum tegit. Ipsi phalangem vocant, peditum stabile agmen. Vir viro, armis arma conserta sunt; ad nutum monentis intenti, sequi signa, ordines servare didicerunt; quod imperatur, omnes exaudiunt. Obsistere, circumire, discurrere in cornu, mutare pugnam, non duces magis quam milites callent. Ac ne auri argentique studio teneri putes, adhuc illa disciplina paupertate magistra stetit: fatigatis humus cubiculo est; cibus, quem occupati parant, satiat; tempora somni artiora quam noctis sunt. Iam Thessali equites et Acarnanes Aetolique, invicta bello manus, fundis, credo, et hastis igne duratis repellentur! Pari robore opus est: in illa terra quae hos genuit auxilia quaerenda sunt; argentum istud atque aurum ad conducendum militem mitte.” Erat Dareo mite ac tractabile ingenium, nisi etiam naturam plerumque fortuna corrumperet. Itaque, veritatis inpatiens, hospitem ac supplicem, tunc cum maxime utilia suadentem, abstrahi iussit ad capitale supplicium. Ille ne tum quidem libertatis oblitus: “Habeo”, inquit, “paratum mortis meae ultorem: expetet poenas mei consilii spreti is ipse, contra quem tibi suasi. Tu quidem, licentia regni tam subito mutatus, documentum eris posteris homines, cum se permisere fortunae, etiam naturam dediscere.” Haec vociferantem, quibus imperatum erat, iugulant. Sera deinde paenitentia subiit regem, ac vera dixisse confessus sepeliri eum iussit.

Nel frattempo Dario, all’annunzio della morte di Memnone, turbato così come quella di un suo pari, abbandonata ogni altra speranza, decise di condurre la guerra in prima persona: infatti egli disapprovava tutte le azioni condotte dai suoi generali, convinto che alla maggior parte di essi fosse venuta meno la perizia, a tutti la fortuna. Quindi, stabilito l’accampamento presso Babilonia, dispiegò tutte le sue milizie alla vista di tutti, in modo che affrontassero la guerra con animo più rinfrancato e, dopo aver fatto costruire attorno al campo un fossato che poteva contenere diecimila armati, fece effettuare la conta dei suoi soldati, secondo l’esempio di Serse. Dal sorger del sole fino a notte le truppe entrarono nel vallo, ai posti che loro erano stati assegnati. Da qui eruppero all’esterno, occupando i campi della Mesopotamia, come una innumerabile moltitudine di fanti e di cavalieri, dando l’impressione di essere in numero maggiore di quanti in effetti fossero.

I Persiani erano centomila, tra i quali trentamila cavalieri. I Medi contavano diecimila cavalieri e cinquantamila fanti, i Barcani duemila cavalieri, armati di asce bipenni e di scudi leggeri, somiglianti a piccoli ripari di cuoio. Gli Armeni avevano inviato quarantamila fanti, in aggiunta a settemila cavalieri. Gli Ircani formavano seimila abili cavalieri, come è d’uso presso quelle genti, in aggiunta a mille cavalieri Tapuri. I Dervisci avevano armato quarantamila fanti: la maggior parte di essi avevano le lance di bronzo o di ferro, alcuni avevano indurito il legno con il fuoco; li accompagnavano anche duemila cavalieri della stessa gente. Dal mar Caspio era giunto un esercito di ottomila uomini di fanteria e duecento cavalieri. Assieme a loro vi erano altre meno conosciute popolazioni: avevano allestito duemila fanti e un numero doppio di cavalieri. A queste truppe si aggiungevano trentamila giovani mercenari greci.

Infatti la fretta impediva che fossero fatti venire gli abitanti di Battra, i Sogdiani, gli Indi e gli altri vicini abitanti della regione attorno al Mar Rosso, nomi di popoli sconosciuti anche allo stesso Dario. Nulla mancava a Dario, tranne il numero di soldati. E mentre egli appariva oltremodo soddisfatto al vedere tale moltitudine e mentre i suoi cortigiani, con la consueta piaggeria, ne solleticavano la speranza, rivoltosi verso l’ateniese Caridemo, esperto stratega e avverso ad Alessandro, causa del suo esilio, in quanto su suo ordine era stato espulso da Atene, cominciò ad informarsi se appariva abbastanza preparato a distruggere il nemico. Ma costui, dimentico della propria sorte e della fierezza del re, rispose: “Ti dirò la verità, che tu forse non vuoi sentire e che io, se non te la dirò oggi, la dirò invano un’altra volta. Questo grande apparato militare, questa massa di tante genti e di tutto l’Oriente, fatta venir qui dalle proprie sedi, può essere terribile per i popoli confinanti: risplende di porpora e d’oro, rifulge di armi e di ricchezze, quante non possono immaginare coloro che non le hanno viste di persona. Ma l’esercito macedone, terribile e selvaggio, cela dietro una selva di scudi e di lance, reparti ben saldi e una forza compatta di uomini.

Chiamano questa formazione “˜falange’, un serrato schieramento di fanti: tutti i soldati sono a stretto contatto, armi contro armi, e ad un cenno del loro comandante hanno imparato diligentemente a tener dietro alle insegne, mantenendo l’ordine nei ranghi. Tutti eseguono gli ordini come un sol uomo: resistere al nemico, aggirarlo, portarsi sulle ali, cambiare fronte di battaglia, sono operazioni familiari ai soldati non meno che ai loro comandanti. E non credere che sia la brama di oro o di argento a tenerli assieme: finora la disciplina della povertà è stata la loro maestra: la terra è il loro giaciglio quando sono stanchi, il primo cibo che trovano li sfama, la durata del loro sonno non è mai pari a quella di una notte. E suppongo che la cavalleria tessala, gli Acarnani e gli Etoli, che non hanno mai conosciuto sconfitta in guerra, possano esser respinti da fionde e da lance indurite al fuoco! Ti è necessaria una forza pari alla loro. Devi chiedere rinforzi proprio nella terra in cui essi sono nati, mandando oro ed argento per arruolare soldati.” Dario era di carattere mite e malleabile, ma la sorte a volte muta anche la migliore indole, e così, adirato per la verità prospettatagli dal suo ospite e supplice, che pur gli dava consigli utili, ordinò che fosse messo a morte. Allora Caridemo, non dimèntico neppure allora del suo spirito libero, disse: “Ho già chi vendicherà la mia morte: trarrà vendetta dei miei consigli disprezzati colui stesso contro il quale ti ho messo in guardia. Tu poi, che sei cambiato tanto rapidamente per il capriccio del potere, sarai di esempio ai posteri, che gli uomini, quando si affidano al caso, dimenticano anche la loro stessa natura.” Mentre pronunciava queste parole, venne sgozzato da quelli a cui era stato ordinato. Presto, però, il re si pentì e, riconoscendo che egli aveva detto la verità, ordinò di seppellirlo.

“Come morì la madre di Dario”

Persae, comis suo more detonsis, in lugubri veste cum coniugibus ac liberis non ut victorem et hostem, sed ut gentis suae iustissimum regem vero desiderio Alexandrum lugebant. Adsueti sub rege vivere, non alium, qui imperaret ipsis, digniorem fuisse confitebantur. Nec muris urbis luctus continebatur, sed magnam partem Asiae tanti mali fama pervaserat. Ad Darei quoque matrem celeriter perlata est. Abscissa ergo veste, qua induta erat, lugubrem sumpsit laceratisque crinibus humi corpus abiecit. Illa suam, illa neptium vice flebat. Crederes modo amissum Dareum et pariter miserae duorum filiorum exequias esse ducendas! Ad ultimum dolori succubuit, obvolutoque capite, cibo pariter abstinuit et luce. Quinto, postquam mori statuerat, die exstincta est. Magnum documentum Alexandri indulgentiae in eam iustitiaeque in omnes captivos est mors huius, quae, cum sustinuisset post Dareum vivere, Alexandro esse superstes erubuit.

I Persiani, insieme con mogli e figli – recise le chiome secondo l’usanza patria e vestiti a lutto – piangevano Alessandro con sincera commozione, (e lo piangevano) non come dominatore e un nemico, bensì alla stregua di un re molto giusto del proprio popolo. Pur da sempre abituati a vivere sotto il regime monarchico, ammettevano che nessun altro loro reggitore fosse stato più degno (di tal ruolo che non lo stesso Alessandro). Né il lutto era circoscritto nelle mure cittadine, ma anzi la ferale notizia si era diffusa per gran parte dell’Asia. La notizia giunse in fretta anche alla madre di Dario, (la quale) stracciatasi la veste che indossava, vestì a lutto e, recisasi le chiome, cadde a terra (affranta). Ella piangeva la sorte propria e delle proprie nipoti. Si sarebbe creduto che (piangesse) piuttosto la morte di Dario e che, poveretta, dovesse allo stesso tempo presenziare alle esequie di due figli. Alla fine, s’arrese al dolore e, col capo velato, si risolse a morire di fame. Trascorsero cinque giorni, da quella risoluzione, che morì. La morte di costei – la quale, pur avendo continuato a vivere dopo (la morte di suo figlio) Dario, non trovò giusto sopravvivere (anche) ad Alessandro – è una grande testimonianza della benevolenza che Alessandro aveva usata nei confronti di lei e della magnanimità (che Alessandro stesso aveva usato) verso tutti i (propri) prigionieri.

“Turbamento dopo la morte di Alessandro”

Nox supervenit terroremque auxit. Milites in armis vigilabant. Babylonii alius e muris, alius culmine sui quisque tecti prospectabant, quasi certiora visuri. Nec quisquam lumina audebat accendere; et, quia oculorum cessabat usus, fremitus vocesque auribus captabant; ac plerumque, vano metu territi per obscuras semitas alius alii occursantes invicem suspecti ac solliciti ferebantur. Persae comis suo more detonsis in lugubri veste cum coniugibus ac liberis, non ut victorem et modo ut hostem, sed ut gentis suae iustissimum regem vero desiderio lugebant. Ac sueti sub rege vivere non alium, qui imperaret ipsis, digniorem fuisse confitebantur. Nec muris urbis luctus continebatur; sed proximam regionem ab ea, deinde magnam partem Asiae cis Euphraten tanti mali fama pervaserat.

Sopraggiunse la notte ed accrebbe il loro terrore. I soldati vegliavano in armi. I Babilonesi, chi dall’alto delle mura, chi dalla sommità del tetto della propria casa, stavano a guardare, come nell’attesa di qualcosa di più determinato. Nessuno osava accendere dei lumi; e poiché veniva meno l’uso degli occhi, cercavano di afferrare con le orecchie mormorii e voci; e più volte, presi da una infondata paura, si muovevano per oscure stradicciole, urtandosi l’un l’altro e vicendevolmente destando e provando timore. I Persiani, tagliatisi le chiome secondo il loro costume, in abito da lutto, assieme alle mogli ed ai figli piangevano Alessandro con un dolore sincero, non come un vincitore ed un nemico recente, ma come il più legittimo sovrano della loro gente. Avvezzi a vivere sotto un re, confessavano che non ce n’era stato un altro più degno di regnare su di loro. E il lutto non era racchiuso entro le mura della città; ma la notizia d’una sventura cosi grande si era diffusa nella regione immediatamente vicina e quindi in gran parte dell’Asia al di qua dell’Eufrate.

Historiarum Alexandri Magni, VIII, 9

Sed ne otium serendis rumoribus natum aleret, in Indiam movit, semper bello quam post victoriam clarior. India tota ferme spectat orientem, minus in latitudinem quam recta regione spatiosa. Quae austrum accipiunt, in altius terrae fastigium excedunt; plana sunt cetera, multisque inclitis amnibus Caucaso monte ortis placidum per campos iter praebent. Indus gelidior est quam ceteri; aquas vehit a colore maris haud multum abhorrentes. Ganges omnium ab Oriente fluvius eximius a meridiana regione decurrit, et magnorum montium iuga recto alveo stringit; inde eum obiectae rupes inclinant ad orientem. Vterque Rubro mari accipitur. Indus ripas multasque arbores cum magna soli parte exorbet, saxis quoque inpeditus, quis crebro reverberatur; ubi mollius solum reperit, stagnat insulasque molitur. Acesines eum auget; Ganges decursurum in mare intercipit, magnoque motu amnis uterque colliditur, quippe Ganges asperum os influenti obicit, nec repercussae aquae cedunt.

Diardines minus celeber auditu est, quia per ultima Indiae currit; ceterum non crocodillos modo, uti Nilus, sed etiam delphinos ignotasque aliis gentibus beluas alit. Ethymantus crebris flexibus subinde curvatus ab accolis rigantibus carpitur: ea causa est, cur tenues reliquias iam sine nomine in mare emittat. Multis praeter hos amnibus tota regio dividitur, sed ignobiles, quia non adita interfluunt. Ceterum, quae propiora sunt mari, aquilone maxime deuruntur; is cohibitus iugis montium ad interiora non penetrat, ita alendis frugibus mitia. Sed adeo in illa plaga mundus statas temporum vices mutat, ut, cum alia fervore solis exaestuant, Indiam nives obruant, rursusque, ubi cetera rigent, illic intolerandus aestus existat; nec, cur verterit se natura, causa. Mare certe, quo adluitur, ne colore quidem abhorret a ceteris; ab Erythro rege inditum est nomen, propter quod ignari rubere aquas credunt. Terra lini ferax; inde plerisque sunt vestes. Libri arborum teneri, haud secus quam chartae, litterarum notas capiunt. Aves ad imitandum humanae vocis sonum dociles sunt “animalia invisitata ceteris gentibus, nisi invecta”. Eadem terra rhinocerotas alit, non generat. Elephantorum maior est vis quam quos in Africa domitant, et viribus magnitudo respondet. Aurum flumina vehunt, quae leni modicoque lapsu segnes aquas ducunt. Gemmas margaritasque mare litoribus infundit; neque alia illis maior opulentiae causa est, utique postquam vitiorum commercium vulgavere in exteras gentes: quippe aestimantur purgamenta exaestuantis freti pretio, quod libido constituit.

Ingenia hominum, sicut ubique, apud illos locorum quoque situs format. Corpora usque pedes carbaso velant; soleis pedes, capita linteis vinciunt; lapilli ex auribus pendent; brachia quoque et lacertos auro colunt, quibus inter populares aut nobilitas aut opes eminent. Capillum pectunt saepius, quam tondent, mentum semper intonsum est; reliquam oris cutem ad speciem levitatis exaequant. Regum tamen luxuria, quam ipsi magnificentiam appellant, super omnium gentium vitia. Cum rex semet in publico conspici patitur, turibula argentea ministri ferunt, totumque iter, per quod ferri destinavit, odoribus conplent. Aurea lectica margaritis circumpendentibus recubat; distincta sunt auro et purpura carbasa quae indutus est; lecticam sequuntur armati corporisque custodes. Inter quos ramis aves pendent, quas cantu seriis rebus obstrepere docuerunt. Regia auratas columnas habet: totas eas vitis auro caelata percurrit, aviumque, quarum visu maxime gaudent, argenteae effigies opera distinguunt. Regia adeuntibus patet, cum capillum pectit atque ornat: tunc responsa legationibus, tunc iura popularibus reddit. Demptis soleis, odoribus inlinuntur pedes. Venatus maximus labor est inclusa vivario animalia inter vota cantusque pelicum figere. Binum cubitorum sagittae sunt, quas emittunt maiore nisu, quam effectu; quippe telum, cuius in levitate vis omnis est, inhabili pondere oneratur. Breviora itinera equo conficit: longior ubi expeditio est, elephanti vehunt currum, et tantarum beluarum corpora tota contegunt auro. Ac, ne quid perditis moribus desit, lecticis aureis pelicum longus ordo sequitur: separatum a reginae ordine agmen est, aequatque luxuriam. Feminae epulas parant; ab isdem vinum ministratur, cuius omnibus Indis largus est usus. Regem mero somnoque sopitum in cubiculum pelices referunt patrio carmine noctium invocantes deos. Quis credat inter haec vitia curam esse sapientiae? Vnum agreste et horridum genus est, quod sapientes vocant. Apud hos, occupare fati diem pulchrum; et vivos se cremari iubent, quibus aut segnis aetas aut incommoda valetudo est. Exspectatam mortem pro dedecore vitae habent, nec ullus corporibus, quae senectus solvit, honos redditur: inquinari putant ignem, nisi qui spirantes recipit. Illi, qui in urbibus publicis moribus degunt, siderum motus scite spectare dicuntur et futura praedicere; nec quemquam admovere leti diem credunt, cui exspectare interrito liceat.

Deos putant, quidquid colere coeperunt, arbores maxime, quas violare capital est. Menses in quinos denos discripserunt dies; anni plena spatia servantur. Lunae cursu notant tempora, non, ut plerique, cum orbem sidus inplevit, sed cum se curvare coepit in cornua; et idcirco breviores habent menses, quia spatium eorum ad hunc lunae modum dirigunt. Multa et alia traduntur, quibus morari ordinem rerum haud sane operae videbatur.

Ma per non alimentare l’ozio, che è nato per favorire le dicerie, mosse verso l’India, più famoso sempre in guerra che dopo una vittoria. Quasi tutta India volge ad oriente, meno ampia in larghezza che in lunghezza. Le terre che ricevono l’austro innalzano le loro cime più in alto; le altre sono pianeggianti, ed offrono un placido percorso, attraverso i campi, ai molti famosi fiumi che nascono dal monte Caucaso. L’Indo è più freddo degli altri; trasporta acque non molto dissimili dal colore del mare. Il più famoso di tutti quelli che provengono dall’Oriente, il fiume Gange, scorre dalla regione di mezzogiorno, e tocca, col suo alveo diritto, le pendici di alte montagne; quindi le rocce che incontra lo fanno volgere ad oriente. Entrambi i fiumi sboccano nel Mar Rosso. L’Indo erode le sue rive e inghiotte numerosi alberi con gran parte del suolo, ostacolato anche da rocce, dalle quali spesso è ripercosso; dove incontra un terreno più cedevole, ristagna e forma delle isole. L’Acesine è un suo immissario; il Gange lo intercetta quando sta per gettarsi in mare, ed entrambi i fiumi si scontrano con gran fragore, giacché il Gange oppone all’immissario un tumultuoso sbocco e le acque, pur se respinte, non retrocedono.

Il Diardine è meno celebre come fama, poiché scorre attraverso le estreme regioni dell’India; per il resto esso alimenta non solo coccodrilli, come il Nilo, ma anche delfini ed altri animali, sconosciuti agli altri popoli. L’Etimanto, spesso curvato dalle frequenti anse, viene attinto dagli abitanti per irrigare: questo è il motivo per il quale fa giungere in mare scarsi residui ormai senza nome. Oltre questi, l’intero territorio è solcato da molti fiumi, ma poco conosciuti, poiché scorrono in regioni inesplorate. Per il resto, le regioni che sono più vicine al mare vengono disseccate violentemente dal vento del nord; frenato dai gioghi dei monti, esso non giunge nelle zone più interne, così favorevoli alla crescita delle messi. Ma in quella regione la terra varia il normale mutare delle stagioni a tal punto che, quando le altre zone avvampano sotto il calore del sole, le nevi ricoprono l’India, e viceversa, quando le altre terre gelano, lì ristagna un calore insopportabile; e non si conosce la causa del perché la natura si trasformi. Certamente il mare, da cui è bagnata, non differisce dagli altri nemmeno per il colore; il nome gli è stato imposto dal re Eritro, ragion per cui coloro che non lo sanno credono che le sue acque siano rosse. La terra è fertile di lino; da qui tutti ricavano le vesti. Le tenere cortecce degli alberi ricevono i segni delle lettere, non diversamente dalla carta. Vi sono uccelli che imparano facilmente ad imitare il suono della voce umana, “animali mai visti dalle altre genti, se non importati”. La stessa terra nutre rinoceronti, ma non li genera. La forza degli elefanti è maggiore di quella che domano in Africa, e alla forza corrisponde la grandezza. I fiumi, che con lieve e moderato corso menano acque pigre, trasportano oro. Il mare lascia sulle spiagge gemme e perle; e per essi non vi è altra maggior causa di ricchezza, soprattutto dopo che hanno diffuso tra i popoli stranieri il commercio dei vizi: infatti i residui del mare che ribolle vengono valutati al prezzo che il loro arbitrio stabilisce.

Così come in ogni luogo, anche presso di loro la posizione dei luoghi forma il carattere degli uomini. Si coprono il corpo con una veste lunga fino ai piedi; legano ai piedi dei calzari e delle bende di lino al capo; pietre preziose pendono dai loro orecchi; quelli che spiccano tra i popolo per nobiltà o per ricchezze adornano d’oro anche le intere braccia. Si pettinano più spesso di quanto si radano, il loro mento è sempre non rasato; rendono liscia ed uniforme la restante pelle della faccia. Tuttavia il lusso dei re, che essi chiamano magnificenza, supera i vizi di tutti i popoli. Quando il re acconsente ad apparire in pubblico, i servi portano dei turiboli d’argento, e riempiono di effluvi tutto il percorso attraverso il quale il re ha stabilito esser trasportato. Egli è sdraiato su una lettiga d’oro attorno alla quale pendono delle perle; le vesti che indossa sono adorne di oro e di porpora; soldati in armi e guardie del corpo marciano dietro la lettiga. In mezzo ad essi, su dei rami, sono sospesi uccelli, che hanno ammaestrato a distoglierlo, con il loro canto, dalle questioni serie. La reggia ha colonne dorate: tralci ornati d’oro le percorrono tutte, e sull’opera si distinguono figure d’argento di uccelli, della cui visione essi godono moltissimo. La reggia è aperta a chi vi giunge, quando il re si pettina e si adorna: allora egli dà le sue risposte alle delegazioni e detta le leggi al popolo. Dopo essersi tolti i calzari, i piedi vengono unti con balsami. Nella caccia la principale attività è di trafiggere animali racchiusi in un parco, tra i voti e i canti di cortigiane. Le frecce sono lunghe due cubiti, e le scagliano con più sforzo che risultato; infatti il dardo, nei cui leggerezza è riposta tutta la sua forza, è gravata di un peso poco maneggevole. Il re percorre a cavallo percorsi alquanto brevi: quando il tragitto è troppo lungo, degli elefanti tirano il carro ed essi ricoprono d’oro l’intero corpo di animali così grandi. E affinché non manchi qualcosa a tali corrotti costumi, una lunga schiera di cortigiane tiene dietro, su lettighe d’oro: tale schiera è separata da quella della regina, ma ne uguaglia lo sfarzo. Le donne approntano i banchetti; da esse viene servito il vino, di cui tutti gli Indi fanno largo uso. Le cortigiane riportano nella stanza da letto il re, stordito dal vino e dal sonno, invocando gli dèi della notte con un canto avito. Chi potrebbe credere che tra questi vizi ci sia attenzione per la sapienza? Vi è una sola stirpe, agreste e semplice, che essi chiamano “˜sapienti’. Presso costoro è bello prevenire il giorno del destino; e stabiliscono di esser cremati da vivi, quando sono in tarda età oppure affetti da salute cagionevole. Reputano l’attendere la morte una vergogna per la vita, e nessun onore viene reso ai corpi che la vecchiaia ha consumato: ritengono che il fuoco venga inquinato se non accoglie chi respira ancora. Si dice che coloro che nelle città vivono secondo i normali costumi, osservino con perizia i moti degli astri e predicano il futuro; e credono che nessuno si accosti al giorno della fine, se è capace di aspettarlo senza paura.

Credono dèi qualsiasi cosa essi abbiano iniziato a venerare, soprattutto gli alberi, profanare i quali è reato capitale. Hanno ripartito i mesi in quindici giorni; dell’anno conservano la piena durata. Scandiscono il tempo dal corso della luna e non, come la maggior parte dei popoli, quando l’astro ha riempito il suo disco, ma quando inizia a formare i due corni; e per questo motivo hanno mesi più brevi, perché riferiscono la loro durata a questa fase della luna. Si raccontano molte altre cose, ma non mi sembrava davvero il caso, con esse, di ritardare l’ordine degli avvenimenti dell’opera.

“Alessandro e la bella Rossana”

Alexander, Macedonum rex, pervenit in regionem illam Persidis, cui Oxyartes, nobilis satrapes, praeerat. Hic statim se imperio Alexandri subiecisse traditur. Quodam die Oxyartes ad magnificum convivium Alexandrum invitavit et cum id multa comitate celebraretur, triginta nobiles virgines iussae sunt introduci: inter eas erat filia Oxyartis, Roxane, quae regi pulcherrima visa est. Statim Alexander amore illius virginis arsit atque ei optimum visum est, ut suum regnum confirmaret, Persas et Macedones conubio iungi. Rex igitur iussit panem patrio more afferri – hoc erat apud Macedones sanctissimum coniugii pignus – quem, gladio divisum, cum Roxane confestim libavisse narratur.

Alessandro, re dei Macedoni, arrivò in quella regione dei Eprsiani, cui era a capo Ossiart, nobile satrapo. Questo si dice subitodi sottomettersi al comando di Alessandro. un giorno Ossiarte invitò Alessandro ad un magnifico convivio e, celebrando ciò con molta campagnia, si comandò che trenta nobili vergini fossero introdotte: tra quelle c’era la figlia di Ossiarte, Rassana, che al re sembrò la più bella. Subito Alessandro arse d’amore di quella vergina e gli sembrò cosa ottima, per confermare il suo regno, che i Persiani e i Macedoni fossero uniti in matriminio. Dunque il re comando che il pane secondo il costume ptrio venisse portato – questo era presso i Macedoni un santissimo pegno di matrimonio – che, diviso dalla spada, si narra mangiò insieme con Rossana.