V. Igitur, Bactrianorum regione Artabazo tradita, sarcinas et inpedimenta ibi cum praesidio relinquit. Ipse cum expedito agmine loca deserta Sogdianorum intrat, nocturno itinere exercitum ducens: aquarum, ut ante dictum est, penuria prius desperatione quam desiderio bibendi sitim accendit. Per CCCC stadia ne modicus quidem humor existit. Harenas vapor aestivi solis accendit; quae ubi flagrare coeperunt, haud secus quam continenti incendio cuncta torrentur. Caligo deinde inmodico terrae fervore excitata lucem tegit, camporumque non alia qua vasti et profundi aequoris species est. Nocturnum iter tolerabile videbatur, quia rore et matutino frigore corpora levabantur. Ceterum cum ipsa luce aestus oritur, omnemque naturalem absorbet humorem siccitas; ora visceraque penitus uruntur. Itaque primum animi, deinde corpora deficere coeperunt; pigebat et consistere et progredi. Pauci a peritis regionis admoniti praepararunt aquam; haec paulisper repressit sitim; deinde crescente aestu rursus desiderium humoris accensum est. Ergo, quidquid vini oleique erat omnibus, ingerebatur; tantaque dulcedo bibendi fuit, ut in posterum sitis non timeretur. Graves deinde avide hausto humore non sustinere arma, non ingredi poterant, et feliciores videbantur, quos aqua defecerat, cum ipsi sine modo infusam vomitu cogerentur egerere. Anxium regem tantis malis circumfusi amici ut meminisset orabant animi sui magnitudinem unicum remedium deficientis exercitus esse, cum, ex his qui processerant ad capiendum locum castris, duo occurrunt utribus aquam gestantes, ut filiis suis, quos in eodem agmine esse et aegre pati sitim non ignorabant, occurrerent. Qui cum in regem incidissent, alter ex his utre resoluto vas, quod simul ferebat, inplet, porrigens regi. Ille accipit; percontatus, quibus aquam portaret, filiis ferre cognoscit. Tunc poculo pleno, sicut oblatum est, reddito: “Nec solus”, inquit, “bibere sustineo, nec tam exiguum dividere omnibus possum. Vos currite et liberis vestris, quod propter illos attulisti, date.” Tandem ad flumen Oxum ipse pervenit prima fere vespera; sed exercitus magna pars non potuerat consequi. In edito monte ignes iubet fieri, ut hi, qui aegre sequebantur, haud procul castris ipsos abesse cognoscerent: eos autem, qui primi agminis erant, mature cibo ac potione firmatos inplere alios utres, alios vasa, quibuscumque aqua posset portari iussit ac suis opem ferre. Sed qui intemperantius hauserant, intercluso spiritu extincti sunt; multoque maior horum numerus fuit, quam ullo amiserat proelio. At ille thoracem adhuc indutus nec aut cibo refectus aut potu, qua veniebat exercitus constitit, nec ante ad curandum corpus recessit, quam praeterierat totum agmen, totamque eam noctem cum magno animi motu perpetuis vigiliis egit. Nec postero die laetior erat, quia nec navigia habebat nec pons erigi poterat, terra circum amnem nuda et materia maxime sterili. Consilium igitur, quod unum necessitas subiecerat, init; utres quam plurimos stramentis refertos dividit. His incubantes transnavere amnem, quique primi transierant, in statione erant, dum traicerent ceteri. Hoc modo sexto demum die in ulteriore ripa totum exercitum exposuit. Iamque ad persequendum Bessum statuerat progredi, cum ea, qua ein Sogdianis erant, cognoscit. Spitamenes erat inter omnes amicos praecipuo honore cultus a Besso; sed nullis meritis perfidia mitigari potest: quae tamen iam minus in eo invisa esse poterat, quia nihil ulli nefastum in Bessum interfectorem regis sui videbatur. Titulus facinoris speciosus praeferebatur, vindicta Darei; sed fortunam, non scelus oderat Bessi. Namque, ut Alexandrum flumen Oxum superasse cognovit, Dataphernem et Catanen, quibus a Besso maxima fides habebatur, in societatem cogitatae rei adsciscit. Illi promptius adsunt quam rogabantur; adsumptisque VIII fortissimis iuvenibus talem dolum intendunt. Spitamenes pergit ad Bessum, et remotis arbitris conperisse ait se insidiari ei Dataphernem et Catanen, ut vivum Alexandro traderent agitantes; a semet occupatos esse, vinctos teneri. Bessus tanto merito, ut credebat, obligatus partim gratias agit, partim avidus explendi supplicii, adduci eos iubet. Illi manibus sua sponte religatis a participibus consilii trahebantur. Quos Bessus truci vultu intuens consurgit manibus non temperaturus. Atque illi simulatione omissa circumsistunt eum et frustra repugnantem vinciunt direpto ex capite regni insigni lacerataque veste, quam e spoliis occisi regis induerat. Ille deos sui sceleris ultores adesse confessus adiecit non Dareo iniquos fuisse, quem sic ulciscerentur, sed Alexandro propitios se insecutos, cuius victoriam semper etiam hostes adiuvissent. Multitudo an vindicatura Bessum fuerit, incertum est, nisi illi, qui vinxerant, iussu Alexandri fecisse ipsos ementiti dubios adhuc animi terruissent. In equum inpositum Alexandro tradituri ducunt. Inter haec rex, quibus matura erat missio, electis nongentis fere bina talenta equiti dedit, pediti terna denarium milia, monitosque ut liberos generarent, remisit domum. Ceteris gratiae actae quod ad reliqua belli navaturos operam pollicebantur. [Tum Bessus perducitur.]
Perventum erat in parvulum oppidum. Branchidae eius incolae erant. Mileto quondam iussu Xerxis, cum e Graecia rediret, transierant, et in ea sede constiterant, quia templum, quod Didymeon appellatur, in gratiam Xerxis violaverant. Mores patrii nondum exoleverant; sed iam bilingues erant paulatim a domestico externo sermone degeneres. Magno igitur gaudio regem excipiunt urbem seque dedentes. Ille Milesios, qui apud ipsum militarent, convocari iubet. Vetus odium Milesii gerebant in Branchidarum gentem. Proditis ergo, sive iniuriae, sive originis meminisse mallent, liberum de Branchidis permittit arbitrium. Variantibus deinde sententiis se ipsum consideraturum quid optimum factu esset ostendit. Postero die occurrentibus Branchidis secum procedere iubet; cumque ad urbem ventum esset, ipse cum expedita manu portam intrat. Phalanx moenia oppidi circumire iussa, et dato signo diripere urbem proditorum receptaculum, ipsosque ad unum caedere. Illi inermes passim trucidantur, nec aut commercio linguae, aut supplicum velamentis precibusque inhiberi crudelitas potest. Tandem ut deicerent fundamenta murorum ab imo moliuntur, ne quod urbis vestigium exstaret. Nemora quoque et lucos sacros non caedunt modo, sed etiam exstirpant, ut vasta solitudo et sterilis humus excussis etiam radicibus linqueretur. Quae si in ipsos proditionis auctores excogitata essent, iusta ultio esse, non crudelitas videretur; nunc culpam maiorum posteri luere, qui ne viderant quidem Miletum, ideo et Xerxi non potuerant prodere.
Inde processit ad Tanain amnem. Quo perductus est Bessus non vinctus modo, sed etiam omni velamento corporis spoliatus. Spitamenes eum tenebat collo inserta catena, tam Barbaris quam Macedonibus gratum spectaculum. Tum Spitamenes: “Et te”, inquit, “et Dareum, reges meos, ultus interfectorem domini sui adduxi eo modo captum cuius ipse fecit exemplum. Aperiat ad hoc spectaculum oculos Dareus! existat ab inferis, qui illo supplicio indignus fuit, et hoc solacio dignus est!” Alexander multum conlaudato Spitamene conversus ad Bessum: “Cuius”, inquit, “ferae rabies occupavit animum tuum, cum regem de te optime meritum prius vincire, deinde occidere sustinuisti. Sed huius parricidii mercedem falso regis nomine persolvisti tibi.” Ille facinus purgare non ausus regis titulum se usurpare dixit, ut gentem suam tradere ipsi posset; qui si cessasset, alium fuisse regnum occupaturum. At Alexander Oxathren, fratrem Darei, quem inter corporis custodes habebat, propius iussit accedere, tradique Bessum ei, ut cruci adfixum mutilatis auribus naribusque sagittis configerent Barbari, adservarentque corpus, ut ne aves quidem contingerent. Oxathres cetera sibi curae fore pollicetur. Aves non ab alio, quam a Catane posse prohiberi adicit eximiam eius artem cupiens ostendere; namque adeo certo ictu destinata feriebat, ut aves quoque exciperet. Nunc forsitan, sagittarum celebri usu minus admirabilis videri ars haec possit; tum ingens visentibus miraculum magnoque honori Catani fuit. Dona deinde omnibus, qui Bessum adduxerant, data sunt. Ceterum supplicium eius distulit, ut eo loco, in quo Dareum ipse occiderat, necaretur.
Quindi, affidata la regione della Battriana ad Artabazo, vi lasciò i bagagli e le salmerie assieme ad una guarnigione. Egli, con un drappello di uomini armati alla leggera, penetrò nelle desolate terre dei Sogdiani, guidando l’esercito in una marcia notturna: come si è detto prima, la mancanza d’acqua suscitava la sete più per disperazione di trovarne che per l’effettivo desiderio di bere. Per quattrocento stadi non vi era nessuna traccia di acqua. La vampa del sole estivo rendeva incandescente la sabbia, ed ogni cosa veniva arsa, quando essa cominciava a bruciare, proprio come in un ininterrotto incendio. Quindi la nebbia, provocata dall’eccessivo calore, del suolo, celava la luce, e l’aspetto delle pianure non è altro che quello di una vasta e profonda distesa d’acqua. La marcia notturna pareva sopportabile, dato che i corpi trovavano ristoro nella rugiada e nel fresco del mattino. Per il resto il calore sorgeva assieme alla stessa luce, e l’arsura assorbiva tutta l’umidità naturale; i volti e le viscere erano quasi inariditi. Pertanto cominciavano a venir meno dapprima gli animi, quindi i corpi; era penoso sia fermarsi che andare avanti. Pochi, ammoniti da coloro che conoscevano il luogo, avevano portato provviste d’acqua; queste per un po’ placarono la sete; quindi, per il crescente calore, si riaccendeva il desiderio di acqua.
Quindi ognuno ingurgitava il vino e l’olio che aveva con sé; e tale era il sollievo nel bere, che non si aveva paura della sete per l’indomani. Quindi, appesantiti per il liquido ingoiato avidamente, non riuscivano a reggere le armi, non potevano proseguire, e sembravano più fortunati quelli a cui l’acqua era venuta a mancare, poiché essi erano costretti a vomitare quella ingoiata smodatamente. Gli amici, attorno al re preoccupato per tante difficoltà, lo pregavano di ricordare che la grandezza del suo animo era l’unico rimedio per l’esercito esausto, quando si fecero incontro due di coloro che erano andati in avanscoperta per stabilire il posto per accamparsi, portando acqua in otri, per soccorrere i propri figli, che essi sapevano che erano nella stessa schiera e pativano fortemente la sete. Quando si imbatterono nel re, uno di essi, stappato l’otre, riempì la ciotola che portava con sé offrendola al re. Egli l’accettò; chiese a chi portassero l’acqua e venne a sapere che la portavano ai loro figli. Allora, dopo aver loro restituito la tazza piena, come gli era stata offerta, disse: “Non posso permettere di bere io solo, né posso spartire con tutti una quantità così esigua. Correte, e date ai vostri figli ciò che avete portato per loro.”
Finalmente il re arrivò presso il fiume Oxo quasi sul far della sera; ma gran parte dell’esercito non era riuscita a tenergli dietro. Fece accendere dei fuochi su un’alta collina, in modo che quelli che faticosamente li seguivano sapessero che si trovavano non lontano dal campo: ordinò poi che quelli che formavano le prime linee, ristoratisi rapidamente con cibo e bevande, riempissero chi degli otri, chi dei vasi, e con qualsiasi mezzo fosse possibile portare dell’acqua recassero aiuto ai loro compagni. Ma coloro che avevano bevuto con troppa avidità morirono, poiché mancò loro il respiro; e il numero di costoro fu molto maggiore di quello che il re non aveva perduto in nessuna battaglia. Ed egli, ancora rivestito della corazza e senza essersi ristorato né con cibo né con bevanda, si trattenne lì dove doveva arrivare l’esercito, e non si ritirò ad aver cura del proprio corpo prima che fosse passato l’intera colonna, e trascorse tutta quella notte senza dormire, con grande turbamento del proprio animo.
Né il giorno dopo era più risollevato, poiché non disponeva di natanti né poteva far costruire un ponte, essendo il terreno circostante il fiume spoglio e del tutto privo di legname. Prese allora la sola decisione che le circostanze gli suggerivano; distribuì quanti più otri possibile colmi di paglia. Distesi sopra di essi, attraversarono a nuoto il fiume, e coloro che erano passati per primi stavano in guardia finché non fossero passati gli altri. In questo modo finalmente in sei giorni trasportò sull’altra riva l’intero esercito. Ed aveva ormai deciso di proseguire sulle tracce di Besso, quando venne a sapere ciò che accadeva tra i Sogdiani. Tra tutti gli amici, Spitamene onorato da Besso in modo particolare; ma la slealtà non può esser addolcita con nessun beneficio: tuttavia quella slealtà poteva in quella circostanza essere meno odiosa, poiché a nessuno sarebbe sembrato illecito qualcosa contro Besso, assassino del proprio re. Veniva addotto uno specioso pretesto del delitto, la vendetta di Dario; ma Spitamene odiava la fortuna di Besso, non il suo delitto. E infatti, quando seppe che Alessandro aveva attraversato il fiume Oxo si prese come complici della macchinazione Dataferne e Catane, nei quali Besso riponeva la massima fiducia. Costoro si dichiararono pronti con più solerzia di quanta gliene venisse chiesta e, dopo aver assoldato otto prestanti giovani, ordirono questo inganno.
Spitamene si recò da Besso e disse, dopo aver allontanato i testimoni, di aver saputo che Dataferne e Catane macchinavano contro di lui, Besso, pensando di consegnarlo vivo ad Alessandro; che li aveva prevenuti e che li teneva prigionieri. Besso, riconoscente per tale azione meritoria, come credeva, lo ringraziò e, desideroso di punirli, ordinò che gli fossero condotti dinanzi. Quelli, con le mani legate di loro volontà, venivano trascinati dai complici del disegno. Besso, scrutandoli con volto truce, si alzò senza trattenere le mani. Ma quelli, messa da parte la finzione, gli si fecero attorno e lo afferrarono mentre si dibatteva inutilmente, dopo avergli strappato dal capo il segno regale e avergli lacerata la veste che egli aveva indossato dalle spoglie del re assassinato. Besso, confessando che gli dèi intervenivano come vendicatori del suo delitto, aggiunse che essi non erano stati ingiusti con Dario, che così vendicavano, ma erano propizi ad Alessandro, la cui vittoria sempre anche i nemici avevano favorito. Non si sa se la moltitudine avrebbe liberato Besso, se quelli che lo avevano catturato, mentendo sul fatto che lo avevano fatto per ordine di Alessandro, non avessero spaventato quelli che erano ancora indecisi. Dopo averlo issato su un cavallo, lo condussero via per consegnarlo ad Alessandro. Nel frattempo il re, scelti circa novecento uomini, per i quali era imminente il congedo, diede due talenti ad ogni cavaliere e tremila denari ad ogni fante, e dopo averli esortati a generare dei figli, li rimandò in patria. Ringraziò gli altri poiché promettevano che lo avrebbero servito con zelo per il resto della guerra. [Allora venne portato Besso].
Si era giunti in un piccolo villaggio. I suoi abitanti erano i Branchidi. Erano emigrati un tempo da Mileto per ordine di Serse, quando tornava dalla Grecia, e si erano stabiliti in quel luogo, poiché per ingraziarsi Serse avevano profanato il tempio chiamato Didimeo. I costumi patrii non erano ancora caduti in disuso; ma ormai essi erano bilingui, abbandonando la patria lingua per una lingua straniera. Quindi con grande gioia accolsero il re nella loro città e gli si consegnarono. Egli fece convocare i Milesii che militavano nel suo esercito. I Milesii nutrivano un antico odio nei confronti dei Branchidi. Quindi ad essi che erano stati traditi affidò la libera decisione circa i Branchidi, sia che preferissero ricordare l’offesa subita, sia la comune origine. Poi, dato che i pareri erano discordi, dichiarò che egli stesso avrebbe esaminato ciò che fosse preferibile fare. Il giorno seguente ordinò ai Branchidi, che gli venivano incontro, di proseguire assieme a lui; e quando si giunse alla città, egli entrò dalla porta con un manipolo leggero. Alla falange fu ordinato di circondare le mura della città e, quando fosse stato dato il segnale, di distruggere la città, ricettacolo di traditori, e di trucidarli uno ad uno. Quelli, inermi, furono ovunque massacrati e la crudeltà non poté esser trattenuta né dalla comunanza della lingua né dai rami di ulivo avvolti di bende e dalle preghiere dei supplici. Alla fine, per abbattere le fondamenta delle mura, le smossero dal profondo, affinché non restasse nessuna traccia della città. Anche i boschi e le sacre selve non solo le tagliarono, ma le estirparono addirittura, per lasciare un’estesa desolazione e un terreno arido, dopo aver estirpato anche le radici. Se queste cose fossero state messe in atto contro gli stessi autori del tradimento, si sarebbe trattato di una giusta vendetta, non sarebbe apparsa come una crudeltà; ora i discendenti, che non avevano nemmeno visto Mileto e perciò non avevano potuto tradirla per Serse, piangevano la colpa dei loro avi.
Da qui Alessandro proseguì alla volta del fiume Tanai. Qui gli fu portato Besso, non solo in catene, ma anche spogliato di ogni indumento. Spitamene lo teneva con una catena legata al collo, spettacolo ugualmente gradito sia ai Barbari che ai Macedoni. Allora Spitamene disse: “Per vendicare sia te che Dario, miei sovrani, ho portato qui l’assassino del suo signore, catturato allo stesso modo di cui egli stesso ha dato esempio. Apra a questo spettacolo gli occhi Dario! Sorga dagli inferi, lui che fu indegno di quella morte mentre è degno di tale sollievo!” Alessandro, dopo aver molto lodato Spitamene, rivolgendosi a Besso disse: “La ferocia di quale belva ha invaso il tuo animo, dal momento che sei stato capace prima di far prigioniero quindi di assassinare un re, tanto benevolo nei tuoi confronti? Ma ti sei pagato il prezzo di questo assassinio col falso titolo di re.” Quello, non osando giustificare il suo delitto, disse che aveva assunto il titolo di re per poter consegnare ad Alessandro la propria gente; se avesse indugiato, un altro avrebbe usurpato il regno. Ma Alessandro ordinò che si avvicinasse Oxatre, il fratello di Dario, che egli aveva tra le guardie del corpo, e che gli si consegnasse Besso, perché appeso ad una croce i Barbari lo trapassassero con le frecce, dopo avergli mozzato le orecchie e il naso, e ne sorvegliassero il corpo affinché neppure gli uccelli lo toccassero. Oxatre promise che il resto sarebbe stato sua cura. Aggiunse che gli uccelli potevano esser tenuti lontani da nessun altro se non da Catane, desiderando dimostrare la sua eccezionale abilità; e infatti colpiva i bersagli designati con colpi così sicuri da cogliere anche gli uccelli. Oggi forse quest’abilità potrebbe sembrare meno ammirevole, essendo tanto diffuso l’uso delle frecce; allora per coloro che ammiravano, fu un grande prodigio e a grande onore di Catane. Quindi furono offerti ricchi doni a tutti coloro che avevano tradotto Besso. Per il resto, il re differì il suo supplizio, perché egli fosse ucciso nel medesimo luogo in cui egli aveva assassinato Dario.