“La colonna di Autari”

Circa haec tempora putatur esse factum, quod de Authari rege traditur. Fama est enim, tunc eundem regem per Spoletium Beneventum pervenisse eandemque regionem cepisse et usque etiam Regiam, extramam Italiae civitatem vicinam Siciliae, perambulavisse; et quia ibidem intra maris undas columna quaedam esse posita dicitur, usque ad eam equo sedens accessisse eamque de hastae suae cuspide tetigisse, dicens: “Usque hic erunt Langobardorum fines”. Quae columna usque hodie dicitur persistere et columna Authari appellari.

Risale a questo periodo il fatto che si narra su Autari. E noto che dopo essere passato per Spoleto questo Re giunse a Benevento, occupando tutta la regione e poi si spinse fino a Reggio, ultima città d’Italia di fronte alla Sicilia. Lì si dice che fra le onde del mare fosse posta una colonna, egli la raggiunse cavalcando e la toccò con la punta della lancia, dicendo: “Fin qui saranno i confini dei Longobardi”. Dicono che la colonna esista tuttora e la chiamano “Colonna di Authari”.

Historia Langobardorum, II, 20-21

Quarta decima Samnium inter Campaniam et mare Adriaticum Apuliamque, a Piscaria incipiens, habetur. In hac sunt urbes Theate, Aufidena, Hisernia et antiquitate consumpta Samnium, a qua tota provincia nominatur, et ipsa harum provinciarum caput ditissima Beneventus. Porro Samnites nomen accepere olim ab hastis, quas ferre solebant quasque Greci saynia appellant.
Quinta decima provinciarum est Apulia, consociata sibi Calabria. Intra quam est regio Salentina. Haec ab occidente vel africo habet Samnium et Lucaniam, a solis vero ortu Adriatico pelago finitur. Haec habet urbes satis opulentas, Luceriam, Sepontum, Canusium, Agerentiam, Brundisium et Tarentum et in sinistro Italiae cornu, quod quinquaginta milibus extenditur, aptam mercimoniis Ydrontum. Apulia autem a perditione nominatur; citius enim ibi solis fervoribus terrae virentia perduntur.

La quattordicesima è il Sannio, sita fra la Campania, il mare Adriatico e l’Apulia, ed inizia dal fiume Pescara. Vi si trovano le città di Chieti, Aufidena, Isernia, e Sannio, consunta per l’antichità, da cui prende il nome l’intera provincia, e la stessa capitale di tutte le province, la florida Benevento. I Sanniti presero il nome dalle lunghe lance che usavano e che i Greci chiamavano “saynia”.
La quindicesima provincia è l’Apulia che comprende in se la Calabria, che corrisponde alla regione Salentina. Ad occidente, o meglio a Sud-ovest, si trovano il Sannio e la Lucania, ad oriente è circondata dal mare Adriatico. Ha molte città opulente, come Lucera, Seponto, Canosa, Agerenzia, Brindisi, Taranto, e sul corno sinistro d’Italia, che si estende per 50 miglia, c’è Otranto, ricca di commerci. Il nome Apulia deriva dal termine “perdizione”, infatti molto rapidamente, per la vampa del sole, si distruggono alberi ed erbe.

Historia Langobardorum, II, 17

Septima quoque provincia Campania ab urbe Roma usque ad Siler Lucaniae fluvium producitur. In qua opulentissimae urbes Capua, Neapolis et Salernus constitutae sunt. Quae ideo Campania appellata est propter uberrimam Capuae planitiem; ceterum ex maxima parte montuosa est. Porro octava Lucania, quae nomen a quodam luco accepit, a Silere fluvio inchoat, cum Britia, quae ita a reginae quondam suae nomine appellata est, usque ad fretum Siculum per ora maris Tyrreni, sicut et duae superiores, dextrum Italiae cornu tenens pertingit; in qua Pestus et Lainus, Cassianum et Consentia Regiumque sunt positae civitates.

La settima Provincia, la Campania, si estende dalla città di Roma fino al Sele, fiume Lucano, vi si trovano le ricchissime città di Napoli, Capua e Salerno. Questa regione è chiamata Campania per la fertilissima pianura di Capua, per il resto è in gran parte montuosa. L’ottava poi è la Lucania, che deve il nome al “Lucus” (bosco sacro) comincia dal fiume sele, con il Bruzio, che prende il suo nome da una antica regina, e si estende fino allo Stretto di Sicilia lungo le coste del mar Tirreno, come le due precedenti, mantenendosi lungo il corno destro d’Italia; in cui si trovano le città di Pesto, Laino, Cassano, Cosenza e Reggio.

Historia Langobardorum, III, 32-33

Circa haec tempora putatur esse factum, quod de Authari rege refertur. Fama est enim, tunc eundem regem per Spoletium Beneventum pervenisse eandemque regionem cepisse et usque etiam Regium, extremam Italiae civitatem vicinam Siciliae, perambulasse; et quia ibidem intra maris undas columna quaedam esse posita dicitur, usque ad eam equo sedens accessisse eamque de hastae suae cuspide tetigisse, dicens: “Usque hic erunt Langobardorum fines”. Quae columna usque hodie dicitur persistere et columna Authari appellari.
Fuit autem primus Langobardorum dux in Benevento nomine Zotto, qui in ea principatus est per curricula viginti annorum.

Risale a questo periodo il fatto che si narra su Autari. E noto che dopo essere passato per Spoleto questo Re giunse a Benevento, occupando tutta la regione e poi si spinse fino a Reggio, ultima città d’Italia di fronte alla Sicilia. Lì si dice che fra le onde del mare fosse posta una colonna, egli la raggiunse cavalcando e la toccò con la punta della lancia, dicendo: “Fin qui saranno i confini dei Longobardi”. Dicono che la colonna esista tuttora e la chiamano “Colonna di Autari”.
Il primo Duca Longobardo di Benevento fu Zottone, che fu suo principe per 20 anni.