“Onestà di Fabrizio, generale romano”

Contra Pyrrhum missus est Fabricius quem rex, virtutem eius admiratus, secreto invitavit ut patriam desereret, quartam partem regni sui pollicitus; sed Fabricius ne hoc dono quidem sollicitari potuit. Tum cum vicina castra ipse et Pyrrhus haberent, medicus regis nocte ad eum venit promittens veneno se Pyrrhum occisurum (esse), si quod munus sibi polliceretur. Quem Fabricius vinctum reduci iussit ad dominum Pyrrhoque dici quae contra caput eius medicus spopondisset, ut omnibus manifestum esset Romanos virtute non fraude vincere solere. Tum regem admiratum dixisse tradunt: “Ille est Fabricius, qui difficilius ab honestate quam sol a cursu suo averti potest!”. Tum rex ad Siciliam profectus est. Consules deinde M. Curius Dentatus et Cornelius Lentulus adversum Pyrrhum missi sunt. Curius contra eum pugnavit , exercitum eius cecidit, castra cepit, rex Tarentum fugit. Eo die caesi sunt hostium viginti tria milia. Pyrrhus etiam Tarento mox recessit et apiud argos, Graeciae civitatem, occisus est.

Contro Pirro fu mandato Fabrizio, che il re, avendo ammirato il suo coraggio, incitò segretamente a disertare la patria offrendogli la quarta parte del suo regno. Ma Fabrizio non poté essere corrotto neppure da questo dono. In seguito poichè l’accampamento di Pirro era vicino a quello romano, il medico del re, di notte, venne da lui promettendo che avrebbe ucciso con il veleno Pirro, se avesse ricevuto in ricompensa un qualche dono. Fabrizio ordinò che questo fosse ricondotto legato al padrone e che fossero dette a Pirro le cose che il medico aveva promesso contro la sua vita, perchè a tutti fosse manifesto, che i romani solevano vincere con la forza e non con l’inganno. Allora tramandano che il re ammirandolo avesse detto: “Quell’uomo, che può distogliersi dalla sua onestà più difficilmente che il sole dal suo corso, è Fabrizio. In seguito il re scese in Sicilia. Quindi furono mandati contro Pirro i consoli Marco Curio Dentato e Cornelio Lentolo. Curio combattè contro di lui, sterminò il suo esercito, occupò l’accampamento e il re fuggì a Taranto. In tale giorno furono sterminati 23000 nemici. In seguito Pirro partì da Taranto e ritornò in Grecia dove presso la città di Argo fu ucciso.

“Morte di Asdrubale”

Cum Hasdrubal, Hannibalis frater, in Italiam ingressurus esset, senatus duos consules Livium Salinatorem ac Claudium Neronem Roma proficisci iussit: prior in Galliam Cisalpinam ut Hasdrubali occurreret missus est, alter in Apuliam ut Hannibali se opponeret. Interea Hasdrubal, Alpibus superatis, quattuor equites cum litteris ad Hannibalem misit ut eum de suo adventu certiorem faceret, sed ii, a Romanis capti, ad Claudium Neronem perducti sunt. Consul, cognitis Hasdrubalis consiliis, cum delectis copiis nocte profectus est et, magnis itineribus, spatio sex dierum ad castra alterius consulis Livii Salinatoris pervenit. Itaque ambo consules, copiis coniunctis, Hasdrubalem apud Senam devicerunt. Occisa sunt eo proelio quinquaginta sex hostium milia; ipse Hasdrubal, ne tantae cladis superesset, concitato equo, se in cohortem Romanam immisit atque pugnans cecidit.

Quando Asdrubale, fratello di Annibale, stava per giungere in Italia, il senato ordinò ai due consoli, Livio Salinatore e Claudio Nerone, di mettersi in marcia. Il primo fu mandato in Gallia Cisalpina per combattere Asdrubale, l’altro in Puglia per combattere Annibale. Nel frattempo Asdrubale, valicate le Alpi, mandò quattro cavalieri ad Annibale con una lettera, perchè lo informasse del suo arrivo. Ma quelli catturati dai Romani, furono condotti da Claudio Nerone. Il console, conosciuti i piani di Asdrubale, con truppe scelte nella notte partì e con marce forzate, nello spazio di sei giorni arrivò nell’accampamento dell’altro console Livio Salinatore. E così entrambi i consoli, unite le truppe, sbaragliarono Asdrubale presso Sena. In quel combattimento furono uccisi 56000 nemici; lo stesso Asdrubale, per non sopravvivere ad una così grande strage, spronato il cavallo, si slanciò contro la coorte romana e mentre combatteva morì.