Sed ne otium serendis rumoribus natum aleret, in Indiam movit, semper bello quam post victoriam clarior. India tota ferme spectat orientem, minus in latitudinem quam recta regione spatiosa. Quae austrum accipiunt, in altius terrae fastigium excedunt; plana sunt cetera, multisque inclitis amnibus Caucaso monte ortis placidum per campos iter praebent. Indus gelidior est quam ceteri; aquas vehit a colore maris haud multum abhorrentes. Ganges omnium ab Oriente fluvius eximius a meridiana regione decurrit, et magnorum montium iuga recto alveo stringit; inde eum obiectae rupes inclinant ad orientem. Vterque Rubro mari accipitur. Indus ripas multasque arbores cum magna soli parte exorbet, saxis quoque inpeditus, quis crebro reverberatur; ubi mollius solum reperit, stagnat insulasque molitur. Acesines eum auget; Ganges decursurum in mare intercipit, magnoque motu amnis uterque colliditur, quippe Ganges asperum os influenti obicit, nec repercussae aquae cedunt.
Diardines minus celeber auditu est, quia per ultima Indiae currit; ceterum non crocodillos modo, uti Nilus, sed etiam delphinos ignotasque aliis gentibus beluas alit. Ethymantus crebris flexibus subinde curvatus ab accolis rigantibus carpitur: ea causa est, cur tenues reliquias iam sine nomine in mare emittat. Multis praeter hos amnibus tota regio dividitur, sed ignobiles, quia non adita interfluunt. Ceterum, quae propiora sunt mari, aquilone maxime deuruntur; is cohibitus iugis montium ad interiora non penetrat, ita alendis frugibus mitia. Sed adeo in illa plaga mundus statas temporum vices mutat, ut, cum alia fervore solis exaestuant, Indiam nives obruant, rursusque, ubi cetera rigent, illic intolerandus aestus existat; nec, cur verterit se natura, causa. Mare certe, quo adluitur, ne colore quidem abhorret a ceteris; ab Erythro rege inditum est nomen, propter quod ignari rubere aquas credunt. Terra lini ferax; inde plerisque sunt vestes. Libri arborum teneri, haud secus quam chartae, litterarum notas capiunt. Aves ad imitandum humanae vocis sonum dociles sunt “animalia invisitata ceteris gentibus, nisi invecta”. Eadem terra rhinocerotas alit, non generat. Elephantorum maior est vis quam quos in Africa domitant, et viribus magnitudo respondet. Aurum flumina vehunt, quae leni modicoque lapsu segnes aquas ducunt. Gemmas margaritasque mare litoribus infundit; neque alia illis maior opulentiae causa est, utique postquam vitiorum commercium vulgavere in exteras gentes: quippe aestimantur purgamenta exaestuantis freti pretio, quod libido constituit.
Ingenia hominum, sicut ubique, apud illos locorum quoque situs format. Corpora usque pedes carbaso velant; soleis pedes, capita linteis vinciunt; lapilli ex auribus pendent; brachia quoque et lacertos auro colunt, quibus inter populares aut nobilitas aut opes eminent. Capillum pectunt saepius, quam tondent, mentum semper intonsum est; reliquam oris cutem ad speciem levitatis exaequant. Regum tamen luxuria, quam ipsi magnificentiam appellant, super omnium gentium vitia. Cum rex semet in publico conspici patitur, turibula argentea ministri ferunt, totumque iter, per quod ferri destinavit, odoribus conplent. Aurea lectica margaritis circumpendentibus recubat; distincta sunt auro et purpura carbasa quae indutus est; lecticam sequuntur armati corporisque custodes. Inter quos ramis aves pendent, quas cantu seriis rebus obstrepere docuerunt. Regia auratas columnas habet: totas eas vitis auro caelata percurrit, aviumque, quarum visu maxime gaudent, argenteae effigies opera distinguunt. Regia adeuntibus patet, cum capillum pectit atque ornat: tunc responsa legationibus, tunc iura popularibus reddit. Demptis soleis, odoribus inlinuntur pedes. Venatus maximus labor est inclusa vivario animalia inter vota cantusque pelicum figere. Binum cubitorum sagittae sunt, quas emittunt maiore nisu, quam effectu; quippe telum, cuius in levitate vis omnis est, inhabili pondere oneratur. Breviora itinera equo conficit: longior ubi expeditio est, elephanti vehunt currum, et tantarum beluarum corpora tota contegunt auro. Ac, ne quid perditis moribus desit, lecticis aureis pelicum longus ordo sequitur: separatum a reginae ordine agmen est, aequatque luxuriam. Feminae epulas parant; ab isdem vinum ministratur, cuius omnibus Indis largus est usus. Regem mero somnoque sopitum in cubiculum pelices referunt patrio carmine noctium invocantes deos. Quis credat inter haec vitia curam esse sapientiae? Vnum agreste et horridum genus est, quod sapientes vocant. Apud hos, occupare fati diem pulchrum; et vivos se cremari iubent, quibus aut segnis aetas aut incommoda valetudo est. Exspectatam mortem pro dedecore vitae habent, nec ullus corporibus, quae senectus solvit, honos redditur: inquinari putant ignem, nisi qui spirantes recipit. Illi, qui in urbibus publicis moribus degunt, siderum motus scite spectare dicuntur et futura praedicere; nec quemquam admovere leti diem credunt, cui exspectare interrito liceat.
Deos putant, quidquid colere coeperunt, arbores maxime, quas violare capital est. Menses in quinos denos discripserunt dies; anni plena spatia servantur. Lunae cursu notant tempora, non, ut plerique, cum orbem sidus inplevit, sed cum se curvare coepit in cornua; et idcirco breviores habent menses, quia spatium eorum ad hunc lunae modum dirigunt. Multa et alia traduntur, quibus morari ordinem rerum haud sane operae videbatur.
Ma per non alimentare l’ozio, che è nato per favorire le dicerie, mosse verso l’India, più famoso sempre in guerra che dopo una vittoria. Quasi tutta India volge ad oriente, meno ampia in larghezza che in lunghezza. Le terre che ricevono l’austro innalzano le loro cime più in alto; le altre sono pianeggianti, ed offrono un placido percorso, attraverso i campi, ai molti famosi fiumi che nascono dal monte Caucaso. L’Indo è più freddo degli altri; trasporta acque non molto dissimili dal colore del mare. Il più famoso di tutti quelli che provengono dall’Oriente, il fiume Gange, scorre dalla regione di mezzogiorno, e tocca, col suo alveo diritto, le pendici di alte montagne; quindi le rocce che incontra lo fanno volgere ad oriente. Entrambi i fiumi sboccano nel Mar Rosso. L’Indo erode le sue rive e inghiotte numerosi alberi con gran parte del suolo, ostacolato anche da rocce, dalle quali spesso è ripercosso; dove incontra un terreno più cedevole, ristagna e forma delle isole. L’Acesine è un suo immissario; il Gange lo intercetta quando sta per gettarsi in mare, ed entrambi i fiumi si scontrano con gran fragore, giacché il Gange oppone all’immissario un tumultuoso sbocco e le acque, pur se respinte, non retrocedono.
Il Diardine è meno celebre come fama, poiché scorre attraverso le estreme regioni dell’India; per il resto esso alimenta non solo coccodrilli, come il Nilo, ma anche delfini ed altri animali, sconosciuti agli altri popoli. L’Etimanto, spesso curvato dalle frequenti anse, viene attinto dagli abitanti per irrigare: questo è il motivo per il quale fa giungere in mare scarsi residui ormai senza nome. Oltre questi, l’intero territorio è solcato da molti fiumi, ma poco conosciuti, poiché scorrono in regioni inesplorate. Per il resto, le regioni che sono più vicine al mare vengono disseccate violentemente dal vento del nord; frenato dai gioghi dei monti, esso non giunge nelle zone più interne, così favorevoli alla crescita delle messi. Ma in quella regione la terra varia il normale mutare delle stagioni a tal punto che, quando le altre zone avvampano sotto il calore del sole, le nevi ricoprono l’India, e viceversa, quando le altre terre gelano, lì ristagna un calore insopportabile; e non si conosce la causa del perché la natura si trasformi. Certamente il mare, da cui è bagnata, non differisce dagli altri nemmeno per il colore; il nome gli è stato imposto dal re Eritro, ragion per cui coloro che non lo sanno credono che le sue acque siano rosse. La terra è fertile di lino; da qui tutti ricavano le vesti. Le tenere cortecce degli alberi ricevono i segni delle lettere, non diversamente dalla carta. Vi sono uccelli che imparano facilmente ad imitare il suono della voce umana, “animali mai visti dalle altre genti, se non importati”. La stessa terra nutre rinoceronti, ma non li genera. La forza degli elefanti è maggiore di quella che domano in Africa, e alla forza corrisponde la grandezza. I fiumi, che con lieve e moderato corso menano acque pigre, trasportano oro. Il mare lascia sulle spiagge gemme e perle; e per essi non vi è altra maggior causa di ricchezza, soprattutto dopo che hanno diffuso tra i popoli stranieri il commercio dei vizi: infatti i residui del mare che ribolle vengono valutati al prezzo che il loro arbitrio stabilisce.
Così come in ogni luogo, anche presso di loro la posizione dei luoghi forma il carattere degli uomini. Si coprono il corpo con una veste lunga fino ai piedi; legano ai piedi dei calzari e delle bende di lino al capo; pietre preziose pendono dai loro orecchi; quelli che spiccano tra i popolo per nobiltà o per ricchezze adornano d’oro anche le intere braccia. Si pettinano più spesso di quanto si radano, il loro mento è sempre non rasato; rendono liscia ed uniforme la restante pelle della faccia. Tuttavia il lusso dei re, che essi chiamano magnificenza, supera i vizi di tutti i popoli. Quando il re acconsente ad apparire in pubblico, i servi portano dei turiboli d’argento, e riempiono di effluvi tutto il percorso attraverso il quale il re ha stabilito esser trasportato. Egli è sdraiato su una lettiga d’oro attorno alla quale pendono delle perle; le vesti che indossa sono adorne di oro e di porpora; soldati in armi e guardie del corpo marciano dietro la lettiga. In mezzo ad essi, su dei rami, sono sospesi uccelli, che hanno ammaestrato a distoglierlo, con il loro canto, dalle questioni serie. La reggia ha colonne dorate: tralci ornati d’oro le percorrono tutte, e sull’opera si distinguono figure d’argento di uccelli, della cui visione essi godono moltissimo. La reggia è aperta a chi vi giunge, quando il re si pettina e si adorna: allora egli dà le sue risposte alle delegazioni e detta le leggi al popolo. Dopo essersi tolti i calzari, i piedi vengono unti con balsami. Nella caccia la principale attività è di trafiggere animali racchiusi in un parco, tra i voti e i canti di cortigiane. Le frecce sono lunghe due cubiti, e le scagliano con più sforzo che risultato; infatti il dardo, nei cui leggerezza è riposta tutta la sua forza, è gravata di un peso poco maneggevole. Il re percorre a cavallo percorsi alquanto brevi: quando il tragitto è troppo lungo, degli elefanti tirano il carro ed essi ricoprono d’oro l’intero corpo di animali così grandi. E affinché non manchi qualcosa a tali corrotti costumi, una lunga schiera di cortigiane tiene dietro, su lettighe d’oro: tale schiera è separata da quella della regina, ma ne uguaglia lo sfarzo. Le donne approntano i banchetti; da esse viene servito il vino, di cui tutti gli Indi fanno largo uso. Le cortigiane riportano nella stanza da letto il re, stordito dal vino e dal sonno, invocando gli dèi della notte con un canto avito. Chi potrebbe credere che tra questi vizi ci sia attenzione per la sapienza? Vi è una sola stirpe, agreste e semplice, che essi chiamano “˜sapienti’. Presso costoro è bello prevenire il giorno del destino; e stabiliscono di esser cremati da vivi, quando sono in tarda età oppure affetti da salute cagionevole. Reputano l’attendere la morte una vergogna per la vita, e nessun onore viene reso ai corpi che la vecchiaia ha consumato: ritengono che il fuoco venga inquinato se non accoglie chi respira ancora. Si dice che coloro che nelle città vivono secondo i normali costumi, osservino con perizia i moti degli astri e predicano il futuro; e credono che nessuno si accosti al giorno della fine, se è capace di aspettarlo senza paura.
Credono dèi qualsiasi cosa essi abbiano iniziato a venerare, soprattutto gli alberi, profanare i quali è reato capitale. Hanno ripartito i mesi in quindici giorni; dell’anno conservano la piena durata. Scandiscono il tempo dal corso della luna e non, come la maggior parte dei popoli, quando l’astro ha riempito il suo disco, ma quando inizia a formare i due corni; e per questo motivo hanno mesi più brevi, perché riferiscono la loro durata a questa fase della luna. Si raccontano molte altre cose, ma non mi sembrava davvero il caso, con esse, di ritardare l’ordine degli avvenimenti dell’opera.