Semper ego auditor tantum? numquamne reponam
uexatus totiens rauci Theseide Cordi?
inpune ergo mihi recitauerit ille togatas,
hic elegos? inpune diem consumpserit ingens
Telephus aut summi plena iam margine libri
scriptus et in tergo necdum finitus Orestes?
nota magis nulli domus est sua quam mihi lucus
Martis et Aeoliis uicinum rupibus antrum
Vulcani; quid agant uenti, quas torqueat umbras
Aeacus, unde alius furtiuae deuehat aurum
pelliculae, quantas iaculetur Monychus ornos,
Frontonis platani conuolsaque marmora clamant
semper et adsiduo ruptae lectore columnae.
expectes eadem a summo minimoque poeta.
et nos ergo manum ferulae subduximus, et nos
consilium dedimus Sullae, priuatus ut altum
dormiret. stulta est clementia, cum tot ubique
uatibus occurras, periturae parcere chartae.
cur tamen hoc potius libeat decurrere campo,
per quem magnus equos Auruncae flexit alumnus,
si uacat ac placidi rationem admittitis, edam.
cum tener uxorem ducat spado, Meuia Tuscum
figat aprum et nuda teneat uenabula mamma,
patricios omnis opibus cum prouocet unus
quo tondente grauis iuueni mihi barba sonabat,
cum pars Niliacae plebis, cum uerna Canopi
Crispinus Tyrias umero reuocante lacernas
uentilet aestiuum digitis sudantibus aurum
nec sufferre queat maioris pondera gemmae,
difficile est saturam non scribere. nam quis iniquae
tam patiens urbis, tam ferreus, ut teneat se,
causidici noua cum ueniat lectica Mathonis
plena ipso, post hunc magni delator amici
et cito rapturus de nobilitate comesa
quod superest, quem Massa timet, quem munere
palpat Carus et a trepido Thymele summissa Latino;
cum te summoueant qui testamenta merentur
noctibus, in caelum quos euehit optima summi
nunc uia processus, uetulae uesica beatae?
unciolam Proculeius habet, sed Gillo deuncem,
partes quisque suas ad mensuram inguinis heres.
accipiat sane mercedem sanguinis et sic
palleat ut nudis pressit qui calcibus anguem
aut Lugudunensem rhetor dicturus ad aram.
quid referam quanta siccum iecur ardeat ira,
cum populum gregibus comitum premit hic spoliator
pupilli prostantis et hic damnatus inani
iudicio? quid enim saluis infamia nummis?
exul ab octaua Marius bibit et fruitur dis
iratis, at tu uictrix, prouincia, ploras.
haec ego non credam Venusina digna lucerna?
haec ego non agitem? sed quid magis? Heracleas
aut Diomedeas aut mugitum labyrinthi
et mare percussum puero fabrumque uolantem,
cum leno accipiat moechi bona, si capiendi
ius nullum uxori, doctus spectare lacunar,
doctus et ad calicem uigilanti stertere naso;
cum fas esse putet curam sperare cohortis
qui bona donauit praesepibus et caret omni
maiorum censu, dum peruolat axe citato
Flaminiam puer Automedon? nam lora tenebat
ipse, lacernatae cum se iactaret amicae.
nonne libet medio ceras inplere capaces
quadriuio, cum iam sexta ceruice feratur
hinc atque inde patens ac nuda paene cathedra
et multum referens de Maecenate supino
signator falsi, qui se lautum atque beatum
exiguis tabulis et gemma fecerit uda?
occurrit matrona potens, quae molle Calenum
porrectura uiro miscet sitiente rubetam
instituitque rudes melior Lucusta propinquas
per famam et populum nigros efferre maritos.
aude aliquid breuibus Gyaris et carcere dignum,
si uis esse aliquid. probitas laudatur et alget;
criminibus debent hortos, praetoria, mensas,
argentum uetus et stantem extrapocula caprum.
quem patitur dormire nurus corruptor auarae,
quem sponsae turpes et praetextatus adulter?
si natura negat, facit indignatio uersum
qualemcumque potest, quales ego uel Cluuienus.
ex quo Deucalion nimbis tollentibus aequor
nauigio montem ascendit sortesque poposcit
paulatimque anima caluerunt mollia saxa
et maribus nudas ostendit Pyrrha puellas,
quidquid agunt homines, uotum, timor, ira, uoluptas,
gaudia, discursus, nostri farrago libelli est.
et quando uberior uitiorum copia? quando
maior auaritiae patuit sinus? alea quando
hos animos? neque enim loculis comitantibus itur
ad casum tabulae, posita sed luditur arca.
proelia quanta illic dispensatore uidebis
armigero! simplexne furor sestertia centum
perdere et horrenti tunicam non reddere seruo?
quis totidem erexit uillas, quis fercula septem
secreto cenauit auus? nunc sportula primo
limine parua sedet turbae rapienda togatae.
ille tamen faciem prius inspicit et trepidat ne
suppositus uenias ac falso nomine poscas:
agnitus accipies. iubet a praecone uocari
ipsos Troiugenas, nam uexant limen et ipsi
nobiscum. ‘da praetori, da deinde tribuno.’
sed libertinus prior est. ‘prior’ inquit ‘ego adsum.
cur timeam dubitemur locum defendere, quamuis
natus ad Euphraten, molles quod in aure fenestrae
arguerint, licet ipse negem? sed quinque tabernae
quadringenta parant. quid confert purpura maior
optandum, si Laurenti custodit in agro
conductas Coruinus ouis, ego possideo plus
Pallante et Licinis?’ expectent ergo tribuni,
uincant diuitiae, sacro ne cedat honori
nuper in hanc urbem pedibus qui uenerat albis,
quandoquidem inter nos sanctissima diuitiarum
maiestas, etsi funesta Pecunia templo
nondum habitat, nullas nummorum ereximus aras,
ut colitur Pax atque Fides, Victoria, Virtus
quaeque salutato crepitat Concordia nido.
sed cum summus honor finito conputet anno,
sportula quid referat, quantum rationibus addat,
quid facient comites quibus hinc toga, calceus hinc est
et panis fumusque domi? densissima centum
quadrantes lectica petit, sequiturque maritum
languida uel praegnas et circumducitur uxor.
hic petit absenti nota iam callidus arte
ostendens uacuam et clausam pro coniuge sellam.
‘Galla mea est’ inquit, ‘citius dimitte. moraris?
profer, Galla, caput. noli uexare, quiescet.’
ipse dies pulchro distinguitur ordine rerum:
sportula, deinde forum iurisque peritus Apollo
atque triumphales, inter quas ausus habere
nescio quis titulos Aegyptius atque Arabarches,
cuius ad effigiem non tantum meiiere fas est.
uestibulis abeunt ueteres lassique clientes
uotaque deponunt, quamquam longissima cenae
spes homini; caulis miseris atque ignis emendus.
optima siluarum interea pelagique uorabit
rex horum uacuisque toris tantum ipse iacebit.
nam de tot pulchris et latis orbibus et tam
antiquis una comedunt patrimonia mensa.
nullus iam parasitus erit. sed quis ferat istas
luxuriae sordes? quanta est gula quae sibi totos
ponit apros, animal propter conuiuia natum!
poena tamen praesens, cum tu deponis amictus
turgidus et crudum pauonem in balnea portas.
hinc subitae mortes atque intestata senectus.
it noua nec tristis per cunctas fabula cenas;
ducitur iratis plaudendum funus amicis.
nil erit ulterius quod nostris moribus addat
posteritas, eadem facient cupientque minores,
omne in praecipiti uitium stetit. utere uelis,
totos pande sinus. dices hic forsitan ‘unde
ingenium par materiae? unde illa priorum
scribendi quodcumque animo flagrante liberet
simplicitas? “cuius non audeo dicere nomen?
quid refert dictis ignoscat Mucius an non?”
pone Tigillinum, taeda lucebis in illa
qua stantes ardent qui fixo gutture fumant,
et latum media sulcum deducit harena.’
qui dedit ergo tribus patruis aconita, uehatur
pensilibus plumis atque illinc despiciat nos?
‘cum ueniet contra, digito compesce labellum:
accusator erit qui uerbum dixerit “hic est.”
securus licet Aenean Rutulumque ferocem
committas, nulli grauis est percussus Achilles
aut multum quaesitus Hylas urnamque secutus:
ense uelut stricto quotiens Lucilius ardens
infremuit, rubet auditor cui frigida mens est
criminibus, tacita sudant praecordia culpa.
inde ira et lacrimae. tecum prius ergo uoluta
haec animo ante tubas: galeatum sero duelli
paenitet.’ experiar quid concedatur in illos
quorum Flaminia tegitur cinis atque Latina.
Succube sempre starò io ad ascoltare? Vessato a non finire dalla Teseide di quel Cordo ottuso, mai ne otterrò vendetta? Chiunque potrà leggermi commedie o elegie senza correre rischi? Consumeranno i miei giorni un Tèlefo smisurato o un Oreste, che deborda sul recto e sul verso dai margini del libro e non finisce mai, senza subirne pena? Nessuno, com’io conosco il bosco di Marte o l’antro di Vulcano vicino alle rupi Eolie, conosce la sua casa. Il travaglio dei venti, le ombre torturate da Èaco, il luogo dove non so chi ha sottratto il vello dorato, gli immensi frassini che scaglia Mònico: di tutto questo rimbombano notte e giorno i platani e i marmi trafitti di Frontone, le colonne lesionate da continue letture: poeta sommo o scribacchino, sempre è la stessa solfa. Eppure anch’io ho sottratto la mano allo scudiscio e consigliato Silla di dormirsene in pace da privato. È stupida clemenza, in questo brulicare di poeti, graziare carte condannate al macero. Ma perché abbia scelto di lanciarmi nel campo, dove il grande figlio di Aurunca costrinse i suoi cavalli, se avete tempo e pazienza d’udire le mie ragioni, lo dirò. Quando un languido eunuco prende moglie e Mevia a seno nudo impugna un ferro per sventrare cinghiali di Toscana, quando in lusso sfida tutti i patrizi uno, che in gioventù col suo rasoio strappava lai alla mia barba dura, quando una canaglia del Nilo, sì, Crispino, lo schiavo di Canopo, si drappeggia alle spalle un mantello di porpora, agitando al vento con le dita sudate un anellino estivo, come se non potesse sopportare il peso di una gemma più vistosa, è difficile non scrivere satire. Ma chi può sopportare una città così perversa? Bisognerebbe essere di ferro per trattenersi, quando davanti ti passa Matone, l’avvocato, stravaccato nella lettiga nuova, con quel delatore degli amici più cari che lo segue, pronto ad arraffare i brandelli di una nobiltà dissoluta (e se Massa lo teme, Caro lo blandisce, Latino gli prostituisce pavido Timele). O ancora quando t’impone di farti in là gente che si guadagna i testamenti ogni notte, gente che la via più sicura oggi a far fortuna, la vulva d’una vecchia danarosa, porta alle stelle. Va una miseria a Proculeio, a Gillo il resto: ognuno eredita la parte sua secondo l’entità del cazzo. E che riscuota il prezzo del suo sangue è giusto, sino a ridursi livido, come chi calpesta un serpente a piedi nudi o un retore che s’accinga a parlare dall’ara di Lione. Come dar voce all’ira, che mi rode d’arsura il fegato, quando vedo un predone che, costretto il pupillo al marciapiede, schiaccia la gente con la masnada dei suoi, o un altro condannato a vuoto in tribunale? Cosa è mai l’infamia, se il denaro è al sicuro? In esilio Mario si ubriaca già di buonora, fottendosene dell’ira divina, e tu, provincia, che pure l’hai vinto, ti disperi. E non è degno questo dei lumi di Orazio? Non dovrebbe spronarmi? E che altro? Una Eracleide, una Diomedea, i muggiti del Labirinto o il mare in cui precipita il fanciullo, il fabbro che si libra in volo, mentre qui un ruffiano, bravissimo a guardare altrove, a fingere di russare col naso nel bicchiere, si prende i beni dell’amante, se la moglie non ha diritto a eredità? mentre qui v’è chi stima lecito aspirare a un comando militare dopo aver sperperato il patrimonio in scuderie ed essere rimasto senza un soldo (scorrazzava per la Flaminia a rotta di collo su un cocchio come un giovane Automedonte, reggendo lui stesso le briglie per farsi bello con l’amica in abiti maschili). E non fa venir voglia, magari per la strada, di riempire tavolette su tavolette un falsario che s’è arricchito a iosa con qualche postilla e un sigillo inumidito ed ora si fa trasportare su sei spalle agli occhi di tutti in una lettiga aperta con tutta l’aria di un Mecenate indolente? E chi lo segue? una dama impettita che al marito assetato propina nettare di Cales mescolato con veleno di rospo e alle sue parenti inesperte insegna, meglio di Locusta, come seppellire le spoglie grigie dei mariti tra le chiacchiere della gente. Se vuoi essere qualcuno devi rischiare tanto da meritarti il confino nella piccola Giaro o la galera. L’onestà vien lodata, ma muore di freddo. Ai delitti si devono i giardini, i palazzi, i banchetti, gli argenti d’antiquariato e le coppe a rilievi di caproni. Come si può dormire tra seduttori di nuore venali, tra promesse spose così sfrenate e amanti adolescenti? L’indignazione farà poesia, se manca il genio, come può, come posso farla io o qualsiasi Cluvieno. Tutto ciò che travaglia gli uomini, sin dal tempo in cui Deucalione, tra gli scrosci che gonfiavano il mare, con la nave raggiunse in cima il monte a chiedere il proprio destino e a poco a poco il soffio della vita sciolse al suo calore le pietre e ai maschi Pirra offrì vergini ignude, tutto ciò, desideri, collera e terrori, piaceri, gioie e affanni, tutto si mescola nel mio libretto. Fu mai più prolifico il vizio? Quando di più la sete di denaro protese le sue mani? Quando mai fascino uguale vi fu nel gioco? Nelle bische non si va più con una borsa, come posta ci si gioca la cassaforte. Che scontri memorabili vedrai alla distribuzione delle armi! Semplice pazzia o che altro mai è perdere centomila sesterzi e negare una tunica al servo che trema di freddo? Dei nostri antichi chi s’è mai costruito tante ville, chi cenava in privato con sette portate? Ora sulla soglia di casa misero è il sussidio e se lo contende una folla di gente in toga. Ma il patrono prima ti scruta bene in faccia per timore che tu venga al posto di un altro e lo richieda sotto falso nome. Se ti riconosce, l’avrai. Anche dei discendenti dei troiani pretende che il banditore faccia l’appello, perché anche loro sulla soglia fanno ressa con noi. ‘Prima al pretore, poi tocca al tribuno.’ Ma si fa avanti un liberto: ‘Io sono il primo, io’, dice. ‘Sono nato, è vero, sull’Eufrate e i fori che come una donna ho nelle orecchie, anche se lo negassi, mi tradirebbero. Ma non ho dubbi o timore di difendere il mio posto: le mie cinque botteghe rendono abbastanza per un censo da cavaliere. Che vantaggi ti dà la porpora, se Corvino nella campagna di Laurento porta al pascolo pecore non sue ed io possiedo più di Pallante, più dei Licini?’. Arretrino i tribuni, la precedenza è alla ricchezza: chi è giunto a Roma appena ieri, con i piedi segnati dalla schiavitù, nemmeno alle cariche sacre deve cedere il passo, perché fra noi più sacra d’ogni cosa è la maestà del denaro, anche se questa ricchezza funesta non ha un tempio per venerarla come l’hanno Pace, Fede e Vittoria, Virtù e Concordia, i cui nidi risuonano di gorgheggi al ritorno degli uccelli, e al denaro non abbiamo eretto un altare. Ma se a fine dell’anno anche i più alti magistrati fanno il conto di quel che rende, arrotondando il loro bilancio, la sportula, che faranno i clienti che da quella traggono toga, scarpe, pane e il fuoco per la casa? Un fiume di lettighe limosina quei cento soldi e, per seguirlo nel suo giro, dietro al marito, malata o incinta che sia, viene la moglie. Ormai rotto ad ogni espediente, v’è chi mendica anche per la moglie assente, esibendo in suo luogo una lettiga vuota e chiusa: ‘Svelto, c’è la mia Galla’, dice, ‘avanti, sbrigami, che aspetti? Fuori la testa, Galla! No, non disturbarla, dorme’. Del resto la giornata è divisa in bell’ordine: prima la questua, poi il foro con la statua di Apollo, luce del diritto, e i busti dei trionfatori, fra i quali ha osato, non so a quale titolo, mettere anche il suo un doganiere egiziano (ma ai suoi piedi si può pisciare o far di peggio). Sfiniti e ormai senza speranza, malgrado quella di cenare nell’uomo sia la più tenace, i vecchi clienti abbandonano le soglie per mettere insieme due cavoli e la legna. Come un re intanto il patrono ingozzerà quanto di meglio si trova nei boschi e nel mare, sdraiato tutto solo nel triclinio vuoto. È di una razza, che su tavole belle, spaziose e antiche si mangia in solitudine interi patrimoni. Niente scrocconi. Ma nulla è più sordido di questi eccessi. Che gola ha costui se, una selvaggina adatta ai conviti, imbandisce solo per sé cinghiali interi? Ma il castigo t’incalza, quando, spogliati i panni, tutto gonfio porti con te in bagno un pavone che t’è rimasto sullo stomaco. E fulminea verrà la morte, senza permetterti in vecchiaia di testare. Di cena in cena, fra le risa, correrà la notizia e al tuo trasporto funebre gli amici per la rabbia applaudiranno. Di peggio niente è possibile che l’umanità aggiunga in futuro ai nostri costumi: chi ci seguirà, scimmiottandoci, vorrà le stesse cose, perché il vizio ha toccato il fondo. Sciogli le vele, distendile al vento! Mi dirai: ‘C’è materia, sì, ma dov’è il genio? E la naturalezza che, infiammando l’animo loro, avevano gli antichi nel dire qualunque cosa volessero?’. Credi che non osi far nomi? Che m’importa se Muzio approva o no quel che dico? ‘Sì, prendi Tigellino: una torcia in fiamme, questo sarai, come chi brucia crocefisso alzando fumo dal petto trafitto, e in mezzo all’arena lascerai il tuo solco inciso.’ Così chi ha propinato a tre zii un veleno può farsi scarrozzare sulle piume e guardarci dall’alto in basso? ‘Se lo incontri, premiti il dito sulle labbra; basta che tu dica: è lui, e finisci incriminato. Vuoi vivere tranquillo? fai duellare Enea col sanguinario Turno; ricorda: la morte di Achille o la ricerca affannosa di Ila scomparso insieme all’anfora, no, non fanno male a nessuno. Ma ogni volta che Lucilio, la spada in pugno, freme di sdegno, chi l’ascolta, con la mente stretta dai propri crimini, si fa di fuoco e il cuore trasuda colpe segrete. Odio e lacrime alla fine. Pensaci bene prima di dar fiato alle trombe: con l’elmo in testa non si evita il duello.’ Rimane un tentativo: vedere se posso almeno dire qualcosa contro quelli che son sepolti lungo la Flaminia o la via Latina.