“Vattene, Catilina”

Catilina, perge quo coepisti, egredere aliquando ex urbe; patent portae; proficiscere. Nimium diu te imperatorem tua illa Manliana castra desiderant. Educ tecum etiam omnes tuos, si minus, quam plurimos; purga urbem. Magno me metu liberabis, dum modo inter me atque te murus intersit. Nobiscum versari iam diutius non potes; non feram, non patiar, non sinam.Quae cum ita sint, Catilina, perge, quo coepisti, egredere aliquando ex urbe; patent portae; proficiscere. Nimium diu te imperatorem tua illa Manliana castra desiderant. Educ tecum etiam omnes tuos, si minus, quam plurimos; purga urbem. Magno me metu liberabis, dum modo inter me atque te murus intersit. Nobiscum versari iam diutius non potes; non feram, non patiar, non sinam. Magna dis inmortalibus habenda est atque huic ipsi Iovi Statori, antiquissimo custodi huius urbis, gratia, quod hanc tam taetram, tam horribilem tamque infestam rei publicae pestem totiens iam effugimus. Non est saepius in uno homine summa salus periclitanda rei publicae. Quamdiu mihi consuli designato, Catilina, insidiatus es, non publico me praesidio, sed privata diligentia defendi. Cum proximis comitiis consularibus me consulem in campo et competitores tuos interficere voluisti, compressi conatus tuos nefarios amicorum praesidio et copiis nullo tumultu publice concitato; denique, quotienscumque me petisti, per me tibi obstiti, quamquam videbam perniciem meam cum magna calamitate rei publicae esse coniunctam.

Catilina, porta a termine quanto hai cominciato! Lascia una buona volta la città! Le porte sono aperte. Vattene! L’accampamento di Manlio, il tuo accampamento, da troppo tempo aspetta te, suo generale. Porta via anche tutti i tuoi; se non tutti, quanti più puoi. Purifica la città! Mi libererai da una grande paura quando ci sarà un muro tra me e te. Non puoi più stare in mezzo a noi! Non intendo sopportarlo, tollerarlo, permetterlo. Dobbiamo grande riconoscenza agli dèi immortali e a Giove Statore, antichissimo custode della nostra città, per essere sfuggiti ormai molte volte a un flagello così spaventoso, orribile, abominevole per lo Stato. Un solo individuo non dovrà più metterne a repentaglio l’esistenza. Finché, Catilina, hai attentato alla mia vita, quando ero console designato, mi sono difeso ricorrendo a misure private, non alla forza pubblica. Quando poi, in occasione degli ultimi comizi consolari, in pieno Campo Marzio hai cercato di uccidere me, il console, e i tuoi competitori, ho sventato i tuoi tentativi criminali con la protezione e la forza di amici, senza suscitare disordini pubblici. Infine, tutte le volte che hai sferrato un colpo contro di me, l’ho parato con le mie forze: eppure vedevo che la mia fine avrebbe comportato una grave calamità per lo Stato.

Orationes, Pro Sestio, 68 (“L’eterna gloria degli eroi”)

Homines Graeci quos antea nominavi, inique a suis civibus damnati atque expulsi, tamen, quia bene sunt de suis civitatibus meriti, tanta hodie gloria sunt non in Graecia solum sed etiam apud nos atque in ceteris terris, ut eos a quibus illi oppressi sint nemo nominet, horum calamitatem dominationi illorum omnes anteponant. Quis Carthaginiensium pluris fuit Hannibale Consilio, virtute, rebus gestis, qui unus cum tot imperatoribus nostris per tot annos de imperio et de gloria decertavit? Hunc sui cives e civitate eiecerunt: nos etiam hostem litteris nostris et memoria videmus esse celebratum. Qua re imitemur nostros Brutos, Camillos, Ahalas, Decios, Curios, Fabricios, maximos, Scipiones, Lentulos, Aemilios, innumerabilis alios qui hanc rem publicam stabiliverunt; quos equidem in deorum immortalium coetu ac numero repono. Amemus patriam, pareamus senatui, consulamus bonis; praesentis fructus neglegamus, posteritatis gloriae serviamus; id esse optimum putemus quod erit rectissimum; speremus quae volumus, sed quod acciderit feramus; cogitemus denique corpus virorum fortium magnorum hominum esse mortale, animi vero motus et virtutis gloriam sempiternam; neque hanc opinionem si in ilio sanctissimo hercule consecratam videmus, cuius corpore ambusto vitam eius et virtutem immortalitas excepisse dicatur, minus existimemus eos qui hanc tantam rem publicam suis consiliis aut laboribus aut auxerint aut defenderint aut servarint esse immortalem gloriam consecutos.

Gli uomini greci che ho nominato prima, benché condannati e scacciati ingiustamente dai loro concittadini, tuttavia poiché furono benemeriti delle loro città, sono oggi in tanta gloria non solo in Grecia ma anche presso di noi e in tutte le terre che nessuno nomina coloro, dai quali essi furono perseguitati e tutti preferiscono la disgrazia di costoro alla dominazione di quelli. Chi tra i Cartaginesi fu superiore ad Annibale in saggezza, valore e gesta, l’unico che combatté per tanti anni contro tanti nostri condottieri per la supremazia e per la gloria. I suoi concittadini scacciarono costui dalla città: noi invece vediamo che, da nemico, è stato celebrato nella nostra letteratura e nella nostra storia. Perciò imitiamo i nostri Bruti, Camilli, Ahala, Decii, Curii, Fabrizi, Massimi, Scipioni, Lentuli, Emilii e innumerevoli altri che hanno consolidato questo Stato; io, per me, li pongo nel novero e nell’assemblea degli dei immortali. Amiamo la patria, obbediamo al senato, provvediamo alle persone oneste; trascuriamo i vantaggi immediati, operiamo per la gloria presso i posteri; pensiamo che la cosa migliore sia quella che sarà la più giusta; speriamo che ciò che vogliamo (si avveri), ma sopportiamo ciò che accadrà; è eternale, se vediamo questa opinione consacrata in quel venerando, del quale si dica che, bruciato il corpo, l’immortalità ha risparmiato la vita e il coraggio, non meno apprezzeremo che quelli, che aumentarono o difesero o conservarono questo così importante stato con le loro decisioni o le loro fatiche, abbiano conseguito la gloria immortale.

“La battaglia navale delle isole Egadi”

C. Lutatio Catulo A. Postumio Albino consulibus, anno belli Punici vicesimo et tertio Catulo bellum contra Afros commissum est. Profectus est cum trecentis navibus in Siciliam; Afri contra ipsum quadringentas paraverunt. Numquam in mari tantis copiis pugnatum est. Lutatius Catulus navem aeger ascendit; vulneratus enim in pugna superiore fuerat. Contra Lilybaeum, civitatem Siciliae, pugnatum est ingenti virtute Romanorum. Nam LXIII Carthaginiensium naves captae sunt, CXXV demersae, XXXII milia hostium capta, XIII milia occisa, infinitum auri, argenti, praedae in potestatem Romanorum redactum. Ex classe Romana XII naves demersae. Pugnatum est VI Idus Martias. Statim pacem Carthaginienses petiverunt tributaque est his pax.

Nell’anno ventitreesimo della guerra Punica, in cui C. Lutazio Catulo e A. Postumio Albino erano consoli, fu affidata a Catulo la guerra contro gli Africani. Partì con trecento navi alla volta della Sicilia; gli Africani gliene opposero quattrocento. Mai non si combatté per mare con tante forze. Lutazio Catulo salì sofferente la nave; che era stato ferito nella precedente battaglia. Di faccia a Lilibeo, città della Sicilia, combatterono i Romani con immenso valore. Giacché furono prese sessantatré navi Cartaginesi, centoventicinque sommerse, trentaduemila nemici presi, tredicimila uccisi, un’infinità d’oro, d’argento, di bottino pervenne in potere dei Romani. Della flotta Romana furono sommerse dodici navi. Si combatté l’otto di Marzo. Subito i Cartaginesi chiesero la pace e fu loro concessa.

“Prima e dopo la battaglia di Zama”

Hannibal invictus ab Italia in Africam revocatus, bellum gessit adversus P. Scipionem, filium eius Scipionis quem ipse primo apud Rhodanum, iterum apud Padum, tertio apud Trebiam fugaverat. Cum hoc, quia exhauriebantur iam patriae facultates, cupivit bellum componere impraesentiarum et valentior postea congredi. In colloquium convenit cum Scipione, sed condiciones non convenerunt. Post id factum paucis diebus apud Zamam cum eodem conflixit: pulsus biduoque et duabus noctibus Hadrumetum pervenit, quod abest a Zama circiter milia passuum trecenta. In hac fuga Numidae, qui simul cum eo e pugna evaserant, insidiati sunt (+dat.) ei; quos non solum effugit, sed etiam ipsos oppressit. Hadrumeti reliquos e fuga collegit; novis dilectibus paucis diebus multos contraxit.

Annibale, richiamato invitto dall’Italia in Africa, condusse la guerra contro P. Scipione, figlio di quello Scipione che egli stesso aveva messo in fuga una prima volta presso il Rodano, la seconda presso il Po, la terza presso la Trebbia. Con questo, essendo ormai esaurite le risorse economiche della patria, desiderò porre fine alla guerra per il momento, per attaccare in seguito più forte. Si incontrò a colloquio con Scipione, ma non si misero d’accordo sulle condizioni (di pace).Pochi giorni dopo tale fatto si scontrò a Zama con quello stesso: sconfitto, in due giorni e due notti giunse ad Adrumeto, che dista da Zama circa milletrecento passi. In questa fuga i Numidi, che erano fuggiti con lui dalla battaglia, gli tesero dei tranelli; non solo li evitò, ma addirittura li uccise. Ad Adrumeto raccolse i superstiti dalla fuga; con nuovi arruolamenti in pochi giorni mise insieme molti (soldati).

“Audacia di Scipione l’Africano”

Publio et Gnaeo Scipionibus in Hispania cum maiore parte exercitus acie Punica oppressis omnibusque provinciae eius nationibus Karthaginiensium amicitiam secutis, nullo ducum nostrorum illuc ad corrigendam rem proficisci audente, P. Scipio quartum et vicesimum agens annum iturum se pollicitus est. Qua quidem fiducia populo Romano salutis ac victoriae spem dedit. Eademque in ipsa Hispania usus est: nam cum oppidum Badiam circumsederet, tribunal suum adeuntis in aedem, quae intra moenia hostium erat, vadimonia in posterum diem facere iussit continuoque urbe potitus et tempore et loco, quo praedixerat, sella posita ius eis dixit. Nihil hac fiducia generosius, nihil praedictione verius, nihil celeritate efficacius, nihil etiam dignitate dignius.

Essendo Publio e Gneo Scipione con la maggiore parte del loro esercito uccisi in Spagna dall’esercito d’Africa, e seguitando tutte le nazioni di quella provincia alleati dei Cartaginesi, nessuno dei nostri duchi avendo ardire di andare lì per correggere la cosa, Scipione avendo 24 anni si offrì ad andarvi, per la qual fiducia di sé, diede certa speranza al popolo di Roma di salute e di vittoria. E quella medesima fiducia di sé usò in Spagna: infatti assediò un castello detto Badia, comandò che coloro che venivano per domandare ragione alla sua sede giudiziaria, che era tra i muri del castello dei nemici, avrebbero dovuto dare impegno a comparire in giudizio il giorno seguente. E immediatamente avuta la terra, al tempo e al luogo che egli aveva detto, posta la sedia, diede ragione a loro. Nessuna cosa fu più nobile di questa fiducia: nessuna cosa fu più vera di questa predizione, nessuna cosa fu più efficace che quella prontezza, nessuna ancora più degna che quella dignità.

Orationes, In Catilinam, IV, 20 (“Cicerone padre della patria”)

Nunc, antequam ad sententiam redeo, de me pauca dicam. Ego, quanta manus est coniuratorum, quam videtis esse permagnam, tantam me inimicorum multitudinem suscepisse video; sed eam esse iudico turpem et infirmam et [contemptam et] abiectam. Quodsi aliquando alicuius furore et scelere concitata manus ista plus valuerit quam vestra ac rei publicae dignitas, me tamen meorum factorum atque consiliorum numquam, patres conscripti, paenitebit. Etenim mors, quam illi fortasse minitantur, omnibus est parata; vitae tantam laudem, quanta vos me vestris decretis honestastis, nemo est adsecutus. Ceteris enim bene gesta, mihi uni conservata re publica gratulationem decrevistis.

Ora, prima che io torni alla mia opinione, dirò poche cose di me stesso. Io vedo che quanto è ampia l’accolta dei congiurati, che voi vedete essere amplissima, tanta congerie di nemici ho guadagnato; ma io la giudico turpe, debole, disprezzabile ed abbietta. Che se, per avventura, per la furia delittuosa di qualcuno, questa accolta dovesse valere più della dignità vostra e della Repubblica, io, tuttavia, o Padri coscritti, mai mi pentirei delle mie azioni e dei miei consigli. Infatti la morte, che quelli forse mi minacciano, è pronta di fronte a tutto; nessuno ha ottenuto tanta lode di vita quanta voi mi avete attribuito con le vostre deliberazioni. Voi, infatti, a tutti gli altri avete decretato il ringraziamento per le cose ben fatte, solo a me per aver salvato la Repubblica.

“Annibale, grande nemico di Roma”

Hannibal, magnus Romae hostis, etiam puer aeternum odium contrae Romanos iuravit. Pater Hamilcar eum in Hispaniam duxit, ubi Hannibal, iam adulescens, militum imperium sumpsit et Romanis bellum indixit. Deinde cum multis elephantis in Italiam per Alpium montes venit. In paeninsula nostra Carthaginiesium dux audacia sua etiam atque Romanis magnas clades paravit, sed postea Capuam tendit, ubi inertia virtutem militium eius enervavit. Plurimae victoriae Punicorum senatorum invidiam Hannibali comparaverunt: quare ii in patriam eum revocaverunt. Tum Hannibal in Africam classe revertit, ubi Scipio, Romanorum strenuus dux, eum profligavit.

Annibale, grande nemico di Roma, ancora bambino giurò odio eterno verso i Romani. Il padre Amilcare lo portò in Spagna, dove Annibale, ormai adolescente, assunse il comando dei soldati e dichiarò guerra ai Romani. Quindi con molti elefanti arrivò in Italia attraverso i monti delle Alpi. Nella nostra penisola il comandante dei Cartaginesi con la sua audacia procurò ai Romani anche e più volte grandi disfatte, ma in seguito si stabilì a Capua, dove per l’inattività dei soldati fiaccò il loro ardore bellico. Le numerose vittorie procurarono ad Annibale l’invidia dei senatori cartaginesi: perciò essi lo richiamarono in patria. Allora Annibale riportò la flotta in Africa, dove Scipione, valoroso comandante dei Romani, lo sconfisse.

“Vittoria di Cesare sugli Elvezi”

Ancipiti proelio diu atque acriter pugnatum est. Diutius cum hostes sutinere nostrorum impetus non possent, alteri se, ut facere coeperant, in montem receperunt, alteri ad impedimenta et carros suos se contulerunt. Etiam apud impedimenta pugnatum est, propterea quod Helvetii pro vallo carros obiecerant et loco superiore in nostros venientes tela coniciebant, et nonnulli inter carros rotasque mataras ac tragulas subiciebant nostrosque vulnerabant. Diu cum esset pugnatum, impedimentis castrisque nostri potiti sunt. Ibi Orgetorigis filia atque unus e filiis captus est. Ex eo proelio circiter milia hominum CXXX superfuerunt iique tota nocte continenter ierunt: denique, in fines Lingonum die quarto pervenerunt; nostri autem, propter vulnera militum et propter sepulturam occisorum triduum morati, eos sequi non potuerunt. Caesar ad Lingonas litteras nuntiosque misit, ne Helvetios frumento iuvarent. Ipse triduo intermisso cum omnibus copiis eos sequi coepit.

Si combatté a lungo e con accanimento con esito incerto. Giacché i nemici non erano in grado di trattener più a lungo gli assalti dei nostri, taluni, appena iniziato ad agire, si ritirarono verso un monte, altri si volsero verso i bagagli ed i propri carri. Anche presso i bagagli si combatté, per il fatto che gli Elvezi avevano disposto i carri come vallo e, da un luogo più elevato scagliavano dardi contro i nostri che s’avvicinavano, e taluni (tra i nemici) gettavano lance galliche e giavellotti tra i carri e le ruote, e ferivano i nostri. Dopo che si combatté a lungo, i nostri si impadronirono dei bagagli e dell’accampamento. Là furono catturati la figlia ed uno soltanto dei figli di Orgetorige. A quel combattimento sopravvissero circa 130000 uomini, e questi marciarono senza posa per tutta la notte. Infine il quarto giorno (di cammino) giunsero ai confini dei Lingoni; tuttavia i nostri, a causa delle ferite e per la sepoltura degli uccisi, dopo aver atteso tre giorni, non li potevano seguire. (Dunque) Cesare inviò una lettera e dei messaggeri dai Lingoni, affinchè non soccorressero gli Elvezi con il frumento. Egli, invece, lasciati trascorrere tre giorni, li iniziò a seguire con tutte le truppe.

“La sconfitta dei Germani di Ariovisto”

Omnes Germani terga verterunt neque fugere destiterunt prius quam ad flumen Rhenum, qui circiter duo milia passum ex eo loco distabat, pervenerunt. Ibi perpauci eorum, suis viribus confisi, lumen tranare conati sunt et sibi alutem reppererunt. In his fuit Ariovistus ipse qui, naviculam deligatam ad ripam cactus, ea ad alteram ripam profugit. Reliquos barbaros nostri equitatu consecuti, cunctos interfecerunt. Duae fuerunt Ariovisti uxores: una Sueba natione, quam domo secum duxerat; altera Norica, regis Voccionis sorror, quam in Gallia in matrimonium duxerat. Utraque in ea fuga preiit. Etiam duae filiae fuerunt, quorum altera occisa, altera fugiens capta est. Caius Valerius Procillus, qui captivus, tribus catenis vinctus, trahebatur, in ipsum Caesarem, hostes equitatu persequentem, incidit et liberatus est. Quae res non minorem quam ipsa victoria voluptatem Caesari peperit: nam hominem honestissimus provinciae Galliae, suum familiarem et hospitem, ereptum e manibus hostium, sibi restitutum videbat.

Tutti i Germani voltarono le spalle e non smisero di scappare prima di arrivare al fiume Remo, che distava da quel luogo circa duemila passi. Qui pochissimi di loro, confidando sulle loro forze, tentarono di passare il fiume a nuoto, e ottennero per sé la salvezza. Tra di loro ci fu Ariovisto, lo stesso che, trovata per caso una piccola imbarcazione legata alla riva, con quella fuggì sull’altra riva. I nostri, inseguiti gli altri barbari con la cavalleria, li uccisero tutti quanti. Due furono le mogli di Ariovisto: una proveniente dalla nazione sveva, che egli aveva portato con sé nella sua casa, l’altra norica, sorella del re Voccione, che aveva sposato in Gallia. Entrambe morirono durante quella fuga. Ci furono anche due figlie, delle quali una venne uccisa e l’altra catturata durante la fuga. Caio Valerio Procillo, che veniva trascinato prigioniero, avvinto da tre catene, si imbatté nello stesso Cesare, che inseguiva i nemici con la cavalleria e venne liberato. Questo fatto procurò a Cesare un piacere non inferiore alla vittoria stessa: infatti comprendeva che gli era stato reso un uomo degno di molto rispetto della provincia della Gallia, suo amico e ospite, sottratto dalle mani dei nemici.

“Achilles in insula Scyro”

Rex Lycomedes, Thetidis Nereidos rogatu, Achillem adulescentem in regia domo inter filias habitu femineo habuit, ne ad bellum cum Graeciae principibus discederet, Achivi autem postquam Achillis deversorium cognoverunt, ad regem oratores miserunt, ut adulescentem omnium maxime strenuum ad bellum contra Troianos mitteret. Graecorum postulata cum audivisset, ita rex respondit: “Achilles domi meae non est nec umquam fuit; nisi meis verbis fidem tribuitis, perlustrate, quaeso, meam domum”. Tum vero Ulixes, vir omnium callidissimus, dolum adhibuit: nam in vestibulo munera feminea posuit una cum clipeo et hasta.

Il re Licomede, su richiesta di Teti, figlia di Nereo, tenne il giovane Achille, in abito femminile, nella casa reale tra le (proprie) figlie, perché non partisse in guerra assieme ai principi della Grecia. Gli Achei, in seguito, dopo che ebbero conosciuto il rifugio di Achille, mandarono ambasciatori al re, perché mandasse l’adolescente più forte di tutti alla guerra contro i Troiani. Udite le richieste dei Greci, il re così rispose: “Achille non è nella mia casa né ci fu mai; se non vi fidate delle mie parole, perlustrate, di grazia, la mia abitazione. Allora, in verità Ulisse, il più avveduto di tutti, usò un inganno: infatti pose nel vestibolo regali femminili assieme ad uno scudo e ad una lancia.

De Bello Civili III, 18 (“Tentativi falliti di pacificazione”)

Bibulus multos dies terra prohibitus et graviore morbo ex frigore et labore implicitus, cum neque curari posset neque susceptum officium deserere vellet, vim morbi sustinere non potuit Eo mortuo ad neminem unum summa imperii redit, sed separatim suam quisque classem ad arbitrium suum administrabat. Vibullius sedato tumultu, quem repentinus adventus Caesaris concitaverat, ubi primum e re visum est, adhibito Libone et L. Lucceio et Theophane, quibuscum communicare de maximis rebus Pompeius consueverat, de mandatis Caesaris agere instituit. Quem ingressum in sermonem Pompeius interpellavit et loqui plura prohibuit. “Quid mihi”, inquit, “aut vita aut civitate opus est, quam beneficio Caesaris habere videbor? cuius rei opinio tolli non poterit, cum in Italiam, ex qua profectus sum, reductus existimabor bello periecto”. Ab eis Caesar haec facta cognovit, qui sermoni interfuerunt; conatus tamen nihilo minus est allis rationibus per colloquia de pace agere.

Bibulo, al quale da molti giorni era impedito lo sbarco, gravemente ammalato a causa della fatica e del freddo, non potendo essere curato e non volendo abbandonare l’incarico assunto, non sopportò la virulenza della malattia. Dopo la sua morte nessuno ebbe da solo il comando supremo, ma ciascuno comandava le proprie navi autonomamente e secondo il proprio giudizio. Vibullio, sedato il tumulto suscitato dall’improvviso arrivo di Cesare, appena il momento gli parve opportuno, assistito da Libone, L. Lucceio e Teofane, con i quali Pompeo era solito consultarsi sugli affari della massima importanza, cominciò a discutere delle proposte di Cesare. Aveva appena cominciato a parlare quando Pompeo lo interruppe e gli impedì di proseguire oltre il discorso: “Che importa a me”, disse, “della vita o dei diritti civili, se sembreranno da me posseduti per la benevolenza di Cesare? E questa opinione non potrà essere cancellata, poiché sembrerà che io sia stato ricondotto a forza in Italia, dalla quale mi sono allontanato”. Terminata la guerra, Cesare venne a conoscenza di questi fatti da coloro che furono presenti al colloquio. Ciò nonostante tentò in altro modo di fare trattative di pace mediante abboccamenti.

Orationes, Pro Sestio, XIX, 42-43

Haec ergo cum viderem,­ neque enim erant occulta, ­senatum, sine quo civitas stare non posset, omnino de civitate esse sublatum; consules, qui duces publici consili esse deberent, perfecisse ut per ipsos publicum consilium funditus tolleretur; eos qui plurimum possent opponi omnibus contionibus falso, sed formidolose tamen, auctores ad perniciem meam; contiones haberi cotidie contra me; vocem pro me ac pro re publica neminem mittere; intenta signa legionum existimari cervicibus ac bonis vestris falso, sed putari tamen; coniuratorum copias veteres et effusam illam ac superatam Catilinae importunam manum novo duce et insperata commutatione rerum esse renovatam: ­haec cum viderem, quid agerem, iudices? Scio enim tum non mihi vestrum studium, sed meum prope vestro defuisse. Contenderem contra tribunum plebis privatus armis? Vicissent improbos boni, fortes inertis; interfectus esset is qui hac una medicina sola potuit a rei publicae peste depelli. Quid deinde? Quis reliqua praestaret? Cui denique erat dubium quin ille sanguis tribunicius, nullo praesertim publico consilio profusus, consules ultores et defensores esset habiturus? Cum quidam in contione dixisset aut mihi semel pereundum aut bis esse vincendum. Quid erat bis vincere? Id profecto, ut, (si) cum amentissimo tribuno plebis decertassem, cum consulibus ceterisque eius ultoribus dimicarem.

Quindi poiché vedevo queste cose (e infatti non sono state nascoste), cioè che il senato, senza il quale una città non può rimanere salda, è del tutto abolito dalla città; che i consoli, che dovrebbero essere i comandanti delle decisioni pubbliche, hanno fatto in modo che le decisioni pubbliche fossero completamente abolite attraverso di loro; che coloro che hanno moltissimo potere si oppongono a tutte le assemblee falsamente, ma tuttavia paurosamente, e sono gli autori della mia sventura; che si tengono quotidianamente assemblee contro di me; che nessuno emette sentenze per me o per lo stato; le antiche truppe di congiurati e quella lotta pericolosa di Catilina sciolta e sconfitta da un nuovo comandante e da un insperato cambiamento delle cose, è stata restaurata: vedendo queste cose, cosa avrei dovuto fare, giudici? So infatti che allora non manca a me la vostra passione, ma la mia manca quasi alla vostra. Avrei dovuto lottare contro il tribuno della plebe privato delle armi? Supponiamo che gli onesti avessero sopraffatto i malvagi, e i forti i deboli; colui che con quest’unica medicina ha potuto essere allontanato dalla rovina dello stato sarebbe stato ucciso. E quindi? Chi avrebbe potuto fare le restanti cose? C’era qualche dubbio che tutt’al più il sangue di quel tribuno – soprattutto perché versato senza pubblico avallo – avrebbe avuto i consoli in veste di propri difensori e vendicatori? C’è stato uno, in una pubblica assemblea, che ha affermato che io sarei dovuto morire o risultare due volte vittorioso. Che voleva significare quel vincere due volte? Con buona probabilità, il fatto che (se) mi fossi scontrato con un tribuno della plebe, fosse anche il più dissennato, avrei dovuto affrontare anche i consoli e gli altri suoi vendicatori.

“La fama dei Macedoni”

Eumenes, cum neque magnas copias neque firmas haberet, quod et inexercitatae et non multo ante erant contractae adventare autem dicerentur Hellespontumque transisse Antipater et Crateros magno cum exercitu Macedonum viri cum claritate tum usu belli praestantes – Macedones vero milites ea tum erant fama qua nunc Romani feruntur: etenim semper habiti sunt fortissimi qui summa imperii potirentur -. Eumenes intellegebat si copiae suae cognossent adversus quos ducerentur non modo non ituras sed simul cum nuntio dilapsuras. Itaque hoc ei visum est prudentissimum ut deviis itineribus milites duceret in quibus vera audire non possent et his persuaderet se contra quosdam barbaros proficisci.

Eumene aveva truppe scarse e non molto valide, perché non allenate ed arruolate di recente, e si diceva che si avvicinavano e avevano già passato l’Ellesponto con un grande esercito di Macèdoni, Antìpatro e Crátero, uomini insigni e per gloria e per esperienza militare – i soldati Macedoni avevano allora la fama che hanno adesso i Romani: quelli che conquistano il supremo potere sono sempre stati ritenuti i più forti -. Eumene si rendeva conto che se i propri soldati avessero saputo contro chi erano condotti, non solo non non si sarebbero mossi, ma si sarebbero subito sbandati alla prima notizia. Così gli sembrò il partito più saggio di condurre i soldati per vie traverse, in cui non potessero venire a sapere la verità e di far loro credere che erano in marcia contro certi barbari.

Eumenes, 3

Interim conflata sunt illa bella quae ad internecionem post Alexandri mortem gesta sunt omnesque concurrerunt ad Perdiccam opprimendum. Quem etsi infirmum videbat quod unus omnibus resistere cogebatur tamen amicum non deseruit neque salutis quam fidei fuit cupidior. Praefecerat hunc Perdiccas ei parti Asiae quae inter Taurum montem iacet atque Hellespontum et illum unum opposuerat Europaeis adversariis; ipse Aegyptum oppugnatum adversus Ptolemaeum erat profectus. Eumenes cum neque magnas copias neque firmas haberet quod et inexercitatae et non multo ante erant contractae adventare autem dicerentur Hellespontumque transisse Antipater et Crateros magno cum exercitu Macedonum viri cum claritate tum usu belli praestantes – Macedones vero milites ea tum erant fama qua nunc Romani feruntur: etenim semper habiti sunt fortissimi qui summa imperii potirentur -. Eumenes intellegebat si copiae suae cognossent adversus quos ducerentur non modo non ituras sed simul cum nuntio dilapsuras. Itaque hoc ei visum est prudentissimum ut deviis itineribus milites duceret in quibus vera audire non possent et his persuaderet se contra quosdam barbaros proficisci. Itaque tenuit hoc propositum et prius in aciem exercitum eduxit proeliumque commisit quam milites sui scirent cum quibus arma conferrent. Effecit etiam illud locorum praeoccupatione ut equitatu potius dimicaret quo plus valebat quam peditatu quo erat deterior.

Frattanto scoppiarono quelle ben note guerre che furono combattute fino all’ultimo sangue dopo la morte di Alessandro e tutti si coalizzarono per uccidere Perdicca. Sebbene lo vedesse debole, perché da solo era costretto a far fronte a tutti, tuttavia non abbandonò l’amico, preoccupato più della parola data che della propria salvezza. Perdicca lo aveva messo a capo di quella parte dell’Asia che si trova tra il monte Tauro e l’Ellesponto e lui solo aveva opposto ai nemici europei; egli per conto suo s’era mosso alla volta dell’Egitto per combattere contro Tolomeo. Eumene aveva truppe scarse e non molto valide, perché non allenate ed arruolate di recente, e si diceva che si avvicinavano e avevano già passato l’Ellesponto con un grande esercito di Macèdoni, Antìpatro e Crátero, uomini insigni e per gloria e per esperienza militare – i soldati Macedoni avevano allora la fama che hanno adesso i Romani: quelli che conquistano il supremo potere sono sempre stati ritenuti i più forti -. Eumene si rendeva conto che se i propri soldati avessero saputo contro chi erano condotti, non solo non non si sarebbero mossi, ma si sarebbero subito sbandati alla prima notizia. Così gli sembrò il partito più saggio di condurre i soldati per vie traverse, in cui non potessero venire a sapere la verità e di far loro credere che erano in marcia contro certi barbari. E mantenne tale proposito e schierò l’esercito in campo e attaccò battaglia prima che i suoi soldati sapessero con chi dovevano scontrarsi. Occupando in anticipo le posizioni, ottenne anche il vantaggio di combattere piuttosto con la cavalleria, in cui era più forte, che con la fanteria, in cui era inferiore.

De Bello Gallico, I, 1 (“Cartina della Gallia”)

Gallia est omnis divisa in partes tres, quarum unam incolunt Belgae, aliam Aquitani, tertiam qui ipsorum lingua Celtae, nostra Galli appellantur. Hi omnes lingua institutis legibus inter se differunt. Gallos ab Aquitanis Garunna flumen, a Belgis Matrona et Sequana dividit. Horum omnium fortissimi sunt Belgae, propterea quod a cultu atque humanitate Provinciae longissime absunt minimeque ad eos mercatores saepe commeant atque ea quae ad effeminandos animos pertinent important proximique sunt Germanis qui trans Rhenum incolunt, quibuscum continenter bellum gerunt. Qua de causa Helvetii quoque reliquos Gallos virtute praecedunt, quod fere cotidianis proeliis cum Germanis contendunt, cum aut suis finibus eos prohibent aut ipsi in eorum finibus bellum. Eorum una pars, quam Gallos obtinere dictum est, initium capit a flumine Rhodano, continetur Garunna flumine Oceano finibus Belgarum, attingit etiam ab Sequanis et Helvetiis flumen Rhenum, vergit ad Septentriones. Belgae ab extremis Galliae finibus oriuntur, pertinent at inferiorem partem fluminis Rheni, spectant in Septentrionem et Orientem solem. Aquitania a Garunna flumine ad Pyrenaeos montes et eam partem Oceani quae est ad Hispaniam pertinent; spectat inter occasum solis et Septentriones.

La Gallia nel suo insieme è divisa in tre parti, una abitata dai Belgi, un’altra dagli Aquitani, la terza da coloro che nella propria lingua si chiamano Celti, nella nostra Galli. Tutti questi popoli si differenziano per lingua, istituzioni, leggi. Dividono i Galli dagli Aquitani il fiume Garonna, dai Belgi la Marna e la Senna. Più forti di tutti sono i Belgi, essendo i più lontani dalla vita civilizzata della nostra Provincia, e ben pochi mercanti giungono, e di rado, fino a loro, né vi importano i prodotti che rendono gli animi effeminati; inoltre confinano con i Germani stanziati oltre il Reno e sono in continuo conflitto con loro. Da qui deriva anche l’eccellenza degli Elvezi per valore su tutti gli altri Galli; poiché si misurano quasi ogni giorno con i Germani in combattimento, a volte respingendoli dai propri confini, a volte portando la guerra nel loro territorio. La parte della regione occupata, come si è detto, dai Galli comincia dal fiume Rodano, è compresa tra il fiume Garonna, l’Oceano e il territorio dei Belgi, e dal lato dei Sequani e degli Elvezi raggiunge il Reno per poi volgersi verso Settentrione e a Oriente. L’Aquitania si estende dal fiume Garonna alla catena dei Pirenei e alla parte dell’Oceano che fronteggia la Spagna; è disposta tra Occidente e Settentrione.

“La condanna di Milziade”

Hic etsi crimine Pario est accusatus, tamen alia causa fuit damnationis. Namque Athenienses propter Pisistrati tyrannidem, quae paucis annis ante fuerat, omnium civium suorum potentiam extimescebant. Miltiades, multum in imperiis magnisque versatus, non videbatur posse esse privatus, praesertim cum consuetudine ad imperii cupiditatem trahi videretur. Nam Chersonesi omnes illos, quos habitarat, annos perpetuam obtinuerat dominationem tyrannusque fuerat appellatus, sed iustus. Non erat enim vi consecutus, sed suorum voluntate, eamque potestatem bonitate retinebat. Omnes autem et dicuntur et habentur tyranni, qui potestate sunt perpetua in ea civitate, quae libertate usa est. Sed in Miltiade erat cum summa humanitas tum mira communitas, ut nemo tam humilis esset, cui non ad eum aditus pateret, magna auctoritas apud omnes civitates, nobile nomen, laus rei militaris maxima. Haec populus respiciens maluit illum innoxium plecti quam se diutius esse in timore.

Nonostante egli fu accusato per l’insuccesso di Paro, fu un’altra tuttavia la causa della sua condanna. Gli Ateniesi, infatti, a causa della tirannide di Pisistrato che c’era stata pochi anni prima, avevano paura del potere di tutti i loro concittadini. Sembrava che Milziade, occupatosi molto delle cariche civili, non potesse essere un privato cittadino, tanto più che sembrava essere attratto dalla bramosia di comando dalla consuetudine. Infatti in tutti quegli anni in cui aveva abitato nel Chersoneso aveva ottenuto una sovranità perpetua ed era stato chiamato tiranno, sebbene legittimo. Non aveva infatti ottenuto la tirannide con la forza ma attraverso il desiderio dei suoi concittadini, e manteneva questo potere con l’onestà. Ma sono detti e considerati tiranni tutti coloro che hanno sovranità perpetua in quella città che si avvale della libertà. Ma c’era in Milziade sia una somma umanità sia una straordinaria affabilità, a tal punto che non c’era nessuno di umili origini a cui non permettese di avvicinarglisi; aveva grande autorità in tutte le città, un nome glorioso e la massima lode militare. Il popolo, tenendo in considerazione tutte queste cose, preferì che fosse condannato lui innocente piuttosto che vivere più a lungo nel timore.

De Ira, I, 21

Nihil ergo in ira, ne cum videtur quidem vehemens et deos hominesque despiciens, magnum, nihil nobile est. Aut si videtur alicui magnum animum ira producere, videaturet luxuria: ebore sustineri vult, purpura vestiri, auro tegi, terras transferre, maria concludere, flumina praecipitare, nemora suspendere; videaturet avaritia magni animi: acervis auri argentique incubat et provinciarum nominibus agros colit et sub singulis vilicis latiores habet fines quam quos consules sortiebantur; videatur et libido magni animi: transnat freta, puerorum greges castrat, sub gladium mariti venit morte contempta; videatur et ambitio magni animi: non est contenta honoribus annuis; si fieri potest, uno nomine occupare fastus vult, per omnem orbem titulos disponere. Omnia ista, non refert in quantum procedant extendantque se, angusta sunt, misera depressa; sola sublimis et excelsa virtus est, nec quicquam magnum est nisi quod simul placidum.

Nulla di grande, dunque, nulla di nobile ha l’ira, nemmeno quando disprezza boriosamente gli uomini e gli dèi. E se sembra che possa indurre qualcuno alla magnanimità si dovrebbe pensare la stessa cosa del lusso, visto che anch’esso ama la magnificenza: si stende infatti sull’avorio, si veste di porpora, si copre d’oro, muove grandi distese di terre, imprigiona i mari, devia il corso dei fiumi, s’inventa ingegnose cascate e boschi sospesi per aria. Idem dell’avarizia: se ne sta sdraiata su mucchi d’oro e d’argento, coltiva campi così vasti che prendono i nomi di province e dà da amministrare terreni più estesi di quelli toccati in sorte ai consoli. E a questo punto si dovrebbe pensare che anche l’amore sfrenato possa indurre alla magnanimità, quando vediamo alcuni attraversare a nuoto gli stretti, castrare intere schiere di fanciulli, finire sotto la spada di un marito ridendosene della morte. Lo stesso dovrebbe dirsi dell’ambizione: questa, infatti, non si accontenta di rivestire una carica all’anno, ma se potesse vorrebbe occupare tutti i giorni del calendario con un solo nome e inciderlo su apposite lapidi da piazzare in ogni angolo della terra. Tutte codeste passioni possono crescere quanto vogliono ed abbracciare il mondo, ma sono e resteranno sempre anguste, basse e meschine: solo la virtù vola in alto, sino a toccare il cielo, né c’è alcunché di grande se non è anche mite e sereno.

“Le guerre civili”

Marius, Sulla, Caesar, Pompeius certe magni viri fuerunt acie ingenii et gloria belli, sed potentiae cupidine et mutuis simultatibus innumeros luctus ac denique perniciem rei publicae paraverunt. Post nova instituta mariana milites evaserunt; iam non rei publicae magistratibus parebant et fidem servabant suis tantum imperatoribus, spe magni stipendii et copiosae praedae. Sulla duris legibus et crudelibus proscriptionibus iras et cupiditates excitavit; multi enim rem familiarem aut vitam amiserunt, alii indiciis et impunitate ingentes divitias comparaverunt. Tantis malis nulla remedii spes erat. In rebus adversis amicorum fides dubia erat; propinqui propinquos spe lucri accusabant; boni cives peribant, homines perdit rem familiarem scelere augebant.

Mario, Silla, Cesare, Pompeo furono sicuramente grandi uomini per acutezza di ingegno e vittorie militari, ma per brama di potere e rivalità reciproche cagionarono innumerevoli lutti e infine la rovina dello stato. Dopo la le nuove regole introdotte (nell’esercito) da Mario, i soldati sfuggirono (al controllo); ormai non obbedivano ai magistrati della repubblica e rimanevano fedeli solo ai loro comandanti, nella speranza di una ricca paga e di abbondante bottino. Silla, con leggi severe e crudeli proscrizioni, accese gli odi e le avidità; molti, infatti, persero i patrimoni o la vita, altri si procurarono immense ricchezze con le delazioni e l’impunità. Non vi era alcuna speranza di rimedio a tanto grandi sciagure. La lealtà degli amici, nelle disgrazie, non era sicura; i parenti denunciavano i parenti nella speranza di guadagno; morivano i cittadini onesti; gli uomini perversi si arricchivano con il crimine.

“Un tiranno saggio”

Solon in magna veneratione apud Athenienses erat: etenim insigni prudentia Athenas administraverat populique postulatu novas dederat leges. Is, ut concordiam rei publicae restitueret, civium discordias composuerat. Postea urbem reliquit, in Aegyptum Cyprumque navigavit et post longa itinera per Asiae oppida domum remeavit. Interim Pisistratus, civis dives et callidus, Athenarum principatum optabat et saepe dolosis verbis corporis custodes petiverat. Solon autem, ut patriae libertas servaretur, populum de occultis Pisistrati consiliis monuerat, iterumque civibus dixerat: << Si Pisistratus corporis custodes obtinuerit, tyrannidem Athenis instituet >>. Athenienses vero, Solonis consiliorum immemores rerumque novarum cupidi, Pisistrati precibus postulationibusque annuerunt. Ita Pisistratus cum paucis sociis dolo arcem occupavit tyrannidemque Athenis instituit. Ille tamen sapiens fuit: ut Athenae illustrarentur, ab eo magnificis aedificiis ornatae sunt multaque templa e marmore aedificata sunt. Praeterea Pisistrati ductu agricultura, industria atque mercatura summopere viguerunt. Athenis, in magnifica domo, occubuit urbisque principatum filiis reliquit.

Solone era presso gli Ateinesi in grande venerazione: poichè aveva amministrato Atene con insigne prudenza e aveva dato nuove leggi a richiesta del popolo. In seguito lasciò la città, navigò in Egitto e Cipro e dopo un lungo vaggio per le città dell’Asia, tornò in patria. Nel frattempo Pisistrato, cittadino ricco e furbo, chiese il principato degli Ateniesi e spesso chiese le guardie del corpo con dolose parole. Solone tuttavia, affinchè la libertà della patria fosse salva, aveva ammonito il popolo sui segrati piani di Pisistrato, e spesso diceva ai cittadini: “Se Pisistrato otterrà le guardie del corpo, istituirà la tirannide ad Atene”. Gli Ateniesi in verità, immemori dei consigli di Solone e desiderosi di cose nuove, annuirono alle preghiere e richieste di Pisistrato. Così Pisistrato occupò la rocca e instituì ad Atene la tirannide. Quello tuttavia fu saggio: per rendere celebri le cose di Atene, furono ornati da quello con magnifiche opere e furono edificati molti tempi di marmo. Inoltre sotto il comando di Pisistrato l’agricoltura, l’industria e il commercio rinvigorirono grandemente. Ad Atene, nella magnifaca casa, morì e lasciò il principato della città al figlio.

“Un medico straordinario”

Aesculapius in Graecia vitam degebat et medicinam cum diligentia exercebat. Ad aesculapium lapium totum annum magna aegrotorum turba veniebat et medicamenta magna cum pertinacia petebat. Aesculapius non solum morbos summa peritia curabat, sed interdum etiam mortuos in vitam revocabat mira sua scientia. Sed hoc dis displicebat, quia vir naturae ordinem turbabat. Tum Iuppiter inverecundum medicum punire statuit et ignea saggitta occidit.

Il medico Esculapio viveva in Grecia ed esercitava diigentemente l’arte medica. Per tutto l’anno una gran folla di malati, con molti fanciulli e vecchi, si recava da Esculapio, e chiedeva le sue sue cure. Esculapio non solo curava le malattie con grandissima perizia, ma talora, richiamava anche in vita i morti, con la sua mirabile scienza. Ma ciò riusciva sgradito agli dei, poichè l’uomo sconvolgeva l’ordine della natura. Allora Giove decise di punire lo spudorato medico e lo uccise con una saetta infuocata.

“Imprese di Pompeo”

Cum piratae maria omnia infestarent ita ut Romanis toto orbe victoribus sola navigatio tuta non esset, ad eos opprimendos, cum imperio extraordinario missus est Pompeius. Disposto per omnes maris recessus navium praesidio, brevi terrarum orbem illa peste liberavit ac superior discessit; praedones multis proeliis victos fudit; eosdem in deditionem acceptos in urbibus et agris procul a mari collacavit. Nihil hac Victoria celerius fuit; nam intra quadragesimum diem piratas toto mari expulit. Mox visum est Pompeio deferre etiam bellum contra regem Mithridatem et Tigranem. Quo suscepto, Mithridatem in Armenia nocturno proelio vicit, castra diripuit, quadraginta milia eius occidit, viginti tantum de exercitu suo perdidit et duos centuriones. Mithridates cum uxore fugit et duobus comitibus. Neque multo post, cum in suos saeviret, Pharnacis filii seditione ad mortem coactus, venenum hausit. Fertur hun finem habuisse Mithridates.

Poiché i pirati infestavano tutti i mari al punto che ai Romani, vittoriosi in tutto il mondo, la sola navigazione non era sicura, Pompeo, con un potere straordinario, fu mandato per combatterli. Disposto un presidio di navi per tutti gli angoli del mare, in breve tempo liberò il mondo da quel flagello e riuscì vincitore; sconfisse i predoni vinti con molti combattimenti; collocò gli stessi, che si erano arresi, nelle città e nei campi lontano dal mare. Niente fu più veloce di questa vittoria; infatti nell’arco di 40 giorni scacciò i pirati da tutto il mare. Subito dopo sembrò giusto affidare a Pompeo anche la guerra contro il re Mitridate e Tigrane. Cominciata questa guerra, vinse Mitridate in Armenia in un combattimento notturno, distrusse l’accampamento, uccise 40000 dei suoi, perse solo 22 centurioni del suo esercito. Mitridate fuggì con la moglie e due compagni. E non molto tempo dopo, incrudelendo contro i suoi, costretto alla morte dalla sedizione del figlio Farnace, prese il veleno. Si dice che Mitridate ebbe questa morte.

Breviarium, 6, XII

Dum haec geruntur, piratae omnia maria infestabant ita, ut Romanis toto orbe victoribus sola navigatio tuta non esset. Quare id bellum Cn. Pompeio decretum est. Quod intra paucos menses ingenti et felicitate et celeritate confecit. Mox ei delatum etiam bellum contra regem Mithridatem et Tigranem. Quo suscepto Mithridatem in Armenia minore nocturno proelio vicit, castra diripuit, quadraginta milia eius occidit, viginti tantum de exercitu suo perdidit et duos centuriones. Mithridates cum uxore fugit et duobus comitibus. Neque multo post, cum in suos saeviret, Pharnacis, filii sui, apud milites seditione ad mortem coactus venenum hausit. Hunc finem habuit Mithridates. Periit autem apud Bosphorum, vir ingentis industriae consiliique. Regnavit annis sexaginta, vixit septuaginta duobus, contra Romanos bellum habuit annis quadraginta.

Mentre ciò accadeva, i pirati infestavano tutti i mari talché per i Romani in tutto il mondo vincitori, la sola navigazione non era sicura. Onde quella guerra fu affidata a Cn. Pompeo. La finì in pochi mesi con somma fortuna e rapidità. Poi gli fu conferita anche la guerra contro il re Mitridate e Tigrane. Intrapresa la quale, nell’Armenia minore vinse Mitridate in battaglia notturna, mise a sacco il campo, uccise quarantamila dei suoi, del suo esercito perdette solo venti (uomini) e due centurioni. Mitridate fuggì con la moglie e due compagni. Nè molto dopo, incrudelendo verso i suoi, per una sedizione militare di suo figlio Farnace, costretto a darsi la morte, prese il veleno. Questa fine ebbe Mitridate. Morì poi presso il Bosforo, uomo d’immensa attività e senno. Regnò sessantanni, ne visse settantadue, ebbe guerra contro i Romani per quaranta anni.

Factorum Et Dictorum Memorabilium, VI, 7 (“Esempi di mogli fedeli”)

Atque ut uxoriam quoque fidem attingamus, Tertia Aemilia, Africani prioris uxor, mater Corneliae Gracchorum, tantae fuit comitatis et patientiae, ut, cum sciret uiro suo ancillulam ex suis gratam esse, dissimulauerit, ne domitorem orbis Africanum femina ~ magnum uirum inpatientiae reum ageret, tantumque a uindicta mens eius afuit, ut post mortem Africani manu missam ancillam in matrimonium liberto suo daret. Q. Lucretium proscriptum a triumuiris uxor Turia inter cameram et tectum cubiculi abditum una conscia ancillula ab inminente exitio non sine magno periculo suo tutum praestitit singularique fide id egit, ut, cum ceteri proscripti in alienis et hostilibus regionibus per summos corporis et animi cruciatus uix euaderent, ille in cubiculo et in coniugis sinu salutem retineret. Sulpicia autem, cum a matre Iulia diligentissime custodiretur, ne Lentulum Cruscellionem, uirum suum proscriptum a triumuiris in Siciliam persequeretur, nihilo minus famulari ueste sumpta cum duabus ancillis totidemque seruis ad eum clandestina fuga peruenit nec recusauit se ipsam proscribere, ut ei fides sua in coniuge proscripto constaret.

E, affinché citiamo anche la lealtà di una moglie, Terzia Emilia, Terzia Emilia, moglie del primo Africano e madre della Cornelia dei Gracchi, fu così gentile e paziente che, pur sapendo della simpatia nutrita da suo marito per una giovane ancella, fece finta di nulla, ad evitare che una donna accusasse il trionfatore del mondo intero e che la sua incapacità di sopportare facesse chiamare in giudizio un grand’uomo come lui; e il suo animo fu tanto lontano dal nutrire sentimenti di vendetta che, liberatala dopo la morte di suo marito, la diede in isposa ad un suo liberto. Quinto Lucrezio, che era stato proscritto dai triumviri, fu salvato con grave rischio dair imminente pericolo di vita sulla soffitta della camera da letto da sua moglie Turia con la complicità di una sola ancella, e ciò Turia fece con una fedeltà tale che, mentre gli altri proscritti riuscivano a stento a salvarsi in regioni estranee ed ostili a prezzo di gravi sofferenze fisiche e morali, egli ebbe salva la vita in una camera da letto e sul seno della moglie. E Sulpicia, pur sorvegliata assai attentamente da sua madre Giulia perché non seguisse in Sicilia suo marito Lentulo Cruscellione, ch’era stato proscritto dai triumviri, nondimeno, indossato un abito servile e in compagnia di due ancelle e altrettanti servi, fuggì clandestinamente e lo raggiunse, non rifiutando di proscrivere sé stessa per essere coerentemente fedele al marito pur proscritto.

“L’amore non sa attendere” (“Orfeo ed Euridice”)

Orpheus poeta dis deabusque carus erat propter lyrae peritiam. Musica sua non solum animos virorum movebat, sed etiam beluas saxaque. Maxime amabat Orpheus Eurydicam, pulchram nympham, quae cum daro poeta feliciter vivebat. Sed etiam Aristaeus agricola earn amabat; insidias ergo tendebat puellae, quae minas effugere viri cupiebat; sed, dum Aristaeum fugit, a vipera in silva abscondita mordetur et interficitur. Tunc magna maestitia Orpheum vexabat; itaque ad Inferos descendit, lyra leniter canit et animum Proserpinae commovet: dea puellam dimittet, si solum maritus earn non respiciet in via. Sed Orpheus, qui nimium puellam amabat, duro imperio non paret et earn spectat cupide. Sic Proserpina Eurydicam revocat nec umquam poeta puellam suam posthac videbit.

Orfeo era un poeta caro agli dei e alle dee per la bravura con la lira. La sua musica commuoveva non solo gli animi degli uomini, ma anche le bestie e i sassi. Orfeo amava moltissimo Euridice, graziosa ninfa, che viveva felicemente con l’illustre poeta. Ma anche il contadino Aristeo la amava; perciò tendeva insidie alla fanciulla, che voleva schivare le minacce dell’uomo; ma, mentre fugge Aristeo, viene morsa da una vipera nascosta nel bosco e uccisa. Allora una grande tristezza tormentava Orfeo; così discende agli Inferi, suona dolcemente la lira e commuove l’animo di Proserpina: la dea rilascia la fanciulla, a patto che il marito non la guardi durante il tragitto. Ma Orfeo, che amava troppo la fanciulla, non obbedisce al duro ordine e la osserva cupidamente. Così Proserpina richiama Euridice e il poeta non rivedrà mai più la sua fanciulla.

“Anche gli imperatori facevano la “pennichella””

Post cibum meridianum, ita ut vestitus calceatusque erat, paulisper Augustus conquiescebat, manum ad oculos opponens. A cena in lecticulam lucubratoriam se recipiebat. Ibi, residuum laborem aut reliqua officia conficiens, ad multam noctem permanebat. In ledum inde Cubans circiter septem horas dormiebat, ac ne continuas quidem, sed in illo temporis spatio ter aut quater surgebat. Quoniam, ut saepe evenit, interruptum somnum non recuperabat, lectores aut fabulatores arcessens, resumebat producebatque ultra primam lucem. Matutina vigilia offendebatur. Si propter officium maturius somno solvi debebat, numquam id contra commodum fecit, sed in proximo domesticorum cenáculo manebat. Sic quoque saepe, indigens somni, cum per vicos deportabatur, servos deponere lecticam iubebat ac inter moras dormiebat.

Dopo il pasto di mezzogiorno, Augusto, così com’era vestito e calzato, si riposava un po’, mettendo una mano davanti agli occhi. Si ritirava dalla cena sulla lettiga per lo studio notturno. Lì, portando a termine il lavoro residuo o altre incombenze, restava fino a tarda notte. Quindi, stendendosi sul letto, dormiva circa sette ore, ma neppure continue, anzi in quell’intervallo di tempo si alzava tre o quattro volte. Poiché, come spesso succede, non recuperava il sonno interrotto, mandando a chiamare lettori e narratori, riassumeva e produceva fin dopo l’alba. Era disturbato dalla sveglia mattutina. Se, a causa di un impegno, doveva essere svegliato prima del tempo, non lo faceva mai contro il (suo) comodo, ma restava nella più vicina stanza dei domestici. Anche così, avendo bisogno di dormire, quando era trasportato per le strade, ordinava ai servi di deporre la lettiga e dormiva nel frattempo.

“L’astuzia contro la brutalità

Ulixes ad insulam Cydopis Polyphemi, Neptuni filii, pervenit. Polyphemo, olim, responsum erat ab augure Telemo: “Ulixes veniet in speluncam tuam et ab eo excaberis”. Cyclops media fronte unum oculum habebat et carnem humanam magna cum voracitate edebat. Hic, postquam pecus in speluncam redegerat, molem saxeam ingetem ad ianuam apponere solebat. Ulixes, adpropinquans ad cavernam, curiositate victus est intravitque limen. Polyphemus Ulixem indusit, socios eius consumere incipiens. Ulixes, Cydopis immanitati atque ferinitati non resistens, vino eum inebriavit. “Quis es?” exdamavit iratus Polyphemus. “Utis vocor” respondit Ulixes. Itaque Ulixes trunco ardenti oculum Cydopis exussit, sed ille damoe suo ceteros Cyclopes convocans, dixit: “Utis me excaecat!”. Amici Cyclopes neglexerunt verba sua, dicentes: “Polyphemus hodie aut deridet aut insanus est”. At Ulixes socios suos ad pécora alligavit et ita e spelunca eduxit.

Ulisse, giunse all’isola del Ciclope Polifemo, figlio di Nettuno. Polifemo una volta ebbe un responso dall’indovino Telemo: “Verrà Ulisse nella tua spelonca e da questo sarai accecato”. Il Ciclope aveva al centro della fronte un solo occhio e divorava con molta voracità carne umana. Questo, dopo che avava radunato il bestiame nella spelonca, era solito collocare alla porta un’ingente mole di pietra. Ulisse, avvicinandosi alla caverna, fu vinto dalla curiosità e oltrepassò la via. Polifemo chiuse dentro Ulisse, cominciò a divorare i suoi alleati. Ulisse, non resistendo all’enormità e alla ferocia del Ciclope, lo inebriò col vino. “Chi sei?” – esclamò irato Polifemo. “Mi chiamo nessuno” rispose Ulisse. E così Ulisse con un tronco ardente bruciò l’occhio del Ciclope, ma quello con il suo grido aveva convocato gli altri Ciclopi, disse “Nessuno mi acceca”. Gli amici Ciclopi trascurarono le sue parole, dicendo: “Polifemo oggi o ci deride o è pazzo”. Ma Ulisse legò alle pecore i suoi alleati e così li condusse fuori dalla spelonca.

“I due muli e i ladri”

Duo muli eodem itinere procedebant, ponderosi sarcinis gravati: alter eorum gerebat fiscos cum pecunia, alter saccos tumentes, ulto hordeo. Mulus onere dives celsa cervice procedebat, clarumque tintinnabulum collo iactabat; comes quieto et placido gradu pone veniebat. Subito latrones ex insidiis advolant interque caedem mulum pecuniam gerentem ferro sauciant, nummos diripiunt, neglegunt autem alterum, qui vile hordeum gerit. Postquam latrones discesserunt, mulus pecunia spoliatus et saucius casus suos misere flebat. Tum alter: “Equidem”, inquit, “valde laetus sum quia latrones me contempserunt: nam nihil arrisi, neque ullum vulnus accepi”. Hoc argumento hominum tenuitas tuta est; contra magnae opes Semper alicui periculo obnoxiae sunt.

Due muli percorrevano la stessa strada, gravati da pesanti some: uno di loro portava casse piene di denaro, l’altro sacchi gonfi di una gran quantità d’orzo. Il mulo dal carico ricco camminava a testa alta e agitava con il collo un sonaglio squillante; il suo compagno veniva dietro con passo calmo e tranquillo. All’improvviso dei ladroni saltano fuori da un appostamento e durante la rapina feriscono il mulo che portava il denaro con un’arma da taglio, rubano i soldi ma non si curano dell’altro, che porta l’orzo da poco prezzo. Dopo che i rapinatori si furono allontanati il mulo spogliato del denaro e ferito, piangeva miseramente le sue disgrazie. Allora l’altro disse: “Io invece sono molto lieto perché i ladroni mi hanno trascurato: infatti non ho perso nulla e non ho ricevuto nessuna ferita”. L’ammaestramento da trarre da questo fatto è che essere insignificanti è una sicurezza per gli uomini; al contrario le grandi ricchezze sono sempre pericolose per qualche insidia.

“I Carnuti uccidono Tasgezio”

Erat in Carnutibus summo loco natus Tasgetius, cuius maiores in sua civitate regnum obtinuerant. Huic Caesar pro eius virtute atque in se benevolentia, quod in omnibus bellis
singularem eius operam adhibuerat, maiorum locum restituerat. Tertium iam annum Tasgetium regnantem inimici, multis palam ex civitate auctoribus(per palese istigazione), interfecerunt. Defertur ea res ad Caesarem, quem eius mortis valde miseritum est. Ille veritus, quod ad plures pertinebat(sottintendere quel delitto), ne civitas eorum impulsu deficeret, Lucium PLancum cum legione ex Belgio celeriter in Carnutes proficisci iubet ibique hiemare, quorumque opera cognoverat Tasgetium interfectum, hos comprehensos ad se mittere. Interim omnes legati quaestoresque, quibus legiones traditae erant, certiorem Caesarem fecerunt in hiberna se pervenisse lucumque hibernis esse munitum.

Tra i Carnuti viveva una persona di nobili natali, Tasgezio, i cui antenati avevano regnato sul paese: Cesare gli aveva restituito il rango degli avi, in considerazione del suo valore e della sua fedeltà, dato che in tutte le guerre Cesare si era avvalso del suo contributo incomparabile. Tasgezio era già al suo terzo anno di regno, quando i suoi oppositori lo eliminarono con una congiura, mentre anche molti cittadini avevano appoggiato apertamente il piano. La cosa viene riferita a Cesare, che, temendo una defezione dei Carnuti sotto la spinta degli oppositori – parecchi erano implicati nella vicenda – ordina a L. Planco di partire al più presto dal Belgio alla testa della sua legione, di raggiungere il territorio dei Carnuti e di passarvi l’inverno: chiunque gli risultasse implicato nell’uccisione di Tasgezio, doveva essere arrestato e inviato a Cesare. Nello stesso tempo, tutti gli ufficiali preposti alle legioni informano Cesare che erano giunti ai quartieri d’inverno e che le fortificazioni erano ormai ultimate.

Ab Urbe Condita, XXIX, 20

Haec quamquam partim vera partim mixta eoque similia veris iactabantur, tarnen vicit Q. Metelli sententia qui de ceteris Maximo adsensus de Scipionis causa dissensit: qui enim convenire quem modo civitas iuvenem admodum unum reciperandae Hispaniae delegerit ducem, quem recepta ab hostibus Hispania ad imponendum Punico bello finem creaverit consulem, spe destinaverit Hannibalem ex Italia retracturum, Africam subacturum, eum repente, tamquam Q. Pleminium, indicta causa prope damnatum ex provincia revocari, cum ea quae in se nefarie facta Locrenses quererentur ne praesente quidem Scipione facta dicerent, neque aliud quam patientia aut pudor quod legato pepercisset insimulari posset? Sibi piacere M. Pomponium praetorem, cui Sicilia provincia sorti evenisset, triduo proximo in provinciam proficisci: consules decern legatos quos iis videretur ex senatu legere quos cum praetore mitterent, et duos tribunos plebei atque aedilem; cum eo Consilio praetorem cognoscere; si ea quae Locrenses facta quererentur iussu aut voluntate P. Scipionis facta essent, ut eum de provincia decedere iuberent; si P. Scipio iam in Africam traiecisset, tribuni plebis atque aedilis cum duobus legatis quos maxime idoneos praetor censuisset in Africam proficiscerentur, tribuni atque aedilis qui reducerent inde Scipionem, legati qui exercitui praeessent donec novus imperator ad eum exercitum venisset: si M. Pomponius et decern legati comperissent neque iussu neque voluntate P. Scipionis ea facta esse, ut ad exercitum Scipio maneret bellumque ut proposuisset gereret. Hoc facto senatus consulto, cum tribunis plebis actum est aut compararent inter se aut sorte legerent qui duo cum praetore ac legatis irent: ad collegium pontificum relatum de expiandis quae Locris in tempio Proserpinae tacta ac violata elataque inde essent. Tribuni plebis cum praetore et decern legatis profecti M. Claudius Marcellus et M. Cincius Alimentus; aedilis plebis datus est quem, si aut in Sicilia praetori dicto audiens non esset Scipio aut iam in Africam traiecisset, prendere tribuni iuberent, ac iure sacrosanctae potestatis reducerent. prius Locros ire quam Messanam consilium erat.

Benché queste cose che si spacciavano fossero vere in parte, in parte miste, e per ciò più simili al vero, nondimeno prevalse il parere di Quinto Metello, il quale, assentendo quanto al resto a Quinto Fabio, discordò quanto a Scipione. “Infatti, come accordare insieme, che quello che testé la città elesse assai giovane a recuperare la Spagna, quello che, recuperata la Spagna, creò console per metter fine alla guerra Cartaginese, per opera del quale sperò che Annibale potesse essere scacciato dall’Italia e l’Africa soggiogata, questo stesso, come un altro Quinto Pleminio, quasi condannato prima di ascoltarlo sia improvvisamente richiamato dalla provincia? Mentre che le iniquità, di cui si dolgono i Locresi non le dicono commesse presente Scipione, né di altro si può tacciarlo, che di pazienza o troppo rispetto per aver perdonato al legati. Era egli d’avviso, che il pretore Marco Pomponio, cui era toccata in sorte la Sicilia, nei prossimi tre giorni andasse al suo governo; che i consoli scegliessero nel senato dieci legati, che paresse loro, mandandoli con il pretore e insieme due tribuni della plebe ed un edile; che il pretore con questo consiglio conoscesse della cosa. Se avessero trovato i falli di cui si lamentavano i Locresi avvenuti per volontà o comando di Publio Scipione, gli ordinassero di partire dalla provinicia. Se Publio Scipione fosse già passato in Africa, i tribuni della plebe, e l’edile con due legati che il pretore stimasse più idonei, andassero in Africa; i tribuni e l’edile per portare via da lì Scipione; i legati per attendere all’esercito, in sino a tanto, che vi giungesse il nuovo comandante. Se poi Marco Pomponio e i dieci legati avessero trovato che quelle cose non erano state fatte né per comando, né per volere di Publio Scipione, rimanesse Scipione al comando dell’esercito, governasse la guerra nella forma, che aveva proposto”. Fatto questo decreto, si trattò con i tribuni, perché tra loro convenissero o scegliessero a sorte i due che andassero col pretore e con i legati. Si consultò il collegio dei pontefici intorno all’espiazione da farsi per le cose toccate, violate o portate via dal tempio di Proserpina in Locri. Partirono con il pretore e con i dieci legati i tribù della plebe Marco Claudio Marcello e Marco Cinzio Alimento. Si aggiunse loro un edile della plebe, al quale, se Scipione o in Sicilia o di già passato in Africa ricusasse di obbedire, i tribuni commettessero di arrestarlo, e in virtù del sacrosanto loro potere, lo riportassero. Erano del parere di andare prima a Locri che a Messina.

Epistularum Libri Decem, VIII, 16 (“Umanità verso gli schiavi”)

Confecerunt me infirmitates meorum, mortes etiam, et quidem iuvenum. Solacia duo nequaquam paria tanto dolori, solacia tarnen: unum facilitas manumittendi – videor enim non omnino immaturos perdidisse, quos iam liberos perdidi -, alterum quod permitto servis quoque quasi testamenta facere, eaque ut legitima custodio. Mandant rogantque quod visum; pareo ut iussus. Dividunt donant relinquunt, dumtaxat intra domum; nam servis res publica quaedam et quasi civitas domus est. Sed quamquam his solaciis adquiescam, debilitor et frangor eadem ilia humanitate, quae me ut hoc ipsum permitterem induxit. Non ideo tarnen velim durior fieri. Nec ignoro alios eius modi casus nihil amplius vocare quam damnum, eoque sibi magnos homines et sapientes videri. Qui an magni sapientesque sint, nescio; homines non sunt. Hominis est enim adfici dolore sentire, resistere tarnen et solacia admittere, non solaciis non egere. Verum de his plura fortasse quam debui; sed pauciora quam volui. Est enim quaedam etiam dolendi voluptas, praesertim si in amici sinu defleas, apud quem lacrimis tuis vel laus sit parata vel venia.

Mi rattristarono le malattie della mia gente, anche le morti, e anche di persone giovani. Due sole consolazioni non certo pari a sì gran dolore, ma pur consolazioni: anzitutto la possibilità di operar manomissioni (mi pare infatti di non aver perduto troppo immaturamente coloro che perdetti da liberi), poi il permesso accordato anche agli schiavi di fare delle specie di testamenti e che io rispetto come avessero valor legale. Dispongono e pregano, come a lor pare; obbedisco come a degli ordini. Essi fanno partizioni, donazioni, lasciti, a condizione che tutto avvenga nella cerchia domestica, giacché la casa per gli schiavi è per così dire lo Stato e quasi la loro città. Ma benché io sia confortato da queste consolazioni, mi abbatte e mi snerva la stessa tenerezza che mi ha indotto a permettere tali gesti. Non perciò voglio divenire men sensibile. Né ignoro che altri considerano null’altro che un danno dei casi di tal genere, pur stimando se stessi e del grandi uomini e dei saggi. Saggi non so se lo sono, uomini no di certo. È infatti dell’uomo essere scosso dal dolore, sentirlo, sapervi tuttavia resistere e ricever consolazioni, non già non aver bisogno di consolazione. Ma ho forse detto più di quel che dovevo, ma meno di quello che volevo. Infatti c’è una specie di voluttà anche nel dolore; soprattutto se tu versi le tue lacrime nel seno di un amico, disposto sempre a lodarle o a compatirle.