“Ulisse e Polifemo”

Postquam Troia equi lignei dolo a Graecis capta est et incendio deleta (est), Ulixes, insulae Ithacae rex, qui invisus Iunoni erat, diu deae iussu mare peragravit, antequam domum rediret. Olim per longum iter Ulixes com comitibus suis ad Cyclopum insulam appulit. Cyclopes, genus ferum et agreste, qui magnam vim corporis et unum oculum media fronte habebant, in specubus apud mare vivebant et pastorum vitam ducebat. Ulixes et eius comitibus in antrum Polyphemi, Neptuno filii, inierunt sed Cyclops, hospitalitatis immemor, quia omnia deorum hominumque iura contemnebat, eos totum diem in specu clausit et ad vesperum, cum a pabulo cum grege rediit, nunnullos Ulixis comites devoravit. Tum Ulixes, vir singulari astutia praeditus, dulcem et copiosum vinum Polyphemo praebuit et, cum Cyclops ebrius obdormivit, per somnum unum monstri oculum trunco ardenti exussit: postea comites suois sub ovium ventre alligavit, ipse ad arietem adhaesit et, sic celati, incolumnes e specu evaserunt.

Dopo che Troia venne presa con l’inganno del cavallo di Troia e distrutta dall’incendio, Ulisse, re dell’isola di Itaca, che era odiato da Giunon, a lungo per ordine della dea vagò per mare, prima di tornare in patria. Una volta nel lungo viaggio Ulisse con i suoi compagni appròdò all’isola dei Ciclopi. I Ciclopi, razza feroce e agreste, che avevano un grande forza del corpo e un solo occhio in mezzo alla fronte, vivevano in grotte presso il mare e conducevano una vita da pastori. Ulisse e i suoi compagni entrarono nell’antro di Polifemo, figlio di Nettuno ma il Ciclope, immemore dell’ospitalità, poichè disprezzava tutte le cose degli dei e i giuramenti degli uomini, li chiuse tutto il giorno nella grotta e a sera, quando tornò con il gregge dal pascolo, divorò alcuni compagni di Ulisse. Allora Ulisse, uomo di singolare astuzia, offrì un vino dolce e abbondante a Polifemo e, mentre il Ciclope dormiva ubriaco, nel sonno con un tronco ardente acciecò l’unico occhio del mostro: dopo legò i suoi compagni sotto il ventre delle pecore e lui stesso si legò all’ariete e così nascosti fuggirono incolumi dalla grotta.

“Cicerone ottimo governatore della cilicia”

Cicero a senatu in Ciliciam proconsul missus est. Tum vero ob Romanorum cladem et victoriam Parthorum Cilices magnam spem rerum novarum habebant, sed Cicero iustitia et moderatione sua provinciam ad fidem benevolentiamque populi Romani reduxit. I proconsulatu suo civitates pauperes gravibus tributis liberavit, omnia bona fraude intercepta restituit, multis beneficia tribuit, furta rapinasque acriter repressit, dies noctesque domi accipiebat provinciales, qui auxilium petebant, numquam donis et honoribus corruptus est. Res magnificas etiam in bello gessit: quoniam Parthi Syriam vastabant, non solum provinciam suam defendit, sed etiam de sociorum et regum finitimorum salute laboravit: itaque ingentem exercitum comparavit, in hostes impetum facit eorumque copias profligavit. Cum Romam rediit, senatus decrevit triumphum, quem Cicero recusavit, quia condicionem rei publicae miseram existimabat et iam initia belli civilis perspiciebat.

Cicerone dal senato fu mandato come proconsole il Cilicia. Allora in vero a causa della sconfitta dei romani e della vittoria dei Parti i Cilici avevano una grande speranza di nuove cose, ma Cicerone ridusse la provincie con la sua giustizia e moderazione alla fiducia e benevolenza del popolo romano. Durante il suo proconsolato liberò le città povere da gravi tributi, restituì tutte le cose buone (fraude intercepta), attribuì a molti i benefici, represse duramente i furti e le rapine, (accipiebat) notte e giorno i provinciali, che chiedevano aiuto, mai fu corrotto da doni e onori. Fece anche cose magnifiche in guerra:
poichè i Parti devastavano la Siria, non solo difese la sua provincia, ma anche lavorò alla salvezza degli alleati e dei re confinanti: e così preparò un ingente esercito, fece impeto contro i nemici e sbaragliò le loro truppe. Quando ritornò a Roma, il senato decretò il trionfo, che Cicerone rifiutò, poichè considerava la condizione dello stato misera e già vedeva l’inizio della guerra civile.

“Il senato romano”

Romulus, postquam urbem condidit, centum ex senioribus civibus legit, quos prorpter senectutem senatores appellavit, atque eorum consilio auxilioque regnavit. Senatorum numerus prope idem fuit sub aliis regibus, sed post reges exactos cum res publica istituita est, senatorum numerus actus est, quia patrici qui summos magistratus, id est praeturam, censuram et conssulatum, gesserant, iure senatores fibant. Senatores etiam patres appellabantur, quia et in secundis et in adversis rebus eri publicae tutores ac defensores putabantur. Primum senatus solum ex patriciis constabat, sed poste, cum magistratus qui aditum ad senatum dabant etiam plebi patuerunt, plebi quoque senatores facti sunt et “homines novi” appellati sunt. Multa et varia senatus officia erant: senatus enim de rei publicae rationibus, de bello, de pace et de multis aliis rebus delibrabat, de legibus agebat, provinciarum praefectos eligebat et in rei publicae discrimine dictatorem nominabat. Res romanae actute sunt non solum civium constantia, sociorum fide exercitum virtute sed etiam ac prudentia senatus.

Romolo, dopo che fondò la città, scelse cento tra i cittadini più anziani, che chiamò senatori per la loro vecchiaia e regnò con il loro aiuti e consigli. Il numero dei senatori fu più o meno lo stesso sotto altri re romani, ma dopo la cacciata dei re quando venne fondata la repubblica, il numero dei senatori aumentò per il fatto che i patrizi ricoprivano le più alte cariche, per esempio il questore, l’edile, il tribuno della plebe, la pretura e censura e il consolato, diventavano giustamente senatori. I senatori erano chiamati anche padri, perché venivano ritenuti nelle avversità e nella prosperità difensori e i tutori della repubblica. Inizialmente il senato era composto solo da patrizi, ma dopo che le magistrature, che davano l’ac***** al senato, vennero date anche alla plebe, anche i plebei divennero senatori e chiamati “uomini novi”. Le competenze del senato erano molte e varie: deliberava sulla guerra, sulla pace, sui trattati e su molte altre cose; discuteva delle leggi, eleggeva i prefetti delle province e nominava il dittatore nel pericolo dello stato. Quando Roma fu in grande pericolo, fu salvata non solo dalla costanza dei cittadini, dalla fedeltà degli alleati e dalla virtù dell’esercito ma anche dall’autorità e prudenza del senato.

Reges, 2 (“I re stranieri”)

Ex Macedonum autem gente duo multo ceteros antecesserunt rerum gestarum gloria: Philippus, Amyntae filius, et Alexander Magnus. Horum alter Babylone morbo consumptus est: Philippus Aegiis a Pausania, cum spectatum ludos iret, iuxta theatrum occisus est. Unus Epirotes, Pyrrhus, qui cum populo Romano bellavit. Is cum Argos oppidum oppugnaret in Peloponneso, lapide ictus interiit. Unus item Siculus, Dionysius prior. Nam et manu fortis et belli peritus fuit et, id quod in tyranno non facile reperitur, minime libidinosus, non luxuriosus, non avarus, nullius denique rei cupidus nisi singularis perpetuique imperii ob eamque rem crudelis. Nam dum id studuit munire, nullius pepercit vitae, quem eius insidiatorem putaret. Hic cum virtute tyrannidem sibi peperisset, magna retinuit felicitate. Maior enim annos LX natus decessit florente regno neque in tam multis annis cuiusquam ex sua stirpe funus vidit, cum ex tribus uxoribus liberos procreasset multique ei nati essent nepotes.

Del popolo macedone due re superarono di molto gli altri nella gloria delle imprese: Filippo figlio di Aminta e Alessandro Magno. Il secondo di questi fu divorato dalla malattia a Babilonia; Filippo fu ucciso da Pausania ad Egia, nei pressi del teatro, mentre si recava a vedere gli spettacoli. Degli Epiroti uno solo, Pirro, che guerreggiò col popolo Romano. Costui mentre dava l’assalto alla città di Argo nel Peloponneso, fu colpito da una pietra e mori. Parimenti uno solo fra i Siculi, Dionisio il Vecchio. Infatti fu valoroso ed esperto di arte militare e, dote che è difficile trovare in un tiranno, per nulla affatto libidinoso, non amante del lusso, non avido, di nessuna cosa smanioso se non di un potere personale e perpetuo e perciò crudele: infatti mentre cercò di consolidare questo potere, non risparmiò la vita di nessuno che a suo parere glielo insidiasse. Si era procacciato la tirannide col valore e seppe conservarla con grande fortuna: mori infatti oltre i sessant’anni di età lasciando il regno in uno stato florido, ed in tanti anni non vide il funerale di alcuno della sua stirpe, pur avendo generato figli da tre mogli e gli fossero nati molti nipoti.

De Divinatione, I, 46

Atque ego exempla ominum nota proferam. L. Paulus consul iterum, cum ei bellum ut cum rege Perse gereret obtigisset, ut ea ipsa die domum ad vesperum rediit, filiolam suam Tertiam, quae tum erat admodum parva, osculans animadvertit tristiculam. “Quid est,” inquit, “mea Tertia? quid tristis es?” “Mi pater,” inquit, “Persa periit.” Tum ille artius puellam complexus: ‘Accipio,” inquit, “mea filia, omen. Erat autem mortuus catellus eo nomine, L. Flaccum, flaminem Martialem, ego audivi, cum diceret Caeciliam Metelli, cum vellet sororis suae filiam in matrimonium conlocare, exisse in quoddam sacellum ominis capiendi causa, quod fieri more veterum solebat. Cum virgo staret et Caecilia in sella sederet, neque diu ulla vox exstitisset, puellam defatigatam petisse a matertera, ut sibi concederet paulisper ut in eius sella requiesceret; illam autem dixisse: “Vero, mea puella, tibi concedo meas sedes.” Quod omen res consecuta est; ipsa enim brevi mortua est, virgo autem nupsit, cui Caecilia nupta fuerat. Haec posse contemni vel etiam rideri praeclare intellego, sed id ipsum est deos non putare, quae ab iis significantur contemnere.

Ed io ti rammenterò ben noti esempi di òmina. Lucio Paolo console per la seconda volta essendogli toccato l’incarico di condurre la guerra contro il re Perse quando in quello stesso giorno sull’imbrunire ritornò a casa nel dare un bacio alla sua bambina Terzia ancora molto piccola a quel tempo si accorse che era un pò triste. “Che è successo Terzia?” le chiese; “Perché sei triste?”. E lei: “Babbo” disse “E’ morto Persa”. Egli allora abbracciandola forte disse: “Accetto il presagio figlia mia”. Era morto un cagnolino che si chiamava così. Ho udito raccontare io stesso da Lucio Flacco, flàmine marziale, che Cecilia moglie di Metello volendo far sposare la figlia di sua sorella si recò in un tempietto per ricevere un presagio secondo l’uso degli antichi. La nipote stava in piedi Cecilia era seduta; per molto tempo non si sentì nessuna voce; allora la ragazza stanca chiese alla zia che le permettesse di riposarsi un poco sulla sua sedia. E Cecilia: “Certo bambina mia ti lascio il mio posto”. E il detto si avverò: Cecilia morì poco dopo e la ragazza sposò colui che era stato il marito di Cecilia. Lo capisco fin troppo bene: queste cose si possono disprezzare o si può anche riderne; ma disprezzare i segni inviati dagli dèi e negare la loro esistenza è tutt’uno.

Divus Claudius, 34

Saevum et sanguinarium natura fuisse, magnis minimisque apparuit rebus.Tormenta quaestionum poenasque parricidarum repraesentabat exigebatque coram. Cum spectare antiqui moris supplicium Tiburi concupisset et deligatis ad palum noxiis carnifex deesset, accitum ab urbe vesperam usque opperiri perseveravit. Qvocumque gladiatorio munere, vel suo vel alieno, etiam forte prolapsos iugulari iubebat, maxime retiarios, ut expirantium facies videret. Cum par quoddam mutuis ictibus concidisset, cultellos sibi paruulos ex utroque ferro in usum fieri sine mora iussit. Bestiaris meridianisque adeo delectabatur, ut et prima luce ad spectaculum descenderet et meridie dimisso ad prandium populo persederet praeterque destinatos etiam levi subitaque de causa quosdam committeret, de fabrorum quoque ac ministrorum atque id genus numero, si automatum vel pegma vel quid tale aliud parum cessisset. Induxit et unum ex nomenculatoribus suis, sic ut erat togatus.

Per natura fu crudele e sanguinario, e ciò lo si vide sia nelle grandi, sia nelle piccole cose. Sottoponeva a tortura e puniva i parricidi senza nessun indugio e sotto i suoi occhi. Un giorno che desiderava assistere a Tivoli ad un supplizio di vecchio tipo, poiché il boia non arrivava, mentre il condannato era già legato al palo, ne fece venire uno da Roma e lo attese pazientemente fino a sera. In tutti i combattimenti di gladiatori, dati da lui o da qualcun altro, fece sgozzare anche quelli che cadevano casualmente, soprattutto i reziari, per osservare i loro volti quando spiravano. Una volta che due gladiatori si erano reciprocamente colpiti a morte, ordinò immediatamente di fabbricargli con le loro armi due piccoli coltelli per uso personale. Le lotte dei bestiari e quelle del mezzogiorno gli piacevano talmente che non solo si recava allo spettacolo all’alba, ma restava al suo posto anche a mezzogiorno, quando il popolo usciva per andare a mangiare, e, oltre ai gladiatori già stabiliti, costringeva a combattere, anche per un futile motivo, perfino gli operai, gli addetti al circo o le persone di questa categoria, quando un meccanismo, o un tavolato o un qualsiasi altro congegno non aveva funzionato a dovere. Fece scendere nell’arena anche uno dei suoi nomenclatori, così come si trovava, con la toga indosso.

“Cicerone riceve la notizia della morte di un amico”

Eo die a Marcello digressus eram: ego in Boeotiam ibam, ille in Italiam navigaturus erat. Postero die, Postumius ad me venit et mihi nuntiavit M. Marcellum, collegam nostrum, post cenae tempus a P. Magio Chilone pugione percussum esse et duo vulnera accepisse, unum in stomacho, alterum in capite. Medicus tamen sperabat eum victurum esse. Cum illuxit, ad Marcellum contendi. Non longe a Piraeo puer obviam mihi venit cum codicillis in quibus scriptum erat paulo ante lucem Marcellum e vita excessisse. Ego tamen ad tabernaculum eius perrexi. Inveni duos libertos et paucos servos. Coactus sum in eadem illa lectica, qua ego ipse vectus eram, urbem eum referre, ibique funus satis amplum ei faciendum curavi.

Ero partito quel giorno da Marcello: io andavo in Beozia, quegli stava per navigare verso l’Italia. Il giorno dopo Postumio venne da me e mi annunciò che M. Marcello, mio collega dopo la cena era stato colpito col pugnale da P. Magio Chilone e aveva ricevuto due ferite, una nel petto, l’altra in testa. Il medico tuttavia sperava che egli sarebbe vissuto. Quando si fece giorno, mi diressi da Marcello. Non lontano dal Pireo mi venne incontro un servo con un biglietto in cui era scritto che poco prima dell’alba Marcello era morto . Io tuttavia mi diressi alla sua tenda. (Vi) trovai due liberti e pochi servi. Fui costretto a riportarlo in città sulla medesima lettiga in cui io stesso avevo viaggiato e lì gli feci fare un funerale solenne.

“Il cursus honorum di Gaio Mario” (2)

G. Marius, quamvis nobilis non esset, propter virtutem in bello atque populi favorem, rapidum cursum honorum transcurit; nam augur, quaestor, tribunus plebis, praeter, censor et consul septies fuit. Secundo consulatu bellum contra Iugurtham, Numidarum regem, gessit atque post victoriam, cum triumphum celebravit, Iugurtham captivum ante currum suum usque ad Capitolium duxit. Quartum consul exercitum Teutonorum, qui in Romanorum fines penetraverant, profligavit atque iterum triumphavit. Quintum consul Cimbros fudit et sexto consulatu Romam, plebis seditionibus turbatam, pacificavit, sed invisus plebi quia tumultum represserat Roma eiectus est. Denique domum revocatus, septimum consul electus est.

G. Mario, sebbene non fosse stato nobile, per la virtù in guerra e per il favore del popolo, ebbe un rapido cursus honorum: infatti fu augure, questore, tribuno della plebe, pretore, censore e console per sette volte. Durante il secondo consolato fece guerra contro Giugurta, re dei Numidi e dopo la vittoria, quando celebrò il trionfo, trascinò Giugurta prigioniero davanti al suo carro fino al campidoglio. Per la quarta volta console sbaragliò l’esercito dei Teutoni, che era entrato nei confini dei romani e ottenne di nuovo l’onore del trionfo. Per la quinta volta console sconfisse i Cimbri e durante il sesto consolato pacificò Roma, sconvolta dalle ribellioni della plebe, ma odiato dalla plebe poichè aveva represso un tumulto fu cacciato da Roma. Infine richiamato a casa, fu eletto per la settima volta console.

“La sassonia e i suoi abitanti”

Nunc pauca de gente Saxonum et de natura eorum finium dicentur. Saxonia pars non parva est Germaniae eius figura trigona primum latus in austrum vergit usque ad flumen Rhenum secundum a regionis maritimis initium habet continetur flumine Albia et in orientem vergit usque ad Salam fluvium ubi est latus tertium. Saxonia alluitur Albia Sala Wisara nobilibus fluviis. Sala et Wisara in regionibus silvestribus Thuringiae fontem habent Albia in se recipit Salam et in oceanum influit. Loca tota fere plana sunt nam colles montesque rari sunt. Terra ubique fertilis capascua et silvestris; et apud fines Thuringiae et apud Salam et Rhenum fluvios multa et opima arva; perraro loca palustria vel arida. Saxonia enim viris armis et frugibus ingens est eiusque agri fecundi omnia hominum vitae necessaria ferunt: incolae tantum vini dulcedinem ignorant. Saxones gens ferox et in bello terribilis primum eruptionem in Romanorum fines fecerunt sed a Romanis acri pugna oppressi sunt; deinde Galliam occupaverunt sed a Syagrio duce Romanorum victi sunt. Eorum pars etiam in Britanniam venit et omnes Romanos ab insula depulit.

Poche cose sono dette riguardo la Sassonia e riguardo la natura dei suoi territori. La Sassonia è una regione non piccola della Germania, con la sua natura triangolare un primo lato volge verso Sud fino al fiume Reno, il secondo ha inizio dalle regioni marittime, è racchiusa dal fiume Albia e volge verso oriente fino al fiume Sala, dove si trova il terzo lato. La Sassonia è bagnata dall’Albia, Sala e Wisara, nobili fiumi. Sala e Wisara hanno la fonte nelle regioni silvestri della Turingia, Albia ritira in se stesso il Sala e confluisce nell’oceano. Tutti i luoghi sono pianeggianti, infatti sono rari i colli e i monti. La terra è ovunque fertile, adatta ai pascoli e silvestre, e ottimi e molti terreni arati ci sono presso i confini della Turingia e presso i fiumi Sala e Reno, assai raramente ci sono luoghi palustri e aridi. La Sassonia infatti è ingente di uomini, armi e frutti e i loro campi fertili portano tutte le cose necessarie alla vita degli uomini: gli abitanti ignorano la dolcezza del vino. I Sassoni, popolo feroce e terribile in guerra, per prima cosa fecero irruzione nei territori dei Romani, ma furono sconfitti dai Romani in una strenua battaglia, infine occuparono la Gallia, ma furono sconfitti da Siagro, comandante dei Romani. Parte di loro giunse anche in Britannia e scacciò dall’isola tutti i Romani.

“L’età dell’oro”

Antiqui poetae de prima aetate humani generis mira et incredibilia scripserunt. Nam deus Saturnus tum deorum hominumque rex vitam beatam sine curis ac laboribus sine morbis doloribusque sine mortis timore priscis hominibus muneri dedit. Itaque haec felix aetas “aeta aurea” appellata est. Tum enim neque tempestatum vim neque marium fluminumque impetum neque caeli fulmina homines cognoscebant sed caelum semper mite et salubre erat quia ver perenne erat: terra inarata copiosas fruges ferebat arbores sponte dulcia poma praebebant omni tempore viridia prata multitudine fragrantium florum erant ornata. Inter animalia nullae erant inimicitiae: mites greges voracium luporum insidias non timebant feroces leones cum timidis cervis cibum communicabant. Pariter homines ab omni cura et labore liberi concordes in pace vivebant: nondum atrocia scelera nondum mortalia arma nondum acria bella hominum mentes animosque terrebant.

Gli antichi poeti scrissero molte cose mirabili e incredibili sulla prima età del genere umano. Infatti il dio Saturno, allora re degli dei e degli uomini, diede in dono agli uomini primitivi, una vita beata senza affanni e fatiche, senza malattie e dolori, senza timore della morte. Questà felice età era chiamata “età dell’oro”. Infatti allora gli uomini non conoscevano la forza delle tempeste, la violenza dei mari e dei fiumi, nè i fulmini del cielo, ma il clima era sempre mite e salubre, perchè era perennemente primavera. La terra inarata portava copiosi frutti, gli alberi offrivano spontaneamente dolci frutti, in ogni tempo i verdi prati erano ornati da una moltitudine di fiori profumati. Tra gli animali non c’erano inamicizie: i mansueti greggi non temevano non temevano le insidie dei lupi voraci, i feroci leoni dividevano il cibo con i timidi cervi. Ugualmente gli uomini, liberi da ogni affanno e fatica, vivevano concordi in pace: non temevano gli atroci delitti, le armi mortali, le atroci guerre, gli animi e le menti.

Epistulae ad Caesarem, I, 5 (“La decadenza morale e politica della plebe romana”)

In duas partes ego civitatem divisam arbitror, sicut a maioribus accepi:in patres et in plebem. Antea in partibus summa auctoritas erat, vis multo maiore in plebe. Itaque saepius in civitate secessio fuit semperque nobilitatis opes deminutae sunt et ius populi amplificatum. Sed plebs libere agitabat quia nullius potentia super leges erat, neque divitiis aut superbia, sed bona fama factisque fortibus, nobilis ignobilem anteibat: humillimus quisque in arvis aut in militia, nullius honestae rei egens, satis sibi et satis patriae habebat. Sed, ubi eos paulatim expulsos agris inertia atque inopia incertas domos habere subegit, coepere alienas opes petere, libertatem suam et rem publicam venalem habere. Ita paulatim populos, qui dominus erat et cinctis gentibus imperitabat, dilapsus est et pro communi imperio privatim sibi quisque servitutem peperit. Haec igitur multitudo, malis moribus imbuta, nullo modo inter se congruens, parum mihi idonea videtur ad capessendam rem pubblicam.

Ritengo che la popolazione (risulti effettivamente) divisa in 2 classi, così come ho appreso dalla tradizione: (ovvero) in patriziato e plebe. In un primo momento, il potere politico assoluto era detenuto dal patriziato, quand’era invece la plebe ad avere un’incidenza molto maggiore. E così, (la plebe) sempre più spesso adottò (l’arma politica della) secessione, tale che – ad una diminuzione delle prerogative della nobiltà – corrispose un’amplificazione del diritto del popolo.
Tuttavia, la plebe poteva agire senza impedimenti perché non c’era alcuna autorità, la cui forza fosse al di sopra delle leggi, e l’aristocratico superava il plebeo non in ragione delle ricchezze o della prepotenza, ma in quanto a gloria ed imprese meritorie: chiunque – anche il più umile – (lavorasse) nei campi o (militasse) nell’esercito – s’accontentava di un’esistenza e di una condizione sociale, per quanto frugale, comunque onesta. Tuttavia, quando l’inerzia e l’indigenza allontanarono, a poco a poco, i plebei dai campi e li costrinsero ad un’esistenza precaria, cominciarono a mettere gli occhi sulle ricchezze altrui (per ottenere le quali) misero in vendita la propria libertà e la “cosa pubblica”. In questo modo, a poco a poco, il popolo – che aveva il comando assoluto su tutte (le altre) genti – si sfaldò e, invece di (concorrere al) comando comune, ognuno si procurò – per sé e per conto proprio – la servitù. Insomma, questa moltitudine – estremamente eterogenea e pregna di cattivi costumi – mi sembra davvero poco adatta alla vita politica.

“Dolore dei Persiani per la morte di Alessandro Magno”

Persae in lugubri veste cum coniugibus ac liberis vero desiderio Alexandri mortem lugebant. Adsueti sub regibus servilem vitam vivere, non alium rectorem sibi eo meliorem fuisse confitebantur. Fama Alexandri mortis ad Darei quoque matrem celeriter perlata est; quam non puduit lugubrem vestem sumere atque, laceratis crinibus, humi corpus abicere. Adsidebat ei altera ex neptibus, puella circiter viginti annorum, quae pari dolore flebat. Sed Sisigambis in morte Alexandri etiam suam, etiam neptium fortunam dolebat. Cogitabat enim: “Quem miserebit mei et mearum neptium? Qui alius Alexander futurus est?”. Ad ultimum vitae eam pertaesum est atque dolori succubuit; cibo abstinuit et luce, atque post quinque dies exstincta est.

I Persiani, vestiti a lutto, piangevano – insieme alle consorti e ai figli – la morte di Alessandro con sincero cordoglio. Pur essendo abituati (da sempre) a vivere una vita da sudditi, riconoscevano di non aver (mai) avuto altro regnante migliore di lui. La notizia della morte di Alessandro fu riferita rapidamente anche alla madre di Dario; ella non provò vergogna ad indossare l’abito del lutto e, strappatasi i capelli (per il dolore), e a gettarsi a terra. Le era accanto la seconda delle nipoti, una ragazza di circa vent’anni, che piangeva con egual dolore. Ma Sisigamba era afflitta per la sorte propria e delle (proprie) nipoti, con la morte di Dario. Infatti, pensava: “Chi avrà pietà di me e delle mie nipoti? Ci sarà (mai) un altro Alessandro?”. Infine, volle farla finita e si lasciò vincere dal dolore; si lasciò morire di fame; morì dopo 5 giorni.

Liber Memorialis, 7 (De maris ambitu)

Mare quo cingimur universum vocatur Oceanum. Hoc quattuor regionibus inrumpit in terras: a septentrione vocatur Caspium, ab oriente Persicum, a meridie Arabicum, idem Rubrum et Erythraeum, ad occasum magnum mare, idem Athlanticum; quod commerciis totius generis humani peragratur. Hoc intrat in fretum Gaditanum inter duos montes clarissimos Abinnam et Calpem ob impositas Herculis Columpnas, dein latissime simul et longissime fusum medium terrarum orbem inundat et nomina adquirit: Balearicum, quod Hispaniam adluit; Gallicum, quod Gallias tangit; Ligusticum, quod Liguribus infunditur; Tuscum, Tyrrhenum, idem inferum, quod dextrum Italiae latus circuit; Hadriaticum, idem superum, quod sinistrum Italiae latus circuit; Siculum, in quo Sicilia; Creticum, in quo insula est Creta; Ionium et Aegaeum, quae Achaiam [idem Peloponnesum] it ambiunt ut inveniente Isthmo paene insulam faciant; Myrtoum et Icarium, quae adhaerent Aegaeo mari, illud a Myrtilo hoc ab Icaro cognominatum; Ponticum, quod ingenti sinu Scythis infunditur; Hellesponticum, fauce transmissum inter duas celeberrimas urbes, Seston Asiae, Abydon Europae; Tanaiticum, quo Asia alluitur; Aegyptium ab Aegypto, Libycum a Libya cognominatur; Syrticum a duabus Syrtibus reciprocis aestibus retorquetur.

L’universo mare che ci circonda vien detto Oceano. Esso si frange sulla terraferma su quattro versanti: sul versante settentrionale esso prende il nome di Caspio, sul versante orientale quello di Persico, sul versante meridionale quello di Arabico ““ ovvero Rosso o Eritreo ““ sul versante occidentale quello di “mare magnum (grande)”, ovvero Atlantico. Quest’ultimo è attraversato da rotte commerciali tracciate da ogni sorta di popoli. Esso s’insinua nello stretto di Cadice, tra due monti molto rinomati: quello di Abila e quello di Calpe, considerati come due colonne innalzate da Ercole: da qui si slarga, bagnando la zona mediterranea e prendendo nomi diversi: Balearico, quando lambisce la Spagna; Gallico, quando lambisce le Gallie; Ligure, quando lambisce la Liguria; Toscano, Tirreno, ovvero “Inferum”, quando lambisce il versante destro dell’Italia; Adriatico, ovvero “Superum”, quando lambisce il versante sinistro; Siculo, quando lambisce la Sicilia; Cretico, quando lambisce l’isola di Creta; Ionio ed Egeo quando lambisce l’Acaia ““ ovvero il Peloponneso ““ con la caratteristica che, per la presenza dell’Istmo, va qui a formare una sorta di isola; Mirtoo ed Icario, dal nome rispettivamente di Mirtilo ed Icaro, nella zona prospiciente al mar Egeo; Pontico, quando bagna il vasto bacino della Scizia; Ellespontico, laddove si insinua tra due città celeberrime: Sesto, in Asia e Abido, in Europa; Tanaitico, laddove lambisce l’Asia; Egizio, prendendo il nome dall’Egitto; Libico dalla Libia e Sirtico dalle Sirti, le due grandi insenature.

De Bello Gallico, IV, 16 (“Cesare progetta il passaggio del Reno”)

Germanico bello confecto multis de causis Caesar statuit sibi Rhenum esse transeundum; quarum illa fuit iustissima quod, cum videret Germanos tam facile impelli ut in Galliam venirent, suis quoque rebus eos timere voluit, cum intellegerent et posse et audere populi Romani exercitum Rhenum transire. Accessit etiam quod illa pars equitatus Usipetum et Tencterorum, quam supra commemoravi praedandi frumentandi causa Mosam transisse neque proelio interfuisse, post fugam suorum se trans Rhenum in fines Sugambrorum receperat seque cum his coniunxerat. Ad quos cum Caesar nuntios misisset, qui postularent eos qui sibi Galliae bellum intulissent sibi dederent, responderunt: populi Romani imperium Rhenum finire; si se invito Germanos in Galliam transire non aequum existimaret, cur sui quicquam esse imperii aut potestatis trans Rhenum postularet? Ubii autem, qui uni ex Transrhenanis ad Caesarem legatos miserant, amicitiam fecerant, obsides dederant, magnopere orabant ut sibi auxilium ferret, quod graviter ab Suebis premerentur; vel, si id facere occupationibus rei publicae prohiberetur, exercitum modo Rhenum transportaret: id sibi ad auxilium spemque reliqui temporis satis futurum. Tantum esse nomen atque opinionem eius exercitus Ariovisto pulso et hoc novissimo proelio facto etiam ad ultimas Germanorum nationes, uti opinione et amicitia populi Romani tuti esse possint. Navium magnam copiam ad transportandum exercitum pollicebantur.

Terminata la guerra con i Germani, Cesare decise che doveva varcare il Reno, per molte ragioni, di cui una importantissima: vedendo con quale facilità i Germani tendevano a passare in Gallia, voleva che nutrissero timore anche per il proprio paese, quando si fossero resi conto che l’esercito del popolo romano poteva e osava oltrepassare il Reno. Si aggiungeva un’altra considerazione: la parte della cavalleria degli Usipeti e dei Tenteri che, come abbiamo detto, attraversata la Mosa a scopo di razzia e in cerca di grano, non aveva partecipato alla battaglia, dopo la fuga dei suoi si era rifugiata al di là del Reno, nelle terre dei Sigambri, unendosi a essi. Cesare, per chiedere la consegna di chi aveva mosso guerra a lui e alla Gallia, mandò suoi emissari ai Sigambri, che così risposero: il Reno segnava i confini del dominio di Roma; se egli riteneva ingiusto che i Germani, contro il suo volere, passassero in Gallia, perché pretendeva di aver dominio o potere al di là del Reno? Gli Ubi, poi, l’unico popolo d’oltre Reno che avesse inviato a Cesare emissari, stringendo alleanza e consegnando ostaggi, lo scongiuravano di intervenire in loro aiuto perché incombevano su di loro, pesantemente, gli Svevi; oppure, se ne era impedito dagli affari di stato, lo pregavano, almeno, di condurre l’esercito al di là del Reno: sarebbe stato un ausilio sufficiente per il presente e una speranza per il futuro. Il nome e la fama dell’esercito romano, dopo la vittoria su Ariovisto e il recentissimo successo, aveva raggiunto anche le più lontane genti germane: considerati alleati del popolo romano, gli Ubi sarebbero stati al sicuro. Promettevano una flotta numerosa per trasportare l’esercito.

Themistocles, 2 (“Temistocle dota gli Ateniesi di una potente flotta”)

Primus autem gradus fuit capessendae rei publicae bello Corcyraeo; ad quod gerendum praetor a populo factus non solum praesenti bello, sed etiam reliquo tempore ferociorem reddidit civitatem. Nam cum pecunia publica, quae ex metallis redibat, largitione magistratuum quotannis interiret, ille persuasit populo, ut ea pecunia classis centum navium aedificaretur. Qua celeriter effecta primum Corcyraeos fregit, deinde maritimos praedones consectando mare tutum reddidit. In quo cum divitiis ornavit, tum etiam peritissimos belli navalis fecit Athenienses. Id quantae saluti fuerit universae Graeciae, bello cognitum est Persico. Nam cum Xerxes et mari et terra bellum universae inferret Europae cum tantis copiis, quantas neque ante nec postea habuit quisquam – huius enim classis mille et ducentarum navium longarum fuit, quam duo milia onerariarum sequebantur; terrestres autem exercitus DCC peditum, equitum CCCC milia fuerunt -, cuius de adventu cum fama in Graeciam esset perlata et maxime Athenienses peti dicerentur propter pugnam Marathoniam, miserunt Delphos consultum, quidnam facerent de rebus suis. Deliberantibus Pythia respondit, ut moenibus ligneis se munirent. Id responsum quo valeret, cum intellegeret nemo, Themistocles persuasit consilium esse Apollinis, ut in naves se suaque conferrent: eum enim a deo significari murum ligneum. Tali consilio probato addunt ad superiores totidem naves triremes suaque omnia, quae moveri poterant, partim Salamina, partim Troezena deportant; arcem sacerdotibus paucisque maioribus natu ac sacra procuranda tradunt, reliquum oppidum relinquunt.

Il primo passo della sua carriera politica fu al tempo della guerra di Corcira: eletto stratego dal popolo per condurla, rese la città più ardita non solo nella guerra di allora ma anche per il futuro. Siccome il denaro pubblico che si ricavava dalle miniere veniva sperperato ogni anno a causa delle elargizioni dei magistrati, convinse il popolo a impiegare quel denaro per costruire una flotta di cento navi. Allestita in breve una tale flotta, dapprima debellò i Corciresi, poi dette la caccia ai predoni marittimi finché rese il mare sicuro. Con che arricchì gli Atenìesi e nel contempo li rese espertissimi nella guerra navale. Quanto questo abbia contribuito alla salvezza di tutta quanta la Grecia, si vide nella guerra contro i Persiani. Quando infatti Serse portò guerra per terra e per mare a tutta l’Europa, la invase con un esercito tanto grande quale nessuno né prima né dopo ebbe mai: la sua flotta si componeva di milleduecento navi da guerra, a cui tenevano dietro duemila navi da carico; le truppe terrestri ammontavano a settecentomila fanti e quattrocentomila cavalieri. Recata in Grecia la fama del suo arrivo, poiché si diceva che soprattutto gli Ateniesi erano presi di mira per via della battaglia di Maratona, essi andarono a Delfi a consultare l’oracolo sulle misure da prendere. Agli interpellanti la Pizia rispose che dovevano difendersi con mura di legno. Mentre nessuno capiva il senso dell’oracolo, Temistocle li convinse che il consiglio di Apollo era di mettere se stessi e le proprie sostanze sulle navi: questo era il muro di legno che intendeva il dio. Tale parere viene considerato giusto e così gli Ateniesi aggiungono alle precedenti altrettante navi triremi e trasferiscono tutti i loro beni mobili, parte a Salamina, parte a Trezene: affidano l’Acropoli e l’espletamento del culto ai sacerdoti e a pochi anziani ed abbandonano il resto della città.

Ad Familiares, XIII, 77 (“Cicerone denuncia un furto di libri dalla sua biblioteca”)

A te peto in maiorem modum pro nostra amicitia et pro tuo perpetuo in me studio ut in hac re etiam elabores: Dionysius, servus meus, qui meam bibliothecen multorum nummorum tractavit, cum multos libros surripuisset nec se impune laturum putaret, aufugit. Is est in provincia tua. Eum et M. Bolanus, familiaris meus, et multi alii Naronae viderunt, sed cum se a me manu missum esse diceret crediderunt. Hunc tu si mihi restituendum curaveris, non possum dicere quam mihi gratum futurum sit. Res ipsa parva, sed animi mei dolor magnus est. Ubi sit et quid fieri possit Bolanus te docebit. Ego si hominem per te reciperavero, summo me a te beneficio adfectum arbitrabor.

Ti chiedo con insistenza, in nome della nostra amicizia e del tuo continuo amore verso di me, che ti dia da fare anche in questa faccenda: Dionisio, un mio servo, che ha curato la mia biblioteca di grande valore, dopo aver sottratto molti libri, pensando che non (li) avrebbe portati via impunemente, è fuggito. Egli si trova nella tua provincia. Marco Bolano, un mio amico, e molti altri lo hanno visto a Narona, ma poiché diceva che era stato liberato da me, (gli) hanno creduto. Se tu mi farai riavere costui, non posso dirti che piacere mi farà. Il fatto di per sé (è) di poca importanza, ma il dolore del mio cuore è grande. Bolano ti farà sapere dove sia e che cosa si possa fare. Io, se riuscirò grazie a te a rientrare in possesso di (quell’)uomo, riterrò di aver ricevuto da te un grandissimo beneficio.

Institutio oratoria, II, 5, 13-14-15-16 (“Gli studenti devono esercitarsi attivamente”)

13 – Neque solum haec ipse debebit docere praeceptor, sed frequenter interrogare et iudicium discipulorum experiri. Sic audientibus securitas aberit nec quae dicentur superfluent aures: simul ad id perducentur quod ex hoc quaeritur, ut inueniant ipsi et intellegant. Nam quid aliud agimus docendo eos quam ne semper docendi sint?
14 – Hoc diligentiae genus ausim dicere plus conlaturum discentibus quam omnes omnium artes, quae iuuant sine dubio multum, sed latiore quadam comprensione per omnes quidem species rerum cotidie paene nascentium ire qui possunt?
15 – Sicut de re militari quamquam sunt tradita quaedam praecepta communia, magis tamen proderit scire qua ducum quisque ratione in quali re tempore loco sit sapienter usus aut contra: nam in omnibus fere minus ualent praecepta quam experimenta.
16 – An vero declamabit quidem praeceptor ut sit exemplo suis auditoribus: non plus contulerint lecti Cicero aut Demosthenes? Corrigetur palam si quid in declamando discipulus errauerit: non potentius erit emendare orationem, quin immo etiam iucundius? Aliena enim uitia reprendi quisque mauult quam sua.

13 – E il docente non dovrà soltanto insegnare queste cose, ma dovrà anche interrogare di frequente gli alunni ed esercitare la loro capacità di giudizio. Così gli allievi non saranno negligenti e quanto verrà detto non sfuggirà alle loro orecchie; nello stesso tempo li condurremo al punto di scoprire e comprendere da soli, che è poi ciò che si richiede: insegnando infatti cos’altro facciamo se non evitar loro di dover sempre imparare?
14 – Oserei dire che questo genere di scrupolo gioverà agli alunni più di tutte le tecniche di tutti i maestri, che senza dubbio sono di grande aiuto, ma che mi chiedo come possano tener dietro con una adeguata ampiezza di respiro alle realtà che nascono praticamente ogni giorno.
15 – Così come nel campo della tecnica militare, benché siano stati tramandati alcuni precetti generali, sarà comunque più utile sapere con quale criterio ciascun comandante si sia mosso più o meno saggiamente in una determinata circostanza, in un dato tempo, in un dato luogo: quasi sempre infatti la teoria vale meno dell’esperienza pratica.
16 – L’insegnante declamerà per fornire un esempio al suo uditorio: ma non serviranno forse di più Cicerone e Demostene letti direttamente? Se l’alunno commetterà un errore nella declamazione, venga corretto pubblicamente: non sarà più proficuo, e anzi più piacevole correggere un’orazione? Tutti infatti preferiscono la correzione degli errori altrui piuttosto che dei propri.

“Costumi di vita dei Germani”

Germania horrida silvis aut foeda paludibus est, satis ferax, frugiferarum arborum impatiens; nequeaurum habet. Argentea vasa apud Germanus sunt, quae tamen Germani spernunt. Ferro quoque Germania non abundat, sicut ex genere telorum intelligimus: pauci gladios aut lanceas possident et hastas longas gerunt. Eques scuto et hasta contentus est, pedes iacit missilia. Pauci loricas habent. Equi neque formosi neque veloces sunt. Pedites et equites mixti pugnant. Turpe est apud Germanos relinquere scutum. Nam multi,si in pugna scutum relinquunt, laqueo arbori se suspendunt.

La Germania è piena di boschi e fitta di paludi, abbastanza feroce, scarsa di alberi da frutto, non ha oro. Presso i Germani ci sono vasi d’argento che tuttavia i Germani disprezzano. La Germania non abbonda di ferro, come sappiamo dal tipo di armi: possiedono poche spade e lance e producono lunghe aste. Il cavaliere si accontenta dello scudo e dell’asta, il fante getta (massilia). Pochi hanno la corazza. I cavalieri non sono nè belli nè veloci. I fanti e i cavalieri combattono insieme. E’ turpe presso i Germani lasciare lo scudo. Infatti molti, se lasciano lo scudo in battaglia, si impiccano con un laccio all’albero.

“Un celebre episodio del mito”

Postquam Ulixes cum suis comitibus in Africae litoribus Lotophagos cognoverat et loti magnam et crudelem suavitatem vitaverat, brevi tempore ad Cyclopum insulam pervenit. Cyclopes genus ferum et agreste erant: in speluncis iuxta mare in orientali siciliae ora antiquis temporibus fuerant. Ingenti corporis vi praediti, unum oculum in media fronte habebant salubremque pastorum vitam inter oves agebant. Famem piscibus vel ovium carne vel caseo extinguebant, sitim lacte. Ubi Ulixes cum paucis sociis in Polyphemi speluncam intraverat, Cyclops, hospitalitatis immemor, miseros homines in antro clausit et nonnullos etiam interfecit editque; nam Cylopes omnia deum hominumque iura despiciebant. Callidus Ulixes tamen Polyphemum singulari artificio decepit: postquam Graecus vir ei multum vinum praebuerat et Cyclops biberat, in somno turpe monstrum oculo privavit et tali modo e tristi spelunca incolumis tandem evasit.

Dopo che Ulisse con i suoi compagni avevano conosciuto i Lotofagi nei lidi dell’Africa e aveva evitato la grande e l’implacabile bontà del loto, giunse in breve tempo nell’isola dei Ciclopi. I Ciclopi erano un popolo crudele e selvatico: nei tempi antichi avevano vissuto in spelonche vicino al mare nella regione della Sicilia Orientale. dotati di una grande forza del corpo, avevano un solo occhio in mezzo alla fronte e conducevano la salubre vita dei pastori tra le pecore. Calmavano la fame con pesci o carne di pecore o con il formaggio, la sete con il latte. Quando Ulisse era entrato con pochi compagni nella spelonca di Polifemo, il Ciclope, incurante dell’ospitalità, chiuse i poveri uomini in un antro e alcuni li uccise perfino e li mangiò; infatti i Ciclopi disprezzavano le leggi di tutti gli dei e degli uomini. Tuttavia l’astuto Ulisse ingannò Polifemo con una singolare astuzia: dopo che l’uomo greco gli aveva offerto molto vino e il Ciclope l’aveva bevuto, privò dell’occhio il turpe mostro nel sonno e in tal modo alla fine uscì dalla triste spelonca incolume.

“Coraggio e generosità di Dario”

De Dareo, Persarum rege, praeclarum exemplum magnanimitatis fortitudinisque traditum est. Olim ad Aribazo cum aliis iuvenibus Persis magnae nobilitatis contra regem coniuratio facta est ut in venatione interficeretur. Tamen factum est ut facinus incauti servi verbis patefieret. Dareus, re cognita, non solum periculo imminenti perturbatus non est, sed etiam venatum cum coniuratis sine satellitum tutela exire voluit. Cum in silvam pervenissent, rex coniuratos incitavit ut arcus tenderent, sic dicens: “Cur igitur nunc a vobis non fit quod iam statuistis?”. Iuvenes vero, imperturbatum regis vultum videntes, terrore ita afficiuntur ut toto corpore sudore madefiant; deinde ex equis desiliunt ac se ad Darei pedes abiciunt, misericordiam implorantes. Sceleris venia impetrata, tanto regis beneficio affecti sunt ut eius amici stabiles et certi facti essent: nam in reliquum vitae tempus semper immutata fide regi servierunt.

Su Dario, re dei Persiani, è narrato il glorioso esempio di magnanimità e di coraggio. Un giorno fu da Aribazo con altri giovani della grande nobiltà Persiana fatta una congiura contro il re affinché fosse ucciso nella battuta di caccia. Tuttavia accadde che la cosa fosse scoperta dalle parole di un incauto servo. Dario, presa conoscenza sulla cosa, non solo non fu spaventato dall’imminente pericolo, ma ebbe voluto anche uscire a caccia con i congiurati senza protezione. Quando erano giunti nella foresta, il re incitò i congiurati che tendessero gli archi, così dicendo: “Perché allora adesso non viene fatto da voi ciò che già decideste?”. I giovani senza dubbio, vedendo il volto imperturbato del re, sono così indeboliti dal terrore che sono bagnati in tutto il corpo con sudore; poi scendono dai cavalli e si gettano a terra ai piedi di Dario, implorando misericordia. Ottenuto il perdono del misfatto, furono tanto impressionati dal favore del re che diventarono suoi amici fedeli e fidati: infatti per il restante tempo della vita servirono sempre il re con fedeltà immutata.

“Astuzia di un filosofo”

Cum Dionysius tyrannus Syracusas appropinquaret, Aristippus philosophus ei obviam et eum oravit ut suum fratrem, qui Dionysio insidias paraverat et in vinculis erat, impunitum dimitteret. Eius preces a tyranno non exauditae sunt: tum Aristippus ad eius pedes se proiecit, contingens vestitum osculo, itaque beneficium a Dionysio accepit. Cum amicus philosophi forte hoc vidisset et servile obsequium asperis verbis exprobravisset, tum securus et subridens tali modo Aristippus respondit: “Cur me reprehendisti? Nam non mea culpa est, at Dionysii: is enim aures in pedibus habet! Tu autem id nesciebas”.

Avvicinandosi a Siracusa il tiranno Dioniso, il filosofo Aristippo chiese a quello di incontrarlo per lasciare impunito suo fratello, che aveva preparato insidie contro Dioniso e era incatenato. Le preghiere di quello non vennero da quello esaudite: allora Aristippo si prostò ai suoi piedi, baciando la veste, e così ricevette la grazia da Dioniso. Avendo un amico del filosofo visto casualmente ciò e avendo rimproverato con aspre parole l’atteggiamento servile, allora Aristippo sorridendo e sicuro rispose in tal modo: “Perchè mi hai ripreso? Infatti non è colpa mia, ma di Dioniso: egli ha l’oro nei piedi! Tu questo non lo sapevi”.

“Assassini puniti”

Omnia maria omnesque terrae Arionem cognoscunt. Eius cantu aquae fluminum stabant; sub umbra eiusdem arboris iacebant canes et lepores, lupus et agnus. Ille vixit Corinthi ubi erat Apollinis fanum, apud regem, amicum suum, Periandrum, qui eum secum multos annos detinuit eique multas suas divitias donavit. At nautae, qui eum in euis patriam reportabant, coniuraverunt contra eius vitam: nam ei rapere cupiebant pecuniam et dona quae ei dederat Periander. Sed quia aliquot delphini, eius cantu allecti, navem circumdederant, statim, ut ille eos vidit, se in mare deiecit: delphini, eum acceperunt et Corintum reportaverunt ad regem Periandrum. Post aliquot dies tempestas vehemens impulit ad litus Corinthium eandem navem nautarum qui Arionem aggressi erant. Igitur rex eos ad se accivit eosque damnavit capite.

Tutti i mari e tutte le terre conoscono Arione. Con il suo canto i corsi dei fiumi si fermavano, sotto l’ombra dello stesso albero giacevano cani e lepri, il lupo e l’agnello. Quello visse a Corinto dove era il tempio di Apollo, presso il re, suo amico, Periandro, che lo tenne con sè molti anni e che gli donò molte sue ricchezze. Ma i marinai, che lo riportarono in patria, congiurarono contro la sua vita: infatti desideravano rubargli il denaro e i doni che gli aveva dato Periandro. Ma poichè alcuni delfini, attirati dal suo canto, avevano circondato la nave, subito, come quello li vide, si gettò in mare: i delfini, lo presero e riportarono a Corinto dal re Periandro. Dopo alcuni giorni una tremenda tempesta spinse al lido di Corinto la stessa nave dei marinai che avevano aggredito Arione. Dunque il re li fece condurre a sè e li condannò alla pena capitale.

“Tradizioni di una famiglia romana”

Romani patres familias in sacrificiis deis et deabus semper opimas victimas praebebant ac immolabant, et sacra rite perpetrabant. Res familiaris ab eis administrabatur, officia autem vitae domesticae a matronibus earumque ancillis explebantur. Saepe uxores cum suis ancillis in domus atrio lanam texebant vestibus omnium propinquorum qui domi habitabant. Interdum parabatur toga praetexta filiis et filiabus familiae, vel vestis rudis servis domesticis, quibus saepe domini superpe imperabant. Usitate pater familias liberis suis multam pecuniam tribuebat ad eorum necessitates voluptatesque. At antiquis temporibus, patres familias uxoribus, liberis suis ac omnibus servis severo arbitrio imperaverant, quia luxuriam grave detrimentum censebant.

I padri di famiglia romani offrivano e immolavano molte vittime nei sacrifici delle dee e degli dei, e compivano cose sacre secondo il rito. Le cose familiari erano amministrate da loro, mentre i compiti di casa erano compiute dalle donne e dalle loro ancelle. Spesso le mogli tessevano la lana nell’atrio della casa con le loro ancelle per le vesti di tutti i congiunti che abitavano in casa. Talvolta si preparava la toga pretesta ai figli e alle figlie della famiglia, o i vestiti rudi per i servi, ai quali spesso i padroni comandavano superbamente. Di solito il padre di famiglia dava molto denaro ai suoi figli per le loro necessità e piaceri. Ma in tempi antichi, i padri di famiglia comandavano con severo arbitrio alle mogli, ai loro figli e a tutti i servi, poichè consideravano la lussuria un grave male.

De Bello Gallico, II, 25

Caesar ab X. legionis cohortatione ad dextrum cornu profectus, ubi suos urgeri signisque in unum locum conlatis XII. legionis confertos milites sibi ipsos ad pugnam esse impedimento vidit, quartae cohortis omnibus centurionibus occisis signiferoque interfecto, signo amisso, reliquarum cohortium omnibus fere centurionibus aut vulneratis aut occisis, in his primipilo P. Sextio Baculo, fortissimo viro, multis gravibusque vulneribus confecto, ut iam se sustinere non posset, reliquos esse tardiores et non nullos ab novissimis deserto loco proelio excedere ac tela vitare, hostes neque a fronte ex inferiore loco subeuntes intermittere et ab utroque latere instare et rem esse in angusto vidit, neque ullum esse subsidium quod submitti posset, scuto ab novissimis [uni] militi detracto, quod ipse eo sine scuto venerat, in primam aciem processit centurionibusque nominatim appellatis reliquos cohortatus milites signa inferre et manipulos laxare iussit, quo facilius gladiis uti possent. Cuius adventu spe inlata militibus ac redintegrato animo, cum pro se quisque in conspectu imperatoris etiam in extremis suis rebus operam navare cuperet, paulum hostium impetus tardatus est.

Cesare, terminato il suo discorso alla decima legione, si diresse verso l’ala destra, dove vide che i suoi erano alle strette e che i soldati della dodicesima legione, vicini l’uno all’altro, si impacciavano a vicenda, perché le insegne erano state raccolte in un sol luogo; tutti i centurioni e un vessillifero della quarta coorte erano caduti, il vessillo perduto, quasi tutti i centurioni delle altre coorti morti o feriti; tra di essi il primipilo P. Sestio Baculo, soldato di grandissimo valore, non riusciva più a reggersi in piedi, sfinito com’era dalle numerose e gravi ferite; gli altri andavano esaurendo le forze e alcuni della retroguardia, rimasti senza comandanti, lasciavano la mischia e si sottraevano ai colpi; il nemico non cessava di avanzare dal basso frontalmente e di premere dai lati. Quando vide che la situazione era critica e che non aveva truppe di rincalzo, prese lo scudo a un soldato della retroguardia (perché era giunto fin lì senza), avanzò in prima linea, si rivolse ai centurioni chiamandoli per nome, uno per uno, arringò i soldati e diede l’ordine di muovere all’attacco e di allargare i manipoli, perché i nostri potessero usare le spade con maggior facilità. Il suo arrivo infuse fiducia nei soldati e restituì loro il coraggio: ciascuno, pur in una situazione di estremo pericolo, voleva dar prova di valore agli occhi del comandante, per cui l’impeto dei nemici per un po’ venne frenato.

Laelius De Amicitia, 1

Q. Mucius augur multa narrare de C. Laelio socero suo memoriter et iucunde solebat nec dubitare illum in omni sermone appellare sapientem; ego autem a patre ita eram deductus ad Scaevolam sumpta virili toga, ut, quoad possem et liceret, a senis latere numquam discederem; itaque multa ab eo prudenter disputata, multa etiam breviter et commode dicta memoriae mandabam fierique studebam eius prudentia doctior. Quo mortuo me ad pontificem Scaevolam contuli, quem unum nostrae civitatis et ingenio et iustitia praestantissimum audeo dicere. Sed de hoc alias; nunc redeo ad augurem.

Quinto Mucio, l’augure, soleva raccontare piacevolmente affidandosi alla memoria, molte cose intorno a Gaio Lelio, suo suocero, e non esitava a chiamarlo, in ogni discorso, “sapiente”; io, poi, presa la toga virile, ero stato condotto dal padre mio a Scevola con l’intenzione che, finché potessi e mi fosse consentito , non mi allontanassi mai dal fianco del vecchio, e così molte cose da lui con sapienza discusse, molte dette con brevità e garbo, le mandavo a memoria e mi studiavo di farmi con la sua esperienza più dotto. Morto lui, mi sono recato da Scevola pontefice, che oso dire superiore per ingegno e rettitudine a tutti i nostri concittadini. Ma di lui un’altra volta: adesso ritorno all’augure.

“Dario passa in rassegna il suo esercito”

Dareus, ubi bina castra apud Babylonem posuit, copiarum suarum conspectum incepit. Ab hora secunda diei ad horam duodecimam processerunt copiae omnium gentium, ternis agminibus divisae. Persarum erant centum milia peditum et viginti cum triginta milibus equitum. Medi duodeviginti milia equitum, quinquaginta milia peditum habebant: Barcanorum equitum duo milia fuerunt, armati binis bipennibus et levibus scutis ne pondere impedirentur et celeriores essent; sequebantur decem milia et octingenti pedites pari armatu. Armenii exercitum peditum quadrangita milium miserant cum septem milibus equitum et mille et ducentis catafractis. Hyrcani et Derbices tricena milia peditum et dena milia equitum armaverant. A Caspio mari octo milium militum pedester exercitus venerat et mille et ducenti equites cum peditibus erant.
Ignobiles aliae gentes duo milia peditum, equitum duplicem paraverant numerum. Dareus cum trecentis suis purpuratis in alto aggere stabat ut omnes copias conspiceret.

Dario, quando pose due accampamenti presso Babilonia, iniziò la revisione delle sue truppe. Le truppe di tutta la gente passarono dalla seconda ora del giorno alla dodicesima, divise in schiere. Tra i Persiani c’erano cento mila fanti e trecentomila soldati a cavallo. I Medi avevano duecentoventimila cavalieri, cinquantamila fanti: portavano duemila cavalieri dei barcanori, armati con bipenni, con scudi leggeri per non essere ostacolati dal peso e per essere più veloci; seguivano diecimila e ottocento fanti con simile armatura. Gli armeni avevano mandato un esercito di quattrocentomila fanti con settemila cavalieri e mille e duecento catafratte. Gli ircani e i derbici avevano armato trecentomila fanti e diecimila cavalieri. Dal mar caspio era giunto un esercito pedestre di ottomila soldati e mille e duecento cavalieri erano con i fanti. Altre genti sconosciute avevano preparato duemila fanti e il doppio di cavalieri, Dario con trecento suoi porporati stava nell’alto bastione per vedere tutte le truppe.

Historiarum Alexandri Magni, III, 2

At Dareus nuntiata Memnonis morte haud secus quam par erat motus omissa omni alia spe statuit ipse decernere: quippe quae per duces suos acta erant, cuncta damnabat, ratus pluribus curam, omnibus afuisse fortunam. Igitur castris ad Babylona positis, quo maiore animo capesserent bellum, universas vires in conspectum dedit, et, circumdato vallo quod decem milium armatorum multitudinem caperet, Xerxis exemplo numerum copiarum iniit. Orto sole ad noctem agmina, sicut discripta erant, intravere vallum; inde emissa occupaverant Mesopotamiae campos, equitum peditumque propemodum innumerabilis turba, maiorem quam pro numero speciem ferens. Persarum erant centum milia, in quis eques XXX milia inplebat, Medi decem equitum, quinquaginta peditum habebant. Barcanorum equitum duo milia fuere, armati bipennibus levibusque scutis cetrae maxime speciem reddentibus: peditum decem milia equitatum pari armatu sequebantur; Armenii quadraginta miserant peditum, additis septem milibus equitum. Hyrcani egregiorum equitum, ut inter illas gentes, sex milia expleverant, additis equitibus militatura idem vicies quadraginta milia peditum armati erant; pluribus haerebant ferro praefixae hastae, quidam lignum igni duraverant; hos quoque duo milia equitum ex eadem gente comitata sunt. A Caspio mari octo milium pedester exercitus venerat, ducenti equites. Cum iis erant ignobiles aliae gentes: duo milia peditum, equitum duplicem paraverant numerum. His copiis triginta milia Graecorum mercede conducta, egregiae iuventutis, adiecta. Nam Bactrianos et Sogdianos et Indos ceterosque Rubri maris accolas, ignota etiam ipsi gentium nomina, festinatio prohibebat acciri. Nec quicquam illi minus quam multitudo militum defuit. Cuius tum universae aspectu admodum laetus, purpuratis solita vanitate spem eius inflantibus, conversus ad Charidemum Atheniensem belli peritum et ob exilium infestum Alexandro,””quippe Athenis iubente eo fuerat expulsus,””percontari coepit satisne ei videretur instructus ad obterendum hostem. At ille et suae sortis et regiae superbiae oblitus: “Verum”, inquit, “et tu forsitan audire nolis, et ego, nisi nunc dixero, alias nequiquam confitebor. Hic tanti apparatus exercitus, haec tot gentium et totius Orientis excita sedibus suis moles finitimis potest esse terribilis: nitet purpura auroque, fulget armis et opulentia, quantam, qui oculis non subiecere, animis concipere non possunt. Sed Macedonum acies, torva sane et inculta, clipeis hastisque immobiles cuneos et conferta robora virorum tegit. Ipsi phalangem vocant, peditum stabile agmen. Vir viro, armis arma conserta sunt; ad nutum monentis intenti, sequi signa, ordines servare didicerunt; quod imperatur, omnes exaudiunt. Obsistere, circumire, discurrere in cornu, mutare pugnam, non duces magis quam milites callent. Ac ne auri argentique studio teneri putes, adhuc illa disciplina paupertate magistra stetit: fatigatis humus cubiculo est; cibus, quem occupati parant, satiat; tempora somni artiora quam noctis sunt. Iam Thessali equites et Acarnanes Aetolique, invicta bello manus, fundis, credo, et hastis igne duratis repellentur! Pari robore opus est: in illa terra quae hos genuit auxilia quaerenda sunt; argentum istud atque aurum ad conducendum militem mitte.” Erat Dareo mite ac tractabile ingenium, nisi etiam naturam plerumque fortuna corrumperet. Itaque, veritatis inpatiens, hospitem ac supplicem, tunc cum maxime utilia suadentem, abstrahi iussit ad capitale supplicium. Ille ne tum quidem libertatis oblitus: “Habeo”, inquit, “paratum mortis meae ultorem: expetet poenas mei consilii spreti is ipse, contra quem tibi suasi. Tu quidem, licentia regni tam subito mutatus, documentum eris posteris homines, cum se permisere fortunae, etiam naturam dediscere.” Haec vociferantem, quibus imperatum erat, iugulant. Sera deinde paenitentia subiit regem, ac vera dixisse confessus sepeliri eum iussit.

Nel frattempo Dario, all’annunzio della morte di Memnone, turbato così come quella di un suo pari, abbandonata ogni altra speranza, decise di condurre la guerra in prima persona: infatti egli disapprovava tutte le azioni condotte dai suoi generali, convinto che alla maggior parte di essi fosse venuta meno la perizia, a tutti la fortuna. Quindi, stabilito l’accampamento presso Babilonia, dispiegò tutte le sue milizie alla vista di tutti, in modo che affrontassero la guerra con animo più rinfrancato e, dopo aver fatto costruire attorno al campo un fossato che poteva contenere diecimila armati, fece effettuare la conta dei suoi soldati, secondo l’esempio di Serse. Dal sorger del sole fino a notte le truppe entrarono nel vallo, ai posti che loro erano stati assegnati. Da qui eruppero all’esterno, occupando i campi della Mesopotamia, come una innumerabile moltitudine di fanti e di cavalieri, dando l’impressione di essere in numero maggiore di quanti in effetti fossero.

I Persiani erano centomila, tra i quali trentamila cavalieri. I Medi contavano diecimila cavalieri e cinquantamila fanti, i Barcani duemila cavalieri, armati di asce bipenni e di scudi leggeri, somiglianti a piccoli ripari di cuoio. Gli Armeni avevano inviato quarantamila fanti, in aggiunta a settemila cavalieri. Gli Ircani formavano seimila abili cavalieri, come è d’uso presso quelle genti, in aggiunta a mille cavalieri Tapuri. I Dervisci avevano armato quarantamila fanti: la maggior parte di essi avevano le lance di bronzo o di ferro, alcuni avevano indurito il legno con il fuoco; li accompagnavano anche duemila cavalieri della stessa gente. Dal mar Caspio era giunto un esercito di ottomila uomini di fanteria e duecento cavalieri. Assieme a loro vi erano altre meno conosciute popolazioni: avevano allestito duemila fanti e un numero doppio di cavalieri. A queste truppe si aggiungevano trentamila giovani mercenari greci.

Infatti la fretta impediva che fossero fatti venire gli abitanti di Battra, i Sogdiani, gli Indi e gli altri vicini abitanti della regione attorno al Mar Rosso, nomi di popoli sconosciuti anche allo stesso Dario. Nulla mancava a Dario, tranne il numero di soldati. E mentre egli appariva oltremodo soddisfatto al vedere tale moltitudine e mentre i suoi cortigiani, con la consueta piaggeria, ne solleticavano la speranza, rivoltosi verso l’ateniese Caridemo, esperto stratega e avverso ad Alessandro, causa del suo esilio, in quanto su suo ordine era stato espulso da Atene, cominciò ad informarsi se appariva abbastanza preparato a distruggere il nemico. Ma costui, dimentico della propria sorte e della fierezza del re, rispose: “Ti dirò la verità, che tu forse non vuoi sentire e che io, se non te la dirò oggi, la dirò invano un’altra volta. Questo grande apparato militare, questa massa di tante genti e di tutto l’Oriente, fatta venir qui dalle proprie sedi, può essere terribile per i popoli confinanti: risplende di porpora e d’oro, rifulge di armi e di ricchezze, quante non possono immaginare coloro che non le hanno viste di persona. Ma l’esercito macedone, terribile e selvaggio, cela dietro una selva di scudi e di lance, reparti ben saldi e una forza compatta di uomini.

Chiamano questa formazione “˜falange’, un serrato schieramento di fanti: tutti i soldati sono a stretto contatto, armi contro armi, e ad un cenno del loro comandante hanno imparato diligentemente a tener dietro alle insegne, mantenendo l’ordine nei ranghi. Tutti eseguono gli ordini come un sol uomo: resistere al nemico, aggirarlo, portarsi sulle ali, cambiare fronte di battaglia, sono operazioni familiari ai soldati non meno che ai loro comandanti. E non credere che sia la brama di oro o di argento a tenerli assieme: finora la disciplina della povertà è stata la loro maestra: la terra è il loro giaciglio quando sono stanchi, il primo cibo che trovano li sfama, la durata del loro sonno non è mai pari a quella di una notte. E suppongo che la cavalleria tessala, gli Acarnani e gli Etoli, che non hanno mai conosciuto sconfitta in guerra, possano esser respinti da fionde e da lance indurite al fuoco! Ti è necessaria una forza pari alla loro. Devi chiedere rinforzi proprio nella terra in cui essi sono nati, mandando oro ed argento per arruolare soldati.” Dario era di carattere mite e malleabile, ma la sorte a volte muta anche la migliore indole, e così, adirato per la verità prospettatagli dal suo ospite e supplice, che pur gli dava consigli utili, ordinò che fosse messo a morte. Allora Caridemo, non dimèntico neppure allora del suo spirito libero, disse: “Ho già chi vendicherà la mia morte: trarrà vendetta dei miei consigli disprezzati colui stesso contro il quale ti ho messo in guardia. Tu poi, che sei cambiato tanto rapidamente per il capriccio del potere, sarai di esempio ai posteri, che gli uomini, quando si affidano al caso, dimenticano anche la loro stessa natura.” Mentre pronunciava queste parole, venne sgozzato da quelli a cui era stato ordinato. Presto, però, il re si pentì e, riconoscendo che egli aveva detto la verità, ordinò di seppellirlo.

Fabulae, 51 – Alcestis

Alcestim Peliae et Anaxibies Biantis filiae filiam complures proci petebant in coniugium; Pelias vitans eorum condiciones repudiavit et simultatem constituit ei se daturum, qui feras bestias ad currum iunxisset et Alcestim in coniugio avexisset. Itaque Admetus ab Apolline petiit, ut se adiuvaret. Apollo autem, quod ab eo in servitutem liberaliter esset acceptus, aprum et leonem ei iunctos tradidit, quibus ille Alcestim avexit. Et illud ab Apolline accepit, ut pro se alius voluntarie moreretur. Pro quo cum neque pater neque mater mori voluisset, uxor se Alcestis obtulit et pro eo vicaria morte interiit; quam postea Hercules ab inferis revocavit.

Molti erano i corteggiatori che ambivano al matrimonio con Alcesti, figlia di Pelia, e Anassibia, figlia di Biante. Pelia rifiutò le loro offerte e stabilì il patto che avrebbe concesso la figlia a chi avesse aggiogato allo stesso carro delle bestie selvagge e su quello avesse condotto Alcesti alla cerimonia nuziale. Così Admeto pregò Apollo di aiutarlo. Apollo, che era stato trattato benignamente da lui durante il suo periodo di schiavitù, gli consegnò già aggiogati un cinghiale e un leone, con i quali egli si portò via Alcesti. Ottenne anche da Apollo questo dono: che qualcuno avesse la possibilità di morire al suo posto. Dunque, quando ne suo padre ne sua madre vollero morire per lui, si offrì sua moglie Alcesti e si sostituì a lui nella morte; ma successivamente Ercole la fece tornare dal regno dei morti.

Liber Memorialis, II (De duodecim signis)

Signa sunt in caelo duodecim. Aries beneficio Liberi, quod is cum exercitum in Indiam per Libyam duceret per loca sicca et arenosa, qua aquae inopia esset et exercitus eius siti adfligeretur, aries eis aquam demonstravit; et ob id a Libero Iovis Ammon est appellatus, eique fanum magnificum fecit ad eum locum ubi aquam invenit; quod abest ab Aegypto et Alexandria milia passuum novem. Ob eam rem a Iove petit ut inter sidera reciperetur. Alii putant eum esse qui Hellen et Phryxum vexerit. Taurus beneficio Iovis, quem Iuppiter a Neptuno fratre per gratiam abduxit; qui sensum humanum figura tauri continebat hisque Iovis iussu Europam Agenoris filiam Sidonia adludens decepit et eam Cretam deportavit. Ob eam rem Iuppiter in sideribus eum dignatus est immortali memoria. Gemini, qui Samothraces nominantur [esse]; quorum argumentum nefas est pronuntiare praeter eos qui misteriis praesunt. Alii Castorem et Pollucem dicunt, quod hi principes mare tutum a praedonibus praestitissent. Sunt qui dicant Herculem et Theseum, quod similia athla sint adepti. Cancer, carcinus, receptus beneficio Iunonis, quod eius iussu, cum Hercules missus esset ad hydram Lernaeam (quam nos excetram dicimus) interficiendam, is carcinus ingressus Herculis pedes et crura lanians incommodiorem faciebat eum quam ipsa excetra; idque malum Hercules difficillimum habuit, carcinumque [cancrum] ob id factum Iuno sideribus est dignata. Leo, leon, qui educatus est [Nemeae] Iunonis consilio ad Herculis interitum, missus in terram in Argiva diu spelunca latitavit; quem Hercules dicitur interfecisse cum Molorcho hospite suo, cuius clavam ei tributam tum principio est adeptus; qua leonem interfecit, eiusque pellem postea pro tegumento habuit. ob id factum Iunoni odio esse coepit, leonemque caelesti dignitate est honorata. Virgo, quam nos Iustitiam dicimus, fuit cum hominibus; sed postquam homines malefacere coeperunt, Iovis eam inter signa posuit. Sunt qui Erigonam Icari filiam Atheniensem dicunt; cuius patri Liber vinum dedit, ut hominibus ad suavitatem daret: quibus dedit ebriati sunt et lapidibus eum occiderunt. Canis qui cum illo erat vidit dominum occisum, et cum ululatu ad Erigonem rediit; quem ut maestum et singularem vidit, sollicita proficiscitur cum eo. Venere ad locum ubi Icarius iacebat. Vidit corpus patris, magna lamentatione in Hymetto monte sepelivit, ipsa vero se suspendit laqueo. Canis ad pedes eius discumbens diutius et sine alimentis deficiens, post aquam anhelans in puteum se proiecit. Tum Liber a Iove petit, quod suo imperio deficerent, ut inter siderum cursus ponerentur. Virgo, Icarius autem Arcturus nominatus est (cuius stella cum exoritur, continuas tempestates facit), canis Canicula. Libra, quam Graeci zygon appellant, virile nomen est adeptus summa clementia et iustitia; Stathmuchos dictus, quia> primus dicitur libram et pondus [hominibus] invenisse, quae utilissima mortalibus aestimantur; ideoque in numerum stellarum est receptus [est] et Libra est dictus. Scorpius. Qui dicitur ad perniciem Orionis in insula Chio in monte Pelinaeo voluntate Dianae natus. Orion autem dum venatur, visa Diana stuprare eam voluit. Illa scorpionem subiecit, qui eum vita privaret. Iuppiter et scorpionem et Orionem inter sidera recepit. Sagittarius, Crotos, filius nutricis Musarum; quem Musae semper dilexerunt eo quod plausu et lusu sagittarum eas oblectaret. Alii Chironem dicunt, quod iustus et pius [doctus] hospitalis fuerit. Ab eo Aesculapius medicinam, Achilles citharam et alia multa. Capricornus, cui nomen Pan. Quo tempore Python speluncas incolens in monte Tauro Aegyptum profectus est ad bellum, Pan se in caprae figuram convertit. igitur dii immortales postquam Pythonem digna poena affecerunt, Pana astrorum memoria decoraverunt. Aquarius, qui putatur esse Ganymedes; dicitur Deucalion Thessalus; qui maximo cataclysmo cum uxore Pyrrha solus evasisset, hic pietatis causa inter sidera locatus est. Pisces, ideo [pisces] quia bello Gigantum Venus perturbata in piscem se transfiguravit. Nam dicitur et in Eufrate fluvio ovum piscis in ora fluminis columba adsedisse dies plurimos et exclusisse deam benignam et misericordem hominibus ad bonam vitam. Utrique memoriae causa pisces inter sidera recepti.

12 sono i segni zodiacali:
1. Ariete, assurto a costellazione per grazia di Dioniso, per il seguente motivo: allorquando Dioniso si trovò a condurre il proprio esercito attraverso i deserti libici, alla volta dell’India, fu proprio un ariete a mostrare una fonte alla compagine stremata dalla sete. Per ciò, Dioniso insignì l’ariete del nome di Giove Ammone, e gli dedicò un magnifico tempio, in corrispondenza del luogo in cui quello rinvenne la fonte, luogo distante 9 miglia da Alessandria d’Egitto. Per riconoscenza, dunque, Dioniso chiese a Giove di accoglierlo tra le costellazioni. Secondo un’altra versione, invece, si tratterebbe dell’ariete che portò in groppa Elle e Frisso.

2. Toro, assurto a costellazione per grazia di Giove, che se lo fece dare dal fratello Nettuno. Questo toro aveva, sotto fattezze animali, intelligenza umana; per ordine di Giove, rapì Europa, figlia di Agenore, mentre giocava sulla spiaggia di Sidone, e la portò a Creta. In segno di eterna riconoscenza, dunque, Giove lo fece assurgere tra le costellazioni.

3. Gemelli, trasfigurazione celeste dei Cabiri: trattandosi d’un culto misterico, parlarne significherebbe contravvenire alle leggi divine, se non si appartiene al novero degli adepti. Un’altra versione, identifica i Gemelli con Castore e Polluce, per il fatto che costoro hanno reso sicuri i mari, disinfestandoli dalla presenza dei predoni. Un’altra versioni ancora, li identifica con Ercole e Teseo, per il fatto che hanno compiuto “fatiche” simili.

4. Cancro, gambero, accolto tra le costellazioni per grazia di Giunone; infatti, la volta in cui Ercole fu mandato ad uccidere l’Idra ““ in latino “excetra” (serpente) ““ di Lerna, il granchio, su ordine di Giunone, s’intrufolò tra i piedi di Ercole, e lacerandogli le gambe (con le chele), gli riusciva più molesto che non la stessa idra, rappresentando per Ercole una vera e propria dannazione. Per riconoscenza, Giunone lo elesse nel nobile novero delle costellazioni.

5. Leone. Fu allevato nella valle di Nemea allo scopo precipuo di uccidere Ercole, secondo la volontà di Giunone, mandato sulla terra, si nascose a lungo in una grotta della regione argiva. Secondo la leggenda, Ercole ““ valendosi dell’aiuto di Molorco, che aveva ospitato l’eroe presso di sé ““ uccise il leone proprio con la clava che Molorco gli aveva dato in precedenza e da allora in poi indossò, a mo’ di veste protettiva, la pelle leonina. Affronto che alimentò l’odio di Giunone, la quale, di contro, per riconoscenza, elesse il leone nel nobile novero delle costellazioni.

6. Vergine, che noi romani identifichiamo con Dike. Un tempo viveva tra gli esseri umani, ma quando costoro presero a commettere ingiustizie, Giove la pose tra le costellazioni. Un’altra versione, però, identifica la Vergine con l’ateniese Erigone, figlia di Icario. Al padre di lei Dioniso offrì del vino, ché fosse fonte di ebbrezza per gli esseri umani; ma gli uomini a cui Icario, a sua volta, lo offrì, s’ubriacarono e lo uccisero, lapidandolo. Il cane ch’era con lui (ovvero con Icario, il padre di Erigone), testimone dell’omicidio del padrone, ululando di dolore tornò da Erigone; la quale, vedendolo tornare triste e da solo, lo segue con apprensione fino al luogo dove Icario giaceva morto. Scorto il cadavere del padre, Erigone lo seppellì, disperata, sul monte Imetto, e poi s’impiccò. Il cane rimase a lungo accucciato ai suoi piedi, senza mangiare; poi, preso dalla sete, si gettò in un pozzo. Dioniso chiese a Giove di farli assurgere tra le costellazioni, dato che (da vivi) non li aveva favoriti con la sua protezione. Erigone fu eternata nella Vergine, Icario nella costellazione di Boote ““ il cui apparire segna continui rivolgimenti atmosferici ““ e il cane nella costellazione del Piccolo Cane.

7. Bilancia, in greco “zygon”, nome che allude esplicitamente a somma clemenza e giustizia e che va riferito, in origine, ad un uomo; Stathmuchos (?) vien detto colui che, per primo, stando alla leggenda, fece scoprire agli uomini la bilancia ed il peso, cose considerate (da allora in poi) d’immensa utilità per il genere umano. Per tal motivo, egli venne fatto assurgere al novero delle costellazioni, col nome, appunto, di Bilancia.

8. Scorpione. L’animale che ““ nato sul monte Pelineo, nell’isola di Chio ““ punse a morte Orione, obbedendo ad un ordine di Diana. Orione, infatti, durante una battuta di caccia, scorse Diana e volle prenderla con la forza. Diana ricorse appunto allo scorpione, per ucciderlo. Giove fece assurgere nel novero delle costellazioni sia lo Scorpione che lo stesso Orione.

9. Sagittario. Si tratta di Croto, figlio della nutrice delle Muse, e delle Muse entrato nelle grazie perché le faceva divertire con le sue prove di maestria con l’arco. Secondo un’altra versione, si tratterebbe invece di Chirone, (assurto al novero delle costellazioni) per via del suo temperamento improntato a giustizia, rispetto degli dèi e ospitalità, nonché per la sua dottrina: infatti, fu maestro di Esculapio, in medicina, ed insegnò ad Achille a suonare la cetra e molte altre cose.

10. Capricorno. Vi fu immortalato il dio Pan. Al tempo in cui il Pitone, che abitava nelle grotte del Tauro, raggiunse l’Egitto per far guerra (agli dèi), Pan (per affrontarlo) assunse fattezze caprine. Così, dopo che gli dèi immortali ebbero comminato al Pitone una pena degna del suo affronto, in segno di eterna riconoscenza, fecero assurgere Pan nel novero delle costellazioni.

11. Acquario. Si tratterebbe di Ganimede, conosciuto anche come il “Deucalione di Tessaglia”. Scampato, lui solo con la moglie Pirra, al diluvio universale, gli dèi lo fecero assurgere al novero delle costellazione come premio della sua rinomata pietà.

12. Pesci. All’epoca della gigantomachia, Venere, presa da spavento, si mutò in pesce. Leggenda vuole, inoltre, che sul lido dell’Eufrate una colomba avesse covato per più giorni un uovo di pesce, (trovato) nelle acque del fiume; una volta schiusosi, dall’uovo fuoriuscì (Venere), dea benevola e misericordiosa verso gli esseri umani. A memoria di entrambe le vicende, i pesci furono fatti assurgere al novero delle costellazioni.

“La morte di Icaro”

Cretae Labyrinthus Daedalum cum filio Icaro claudit. Daedalus fugam petit, sed undique pelagus est. Improviso Daedalus exclamat: “Cretae dominus caelum non possidet!” et subito, ingenii auxilio, humanam naturam superat. Pennas colligit, lino et cera pennas alligat atque umeris suis et Icari aptat. Interea Icarum monet: “Mediam viam caeli tene, fili mi. Nam undae pelagi alas gravant; contra, radii solis urunt”. Postea Daedalus oscula filio dat et in caelum ascendit atque volat et filii alas observat. Sed puer, ob nimium gaudium, mediam viam deserit et in altum caelum volat. At solis radii alarum ceram molliunt et Icarus in undas pelagi praecipitat.

Il labirinto di Creta chiuse Dedalo con il figlio Icaro. Dedalo cercò la fuga, ma da ogni parte vi era il mare. All’improvviso Dedalo esclama: il signore di Creta non possiede il cielo! e subito, per aiuto dell’ingegno, supera l’umana natura. Strppò delle penne e le unì con il lino e la cera e le mise sulle sue spalle e quelle di Icaro. Intanto ammonisce Icaro : tieni la metà del cielo, figlio mio. Infatti le onde del mare gravano le ali al contrario i raggi del sole le bruciano. Dopo Dedalo da un bacio al figlio e sale in cielo e vola e osserva le ali del figlio. Ma il fanciullo, per l’eccessiva felicità, lascià la metà del cielo e vola in alto cielo. Ma i raggi del sole resero molli la cera delle ali e Icaro precipitò nelle onde del mare.