“La fine del regno di Tarquinio il Superbo”

Lucius Tarquinius Superbus septimus atque ultimus regum Volscos vicit Gabios civitatem et Suessam Pometiam subegit cum Tuscis pacem fecit et templum Iovis in Capitolio aedificavit. Postea dum Ardeam oppugnat imperium perdidit. Nam cum filius et ipse nomine Tarquinius nobilem et pudicam feminam Lucretiam Collatini uxorem violavisset Lucretia iniuriam marito et patri et amicis aperuit et in omnium conspectu se occidit. Itaque Brutus parens Tarquinii populum concitavit et Taquinio ademit imperium. Mox quoniam facinoris nuntius vulgatus erat exercitus quoque Tarquinium qui civitatem Ardeam cum rege oppugnabat reliquit. Cum rex ad urbem venit quia portae clausae erant exclusus est cumque imperavisset annos quattuor et viginti cum uxore et liberis suis fugit.

Lucio Tarquinio il Superbo, settimo e ultimo dei re, sconfisse i Volsci, sottomise la città di Gabii e Pomezia, quando fece la pace con gli Etruschi e fece costruire il tempio in Campidoglio. In seguito, mentre attaccava Ardea, perse il potere. Infatti, poiché il figlio, anch’egli di nome Tarquinio, aveva violentato la moglie di Collatino, Lucrezia, donna illustre e casta, Lucrezia svelò l’oltraggio al marito, al padre e agli amici e sotto gli occhi di tutti si uccise. E così, Bruto, padre di Tarquinio, infiammò il popolo e sottrasse il potere a Tiberio. Poi, poiché era stata diffusa la notizia del misfatto, anche l’esercito abbandonò Tarquinio, il quale attaccava la città di Ardea insieme al re. Quando il re giunse nella città e poiché le porte erano chiuse, non fu lasciato entrare e, dopo aver comandato per 24 anni, andò in esilio con la moglie e i suoi figli.

“La battaglia navale delle isole Egadi”

C. Lutatio Catulo A. Postumio Albino consulibus, anno belli Punici vicesimo et tertio Catulo bellum contra Afros commissum est. Profectus est cum trecentis navibus in Siciliam; Afri contra ipsum quadringentas paraverunt. Numquam in mari tantis copiis pugnatum est. Lutatius Catulus navem aeger ascendit; vulneratus enim in pugna superiore fuerat. Contra Lilybaeum, civitatem Siciliae, pugnatum est ingenti virtute Romanorum. Nam LXIII Carthaginiensium naves captae sunt, CXXV demersae, XXXII milia hostium capta, XIII milia occisa, infinitum auri, argenti, praedae in potestatem Romanorum redactum. Ex classe Romana XII naves demersae. Pugnatum est VI Idus Martias. Statim pacem Carthaginienses petiverunt tributaque est his pax.

Nell’anno ventitreesimo della guerra Punica, in cui C. Lutazio Catulo e A. Postumio Albino erano consoli, fu affidata a Catulo la guerra contro gli Africani. Partì con trecento navi alla volta della Sicilia; gli Africani gliene opposero quattrocento. Mai non si combatté per mare con tante forze. Lutazio Catulo salì sofferente la nave; che era stato ferito nella precedente battaglia. Di faccia a Lilibeo, città della Sicilia, combatterono i Romani con immenso valore. Giacché furono prese sessantatré navi Cartaginesi, centoventicinque sommerse, trentaduemila nemici presi, tredicimila uccisi, un’infinità d’oro, d’argento, di bottino pervenne in potere dei Romani. Della flotta Romana furono sommerse dodici navi. Si combatté l’otto di Marzo. Subito i Cartaginesi chiesero la pace e fu loro concessa.

“Imprese di Pompeo”

Cum piratae maria omnia infestarent ita ut Romanis toto orbe victoribus sola navigatio tuta non esset, ad eos opprimendos, cum imperio extraordinario missus est Pompeius. Disposto per omnes maris recessus navium praesidio, brevi terrarum orbem illa peste liberavit ac superior discessit; praedones multis proeliis victos fudit; eosdem in deditionem acceptos in urbibus et agris procul a mari collacavit. Nihil hac Victoria celerius fuit; nam intra quadragesimum diem piratas toto mari expulit. Mox visum est Pompeio deferre etiam bellum contra regem Mithridatem et Tigranem. Quo suscepto, Mithridatem in Armenia nocturno proelio vicit, castra diripuit, quadraginta milia eius occidit, viginti tantum de exercitu suo perdidit et duos centuriones. Mithridates cum uxore fugit et duobus comitibus. Neque multo post, cum in suos saeviret, Pharnacis filii seditione ad mortem coactus, venenum hausit. Fertur hun finem habuisse Mithridates.

Poiché i pirati infestavano tutti i mari al punto che ai Romani, vittoriosi in tutto il mondo, la sola navigazione non era sicura, Pompeo, con un potere straordinario, fu mandato per combatterli. Disposto un presidio di navi per tutti gli angoli del mare, in breve tempo liberò il mondo da quel flagello e riuscì vincitore; sconfisse i predoni vinti con molti combattimenti; collocò gli stessi, che si erano arresi, nelle città e nei campi lontano dal mare. Niente fu più veloce di questa vittoria; infatti nell’arco di 40 giorni scacciò i pirati da tutto il mare. Subito dopo sembrò giusto affidare a Pompeo anche la guerra contro il re Mitridate e Tigrane. Cominciata questa guerra, vinse Mitridate in Armenia in un combattimento notturno, distrusse l’accampamento, uccise 40000 dei suoi, perse solo 22 centurioni del suo esercito. Mitridate fuggì con la moglie e due compagni. E non molto tempo dopo, incrudelendo contro i suoi, costretto alla morte dalla sedizione del figlio Farnace, prese il veleno. Si dice che Mitridate ebbe questa morte.

Breviarium, 6, XII

Dum haec geruntur, piratae omnia maria infestabant ita, ut Romanis toto orbe victoribus sola navigatio tuta non esset. Quare id bellum Cn. Pompeio decretum est. Quod intra paucos menses ingenti et felicitate et celeritate confecit. Mox ei delatum etiam bellum contra regem Mithridatem et Tigranem. Quo suscepto Mithridatem in Armenia minore nocturno proelio vicit, castra diripuit, quadraginta milia eius occidit, viginti tantum de exercitu suo perdidit et duos centuriones. Mithridates cum uxore fugit et duobus comitibus. Neque multo post, cum in suos saeviret, Pharnacis, filii sui, apud milites seditione ad mortem coactus venenum hausit. Hunc finem habuit Mithridates. Periit autem apud Bosphorum, vir ingentis industriae consiliique. Regnavit annis sexaginta, vixit septuaginta duobus, contra Romanos bellum habuit annis quadraginta.

Mentre ciò accadeva, i pirati infestavano tutti i mari talché per i Romani in tutto il mondo vincitori, la sola navigazione non era sicura. Onde quella guerra fu affidata a Cn. Pompeo. La finì in pochi mesi con somma fortuna e rapidità. Poi gli fu conferita anche la guerra contro il re Mitridate e Tigrane. Intrapresa la quale, nell’Armenia minore vinse Mitridate in battaglia notturna, mise a sacco il campo, uccise quarantamila dei suoi, del suo esercito perdette solo venti (uomini) e due centurioni. Mitridate fuggì con la moglie e due compagni. Nè molto dopo, incrudelendo verso i suoi, per una sedizione militare di suo figlio Farnace, costretto a darsi la morte, prese il veleno. Questa fine ebbe Mitridate. Morì poi presso il Bosforo, uomo d’immensa attività e senno. Regnò sessantanni, ne visse settantadue, ebbe guerra contro i Romani per quaranta anni.

Breviarium, VII, 15 (“…Si dà alla fuga e si uccide”)

Per haec Romano orbi execrabilis ab omnibus simul destitutus est et a senatu hostis iudicatus; cum quaereretur ad poenam, quae poena erat talis, ut nudus per publicum ductus furca capiti eius inserta virgis usque ad mortem caederetur atque ita praecipitaretur a saxo, e Palatio fugit et in suburbano liberti sui, quod est inter Salariam et Nomentanam viam ad quartum urbis miliarium est, interfecit. Is aedificavit Romae thermas, quae ante Neronianae dictae nunc Alexandrianae appellantur. Obiit tricesimo et altero aetatis anno, imperii quarto decimo, atque in eo omnis Augusti familia consumpta est.

Perciò esecrato dal mondo Romano fu abbandonato a un tempo da tutti e dal senato dichiarato nemico; ed essendo cercato per trarlo al castigo, il qual castigo era così fatto che, condotto nudo in pubblico con una forca sul capo fosse battuto con le verghe sino a morte e precipitato così dalla rupe, fuggì dal palazzo e si uccise nella villa suburbana di un suo liberto, che è tra la via Salaria e la Nomentana a quattro miglia da Roma. Egli costruì a Roma le terme che, chiamate prima Neroniane, ora si chiamano Alessandriane. Morì nel trentaduesimo anno d’età, quattordicesimo di regno, e con lui si spense tutta la famiglia di Augusto.

“La battaglia di Zama”

Postquam Hannibal Italiam liberavit et in Africa cum exercitu rediit multa hostilia Afri contra Romanos tenui victoriae spe fecerunt. Denique hannibal frequentibus proeliis, a scipione victus pacem, quamvis invictus, petiit. Die constituta, Hannibal et Scipio ad colloquium venerunt, sed durissimae pacis condiciones Carthaginiensium displicuerunt, itaque bellum redintegraverunt. Paucis diebus post, duces romanorum et carthaginiensium acies apud Zamam instruxerunt et maximis viribus conflixerunt. Scipio victor extitit et paene ipsum hostium ducem cepit. Hannibal, primum cum multis equitibus; deinde cum viginti, postremo cum quattuor evasit et biduo et duobus noctibus hadrumetum pervenit. Tum carthaginienses pacem cum romanorum fecerunt. Scipio Romam revertit, ingenti gloria triunphavit atque cognomen ex honore habuit Africanum.

Dopo che Annibale liberò l’Italia e ritornò in Africa con l’esercito, gli Africani fecero molte cose ostili contro i Romani con la speranza di una tenue vittoria. Infine Annibale, sebbene imbattuto in diversi combattimenti, chiese a Scipione, sconfitto, la pace. Stabilito il giorno, Annibale e Scipione vennero a colloquio, ma le aspre condizioni di pace non piacquero ai Cartaginesi, e così rinnovarono la guerra. Pochi giorni dopo, i comandanti dei Romani e dei Cartaginesi allestirono le schiere presso Zama e lottarono con grandi forze. Scipione uscì vincitore e prese quasi anche il comandante stesso dei nemici. Annibale, per primo con molti cavalieri, poi con venti, alla fine fuggi con quattro e giunse in due giorni e due notti ad Hadrumete. Allora i Cartaginesi fecero pace con i Romani. Scipione tornò a Roma, trionfò con immensa gloria e prese l’appellativo di Africano.

Breviarium, VIII, 8 (“Un imperatore onesto e pio”)

Ergo Hadriano successit T. Antoninus Fulvius Boionius, idem etiam Pius nominatus, genere claro, sed non admodum vetere, vir insignis et qui merito Numae Pompilio conferatur, ita ut Romulo Traianus aequetur. Vixit ingenti honestate privatus, maiore in imperio, nulli acerbus, cunctis benignus, in re militari moderata gloria, defendere magis provincias quam amplificare studens, viros aequissimos ad administrandam rem publicam quaerens, bonis honorem habens, inprobos sine aliqua acerbitate detestans, regibus amicis venerabilis non minus quam terribilis, adeo ut barbarorum plurimae nationes depositis armis ad eum controversias suas litesque deferrent sententiaeque parerent. Hic ante imperium ditissimus opes quidem omnes suas stipendiis militum et circa amicos liberalitatibus minuit, verum aerarium opulentum reliquit. Pius propter clementiam dictus est. Obiit apud Lorium, villam suam, miliario ab urbe duodecimo, vitae anno septuagesimo tertio, imperii vicesimo tertio, atque inter Divos relatus est et merito consecratus.

Dunque ad Adriano successe T. Antonino Fulvio Boionio detto anche Pio, di stirpe illustre ma non molto antica, uomo insigne e che giustamente si può paragonare a Numa Pompilio, così come Traiano può esser paragonato a Romolo. In privato visse con somma onestà, maggiore nell’impero, con nessuno acerbo, benigno con tutti, di fama modesta nelle cose militari, bramoso di difendere più che di ampliare le province, che cercava per l’amministrazione dello Stato gli uomini più onesti, onorava i buoni, detestava i tristi senza alcuna acerbità, venerabile non meno che temibile per i re amici talchè moltissime genti barbare deposte le armi deferivano a lui le loro controversie e liti e accettavano il suo giudizio. Egli, ricchissimo prima dell’impero diminuì pure tutta la sua fortuna con le paghe dei soldati e le liberalità verso gli amici, ma lasciò l’erario ben fornito. Fu detto Pio per la sua clemenza. Morì a Lorio, sua villa a dodici miglia da Roma, l’anno settanta tre di sua vita e fu ascritto fra gli Dei e meritatamente consacrato.

“Il prestigio di Augusto presso i popoli stranieri”

Scythae et Indi, quibus antea Romanorum nomen incognitum fuerat, munera et legatos ad eum miserunt. Galatia quoque sub hoc provincia facta est cum antea regnum fuisset, priusque eam M.Lollius pro praetore administravit. Tanto autem amore etiam apud barbaros fuit, ut reges populi Romani amici in honorem eius conderent civitates, quas Caesareas nominarent, sicut in Mauritania rex Iuba fecit et in Palestina, ubi Caesarea nunc urbs est clarissima. Multi autem reges ex suis regnis venerunt, ut ei obsequerentur et habitu Romano togati ad vehiculum vel equum ipsius cucurrerunt. Rem publicam beatissimam Tiberio successori reliquit, qui privignus ei, mox gener; postremo adoptione filius fuerat.

Gli Sciti e gli Indi, ai quali in precedenza era stato sconosciuto il nome dei Romani, gli inviarono dei doni e degli ambasciatori. Anche la Galazia diventò sotto questi anche provincia poichè era stata dapprima un regno, e Marco Lollio la amministrò per primo come pretore. Di tanto affetto poi godette anche presso i Barbari, che i sovrani amici del popolo Romano fondarono città in suo onore, ora è una famosissima città. Arrivarono poi molti sovrani dai propri regni, per rendergli omaggio e vestiti secondo la moda romana accorsero verso il suo carro o il suo cavallo. Lasciò uno stato molto fiorente al successore Tiberio, il quale gli era stato dapprima figliastro, poi genero; infine figlio per adozione.

Breviarium V, 6 (“Fasi della guerra contro Mitridate”)

Interea etiam Athenae, civitas Achaiae, ab Aristone Atheniensi Mithridati tradita est. Miserat eum iam ad Achaiam Mithridates Archelaum, ducem suum, cum centum et viginti milibus equitum ac peditum, per quem etiam reliqua Graecia occupata est. Sulla Archelaum apud Piraeum, non longe ab Athenis, obsedit, ipsas Athenas cepit. Postea commisso proelio contra Archelaum ita eum vicit, ut ex CXX milibus vix decem Archelao superessent, ex Sullae exercitu XIII tantum homines interficerentur. Hac pugna Mithridates cognita septuaginta milia lectissima ex Asia Archelao misit, contra quem iterum Sulla commisit. Primo proelio quindecim milia hostium interfecta sunt et filius Archelai Diogenes; secundo omnes Mithridatis copiae extinctae sunt, Archelaus ipse triduo nudus in paludibus latuit. Hac re audita Mithridates iussit cum Sulla de pace agi.

Frattanto anche Atena, città dell’Acaia, fu consegnata a Mitridate da Aristo Ateniese. Mitridate infatti aveva già mandato in Acaia Archelao, suo capitano, con centoventimila cavalli e fanti, e da questo fu occupata anche la Grecia rimanente. Silla assediò Archelao presso il Pireo, non lungi da Atene, prese la stessa Atene. Poi data battaglia contro Archelao lo vinse in modo che di centoventimila uomini ne rimasero ad Archelao appena diecimila, essendo uccisi dell’esercito di Silla solo tredici uomini. Mitridate conosciuta questa battaglia, dall’Asia mandò settantamila uomini sceltissimi ad Archelao, che Silla attaccò di nuovo. Nella prima battaglia furono uccisi quindicimila nemici e il figlio di Archelao Diogene; nella seconda tutte le truppe di Mitridate furono distrutte, Archelao stesso rimase nascosto tre giorni nudo nelle paludi. Udito ciò Mitridate ordinò che si trattasse con Silla di pace.

Breviarium, VII, 3 (“La battaglia di Filippi”)

Interea Brutus et Cassius, interfectores Caesaris, ingens bellum moverunt. Erant enim per Macedoniam et Orientem multi exercitus, quos occupaverant. Profecti sunt igitur contra eos Caesar Octavianus Augustus et M. Antonius; remanserat enim ad defendendam Italiam Lepidus. Apud Philippos, Macedoniae urbem, contra eos pugnaverunt. Primo proelio victi sunt Antonius et Caesar, periit tamen dux nobilitatis Cassius, secundo Brutus periit et infinitam nobilitatem, quae cum illis bellum gesserat, victam interfecerunt. Ac sic inter eos divisa est res publica, ut Augustus Hispanias, Gallias et Italiam teneret, Antonius Asiam, Pontum, Orientem. Sed in Italia L. Antonius consul bellum civile commovit, frater eius, qui cum Caesare contra Brutum et Cassium dimicaverat. Is apud Perusium, Tusciae civitatem, victus et captus est, neque occisus.

Intanto Bruto e Cassio, uccisori di Cesare, provocarono un’ingente guerra. Poiché molti eserciti, che presero, si trovavano nella Macedonia e in Oriente. Allora partirono contro di loro Cesare Ottaviano Augusto e M. Antonio; quindi Lepido era rimasto a difendere l’Italia. Combatterono contro di loro presso Filippi, città della Macedonia. Nel primo scontro furono vinti Antonio e Cesare, tuttavia perì il condottiere della nobiltà Cassio, nel secondo morì Bruto e massacrarono la numerosissima nobiltà vinta, che con loro aveva fatto la guerra. E così lo Stato fu diviso tra loro affinchè Augusto occupasse la Spagna, le Gallia e l’Italia, Antonio l’Asia, il Ponto, l’Oriente. Ma in Italia, il console L. Antonio, fratello di quello che aveva combattuto assieme a Cesare contro Bruto e Cassio, suscitò la guerra civile. Egli, vinto, fu catturato, non ucciso, presso Perugia, città dell’Etruria.

“Fine di Pompeo e dei pompeiani”

Pugnatum est ingenti contentione victusque ad postremum Pompeius et castra eius direpta sunt. Ipse fugatus Alexandriam petiit, ut a rege Aegypti acciperet auxilia. Hic fortunam magis quam amicitiam secutus occidit Pompeium, caput eius et anulum Caesari misti. Mox Caesar Alexandriam venit. Ipsi quoque Ptolomaeus parare voluit insidias. Hac causa bellum regi illatum est. Victus in Nilo periit inventumque est corpus eius cum lorica aurea. Caesar Alexandria potitus regnum Cleopatrea dedit. Rediens inde Caesar Pharnacen, Mithridatis Magni filium, multas populi Romani provincias occupatem, vicit acie, postea ad mortem coegit. Inde Romam regrussus se consulem facit cum M. Aemilio Lepido. Inde in Africam profectus est, ubi infinita nobilitas cum Iuba, Mauretaniae rege, bellum
reparaverat. Duces autem Romani erat P. Cornelius Scipio (hic etiam socer Pompeii Magni fuerat), M. Petreius, M. Porcius Cato, L. Cornelius Faustus. Contra hos commisso proelio, victor fuit Caesar. Cato, Scipio, Petreius, Uiba ipsi se occiderunt. Faustus. Pompeii gener, a Caesare interfectus est.

Si combattè con grande violenza, e alla fine Pompeo fu vinto e i suoi accampamenti messo a sacco. Egli stesso posto in fuga si diress ad Alessandria per ricevere aiuti dal re dell’Egitto, al quale dal senato era stato dato come tutore per la sua età giovanile. Quello, inseguendo più la fortuna che l’amicizia, uccise Pompeo e inviò a Cesare il capo e l’anello di lui. Al cui cospetto si dice che anche Cesare avesse versato lacrime, vedendo il capo di un così grande uomo e un di suo genero. Quindi tornato a Roma si nominò console con M. Emilio Lepido. Quindi partì per l’Africa, dove un gran numero di nobili con Giuba, re della Mauritania, aveva rinnovato la guerra. Capitani Romani poi erano P. Cornelio Scipione (questi pure era stato suocero di Pompeo Magno), M. Petreio, M. Porcio Catone, L. Cornelio Fausto. Attaccata battaglia contro di loro, fu vincitore Cesare. Catone, Scipione, Petreio, Giuba si uccisero da per loro. Fausto, genero di Pompeo, fu ucciso da Cesare.

Breviarium, IV, 2 (“T. Quinzio Flaminio”)

T. Quinctius Flamininus adversum Philippum regem missus rem prospere gessit. Pax ei data est his condicionibus: ne Graeciae civitatibus, quas Romani contra eum defenderant, bellum inferret; ut captivos et transfugas redderet; quinquaginta solas naves haberet; reliquas Romanis redderet; per annos decem quaterna milia pondo argenti daret et obsidem daret filium suum Demetrium. T. Quinctius Flamininus etiam Lacedaemoniis intulit bellum. Ducem eorum Nabidem vicit et quibus voluit condicionibus in fidem accepit. Ingenti gloria triumphavit; duxit ante currum nobilissimos obsides, Demetrium Philippi filium et Armenen Nabidis filium.

T. Quinzio Flaminino, inviato contro il re Filippo, condusse con buon esito la guerra. A lui (Filippo) fu data la pace a queste condizioni: non facesse guerra alle città della Grecia che i Romani avevano difeso contro di lui; restituisse prigionieri e disertori, avesse soltanto cinquanta navi; consegnasse tutte le restanti ai romani; desse per dieci anni quattro mila libbre d’argento l’anno e consegnasse come ostaggio suo figlio Demetrio. T. Quinzio Flaminino fece guerra anche agli Spartani. Vinse il loro condottiero Nabide e li accolse sotto la sua protezione alle condizioni che egli volle. Trionfò con grande gloria, condusse davanti al (suo) carro nobilissimi ostaggi, Demetrio figlio di Filippo e Armene figlio di Nabide.

“La seconda guerra punica: l’inizio del conflitto secondo il punto di vista dei Romani”

M. Rufo P. Cornelio consulibus bellum punicum secundum Romanis inlatum est per Hannibalem, Carthaginiensium ducem, qui Saguntum, Hispaniae civitatem Romanis foederatam, oppugnare temptavit. Nam eo anno Hannibal iuvenis cum ingentibus copiis ab Africa in Hispania pervenerat ut bellum contra Romanos renovaret. Huic Romani per legatos denuntiaverunt ut bello abstineret is legatos admittere noluit. Senatus etiam carthaginem legationem misit ut mandaretur Hannibali ne bellum contra socios populi Romani gereret. Sed dura responsa a Carthaginiensibus data sunt. Saguntini interea, longa obsidione, fame victi sunt, captique ab Hannibale ultimis poenis adficiuntur. Quam ob rem bellum a Romanis Carthaginiensibus indictum est.

Durante il consolato di M. Rufo e di P. Cornelio fu dichiarata la seconda guerra punica ai Romani da Annibale, duce dei Cartaginesi, che tentò di espugnare Sagunto città della Spagna alleata ai Romani. Infatti in quell’anno il giovane Annibale con grandi truppe era giunto dall’Africa in Spagna per rinnovare la guerra contro i Romani. A questo i Romani annunciarono attraverso gli ambasciatori di desistere dalla guerra. Ma quello non volle ricevere gli ambasciatori. Anche il senato mandò una legazione a Cartagine affinchè fosse comandato ad Annibale di non portare guerra contro gli alleati del popolo romano. Ma dure risposte furono date dai Cartaginesi. I Saguntini, con un lungo assedio, furono inoltre indeboliti dalla fame, e presi da Annibale furono colpiti da ultime sofferenze. Per la qual cosa fu dichiarata guerra ai Romani dai Cartaginesi.

Breviarium, VIII, 8

Ergo Hadriano successit T. Antoninus Fulvius Boionius, idem etiam Pius nominatus, genere claro, sed non admodum vetere, vir insignis et qui merito Numae Pompilio conferatur, ita ut Romulo Traianus aequetur. Vixit ingenti honestate privatus, maiore in imperio, nulli acerbus, cunctis benignus, in re militari moderata gloria, defendere magis provincias quam amplificare studens, viros aequissimos ad administrandam rem publicam quaerens, bonis honorem habens, inprobos sine aliqua acerbitate detestans, regibus amicis venerabilis non minus quam terribilis, adeo ut barbarorum plurimae nationes depositis armis ad eum controversias suas litesque deferrent sententiaeque parerent. Hic ante imperium ditissimus opes quidem omnes suas stipendiis militum et circa amicos liberalitatibus minuit, verum aerarium opulentum reliquit. Pius propter clementiam dictus est. Obiit apud Lorium, villam suam, miliario ab urbe duodecimo, vitae anno septuagesimo tertio, imperii vicesimo tertio, atque inter Divos relatus est et merito consecratus.

Dunque ad Adriano successe T. Antonino Fulvio Boionio detto anche Pio, di stirpe illustre ma non molto antica, uomo insigne e che giustamente si può paragonare a Numa Pompilio, così come Traiano può esser paragonato a Romolo. In privato visse con somma onestà, maggiore nell’impero, con nessuno acerbo, benigno con tutti, di fama modesta nelle cose militari, bramoso di difendere più che di ampliare le province, che cercava per l’amministrazione dello Stato gli uomini più onesti, onorava i buoni, detestava i tristi senza alcuna acerbità, venerabile non meno che temibile per i re amici talchè moltissime genti barbare deposte le armi deferivano a lui le loro controversie e liti e accettavano il suo giudizio. Egli, ricchissimo prima dell’impero diminuì pure tutta la sua fortuna con le paghe dei soldati e le liberalità verso gli amici, ma lasciò l’erario ben fornito. Fu detto Pio per la sua clemenza. Morì a Lorio, sua villa a dodici miglia da Roma, l’anno settanta tre di sua vita e fu ascritto fra gli Dei e meritatamente consacrato.

Breviarium, VI, 17 (“Le guerre galliche”)

Anno urbis conditae sexcentesimo nonagesimo tertio C. Iulius Caesar, qui postea imperavit, cum L. Bibulo consul est factus. Decreta est ei Gallia et Illyricum cum legionibus decem. Is primus vicit Helvetios, qui nunc Sequani appellantur, deinde vincendo per bella gravissima usque ad Oceanum Britannicum processit. Domuit autem annis novem fere omnem Galliam, quae inter Alpes, flumen Rhodanum, Rhenum et Oceanum est et circuitu patet ad bis et tricies centena milia passuum. Britannis mox bellum intulit, quibus ante eum ne nomen quidem Romanorum cognitum erat, eosque victos obsidibus acceptis stipendiarios fecit. Galliae autem tributi nomine annuum imperavit stipendium quadringenties, Germanosque trans Rhenum adgressus inmanissimis proeliis vicit. Inter tot successus ter male pugnavit, apud Arvernos semel praesens et absens in Germania bis. Nam legati eius duo, Titurius et Aurunculeius, per insidias caesi sunt.

Nel 693 dopo la fondazione di Roma Caio Giulio Cesare, che in seguito comandò, fu eletto console con Lucio Bibulo. Gli si assegnarono la Gallia e l’Illiria, con dieci legioni. Egli per primo vinse gli Elvezi, che ora sono chiamati Sequani, in seguito vincendo attraverso violentissime battaglie giunse all’Oceano Britannico. Poi in nove anni sottomise quasi tutta la Gallia, che è compresa fra le Alpi, il fiume Rodano, il Reno e l’Oceano ed ha un perimetro di seimila miglia. Subito mosse guerra ai Britanni, ai quali prima di lui non era nemmeno noto il nome dei Romani, ed avendo accettato ostaggi da loro, trasformò i vinti in mercenari. Poi impose alla Gallia un riscatto annuo di 400 sesterzi a testa come tributo e, dopo aver attaccato i Germani oltre il Reno, vinse scontri durissimi. Fra tanti successi combattè male tre volte, una volta presso gli Arverni essendo presente, due volte in Germania essendo assente. Infatti i suoi due luogotenenti, Titurio e Arunculeio, furono uccisi in un’imboscata.

Breviarium, VI, 19 (“Inizio della guerra civile”)

Hinc iam bellum civile successit exsecrandum et lacrimabile, quo praeter calamitates, quae in proeliis acciderunt, etiam populi Romani fortuna mutata est. Caesar enim rediens ex Gallia victor coepit poscere alterum consulatum atque ita ut sine dubietate aliqua ei deferretur. Contradictum est a Marcello consule, a Bibulo, a Pompeio, a Catone, iussusque dimissis exercitibus ad urbem redire. Propter quam iniuriam ab Arimino, ubi milites congregatos habebat, adversum patriam cum exercitu venit. Consules cum Pompeio senatusque omnis atque universa nobilitas ex urbe fugit et in Graeciam transiit. Apud Epirum, Macedoniam, Achaiam Pompeio duce senatus contra Caesarem bellum paravit.

Dopo iniziò una guerra civile maledetta e deplorevole, con la quale, oltre alle sventure che successero nei combattimenti, anche il destino del popolo romano mutò. Cesare infatti, ritornando dalla Gallia vincitore, iniziò a chiedere un’altro consolato. Fu contraddetto dal console Marcello, da Bibulo, da Pompeo, da Catone e gli fu ordinato di tornare in città dopo aver sciolto gli eserciti. Per questo affronto da Rimini, dove aveva radunato i soldati, mosse verso la sua patria con l’esercito. I consoli, con Pompeo, tutto il senato e tutta la nobiltà fuggì dalla città e si trasferì in Grecia. Presso l’Epiro, la Macedonia e l’Acaia il senato preparò la guerra contro Cesare, con Pompeo come comandante.

“I Romani impegnati su più fronti”

M. Claudius Marcellus consul apud Nolam, ditissimam civitatem Campaniae, contra Hannibalem maxime strenuum Carthaginiensium ducem, bene pugnavit. Hannibal, ut copias suas augeret, permultas civitates Romanorum in Apulia et in Calabria occupavit. Tum etiam Philippus, rex Macedonum, ad Hannibalem legatos misit qui promiserunt plurima auxilia contra Romanos. Legatos, quos Philippus miserat, capiunt Romani et rem cognoscunt. Tum in Macedoniam M. Valerium Laevinum, mittunt, in Sardiniam, quae Romanos deseruerat et societatem fidelissimam cum Carthaginiensibus fecerat, T. Manlium Torquatum proconsulem. Ita in plurimis locis simul pugnant Romani: in Italia contra Hannibalem, in Hispaniis contra Hasdrubalem, fratrem Hannibalis, in Macedonia contra Philippum, in Sardinia contra Sardos et Carthaginienses.

Il console Marco Claudio Marcello combatté con successo presso Nola, città assai ricca della Campania, contro Annibale, il comandante valorosissimo dei Cartaginesi. Annibale, per accrescere le sue truppe, occupò moltissime città dei Romani in Puglia e in Calabria. Allora anche Filippo, re dei Macedoni, mandò presso Annibale degli ambasciatori che promisero moltissime milizie ausiliarie contro i Romani. I Romani prendono gli ambasciatori che Filippo aveva mandato e vengono a conoscenza del fatto. Allora in Macedonia mandano Marco Valerio Levino, in Sardegna, che aveva abbandonato i Romani e aveva stretto una alleanza assai fedele con i Cartaginesi, Tiberio Manlio Torquato in qualità di proconsole. Così i Romani combattono nello stesso tempo in moltissimi luoghi: in Italia contro Annibale, in Spagna contro Asdrubale, fratello di Annibale, in Macedonia contro Filippo, in Sardegna contro i Sardi e i Cartaginesi.

Breviarium, I, 2 (“Il mito di Romolo”)

Condita civitate, quam ex nomine suo Romam vocavit, haec fere egit. Multitudinem finitimorum in civitatem recepit, centum ex senioribus legit, quorum consilio omnia ageret, quos senatores nominavit propter senectutem. Tum, cum uxores ipse et populus suus non haberent, invitavit ad spectaculum ludorum vicinas urbi Romae nationes atque earum virgines rapuit. Commotis bellis propter raptarum iniuriam Caeninenses vicit, Antemnates, Crustuminos, Sabinos, Fidenates, Veientes. Haec omnia oppida urbem cingunt. Et cum orta subito tempestate non comparuisset, anno regno tricesimo septimo ad deos transisse creditus est et consecratus. Deinde Romae per quinos dies senatores imperaverunt et his regnantibus annus unus completus est.

Dopo aver fondato la città, che dal suo nome chiamò Roma, fece più o meno queste cose. Accolse nella cittadinanza un gran numero di confinanti, scelse cento tra i cittadini più anziani, che chiamò senatori a causa della vecchiaia, per fare tutte le cose con il loro consiglio. In quel tempo, poiché egli stesso e il popolo non avevano mogli, invitò allo spettacolo dei giochi le popolazioni vicine alla città di Roma e fece rapire le loro fanciulle. essendo scoppiate guerre per l’offesa delle rapite, vinse i Ceninesi, gli Antemnati, i Crustumini, i Sabini, i Fidenati, i Veienti. Tutte queste città stanno intorno a Roma. E poiché, essendo scoppiata all’improvviso una tempesta, era scomparso, nel trentasettesimo anno di regno si credette che fosse salito agli dei e fu divinizzato. Poi a Roma ebbero il potere i senatori per cinque giorni ciascuno e, sotto il loro governo trascorse un intero anno.

“Dopo la prima guerra punica”

Finivit igitur Punicum bellum post XXIII annos, Romae iam clara gloria erat; itaque, Romani legatos ad Ptolomaeum, Aegypti doinum, miserunt et auxilia promittebant; nam dominus Syrae Antiochus bellum cum Ptolomaeo suscepit. Ptolmaeus gratias Romanis egit, sed auxilia a Romanis non accepit. Iam enim est pugna transacta. Tum, validus dominus Siciliae Hiero ad Romanorum oppidum venit; ibi ludos spectavit et multos modios tritici populo donavit. Tum etiam contra Lingustica oppida intra Italiam bellum gestum est et de Liguriae populis triumphatum est. Anno post de Sardis trimphatum est, et Romani nullum bellum habuerunt.

Quindi finì la guerra punica dopo 23 anni, la fama di Roma era già manifesta; pertanto, i Romani mandarono ambasciatori da Tolomeo, signore dell’Egitto, e promettevano rinforzi; infatti Antioco, signore della Siria, intraprese una guerra contro Tolomeo. Tolomeo ringraziò i Romani, ma non accettò i rinforzi dei Romani. Infatti la battaglia era già finita. Allora, giunse alla fortezza dei Romani Gerone, potente signore della Sicilia; qui guardò i giochi pubblici e donò molti moggi (unità di misura Romana) di frumento al popolo. Si fece ancora guerra contro le fortezze dei Liguri in Italia e si trionfò sul popolo della Liguria. L’anno seguente si trionfò sui Sardi e i Romani non ebbero altre guerre.

“Tito, amore e delizia del genere umano”

Huic Titus filius successit, qui et ipse Vespasianus est dictus, vir omnium virtutum genere mirabilis adeo, ut amor et deliciae humani generis diceretur, facundissimus, bellicosissimus, moderatissimus. Causas Latine egit, poemata et tragoedias Graece composuit. In oppugnatione Hierosolymorum sub patre militans duodecim propugnatores duodecim sagittarum confixit ictibus. Romae tantae civilitatis in imperio fuit, ut nullum omnino punierit, convictos adversum se coniurationis dimiserit, vel in eadem familiaritate, qua antea, habuerit. Facilitatis et liberalitatis tantae fuit ut, cum nulli quidquam negaret et ab amicis reprehenderetur, responderit nullum tristem debere ab imperatore discedere, praeterea cum quadam die in cena recordatus fuisset nihil se illo die cuiquam praestitisse, dixerit: “Amici, hodie diem perdidi”. Hic Romae amphitheatrum aedificavit et quinque milia ferarum in dedicatione eius occidit. Per haec inusitato favore dilectus morbo periit in ea, qua pater, villa post biennium et menses octo, dies viginti, quam imperator erat factus, aetatis anno altero et quadragesimo.

A costui (Vespasiano) succedette il figlio Tito, che fu chiamato anch’egli Vespasiano, uomo straordinario per ogni genere di virtù, al punto che veniva chiamato amore e delizia del genere umano, molto eloquente, abile guerriero, molto equilibrato. Trattò cause in latino, compose poemi e tragedie in greco. Nell’assedio di Gerusalemme, prestando il servizio militare sotto il padre, trafisse dodici nemici con dodici frecce. A Roma, durante il (suo) impero, fu di tanta mitezza che non punì assolutamente nessuno, lasciò andare i colpevoli di una congiura contro di lui, anzi li considerò amici come prima. Fu di tanta indulgenza e generosità che, non negando nulla a nessuno ed essendo rimproverato dagli amici, rispose che nessuno doveva allontanarsi triste dall’imperatore; inoltre, essendosi un giorno ricordato durante la cena che in quel giorno non aveva fatto nulla per nessuno, disse: “Amici, oggi ho sprecato un giorno”. Costui a Roma fece costruire un anfiteatro e fece uccidere cinquemila fiere nell’inaugurazione. Amato di non comune amore per (tutti) questi motivi, morì di malattia in quella villa in cui (era morto) il padre, due anni, otto mesi (e) venti giorni dopo che era diventato imperatore, a quarantadue anni d’età.

Breviarium, VII, 14 (“L’imperatore Nerone”)

Successit huic Nero, Caligulae, avunculo suo, simillimus, qui Romanum imperium et deformavit et diminuit, inusitatae luxuriae sumptuumque, ut qui exemplo C. Caligulae in calidis et frigidis lavaret unguentis, retibus aureis piscaretur, quae blattinis funibus extrahebat. Infinitam senatus partem interfecit, bonis omnibus hostis fuit. Ad postremum se tanto dedecore prostituit, ut et saltaret et cantaret in scaena citharoedico habitu vel tragico. Parricidia multa commisit, fratre, uxore, sorore, matre interfectis. Urbem Romam incendit, ut spectaculi eius imaginem cerneret, quali olim Troia capta arserat. In re militari nihil omnino ausus Britanniam paene amisit. Nam duo sub eo nobilissima oppida capta illic atque eversa sunt. Armeniam Parthi sustulerunt legionesque Romanas sub iugum miserunt. Duae tamen sub eo provinciae factae sunt, Pontus Polemoniacus concedente rege Polemone et Alpes Cottiae Cottio rege defuncto.

Succedette a lui Nerone, molto simile a suo zio Caligola, il quale e indebolì e sminuì l’impero Romano, d’inaudita lussuria e prodigalità, come quello che sull’esempio di C. Caligola si lavava con profumi caldi e freddi, pescava con reti d’oro, che estraeva con funi di porpora. Mise a morte gran parte del senato, fu nemico di tutti i buoni. Infine si prostituì con tanta vergogna, che e danzava e cantava sulla scena vestito da citarista o da attore tragico. Commise molti parricidii, uccidendo il fratello, la moglie, la sorella, la madre. Incendiò la città di Roma per contemplare l’immagine di quello spettacolo con cui una volta era arsa Troia presa. Non osando nulla del tutto in imprese militari, per poco non perdette la Britannia. Chè ivi sotto di lui le due città più celebri furono prese e abbattute. I Parti gli tolsero l’Armenia e mandarono ld ldgioni Romane sotto il giogo. Sotto di lui però furono create due provincie, il Ponto Polemoniaco per concessione del re Polemone e le Alpi Cozie per la morte del re Cozio.

Breviarium, IV, 10 (“La distruzione di Cartagine”)

Tertium deinde bellum contra Carthaginem suscipitur, sexcentesimo et altero ab urbe condita anno, L. Manlio Censorino et M. Manilio consulibus, anno quinquagesimo primo postquam secundum Punicum transactum erat. Hi profecti Carthaginem oppugnaverunt. Contra eos Hasdrubal, dux Carthaginiensium, dimicabat. Famea, dux alius, equitatui Carthaginiensium praeerat. Scipio tunc, Scipionis Africani nepos, tribunus ibi militabat. Huius apud omnes ingens metus et reverentia erat. Nam et paratissimus ad dimicandum et consultissimus habebatur. Itaque per eum multa a consulibus prospere gesta sunt, neque quicquam magis vel Hasdrubal vel Famea vitabant, quam contra eam Romanorum partem committere, ubi Scipio dimicaret.

Quindi s’intraprese la terza guerra contro Cartagine, l’anno seicento due dalla fondazione della città essendo consoli L. Manlio Censorino e M. Manilio, cinquant’un anno dopochè era finita la seconda querra Punica. Questi, partiti, assalirono Cartagine. Contro di loro combatteva Asdrubale, capitano dei Cartaginesi. Famea, altro capitano, comandava la cavalleria Cartaginese. Allora militava colà Scipione, nipote di Scipione Africano, come tribuno. Di lui tutti avevano grandissimo timore e reverenza. Giacchè era tenuto e preparatissimo al combattere e di grandissimo senno. Così per mezzo di lui molte felici imprese furono compiute dai consoli, e vuoi Asdrubale vuoi Famea niuna cosa più evitavano quanto l’attaccare quella parte dei Romani, dove combattesse Scipione.

Breviarium, V, 1

Dum bellum in Numidia contra Iugurtham geritur, Romani consules M. Manlius et Q. Caepio a Cimbris et Teutonis et Tugurinis et Ambronibus, quae erant Germanorum et Gallorum gentes, victi sunt iuxta flumen Rhodanum et ingenti internicione; etiam castra sua et magnam partem exercitus perdiderunt. Timor Romae grandis fuit, quantus vix Hannibalis tempore Punicis bellis, ne iterum Galli Romam venirent. Ergo Marius post victoriam Iugurthinam secundo consul est factus bellumque ei contra Cimbros et Teutones decretum est. Tertio quoque ei et quarto delatus est consulatus, quia bellum Cimbricum protrahebatur. Sed in quarto consulatu collegam habuit Q. Lutatium Catulum. Cum Cimbris itaque conflixit et duobus proeliis CC milia hostium cecidit, LXXX milia cepit et ducem eorum Teutobodum, propter quod meritum absens quinto consul est factus.

Mentre in Numidia si fa la guerra contro Giugurta, i consoli Romani M. Manlio e Q. Cepione furono vinti con immensa strage presso il fiume Rodano dai Cimbri e Teutoni e Tugurini e Ambroni, che erano popoli della Germania e della Gallia; perdettero anche il loro accampamento e gran parte dell’esercito. Ci fu a Roma gran timore quasi quanto ai tempo di Annibale (nelle guerre puniche) che i Galli non venissero di nuovo a Roma. Dunque Mario dopo la vittoria Giugurtina fu fatto console la seconda volta, e a lui fu affidata la guerra contro i Cimbri e i Teutoni. Per la terza volta pure e per la quarta gli fu conferito il consolato, perchè la guerra Cimbrica tirava in lungo. Ma nel quarto consolato ebbe a collega Q. Lutazio Catulo. E così si scontrò coi Cimbri e in due battaglie tagliò a pezzi duecentomila nemici, ottantamila ne prese e il loro capitano Teutobodo, per il qual merito assente fu fatto console per la quinta volta.

Breviarium, II, 27

C. Lutatio Catulo A. Postumio Albino consulibus, anno belli Punici vicesimo et tertio Catulo bellum contra Afros commissum est. Profectus est cum trecentis navibus in Siciliam; Afri contra ipsum quadringentas paraverunt. Numquam in mari tantis copiis pugnatum est. Lutatius Catulus navem aeger ascendit; vulneratus enim in pugna superiore fuerat. Contra Lilybaeum, civitatem Siciliae, pugnatum est ingenti virtute Romanorum. Nam LXIII Carthaginiensium naves captae sunt, CXXV demersae, XXXII milia hostium capta, XIII milia occisa, infinitum auri, argenti, praedae in potestatem Romanorum redactum. Ex classe Romana XII naves demersae. Pugnatum est VI Idus Martias. Statim pacem Carthaginienses petiverunt tributaque est his pax. Captivi Romanorum, qui tenebantur a Carthaginiensibus, redditi sunt. Etiam Carthaginienses petiverunt, ut redimi eos captivos liceret, quos ex Afris Romani tenebant. Senatus iussit sine pretio eos dari, qui in publica custodia essent; qui autem a privatis tenerentur, ut pretio dominis reddito Carthaginem redirent atque id pretium ex fisco magis quam a Carthaginiensibus solveretur.

Essendo consoli C. Lutazio Catulo e A. Postumio Albino, l’anno ventesimo terzo della guerra Punica fu affidata a Catulo la guerra contro gli Africani. Partì con trecento navi alla volta della Sicilia; gli Africani gliene opposero quattrocento. Mai non si combatté per mare con tante forze. Lutazio Catulo salì sofferente la nave; che era stato ferito nella precedente battaglia. Di faccia a Lilibeo, città della Sicilia, combatterono i Romani con immenso valore. Giacché furono prese sessantatré navi Cartaginesi, centoventicinque sommerse, trentaduemila nemici presi, tredicimila uccisi, un’infinità d’oro, d’argento, di bottino pervenne in potere dei Romani. Della flotta Romana furono sommerse dodici navi. Si combatté l’otto di Marzo. Tosto i Cartaginesi chiesero pace e pace fu loro concessa. I prigionieri Romani posseduti dai Cartaginesi furono restituiti. Anche i Cartaginesi chiesero che potessero essere riscattati i prigionieri che i Romani avevano fatti tra gli Africani. Il senato ordinò che fossero consegnati senza riscatto quelli che erano in pubblica custodia, quelli poi che fossero in mano dei privati, consegnato il prezzo ai padroni, tornassero a Cartagine e tal prezzo fosse pagato dal fisco anziché dai Cartaginesi.

Breviarium, I, 13-14-15 (“Prime istituzioni repubblicane”)

13 – Sexto decimo anno post reges exactos seditionem populus Romae fecit, tamquam a senatu atque consulibus premeretur. Tum et ipse sibi tribunos plebis quasi proprios iudices et defensores creavit, per quos contra senatum et consules tutus esse posset.
14 – Sequenti anno Volsci contra Romanos bellum reparaverunt, et victi acie etiam Coriolos civitatem, quam habebant optimam, perdiderunt.
15 – Octavo decimo anno postquam reges eiecti erant expulsus ex urbe Q. Marcius, dux Romanus, qui Coriolos ceperat, Volscorum civitatem, ad ipsos Volscos contendit iratus et auxilia contra Romanos accepit. Romanos saepe vicit, usque ad quintum miliarium urbis accessit, oppugnaturus etiam patriam suam, legatis qui pacem petebant, repudiatis, nisi ad eum mater Veturia et uxor Volumnia ex urbe venissent, quarum fletu et deprecatione superatus removit exercitum. Atque hic secundus post Tarquinium fuit, qui dux contra patriam suam esset.

13 – Nel sedicesimo anno dopo che i re erano stati cacciati, la plebe romana fece la secessione ritenendosi subissato da parte del senato e dei consoli. Allora, anc’esso istituì, per sé, dei tribuni della plebe, una sorta di giudici e difensori propri, attraverso i quali poter tutelarsi contro il senato e i consoli.
14 – L’anno dopo, i Volsci ripresero la guerra contro Roma, ma sconfitti sul campo, persero anche la città di Corioli, loro vanto.
15 – Nel diciottesimo anno dopo che i re erano stati cacciati, Q. Marcio, condottiero romano – (quello) che aveva espugnato Corioli, città volsca – (venne) esiliato dalla città (Roma), e riparò presso gli stessi Volsci, fornendo aiuto contro i Romani, (perché) pieno di astio (contro la propria patria).
Sconfisse spesso i Romani, giunse fino a cinque miglia da Roma, con l’intenzione, addirittura, di cingere d’assedio la propria città patria – aveva (infatti) rimandato indietro gli ambasciatori che chiedevano la pace – se sua madre Veturia e sua moglie Volumnia non fossero giunte, da Roma, per lui: (Marcio), vinto dalle loro lacrime e dai loro scongiuri, smobilitò l’esercito. In effetti, costui, dopo Tarquinio, fu il secondo (nella storia di Roma) a farsi condottiero contro la propria patria.

“Onestà di Fabrizio, generale romano”

Contra Pyrrhum missus est Fabricius quem rex, virtutem eius admiratus, secreto invitavit ut patriam desereret, quartam partem regni sui pollicitus; sed Fabricius ne hoc dono quidem sollicitari potuit. Tum cum vicina castra ipse et Pyrrhus haberent, medicus regis nocte ad eum venit promittens veneno se Pyrrhum occisurum (esse), si quod munus sibi polliceretur. Quem Fabricius vinctum reduci iussit ad dominum Pyrrhoque dici quae contra caput eius medicus spopondisset, ut omnibus manifestum esset Romanos virtute non fraude vincere solere. Tum regem admiratum dixisse tradunt: “Ille est Fabricius, qui difficilius ab honestate quam sol a cursu suo averti potest!”. Tum rex ad Siciliam profectus est. Consules deinde M. Curius Dentatus et Cornelius Lentulus adversum Pyrrhum missi sunt. Curius contra eum pugnavit , exercitum eius cecidit, castra cepit, rex Tarentum fugit. Eo die caesi sunt hostium viginti tria milia. Pyrrhus etiam Tarento mox recessit et apiud argos, Graeciae civitatem, occisus est.

Contro Pirro fu mandato Fabrizio, che il re, avendo ammirato il suo coraggio, incitò segretamente a disertare la patria offrendogli la quarta parte del suo regno. Ma Fabrizio non poté essere corrotto neppure da questo dono. In seguito poichè l’accampamento di Pirro era vicino a quello romano, il medico del re, di notte, venne da lui promettendo che avrebbe ucciso con il veleno Pirro, se avesse ricevuto in ricompensa un qualche dono. Fabrizio ordinò che questo fosse ricondotto legato al padrone e che fossero dette a Pirro le cose che il medico aveva promesso contro la sua vita, perchè a tutti fosse manifesto, che i romani solevano vincere con la forza e non con l’inganno. Allora tramandano che il re ammirandolo avesse detto: “Quell’uomo, che può distogliersi dalla sua onestà più difficilmente che il sole dal suo corso, è Fabrizio. In seguito il re scese in Sicilia. Quindi furono mandati contro Pirro i consoli Marco Curio Dentato e Cornelio Lentolo. Curio combattè contro di lui, sterminò il suo esercito, occupò l’accampamento e il re fuggì a Taranto. In tale giorno furono sterminati 23000 nemici. In seguito Pirro partì da Taranto e ritornò in Grecia dove presso la città di Argo fu ucciso.

“Un Tarentino risponde argutamente a Pirro”

Cum a Romanis bellum Tarentinis indictum esset, quod legatis iniuram fecisset, illi arbitrati se suis viribus Romanorum impetum sustnère non posse, legatos ad Pyrrhum, Epirorum regem, misèrunt petituros ut sibi in bello autiliaretur. Tum Pyrrhus cum magno et forti exercitu in Italiam venit. Sed cum bellum diutius traheretur quam Tarentini arbitrati erant, alienatio hominum in regem magna esse coepit. Olim igitur accidit ut in convivo iuvenes quidam eum insectarentur: dicebant regem Tarentum venisse dominaturum, quare fortunam suam miserabantur, deos obtestantes et precantes ut regis perfidiam punirent. Quod rex cum audivisset, unum ex iuvenibus arcessivit atque percontatus est quidnam in convivio dixissent. Tarentinus iocando se periculo liberavit: “Multa, inquit, rex, et contumeliosa de te diximus, sed nescio cur mirèris; etenim inter pocula iocabamur et contumelias etiam maiores dixissemus, nisi vinum defecisset”.

Dal momento che dai Romani era stata dichiarata guerra ai Tarentini, perché avevano fatto un oltraggio agli ambasciatori, quelli (i Tarentini), ritenendo di non poter resistere all’attacco dei Romani con le proprie forze, inviarono ambasciatori a Pirro, re dell’Epiro, per chiedergli di aiutarli in guerra. Allora Pirro giunse in Italia con un esercito grande e forte. Ma, poiché la guerra si trascinava più a lungo di quanto i Tarentini pensassero, il malumore degli uomini nei confronti del re cominciò ad essere notevole. Una volta, dunque, avvenne che in un banchetto alcuni giovani si accanissero contro di lui: dicevano che il re era venuto a Taranto per comandare, perciò deploravano il suo destino, chiamando a testimoni gli dei e supplicandoli di punire la slealtà del re. Dopo che il re ebbe udito ciò, fece chiamare uno dei giovani e gli domandò che cosa avesse detto nel banchetto. Il Tarentino, scherzando, si liberò dal pericolo: “O re, abbiamo detto molte parole -disse- anche ingiuriose nei tuoi riguardi, ma non so perché ti meravigli; infatti scherzavamo tra le coppe (di vino) e avremmo detto insulti anche più gravi, se il vino non fosse venuto meno”.

Breviarium, VII, 14

Successit huic Nero, Caligulae, avunculo suo, simillimus, qui Romanum imperium et deformavit et diminuit, inusitatae luxuriae sumptuumque, ut qui exemplo C. Caligulae in calidis et frigidis lavaret unguentis, retibus aureis piscaretur, quae blattinis funibus extrahebat. Infinitam senatus partem interfecit, bonis omnibus hostis fuit. Ad postremum se tanto dedecore prostituit, ut et saltaret et cantaret in scaena citharoedico habitu vel tragico. Parricidia multa commisit, fratre, uxore, sorore, matre interfectis. Urbem Romam incendit, ut spectaculi eius imaginem cerneret, quali olim Troia capta arserat. In re militari nihil omnino ausus Britanniam paene amisit. Nam duo sub eo nobilissima oppida capta illic atque eversa sunt. Armeniam Parthi sustulerunt legionesque Romanas sub iugum miserunt. Duae tamen sub eo provinciae factae sunt, Pontus Polemoniacus concedente rege Polemone et Alpes Cottiae Cottio rege defuncto.

A questo successe Nerone, molto simile a suo zio Caligola; il quale deturpò e diminuì l’autorità dei Romani, affinchè questi con l’esempio delle smodatezze e dell’inusuale lussuria di Caligola si lavasse con unguenti caldi e freddi, pescasse con reti d’oro, che tirava con funi di porpora. Tolse di mezzo un’infinita parte del senato, fu nemico di tutti gli onesti. Infine si oppose con tanto disonore, che ballava e cantava sulla scena nella veste di un citoredico o di un tragico. Uccisi il fratello, la moglie, la sorella e la madre, commise molti omicidi dei parenti. Incendiò la città di Roma, per riconoscere l’immagine del suo spettacolo nel modo stesso che Troia, catturata, era arsa. Non arrischiatosi affatto nell’arte militare, si lasciò quasi sfuggire la Bretagna. Infatti furono catturate sotto di lui due città fortificate e furono distrutte lì stesso. I Parti sottomisero le legioni romane in Armenia. Tuttavia sotto di lui furono create due provincie, il Ponto Polemoniaco per concessione del re Polemone e le Alpi Cozie alla morte del re Cozio.

“Pirro e i soldati romani”

Hi Pyrrum, Epiri regem, contra Romanos in auxilium poposcerunt, qui ex genere Achillis originem trahebat. Is mox ad Italiam venit, tumque primum Romani cum transmarino hoste dimicaverunt. Missus est contra eum consul P. Valerius Laevinus, qui cum exploratores Pyrri cepisset, iussit eos per castra duci, ostendi omnem exercitum tumque dimitti, ut renuntiarent Pyrro quaecumque a Romanis agerentur. Commissa mox pugna, cum iam Pyrrus fugeret, elephantorum auxilio vicit, quos incognitos Romani expaverunt. Sed nox proelio finem dedit; Laevinus tamen per noctem fugit, Pyrrus Romanos mille octingentos cepit et eos summo honore tractavit, occisos sepelivit. Quos cum adverso vulnere et truci vultu etiam mortuos iacere vidisset, tulisse ad caelum manus dicitur cum hac voce: se totius orbis dominum esse potuisse(m), si tales sibi milites contigissent.

Questi chiesero aiuto contro i Romani a Pirro, re dell’Epiro il quale traeva origine dalla stirpe di Achille. Egli venne subito in Italia e allora i Romani combatterono per la prima volta con un nemico d’oltremare. Inviato contro di lui il console P. Valerio Levino, che avendo catturato gli ambasciatori di Pirro, ordinò che venissero condotti attraverso l’accampamento, che venisse mostrato loro tutto l’esercito e poi che venissero congedati affinché riferissero a Pirro tutto quello che facevano i Romani. Attaccata ben presto battaglia, mentre ormai Pirro fuggiva, vinse con l’aiuto degli elefanti dei quali ebbero paura i Romani perché sconosciuti. Ma la notte pose fine al combattimento, tuttavia Levino fuggì durante la notte, Pirro catturò milleottocento Romani, li trattò con sommo onore e seppellì gli uccisi. Avendo visto questi giacere anche da morti con la ferita sul petto e con il volto minaccioso si dice che abbia levato le mani al cielo dicendo che avrebbe potuto essere padrone di tutto il mondo se gli fossero toccati in sorte tali soldati.

Breviarium, II, 11

Eodem tempore Tarentinis, qui iam in ultima Italia sunt, bellum indictum est, quia legatis Romanorum iniuriam fecissent. Hi Pyrrum, Epiri regem, contra Romanos in auxilium poposcerunt, qui ex genere Achillis originem trahebat. Is mox ad Italiam venit, tumque primum Romani cum transmarino hoste dimicaverunt. Missus est contra eum consul P. Valerius Laevinus, qui cum exploratores Pyrri cepisset, iussit eos per castra duci, ostendi omnem exercitum tumque dimitti, ut renuntiarent Pyrro quaecumque a Romanis agerentur. Commissa mox pugna, cum iam Pyrrus fugeret, elephantorum auxilio vicit, quos incognitos Romani expaverunt. Sed nox proelio finem dedit; Laevinus tamen per noctem fugit, Pyrrus Romanos mille octingentos cepit et eos summo honore tractavit, occisos sepelivit. Quos cum adverso vulnere et truci vultu etiam mortuos iacere vidisset, tulisse ad caelum manus dicitur cum hac voce: se totius orbis dominum esse potuisse, si tales sibi milites contigissent.

Nello stesso tempo fu intimata la guerra ai Tarantini, che stanno nella parte estrema d’Italia, perchè avevano fatto ingiuria ai legati Romani. Questi chiesero aiuto contro i Romani a Pirro, re dell’Epiro, che traeva le origini dalla stirpe di Achille. Questi venne tosto alla volta d’Italia, e allora per la prima volta i Romani s’azzuffarono con un nemico d’oltremare. Fu mandato contro di lui il console P. Valerio Levino, il quale avendo preso (certe) spie di Pirro, ordinò che fossero condotte per il campo, si facesse veder loro tutto l’esercito e poi rimandarle onde riferissero a Pirro tutto ciò che dai Romani si faceva. Attaccata tosto la battaglia, mente ormai Pirro fuggiva, vinse per l’aiuto degli elefanti dai quali furono spaventati i Romani che non li conoscevano. Ma la notte diede fine alla battaglia; però Levino fuggì attraverso le tenebre, Pirro prese milleottocento Romani e li trattò con sommo riguardo, seppellì gli uccisi. E avendoli veduti giacere con ferite sul petto e con volto truce anche morti, si dice alzasse le mani al cielo con queste parole: che egli avrebbe potuto essere il padrone di tutto il mondo, se gli fossero toccati tali soldati.