“Enea e il re Latino”

In Latio rex Latinus in longa pace arva opÄ«ma et urbes placidas regebat. Troiani, qui nihil praeter arma et naves habebant, ex agris omnia, quae ad victum necessaria erant, sumpsÄ“runt. Rex Latinus aboriginesque, agrorum incolae, armati concurrÄ“runt ut cum advÄ›nis pugnarent. Iam exercitus proelium commissuri erant, cum Latinus ducem advenarum ad colloquium evocavit. Nam regi oraculum dei Fauni praedixÄ›rat magnum virum, virtute et pietate insignem, in Latium perventurum esse, novam et invictam stirpem procreaturum. In colloquio cum Latino Aeneas dixit: “Nos Troiani sumus, ego Aeneas (sum), filius Anchisae et deae Veneris. Hostes non sumus, neque agros vestros vastaturi neque oppia vestra oppugnaturi venÄ­mus, sed ut novam urbem, deorum iussu, conderemus”. Deinde regi narravit Torianos e patria a Graecis capta deletaque fugisse et post longos errores ab insula Sicilia ad Italiam navigavisse et ad ostium Tiberis appulisse. Latinus, ut amicitiam cum Troianis iungÄ›ret, Aeneae filiam Laviniam, quam Turno, Rutulorum regis, primo despondÄ›rat, in matrimonium dedit. Turnus, tanta iniuria accepta iratus, bellum suscÄ“pit, sed postremo cum Aenea in singulari certamine strenue pugnans cecÄ­dit.

Nel lazio il re Latino reggeva in lunga pace i fertili campi e le tranquille città. I Troiani, che non avevano nulla eccetto che le armi e le navi, presero dai campi tutte le cose che erano necessarie per il vitto. Il re latino e gli aborigeni, abitanti dei campi, accorsero armati per lottare con gli avversari. Già l’esercito stava per intraprendere il combattimento, quando Latino chiamò a colloquio il comandante degli stranieri. Infatti l’oracolo del dio Fauno aveva predetto al re che un grande uomo, illustre per virtù e pietà, sarebbe giunto nel Lazio e avrebbe generato una nuova e invinta stirpe. Durante il colloquio con Latino Enea disse: “Noi siamo troiani, io sono Enea, figlio di Anchise e della dea Venere. Non siamo nemici e non siamo venuti per devastare i vostri campi e nè per devastare la vostra città, ma per fondare una nuova città per ordine degli dei”. Infine narrò al re che i Troiani erano fuggiti dalla patria presa e distrutta dai Greci e che dopo un lungo errare aveva navigato dalla Sicilia all’Italia e che erano approdati al Tevere. Latino, per unirsi in amicizia con i Troiani, diede in matromio a Enea la figlia Lavinia, che già era stata promessa a Turno, re dei Rutuli. Turno, irato dall’offesa ricevuta, proclamò guerra ma alla fine cadde combattendo strenuamente nel duello con Enea.

“La Sicilia”

Dicunt maximam et nobilissimam insularum, quae in mari Mediterraneo adsurgunt, esse Siciliam, cui primo Trinacriae nomen fuit. Perangustum fretum eam ab Italia dividit, quod celerrimo brevissimoque cursu naves superant. Hac insula nulla terra est caelo felicior et feracitate praestantior. Furitur enim uberrima soli natura, ibique ver est diutinum, brevior hiems quam in ceteris terris. Insulae, ut in antiquissim fabulis legimus, prisci incolae Cyclopes fuerunt, taeterrimum genus, feris quam hominibus proprius; deinde, historium testimonio, Sicani ac deinceps Carthaginienses et Gaeci per multas sed maxime varias vices eam tenuerunt, Romani postremi armis et virtute imperio suo adiunxerunt.

Dicono che la Sicilia sia la più grande e nobile delle isole che sorgono nel mar Mediterraneo, il cui nome inizialmente fu Trinacria. Un assai angusto stretto la divide dall’Italia, che le navi con velocissimo e brevissimo corso superarono. Nessuna terra è più mite per cielo e più prestante per fertilità di quest’isola. Infatti la salutare natura del sole, e qui la primavera è eterna, più breve l’inverno rispetto alle altre terre. I primi abitanti dell’isola, come leggiamo nelle antiche favole, furono i Ciclopi, genere assai mostruoso, feroce più degli uomini, poi secondo testimonianza delle storie, i Sicani e poi i Cartaginesi e i Greci la tennero attraverso molte e diverse vicessitudini, alla fine i Romani l’aggiunsero al proprio potere con le armi e la virtù.

“Dignitose proposte di pace degli abitanti di Priverno ai Romani”

Cum occupatum esset Privernum interfectique essent ii qui id oppidum ad rebellionem incitaverant, senatus, indignatione accensus, consilium agitabat quid sibi de reliquis Privernatibus esset faciendum. Tunc Privernates, quamvis animadverterent auxilium unicum in precibus sibi futurum esse, ingenui et Italici sanguinis oblivisci non potuerunt. Princeps enim eorum in curia interrogatus quam poenam cives eius pati mererentur, respondit: “Poenam quam merentur qui se dignos libertate iudicant”. His verbis patrum conscriptorum animos inflammaverat, qui magnam poenam decreturi erant. Sed Plautius consul, favens Provernatium causae, quaesivit es Privernatibus, qualem pacem cum eis Romani habituri essent, si impunitas eis data esset; et princeps constantissimo vultu “Si bonam dederitis ““ inquit ““ pacem, perpetuam habituri estis, si malam non diuturnam”. Qua voce commoti patres constituerunt ut victis non solum venia sed etiam ius et beneficium nostrae civitatis daretur.

Dopo che Priverno fu occupata e dopo aver ucciso quelli che avevano sollevato quella città alla ribellione, il senato, acceso di indignazione, rifletteva su che cosa doveva fare dei restanti Privernati. Allora i Privernati, nonostante si rendessero conto che l’unico soccorso per loro sarebbe stato nelle suppliche, non poterono dimenticarsi del loro sangue libero e italico. Infatti il loro capo interrogato in senato su quale pena i propri cittadini meritassero patire, rispose: “La pena che si meritano coloro che si ritengono degni della libertà”. Con queste parole aveva acceso gli animi dei senatori, che si accingevano ad infliggere una pesante punizione. Ma il console Plozio, che era propizio alla causa dei Privernati, domandò ai Privernati che tipo di pace i Romani si sarebbero accinti a pattuire con loro, se fosse stata data loro l’impunità; e il capo con sguardo molto fermo: “Se ce ne avrete data una buona, state per averla infinita, se cattiva non durevole”. I senatori commossi da questo discorso stabilirono che fosse dato ai vinti non solo il perdono ma anche il diritto e il beneficio della nostra cittadinanza.

“Pisistrato conquista Mègara”

Atheniensibus cum Megarensibus veters inicimicitiae erant. Athenienses, qui hostes crebris proeliis superaverant, propter eorum recentes iniurias bellum renovaverunt et Pisistratum, virum animi fortis acrisque, ducem creaverunt. Megarenses, memores pristinarum claudium, in acie confligere noluerunt, sed Atheniensibus insidias paraverunt. Nam noctu navibus Eleusinem contenderunt, matronas Athenienses Cereris sacra celebrantes vi abducturi. Ad effectum consilii sui iam perventuri erant, cum Pisistratus cum delectis militibus supervenit. Dux enim, cognita re, milites in silvis occultaverat atque, hostibus appropinquantibus, signum dedit, Megarenses inopinantes oppressit eorumque classem expugnavit. Postea, militibus cum mulieribus in naves hostium impositis, Megaram contendit. Cum cives e moenibus navium formam et praedam agnoverunt, laetitia exsultantes ad portum accurrerunt. Athenienses igitur omnes cives incautos atque imparatos necaverunt et urbem, a defensoribus vacuam, occupaverunt. Ita Megarenses dolis suis magnae victoriae occasionem Atheniensibus dederunt.

Antiche inimicizie (vi) erano tra Ateniesi e Megarensi. Gli Ateniesi, che avevano superato i nemici in numerosi combattimenti, per le loro recenti ingiurie rinnovarono la guerra e nominarono comandante, Pisistrato, uomo d’animo forte e feroce. I Megarensi, memori delle vecchie stragi, non vollero combattere in battaglia, ma prepararono insidie agli Ateniesi. Infatti di notte con le navi si diressero all’Eleusino, per rapire le matrone Ateniesi, che stavano celebrando riti sacri a Cerere. Stavano così per giungere all’effetto del loro piano, quando Pisistrato giunse con milizie scelte. Il comandante infatti, saputa la cosa, aveva nascosto le milizie nei boschi e, avvicinandosi i nemici, diede il segnale, oppresse i sorpresi Megarensi e espugnò la loro flotta. Dopo, imbarcati soldati con le mogli nelle navi dei nemici, si diresse a Megara. Quando i cittadini riconobbero dalle mura l’aspetto delle navi e il bottino, accorsero al porto esultanti di gioia. Gli Ateniesi dunque uccisero tutti i cittadini incauti e impreparati e occuparono la città, vuota dai difensori. Così i Megarensi con i loro inganni diedero l’opportunità per una grande vittoria agli Ateniesi.

“Imprese di Teseo”

Theseus, Aegei Atheniensium regi filius, magnas res gessit. Debellavit Amazonas, genus mulierum crudelium bellicosarumque, apud Tanaim et Thermodonta flumina habitantes, earumque reginam Hyppolytam domum suam abduxit, quae ei Hyppolitum filium peperit. In insula Creta, Ariadna, regis filia, adiuvante, Minotaurum, monstrum immane, partim hominis partim tauri formam habentem, occidit et patriam cruento tributo liberavit. Creta Athenas navigans, et virginis amoris contemptor et benficii immemor, in insula Naxo miseram Ariadnam deseruit. Cum Pirithoo, familiari suo, ad inferos descendit, Proserpinam, Plutonis uxorem, rapturus. Pirithoo a cerbero, Tartareo custode, occiso, Theseus, aliquamdiu in vinculis Plutonis detentus, tandem ab Hercule liberatus est. Postquam Athenas rediit, civium discordia permotus, sponte sua in exilium iit, patriam, quam tantum amavit, reprehendes. In insula Scyro domicilium suum collocavit, sed a rege Lycomede necatus est.

Teseo, figlio del re ateniese Egeo, compì grandi imprese. Uccise le Amazzoni, popolo di donne crudeli e bellicose, che abitavano presso i fiumi Tanai e Termodonte, condusse a casa sua la loro regina Ippolita, che gli partorì il figlio Ippolito. Nell’isola greca di Creta, nell’aiutare Arianna, figlia del re, uccise il Minotauro, un mostro grandissimo, che aveva corpo in parte di uomo in parte di toro e liberò la patria dal cruento tributo. Navigando da Creta verso Atene, rifiutando l’amore della fanciulla e non curandosi del beneficio, abbandonò l’infelice Arianna nell’isola di Naxo. Discese negli inferi con Piritoo, suo schiavo, con l’intenzione di rapire Proserpina, moglie di Plutone. Ucciso Piritoo per mano di Cerbero, il guardiano del Trataro, Teseo, trattenuto per molto tempo nelle catene di Plutone, fu liberato finalmente da Ercole. Dopo che ritornò ad Atene, spinto dalla discordia dei cittadini, andò in esilio di sua volontà, mentre era trattenuto dalla patria che amò tanto. Collocò la sua casa nell’isola di Sciro, ma fu fatto uccidere dal re Licomede.

“La guerra contro Giugurta”

Iugurthae, Numidarum regi, bello indicto, Calpurnius Bestia consul cum exercitu a senatu in Africam missus est, sed regis pecunia curruptus, flagitiosam pacem cum hostibus fecit. Calpurnio Romam revocato, belli imperium Sp. Postumio Albino commissum est, qui ignominiose contra Numidas pugnavit. Tum Q. Caecilius Metellus consul, gravis atque integer vir, in Africam missus est. Metellus, exercitu ingenti severitate correcto et ad pristinam disciplinam militarem reducto, variis proeliis Iugurtham vicit, eius elephantes occidit vel cepit, multasque Numidarum civitates subegit. Metello, qui propter egregia facta Numidicus appelatus est, successit Caius Marius, dux strenuus atque rei militaris peritus. Marius Iugurtham eiusque socium Bocchum, Mauritaniae regem, proelio superavit bellumque confecit. Romae Iugurtha catenis vinctus ante currum Marii triumphantis adductus est; paulo post, consulis iussu, in carcere strangulatus est.

Dichiarata guerra a Giugurta, il re dei numidi, il console Calpurnio Bestia fu mandato in Africa dal senato, ma corrotto dal denaro del re, fece una pace vergognosa con i nemici. Dopo che Calpurnio fu richiamato a Roma, il comando della guerra fu consegnato a Spurio Postumio Albino, il quale combattè in modo vergognoso contro i numidi. Allora il console Quinto Cecilio Metello, uomo autorevole e integro, fu madnato in Africa. Metello, dopo aver corretto l’esercito con grande severità e dopo averlo ricondotto alla disiciplina di prima, vinse Giugurta per mezzo di varie battaglie, prese o uccise i suoi elefanti e sottomise molti cittadini della Numidia. A Metello, che a causa delle sue straordinarie azioni fu chiamato “Numidico”, succeddette Caio Mario, comandante valoroso e conoscitore dell’arte della guerra. Mario superò in battaglia Giugurta e il suo alleato Bocco, re di Mauritania, e fece scoppiare la guerra tra uno e l’altro. A Roma Giugurta legato con delle catene fu condotto davanti al carro di Mario trionfante; poco dopo, per ordine del console, fu strangolato in prigione.

“La spedizione ateniese in Sicilia”

Post bellum inter Catinenses et Syracusanos, Syracusani pacis condiciones non servaverunt, ergo Catinenses legatos in Graeciam miserunt qui sordida veste, capillo barbaque promissa, in concionem venerunt et flentes auxilium ab Atheniensibus petiverunt. Igitur classis ingens decernitur; Nicias, Alcibiades et Lamachus duces creantur et in Siciliam mittuntur. Sed in itinere Alciabiades in patriam revocatus est, ab Atheniensibus in impietatis iudicium vocatus. In Siciliam igitur Nicias et Lamachus soli pervenerunt et primum proelio dimicaverunt; deinde autem Syracusani auxilium a Lacadaemoniis petiverunt et ab iis Gylippus auxilio urbi missus est. Ita Athenienses, proelio victi, in fugam coniecti sunt; in ea pugna Lamachus, fortiter pugnans, occisus est. Tum Nicias navale bellum renovavit, sed, post varias vicissitudines, Atheniensium classis iterum victa est et Nicias cum terrestrium copiarum reliquiis fugit; Gylippus fugientes partim cepit, partim cecidit. Nicias captus est et captivitatis dedecore cladem suorum auxit.

Dopo la battaglia tra i Catanesi e i Siracusani, i Siracusani non rispettarono le condizioni di pace, pertanto i Catanesi mandarono degli ambasciatori in Grecia i quali con vesti sporche, i capelli e la barba lasciati crescere, arrivarono in assemblea e piangendo chiesero aiuto agli Ateniesi. Dunque si allestisce un’ingente flotta. Nicia, Alcibiade e Lamaco sono eletti capi e vengono mandati in Sicilia. Ma durante il viaggio Alcibiade fu richiamato in patria, citato in giudizio dagli Ateniesi per empietà. Perciò Nicia e Lamaco si diressero da soli in Sicilia e in un primo momento combatterono col favore di Marte; in seguito, invece, i Siracusani chiesero aiuto ai Lacedemoni e Gilippo fu mandato da questi ultimi in aiuto alla città. Così gli Ateniesi, vinti in battaglia, furono messi in fuga; in quella battaglia Lamaco, combattendo valorosamente, fu ucciso. Allora Nicia ricominciò la battaglia navale ma, dopo varie vicissitudini, la flotta degli Ateniesi fu vinta per la seconda volta e Nicia con le rimanenti truppe di terra fuggì; Gilippo in parte accolse i fuggitivi, in parte li uccise. Nicia fu catturato e a causa della vergogna della prigionia aumentò la sconfitta dei suoi.

“Morigeratezza di Agesilao”

Apud Graecos et Romanos in magno honore semper viri probi modestique fuerunt. Quare Agesilaus, Lacedaemoniorum rex, cum a ceteris rerum scriptoribuss tum eximie a Xenophonte Atheniensi, Socratis discipulo, collaudatus est et propter singularem in bello virtutem et propter gravitatem parsimoniamque.
Severa vitae ratio et diutinae corporis exercitationes Agesilaum etiam in senectute alacrem servaverunt. Senex enim per acrem hiemem sine tunica, solo pallio opertus, deambulat, adulescentibus, signitiem vehementer exprobrans. Domus eius nullum habebat signum luxuriae, contra multa abstinentiae. Quod multis civitatibus praesidio adversus regem Persarum fuerat, magnam pecuniam dono accepit. Pecunia accepta patriam, praecipue rei pecuniariae inopia vacillantem, sublevavit.

Presso i Greci e i Romani furono sempre in grande onore gli uomini onesti e modigeratii. Perciò Agesilao, re degli Spartani, non solo fu lodato dagli altri storici ma anche particolarmente da Senofonte l’ateniese, discepolo di Socrate, sia per la virtù bellica (per il valore militare) sia per la serietà e la sobrietà. Il serio rigore morale di vita e gli esercizi quotidiani del corpo mantennero Agesilao attivo anche in vecchiaia. Da vecchio infatti passeggiava durante il freddo inverno senza tunica, coperto del solo mantello, rimproverando veementemente ai fanciulli la prigrizia. La sua casa non aveva nessun segno di lusso, al contrario molti di modestia. Poichè era stato d’aiuto a molte città contro il re dei Persiani, ricevette in dono una grande quantità di denaro. Accettato il denaro aiutò la patria, vacillante specialmente per la mancanza di denaro.

“Fetonte”

Phaethon, Apollinis filius, in patris regiam, excelsis columnis ornatam, luce et auro micantem, intravit et suavibus verbis patris animum movit: “Cupio, pater, solis currum regere; si vere pater meus es, currum filio tuo per unum diem concede”. Sic respondit Apollo: “Mi Phaethon, magnae sunt itineris difficultates, immania pericula, vehementes equi; tu parvus es et viae ignarus”. Sed patris verba puerum a proposito non averterum; Phaethon enim clam currum conscendit, habenas adducit, equos vehementer verberat. Tum equi, arugiam propter aetatem contemnentes, de via declinaverunt et nimis ad terram appropinquaverunt. Accurrit sollicitus Iuppiter qui fulmine puerum occidit. Itaque Phaethon e caelo decidit in planitiem apud Eridani ostium. Hic sorores, cum infelicis fratis exanimatum corpus viderunt, maesto ore copiosisque lacrimis fleverunt et in albas populos mutatae sunt.

Fetonte, figlio di Apollo, entrò nel palazzo del padre, ornato da alte colonne, brillante di luce e oro, e con dolci parole persuase l’animo del padre: “Desidero, padre, guidare il carro del sole, se sei davvero mio padre, concedi a tuo figlio il carro per un solo giorno”. Così rispose Apollo: “Fetonte mio, le difficoltà del viaggio sono grandi, immani i pericoli, violenti i cavalli; tu sei piccolo e inesperto della via”. Ma le parole del padre non distolsero il ragazzo dal proposito, Fetonte infatti salì sul carro di nascosto, tirò le redini, percosse fortemente i cavalli. Allora i cavalli, disprezzando l’auriga a causa dell’età, deviarono dalla via e si avvicinarono troppo alla Terra. Accorse turbato Giove che con una saetta uccise il ragazzo. Perciò Fetonte cadde dal cielo sulla pianura presso la foce del Po. Qui le sorelle, quando videro il corpo inanimato dell’infelice fratello, piansero con il viso triste e abbondanti lacrime e furono tramutate in bianchi pioppi.

“Misera fine del re Perseo”

Postquam Romani Philippum, Macedonum regem, apud Cynoscephalas vicerant, Perseus, Philippi filius, in regnum patri successit. Romanorum victoria iuvenis animum non domuit: Perseus enim continenter ultionis cupiditate excitabatur. Frustra prudentes ministri regem monebant de ingentibus Romanorum viribus eorumque claris rebus gestis atque ei dicebant: “Si arma, domine, sumpseris contra populum Romanum, regnum libertatemque amittes!”. Sed Perseus, heres paterni odii adversus Romanos, foedera rupit et Romanis bellum indixit. In macedoniam contra regem a senatu missus est L. Aemilius Paulus consul, rei militaris peritus. Perseus, quia eius exercitus proelio victus fugatusque erat, in extremas Macedoniae regiones cum paucis amicis confugit, sed postremo in potestatem Romani consulis venit. Cum Aemilius Paulus Romae triumphum celebravit, miser Perseus in catenis post victoris currum trahebatur; denique inedia ac maerore praemature de vita decessit.

Dopo che i Romani avevano sconfitto Filippo, re dei Macedoni, vicino Cinocefale, Perseo, figlio di Filippo, successe nel regno al padre. La vittoria dei Romani non domò l’anima del giovane: Perseo infatti era spinto continuamente dal desiderio di vendetta. Inutilmente i ministri prudenti ammonivano il re della grande forza dei Romani e delle loro famose imprese e gli dicevano: “Se prenderai le armi Signore, contro il popolo Romano, perderai la libertà e il regno!”. Ma Perseo, erede dell’odio paterno contro i Romani, ruppe il trattato e dichiarò guerra ai Romani. Il console L. Emilio Paolo, esperto stratega, fu mandato in Macedonia dal senato contro il re. Perseo, poiché il suo esercito era stato sconfitto in battaglia e messo in fuga, si rifugiò nelle estreme regioni della Macedonia con pochi amici, ma alla fine cadde nel potere del Console Romano. Quando Emilio Paolo celebrò il trionfo a Roma, il povero Perseo in catene veniva trascinato dietro il carro del vincitore; alla fine morì prematuramente per fame e per dolore della vita.

“La condanna all’esilio di Furio Camillo”

M. Caedicius, homo plebeius, tribunus narravit se in via, ubi sacellum est supra aedem deae Vestae, audivisse vocem clariorem humana nuntiantem Gallos ad urbem adventare.Id propter auctoris humilitatam cives contempserunt, cum Gallorum gens longinqua atque ignota esset. Ipsi autem cives, quamvis tanta in eos mala impenderent, non solum deorum monita spreverunt, sed etiam humanam opem despexerunt.Namque Furium Camillum, qui rei publicae felicitatem auxerat, opes stabiliverat, e civitate eiecerunt. Cum enim Apulius tribunus plebis eum peculatorem Veientanae praedae in iudicium vocari iussisset, dura atque severa sententia in exsilium missus est.Per idem tempus optimum quoque iuvenem filium magno cum dolore ipse amisit. Sed patria, immemor tanti viri maximorum meritorum, exequiis filii damnationem patris adiunxit.

Marco Cedico, un plebeo, narrò ai tribuni che egli in una strada, dove si trova un tempietto sulla sede della dea Vesta, udì una voce più chiara di una voce umana che annunziava che i Galli si stavano avvicinando alla città. I cittadini trascurarono ciò a causa dell’umile condizione dell’autore, essendo il popolo dei Galli lontano e sconosciuto. Gli stessi cittadini, poi, benchè tanti mali sovrastassero su di essi, non solo disprezzarono gli ammonimenti degli dèi, ma trascurarono anche i mezzi umani. E infatti cacciarono dalla città Furio Camillo, che aveva accresciuto la gloria della repubblica e aveva consolidato le fortificazioni. Quando infatti il tribuno della plebe Lucio Apulio ordinò che quello fosse chiamato in giudizio per essersi appropriato del bottino di Veio, fu mandato in esilio con dura e severa sentenza. Egli stesso, durante il medesimo periodo, perse con gran dolore anche il suo ottimo giovane figlio. Ma la patria, dimentica dei grandissimi meriti di tanto uomo, aggiunse alla condanna del padre le esequie del figlio.

“La fermezza di Muzio Cordo”

Porsenna, Etruscorum rex, urbem obsidebat. Mucius Cordus, vir romanae constantiae, necem regis civibus, suis promisit. In castra Porsennae venit ibique purpuratum pro rege deceptus occidit. Apprehensus et ad regem pertractus, dexteram aris imposuit, quod in caede peccavit. Rex, virtute Mucit motus, eum ab aris abstraxit; tum Romanus alios trecentos iuvenes coniuratos nuntiavit. Rex territus bellus deposuit. Romani prata trans Tiberim Mucio dederunt, nunc Mucia appellata, et statum et dicaverunt.

Porsenna, re degli Etruschi, assediava Roma. M. Cordio, uomo di fermezza romana, promise ai suoi cittadini la morte del re. Giunto all’accampamento di Porsenna, ivi tratto in inganno, uccise un dignitario al posto del re. Catturato e portato dinanzi al re, pose la mano sull’altare, perchè aveva fallito nell’assassinio. Il re, colpito dal coraggio di Mucio, lo fece trascinare via dall’altare, allora il romano rivelò che (c’erano) altri 300 giovani che congiuravano. Il re, atterrito pose fine alla guerra. I Romani donarono a Mucio i campi transtiberini, oggi detti “di Mucio”, e gli dedicarono una statua.

“I Fenici”

Antiquitus Syriae litora a Phoenicibus, periti nautis callidisque mercatoribus, habitabantur. Phoenices agros non colebant, quia eorum terra frugifera non erat, sed ex ligno procerarum arborum, quae in regione crescebant, agiles rapidasque naves exstruebant et cum classibus suis totum Mediterraneum mare navigabant; saepe magna cum audacia in remotas ignotasque Oceani regiones perveniebant, quo suas merces importabant. In eorum itineribus multas colonias in Mediterranei insulis litoribusque condiderunt. Inter Phoenicum colonias praesertim eminiebat Carthago, pilchra opulentaque urbs in Africae ora posita. Phoenices cum multis gentibus cercaturam faciebant: ex Britannis Hispanisque metalla, ex Grecis vasa, ex Afris ebur; ex Indis gemmas margaritasque importabant. Mercatura magnas divitias cumulabant: ita magna publica aedificia splendidaque templa Tyri, Sidone, Beryti aedificabant.

Nei tempi antichi le coste della Siria erano abitate dai Fenici, esperti marinai e abili mercanti. I Fenici non coltivavano i campi perchè la loro terra non era fertile ma dal legno degli alti alberi, che crescevano in quella regione, costruivano rapide e agili navi e con le loro flotte navigavano tutto il mar Mediterraneo; spesso con grande audacia giungevano nelle remote e ignote regioni dell’oceano, dove importavano le loro merci. Nei loro viaggi fondarono molte colonie nelle isole e spiagge del mediterraneo. Tra le colonie dei Fenici spiccava specialmente Cartagine, città bella e ricca sita sul lido dell’Africa. I Fenici commerciavano con molti popoli: importavano dai Britanni e Spagnoli i metalli, vasi dai Greci, ebano dagli Africani, gemme e pietre preziose dagli Indi. Con il commercio accumulavano grandi ricchezze: così costruivano grandi edifici pubblici e splendidi templi a Tiri, Sidone e Berito.

“Fine degli uccisori di Cesare”

Octavianus, Caesaris nepos, Marcus Antonius, qui eius legatus fuerat, et Lepidus triumviri creati sunt, ut mortem Caesaris vindicarent atque Brutum et Cassium, eius interfectores, punirent. Brutus et Cassius interim ingentes copias peditum equitumque paraverant. Erant enim in Macedonia et in Asia multi exercitus, quos sibi adsciverunt. Octavianus et Antonius cum ex Italia in Greciam copias traduxissent, castra moverunt contra eos; Lepidus Romae remanserat ut Italiam defenderet. Apud Philippos, Macedoniae urbem, acerrime pugnatum est. Primo proelio Cassius exercitum Octaviani superavit, at ipse pugnans cecidit. Secundo proelio Octavianus vicit atque profligavit Brutum plurimosque nobiles, qui cum eo bellum gesserant. Brutus, ne in manus adversarii incideret, ipse se interfecit. Postae victores rem publicam inter se diviserunt: Lepidus Africam tenuit , Octavianus Hispaniam, Galliam et Italiam, Antonius Asiam, Pontum et Orientem.

Ottaviano, nipote di Cesare, Marco Antonio, che era stato suo luogotenente, e Lepido, furono eletti triumviri, per vendicare la morte di Cesare e punire Bruto e Cassio, i suoi assassini. Frattanto Bruto e Cassio avevano allestito ingenti truppe di fanti e di cavalieri. Vi erano infatti in Macedonia ed in Asia molti eserciti, che raccolsero attorno a sé. Ottaviano ed Antonio, avendo fatto passare le truppe dall’Italia in Grecia, mossero il campo contro di essi; Lepido era rimasto a Roma per difendere l’Italia. Presso Filippi, città della Macedonia, si combatté molto accanitamente. In una prima battaglia Cassio sconfisse l’esercito di Ottaviano, ma egli stesso cadde combattendo. In una successiva battaglia Ottaviano sconfisse e mise in fuga Bruto e parecchi nobili, che avevano fatto la guerra assieme a lui. Bruto, per non cadere nelle mani dell’avversario, si suicidò. Quindi i vincitori si spartirono lo stato: Lepido tenne l’Africa, Ottaviano la Spagna, la Gallia e l’Italia, Antonio l’Asia, il Ponto e l’Oriente.

“La ninfa Eco”

Echo, eximiae speciei nynpha, cum de Iunone, Iovis uxore et numinum regina, contumeliosa verba dixisset, ei maxime invisa erat. Itaque Iuno statuit tam impudentis puellae loquacitatem punire et linguam eius oppressit. Echo nec surda nec muta fuit, sed eius os solum ultimam sylabam verborum iterabat, quia verba integra pronuntiare non valebat. Sic Narcissi, praestantis adulescentis, amorem deperdit, quia iuvenis balbam puellam respuit. Tunc nympha in speluncam inter montium saltus confugit neque unquam inde in lucem evasit. Cum dolor membra miserae puellae confecisset, sola vox formosae virginis superstes fuit.

Eco, ninfa di esimia bellezza, avendo detto parole offensive su Giunone, moglie di Giove e regina degli dei, era da quella molto odiata. E così Giunone decise di punire la tanto imprudente loquacità della fanciulla e paralizzò la sua lingua. Eco non fu nè sorda nè muta, ma la sua bocca ripeteva solo l’ultima sillaba delle parole, poichè non riusciva a pronunciare la parola intera. Così si innamorò di Narcisio, stupendo giovane, il quale respinse la fanciulla balbuziente. Allora la ninfa si rifugiò in una grotta nella gola dei monti e non uscì mai alla luce. Avendo il dolore affranto le membra della povera fanciulla, solo la voce della bella fanciulla fu superstite.

“Roma più forte delle avversità”

Populus Romanus in rebus adversis interdum vacillavit, numquam iniquitati fortunae succubuit, semper contra spem votaque hostium resurrexit.
Etrusco bello Porsenna rex ad Tiberis ripas castra posuit et urbem obsedit, sed Mucii Scaevolae fortitudine atque Cloeliae virginis virtute permotus est et obsidionem relfquit. Gallico bello, postquam hostes Romanorum copias apud Alliam flumen deleverant et urbem occupavérant, Furius Camillus novum exercitum contraxit et patriam liberavit. Tarentino bello Romani, Appii Claudii hortatu, pacem cum rege Pyrrho victori non fecerunt, sed bellum continuaverunt et regem ex Italia expulerunt. Bello Punico secundo postquam Hannibal, Carthaginiensium dux, apud Cannas atrocem cladem Romanis intulèrat, res publica civium fortitudine et sociorum fide servata est. Servili bello Spartacus eiusque comites, qui totam fere Italiam ferro ignique vastavèrant, dum in urbem magnam servorum turbam indicunt, in Lucania a Crasso, in Etruria a Pompeio oppressi sunt.

Talvolta il popolo romano vacillò nelle situazioni difficili, non fu mai vinto dalla avversità, si risollevò sempre contrariamente alla speranza e ai desideri dei nemici. Durante la guerra con gli Etruschi il re Porsenna pose l’accampamento sulle sponde del Tevere e occupò Roma, ma fu colpito dal coraggio di Muzio Scevola e dal valore della vergine Cloelia e lasciò l’assedio. Durante la guerra con i Galli, dopo che i nemici avevano sbaragliato le truppe dei Romani presso il fiume Allia e occupato Roma, Furio Camillo riunì un nuovo esercito e liberò la patria. Durante la guerra con i Tarentini i Romani, su esortazione di Appio Claudio, non fecero pace con il re Pirro vincitore, ma continuarono la guerra e cacciarono il re dall’Italia. Durante la seconda guerra Punica, dopo che Annibale, comandante dei Cartaginesi, aveva arrecato una pesante sconfitta ai Romani, lo Stato fu salvato con il coraggio dei cittadini e la fedeltà degli alleati. Durante la guerra con gli schiavi Spartaco e le sue truppe, che avevano devastato con le armi e il fuoco quasi tutta l’Italia, mentre causavano in città un grande tumulto degli schiavi, furono sconfitti in Lucania da Crasso, in Etruria da Pompeo.

“La disfatta di Canne”

Cum Hannibal in Apuliam pervenisset, Roma contra eum duos consules misit, Aemilium Paulum et Terentium Varronem, qui apud Cannas castra posuerunt. Ibi alter consul, qui eo die exercitui praeerat in planitie aciem instruxit et cum Hannibalis conpiis confilixit. Tum magna fuit caedes exercitus Romanorum; narrant enim Hannibalem Carthaginem mississe tres modios anulorum quos ex digitis equitum Romanorum Poeni detraxerant. Aemilius Paulus in proelio cecidit fortiter pugnans, Terentius Varro cum paucis equitibus fuga salutem petivit. Cum Romam tantae cladis nuntius advenit, omnes in forum concurrerunt. Matronae vagae per vias deos implorabant ut maximam pernicem urbi imminentem averterent. Credebant enim nec ulla iam castra, nec ducem, nec milites esse et Hannibalem ipsam urbem oppugnaturum esse. Sed Hannibal Romam statim non oppugnavit et mora unius dei, ut nonnulli putant, fuit saluti urbi.

Dopo che Annibale arrivò in Puglia, Roma mandò contro di lui due consoli, Emilio Paolo e Terenzio Varrone, i quali misero un accampamento presso Canne. Lì un altro console, che nello stesso giorno era vicino all’esercito e aveva preparato la schiera in pianura, combatté contro le truppe di Annibale. Allora la sconfitta dell’esercito dei Romani fu grande; infatti narrano che Annibale aveva mandato a Cartagine tre moggi di anelli che i Cartaginesi avevano tolto dalle dita della cavalleria dei Romani. Emilio Paolo morì in battaglia mentre combatteva molto valorosamente, Terenzio Varrone cercò la salvezza con la fuga assieme a pochi cavalieri. Le matrone vagavano e imploravano gli dei per le vie affinché togliessero la grande sconfitta imminente della città. Infatti credevano che non si fosse più nessun accampamento, nessun comandante, nessun militare e che Annibale stesse per espugnare la città. Ma Annibale non espugnò subito la città e per l’indugio di un dio, che pochi calcolano, ci fu la salvezza della città.

“Attività colonizzatrice dei Greci”

Incolae insulae Euboeae Cumas in Italia condiderunt. Eorum classis cursus – ut ferunt antiqui rerum scriptore – columbae antecedentis volatu directus est. Longo temporis intervallo par Cumarun civium urbem Neapolim condidit. Et Cumani et Neapolitani semper populo Romano fidem servaverunt. Postea magna copia Gracae iuventis, abudantia virium sede quaeritans, in Asiam pervenit. Nam Iones, Athenas relinquentes, partem regioni matitimae occupaverunt, quae ex eorum nomine Ionia appellata est, urbesque nobiles costituerunt, Ephesum, Miletum, Colophonem, Phocaem, multasque insulas in Aegeo atque Icario mari occupaverunt, Samum, Chium, Andrum, Parum, Delum aliasque ignobiles. Aeolii quoque, e Graecia in Asiam navigantes, post longos errores illustria loca obtinuerunt clarasque urbes condiderunt, Smyrnam, Cymen, Larissam Mytilenasque et alias urbes, quae in insula Lesbo sunt.

Gli abitanti dell’isola Eubea avevano fondato Cuma in Italia. Il cammino della loro flotta – come mostrano gli storici fu schierato dal volare delle colombe che precedevano. Molto tempo dopo una parte dei cittadini di Cuma fondò la città di Napoli. E Cumani e Napoletani rimanevano sempre fedeli al popolo romano. Dopo La grande ricchezza della gioventù greca, poichè cercavano sede di forte abbondanza, giunsero in Asia. Infatti gli Ioni, mentre lasciavano Atene avevano occupato parte di regioni marittime, che dal loro nome venne chiamata Ionia, e costruirono nobili città, Efeso, Mileto, Colofone, Focea, e occuparono molte isole nell’Egeo e nel mare Icario, Samo, Chio, Andro, Pero, Delo e altre volte ignobili. Anche gli Eoli navigando dalla Grecia in Asia, dopo lunghi errori occuparono luoghi importanti e fondarono città splendide, Smino, Cime, Lairssa e Mytilena e anche altre città, che sono nell’isola di Lesbo.

“La cornacchia cattiva consigliera”

Contra potentes nullus homo satis munitus est. Si vero maleficus consiliator callidum improbumque consilium potenti praebet, vis et nequitia omne praesidium diruunt. Testudo ab aquila capta est et in altum sublata (est), sed corpus suum testa cornea abdens illaesa manebat. Venit per auras cornix et prope volans aquilae dixit: “Praeda, quam modo rapuisti unguibus tuis, opima est, sed gravi pondere te lassabit. Tamen, si particeps praedae tuae ero, validum consilium tibi dabo”. Aquila confestim partem praedae cornici promisit, quae consilium suum ostendit: “Testudinem ab alto demitte et super scopulum illide: itaque eius duram corticem comminues et facile cibum invenies”. Aquila sine mora cornicis vafris monitis paruit et cum mala adiutrice large dapem divisit. Sic misera testudo, quae naturae munere tuta erat, et robori et calliditati succumbens, tristem mortem oppetivit.

Contro i potenti nessun uomo è munito abbastanza. Se un cattivo consigliere offre un furbo e disonesto consiglio al potente, la forza e la malvagità distruggono ogni presidio. Una tartaruga venne presa da un’aquila e venne portata in alto, ma il suo corpo restava con la sua testa cornea illesa. Venne in aria una cornacchia e volando vicino all’aquila disse: ottima è la preda che hai preso con le tue unghie, ma ti stancherà per il pesante peso. Tuttavia se mi farai partecipe della tua preda, ti darò un valido consiglio. L’aquila subito promise alla cornacchia una parte della preda, perchè gli mostrasse il suo consiglio: lascia dall’alto la tartaruga e spingila sopra lo scoglio: e così romperai facilmente la sua dura corazza e facilmente troverai il cibo. L’aquila senza indugio obbedì agli astuti moniti della cornacchia e divise con la cattiva consigliera il pasto. Così la povera tartaruga, che era sicura dal dono di natura, soccombendo alla forza e alla furbizia, andò triste incontro alla morte.

“Cenni storici e geografici sulla città di Leptis”

Principes Phoenicum propter hominum multitudinem et imperii cupiditatem, plebem, rerum novarum avidam, ad migrationem sollecitaverunt, itaque Hippo, Hadrumetum, Leptis aliaeque coloniae in Africae litoribus conditae sunt. Novae urbes brevi tempore magnitudine et opibus floruerunt. Leptim Sidonii condiderunt, qui ob discordias civiles domo profugérant et navibus in Africam pervenérant. Oppidum situm est inter Syrtes: Syrtes duo sinus sunt, impares magnitudine, natura pares. Syrtium aquae plerumque altae sunt, sed in temp estati bus vadosae. Nam cum mare magnum est et saevi venti perfiant, fluctus limum harenamque et saxa ingentia trahunt: itafacies locorum omnfno mutat. Leptis incolis finitimi sunt Numtdae, fortis ac strenua gens, sed inter oppidum et Numidarum urbes multa vasta que loca iacent. Leptitani linguam Sidonicam paulatim mutaverunt, sed leges cultumque maiorum retinent, quodprocul ab imperio regis Numidarum vitam agunt.

I principi dei Fenici a causa della moltitudine di uomini e del desiderio di potere, sollecitarono la plebe, bramosa di rivoluzioni, all’emigrazione, perciò furono fondate sulla costa dell’Africa Ippona, Agrumeto, Lepti e altre colonie. Le nuove città in breve tempo fiorirono in grandezza e in ricchezza. Lepti fu fondata dai Sidonii, i quali erano fuggiti a causa delle discordie fra i cittadini ed erano giunti con le navi in Africa. La città fu collocata tra le Sirti: le Sirti sono due insenature, diverse per grandezza, uguali per conformazione naturale. Le acque delle Sirti sono molto profonde, ma basse durante le tempeste. Infatti quando il mare è grande e soffiano violenti venti, le onde trascinano con sé limo, sabbia e grandi sassi: così l’aspetto dei luoghi cambia del tutto. Gli abitanti vicini a Lepti sono i Numidi, gente forte e valorosa, ma tra questa città e le città dei Numidi giacciono molti spazi deserti. Gli abitanti di Lepti modificarono a poco a poco la lingua Sidonica, ma mantennero le leggi e il modo di vivere degli antenati, dal momento che trascorsero la vita lontano dal potere del re dei Numidi.

“Un ritardo fatale”

Erat in Alexandri exercitu vir Perses, nomine Sisenes. Quondam a praetore Aegypti missus erat ad Philippum, Alexandri patrem, et, quod omni honore multisque donis ornatus erat, nova sede patriam suam mutaverat. Deinde in Asiam cum Alexandro transierat et fidem erga imperatorem semper conservaverat. Siseni epistulam miserat Nabarzanes, praetor Darei, qua ad coniurationem contra Alexandrum incitabatur. Sed epistula antea in manus Alexandri pervenerat; rex quoniam fidem barbari aestimare volebat, per militem Cretensem Siseni epistulam tradidit. Perses, ignarus rei et innoxius, ad Alexandrum saepe epistulam deferre temptavit, sed, quod rex multis curis apparatuque belli urguebatur; tempus opportunum exspecatbat. Denique, quoniam complures dies transierant neque licterae traditae erant, Sisenes suspicionem scelesti consilii praebuit et in agmine iussu Alexandri occisus est.

C’era nell’esercito di Alessandro un uomo persiano, di nome Siseno. Una volta mandato dal pretore di Egitto da Filippo, padre di Alessandro, e, poichè era stato ornato di molto onore e doni, aveva cambiato con una nuova sede la sua patria. Infine era andato in Asia con Alessandro e aveva conservato sempre fiducia verso l’imperatore. Nabarzane, pretore di Dario, aveva mandato a Siseno una lettera, con la quale era incitato alla ribellione contro Alessandro. Ma la lettera era giunta prima nelle mani di Alessandro, il re poichè voleva testare la fiducia del barbaro, consegnò a Siseno la lettera per mezzo di un soldato cretese. Il persiano, ignaro del re e onesto, tentò di mostrare ad Alessandro la lettera, ma, poichè il re era indaffarado da molti affanni e dall’allestimento della guerra, aspettava il tempo opportuno. Infine, poichè erano trascorsi molti giorni e la lettera non era stata consegnata, Siseno destò il sospetto dello scellerato piano e fu ucciso per ordine di Alessandro in combattimento.

“L’imperatore Claudio: verità e pregiudizi”

Dum senatus post Caligulae caedem de liberatis restitutione deliberat, tradunt a praetorianis militaribus Claudium, Drusi filium et Caligulae patruum, imperatorem salutatum esse. Antiqui rerum scriptores eum esse virum non indoctum et satis bonae indolis, sed ineptum et vercordem atque libertorum et uxorum imperiis obnoxium. Claudium dicebat se bella in odium habere et litterarum studia tantum diligere. Scimus enim ab eo multos historiarum libros, vel Latino vel Graeco sermone, scriptos esse. Constat autem eum Britannis bellum indixisse et, postquam eos devicit, insulas ultra Britanniam positas, quae Orcades appellantur, Romano imperio addidisse, filioque “Britannicum” nomen imposuisse. Messalina interfecta, Agrippinam uxorem duxit; sed narrant eam, quoniam Neroni, filio suo, imperium conciliare cupiebat, maritum veneno necavisse.

Mentre il senato dopo la morte di Caligola deliberava sulla restituzione della libertà, dicono che dai soldati pretoriani sia stato salutato imperatore Claudio, figlio di Druso e zio paterno di Caligola. Gli antichi storici dicono che fosse un uomo non indotto e di abbastanza buona indole, ma inetto e verecondio e soggetto ai voleri dei servi e della moglie. Claudio diceva di odiare le guerre e di preferire lo studio della letteratura. Sappiamo infatti che da quello siano stati scritti molti libri di storia, o in latino o in greco. E’ noto che tuttavia quello abbia proclamato guerra ai Britanni e dopo che li vinse abbia aggiunto all’impero Romano un’isola oltre la Britannia che è chiamata Orcadi, e che gli abbia imposto il nome di Britannico dal nome del figlio. Messalina uccisa, sposò Agrippina, ma narrano che quella poichè a Nerone, suo figlio, desiderava affidare il potere, abbia ucciso con il veleno il marito.

“Bacco, il dio del vino”

Bacchus seu Dionysus iucundus et beneficus deus erat, magnaque beneficia Graecia praesertim incolis praebebat: rubri enim vini ac flavi frumenti dona Graeciae oppidanis agricolisque a deo concedebantur. Ob dei beneficia a viris feminisque multae hostiae ante Bacchi aras immolatae sunt. Grata deo erant sacrificia ferorum aprorum cornigerorumque hircorum. E Graecia per Aegyptum in Asiam processit, cum parvo numero animosorum virorum et effrenatarum feminarum. Bacchus aurem plaustrum habuit, quod non ab equis sed a maculosis pantheris vehebantur. Viri feminaeque non arma, sed tympana at taedas destringebant. Contra stultos superbosque inimicos cruenta bella a Baccho gesta sunt: munita oppida deus expugnavit adversariosque acerbis poenis multavit. In longinqua quoque Indiae loca pervenit: Indiaeque etiam populis grata dona vini ac frumenti concessit.

Bacco o Dioniso era un dio giocoso e benefico, offriva grandi benefici soprattutto agli abitanti della Grecia: infatti venivano concessi dal dio doni di vino rosso e frumento biondo ai cittadini e agli agricoltori della Grecia. Molte vittime sono state immolate da uomini e donne davanti agli altari di Bacco per i benefici del dio. Al dio erano graditi sacrifici di cinghiali feroci, di animali con le corna e capri. Procedette dalla Grecia attraverso l’Egitto verso l’Asia con un piccolo numero di uomini coraggiosi e donne scatenate. Bacco ebbe un carro d’oro che non era trasportato da cavalli, ma da pantere maculate. Gli uomini e le donne non impugnavano armi, ma tamburi e fiaccole. Le guerre sanguinose erano condotte da Bacco contro i nemici stupidi e superbi: il dio espugnò le città fortificate e punì gli avversari con pene crudeli. Giunse anche nelle terre lontane dell’India: e anche ai popoli dell’India concesse doni graditi di vino e frumento.

“Il suicidio di Arria”

Mea dicta erunt tibi legenti tam mirabilia quam mihi audienti fuerunt.
Arria, nobilis mulier, marito et solacium mortis et exemplum fuit. Aegrotabat Caecina Paetus maritus eius, aegrotabat et filius, uterque mortifere. Denique filius eorum decessit eximia pulchritudine, pari verecundia et a parentibus valde amatus. Huic illa funus paravit et exsequias duxit, sed maritum de illius morte non docuit. Immo quotiens cubiculum eius intrabat, vivere filium simulabat, ac persaepe marito de puero interroganti, respondebat: “Bene quievit, libenter cibum sumpsit”. Deinde, cum diu cohibitae lacrimae vincebant prorumpebantque, egrediebatur; tunc se dolori dabat; postea, satiata siccis oculis composito ore redibat. Ita, amisso filio. illa lacrimas abdebat. Postea, quia maritus ob morbum magno dolore conficiebatur, Arria gladium strinxit et suum pectus perfodit; deinde pugionem extraxit, marito porrexit et addidit hanc vocem, immortalem ac paene divinam: “Poete, non dolet”. Sed tamen ista facienti, ista dicenti, gloria et aeternitas ante oculos erant.

Le cose che sono state dette sono state tanto meravigliose a te che le leggevi quanto a me che le ascoltavo. Arria, donna nobile, fu al marito sia consolazione di morte che esempio. Suo marito Peto piangeva Cecina, piangeva il figlio, morti entrambi. Infine il figlio di questi morì di esimia bellezza, di simile verecondia amato fortemente dai genitori. Quella rovina preparò a questo e condusse le esequie, ma non il marito non seppe della morte di quello. Anzi ogni volta che entrava nella sua stanza, fingeva che il figlio vivesse, e spesso al marito che chiedeva del figlio, rispondeva: “Riposa tranquillo, assume tranquillamente il cibo”. Infine, quando a lungo trattenute le lacrime (queste) la vincevano, e quando uscivano (le lacrime) si allontanava; allora si dava al dolore, dopo saziata, asciugati gli occhi, ritornava con volto composto. Così, perso il figlio, nascondeva le lacrime. Dopo, poichè il marito era tormentato con grande sofferenza dalla malattia, Arria strinse la spada e la affondò nel suo petto; infine estrasse il pugnale, si inginocchiò al marito e aggiunse questa voce, immortale e quasi divina: “O Peto, non piangere”. Ma tuttavia queste cose che fai a te, queste cose che dici a te, la gloria e l’eternità saranno davanti ai tuoi occhi.

“L’apologo di Menenio Agrippa”

Cum Romana plebs a patribus in montem Sacrum secessissent, quod tributum et militiam non tolerabat, nec revocari posset, senatui placuit oratorem ad plebem mitti Menenuim Agrippam, facundum virum et, quod inde oriundus erat ei carum. Is in castra intromissus, hanc fabulam populo narravit: “Olim humani artus, cum ventrem otiosum cernerent, eum punire voluerunt et suum ministerium illi negaverunt. Cum eo modo et ipsi deficerent, intellexerunt ventrem in otio non esse sed acceptos cibos per omnia membra dissere, et cum eo in gratiam reverterunt; sic senatus et plebs quasi unum corpus discordia pereunt, concordia valent”. Rerum scriptores Romanam plebem hac fabula flexam in urbem revertisse tradunt.

Essendosi la plebe romana divisa dai senatori sul monte Sacro, perchè non tollerava il tributo e la milizia, nè potendo essere richiamato, il senato decise di mandare alla plebe come oratore Menenio Agrippa, uomo facondo e, perchè era oriundo, a quella caro. Questo entrato nell’accampamento, narrò questa storia al popolo: “Una volta le membra dell’uomo, vedendo il ventre ozioso, erano in dissidio con quello e cospirarono affinchè la mano non portasse il cibo alla bocca, affichè la bocca non prendesse ciò che gli veniva dato e i denti non lo masticassero. Ma mentre vogliono domare il ventre, loro stessi mancarono, e così tutto il corpo arrivò all’estrema consumazione. Così il ventre non sembrò per niente essere una funzione pigra, e che quello distribuiva tutti i cibi assunti attraverso tutte le membra. E così tornarono in pace con quello; così il senato e il popolo, come un corpo solo, periscono con la discordia, acquisiscono forza con la concordia”. Gli storici dicono che la plebe romana piegata da questa storia sia tornata in città.

“Il cane da guardia”

Quis bestiam homini noxiam vel furem clariore voce praedicat quam canis? Quis est famulus amantior dominis? Quis fidelior comes? Quis custos cane incorruptior? Quis excubitor vigilantior? Quis denique ultor constantior? Igitur in primis canem habere et servare debet agricola magna cum diligentia, ut villam et fructus et familiam et stabulum et pecora custodiat.

Chi annuncia all’uomo con il verso più forte la bestia dannosa o il ladro come il cane? Chi è il più affettuoso servitore del padrone? Chi è il compagno più fedele? Chi è il custode più incorruttibile? Chi è il guardiano più attento? Chi è il vendicatore più severo? Perciò il contadino deve possedere e accudire questo animale, perchè protegge la villa, il raccolto, la famiglia la stalla e il gregge.

“Le nozze del sole”

Aesopus celebres nuptias furis prope incolentis vidit. Propinqui et amici undique convenerunt et festum agebant. Tota domus cantibus resonabat. Aesopus autem, magna sollicitudine affectus, continuo narrare incepit: “Olim Sol uxorem ducere cupiebat, ideoque ranae magnum strepitum usque ad sidera sustulerunt. Iuppiter, ranarum tumultu vehementer permotus, causam querelae quaesivit. Tunc respondens, stagni habitatrix: “Nunc unus Sol”, inquit, “omnes lacus exurit ideoque miseras ranas demigrare aut in arida sede morti occumbere cogit. Si igitur etiam liberos procreaverit, nulla rana superstes erit”.

Esopo vide le celebri nozze del ladro vicino alle abitazioni. Parenti e amici vennero da ogni parte e facevano festa. Tutta la casa risuonava di canti. Esopo tuttavia, affetto da grande preoccupazione, iniziò a narrare di continuo: “Una volta il sole desiderava sposarsi, e così le rane portarono un grande strepito fino agli astri. Giove, mosso fortemente dal tumulto delle rane, chiese il motivo della lamentela. Allora rispondendo una abitatrice dello stagno disse: “Ora solo il sole inaridisce tutti i laghi e così costringe le povere rane ad andare via o a soccombere alla morte nell’arida sede. Se dunque farà figli, non vi sarà nessuna rana superstite”.

“Le prime guerre dei romani”

Adsidui vero et anniversarii Romanorum hostes ab Etruria fuere Veientes, tamen extraordinariam manum adversus eos promisit privatumque gessit bellum gens una Fabiorum. Caesi sunt apud flumen Cremeram trecenti Fabii, patricius exercitus, sed clades ingentibus victoriis espiata est, postquam robusta oppida capta sunt, vario quidem eventu. Falisci sponte se dediderunt, crematae sunt igne Fidenae, direpti sunt funditus deletique Veientes. Dum Falisci obsiduntur, mira apparuit fides imperatoris, nec immerito, quod ludi magistrum, urbis proditorem, cum discipulis ultro remiserat. Namque vir sanctus et sapiens sciebat veram victoriam salva fide et integra dignitate pari. Fidenates, quia pares non erant ferro, ut terrorem Romanis inicerent, facibus armati et discoloribus serpentium in modum vittis furiali more processerant; sed habitus ille feralis eversionis omen fuit. Veii capti sunt post decennem obsidionem.

Assidui e continui nemici dei romani dall’Etruria furono i Veienti, tuttavia solo la Gens dei Fabi impiegò contro loro uno straordinario manipolo e fece guerra. Trecento Fabi, esercito patrizio, furono uccisi presso il fiume Cremera, ma la disfatta venne vendicata con molte vittorie, dopo che vennere conquistate forti città, con diverso evento. I Falisci si consegnarono spontaneamente, i Fidenati furono dati alle fiamme, i Veienti furono saccheggiati e distrutti totalmente. Mentre i Falisci venivano assediati, la bravura dell’imperatore apparve straordinaria nè senza merito, perchè fece andare dall’altra parte un maestro di scuola, traditore della citta con i discepoli, e infatti l’uomo buono e sapiente sapeva che la vera vittoria viene preparata da una fiducia intatta e da una dignità totale. I Fidenati, poichè non erano armati allo stesso modo, per incutere terrore ai romani, erano avanzati armati di torce e con fasce variopinte di serpenti secondo l’uso, ma quell’abito fu presagio di una tremenda distruzione. I Veienti vennero presi solo dopo dieci anni di assedio.

“La maga Circe”

Post multos variosque errores Ulixes cum sociis in insulam Aeneriam pervenit, ubi vivebat Circe maga, Solis filia, quae potione homines in feras bestias commutabat. Deinde Eurylochum cum viginti duobos sociis praemisit qui, cum ad pulchras deae aedes accesserunt, leones et lupos non solum minime feroces sed etiam caudas moventes undique viderunt et magam canentem audiverunt. Circe ianuam aperuit et advenas domum invitavit. Postquam omnes Graeci imprudentes intraverant solus Eurylochus dolum timens foris mansit et accubuerant, maga cibos cum potione apposuit et eos in sues convertit. Eurylochus autem qui ut supra diximus, non intraverat, perterritus fugit et rem Ulixi nuntiavit, qui solus ad Circen properavit ensemque stringens magam coegit comitibus speciem humanam reddere.

Dopo molti e diversi vagabondaggi Ulisse con i compagni arrivò all’isola Enaria dove viveva la maga Circe, figlia del Sole, che trasformava gli uomini in bestie per mezzo di una pozione. Poi Euriloco con ventidue compagni, i quali si erano avvicinati al tempio, videro leoni e lupi non solo minimamente feroci, ma anche che muovevano le code da tutte le parti, e sentirono la maga che cantava. Circe apri la porta e invitò in casa i forestieri. Dopodichè tutti i Greci imprudenti entrarono e si sdraiarono, solo Euriloco temendo il tranello stette sulla porta, la maga portò i cibi con la pozione e trasformò quelli in porci. Euriloco invece che come abbiamo detto prima, non era entrato, spaventato fuggi e raccontò il fatto ad Ulisse che da solo si affrettò da Circe e stringendo la spada costrinse la maga a ridare ai compagni la sembianza umana.

“Sconfitta dei Romani al lago Trasimeno”

Romanis nulla spes salutis erat, quia in fronte, in sinistro cornu, a tergo hostes habebant, a dextero cornu lacum et montes; praeterea densa caligo visum et prope armorum usum eripiebat. Romani prae strepitu et clamore consulis tribunorumque imperia iam non audiebant; omnes ad pugnam animos intentos habebant. Tum terrificus terrae motus magnas partes multarum urbium Italiae prostravit, cursu rapidos amnes avertit, lapsu ingenti montes proruit; at pugnantes neque senserunt neque perceperunt: tantus fuit ardor copiarum. In magno tumulto caedes utrimpue ingens fuit: Flaminius consul quoque sub hostium ictibus cecidit strenue pugnans. Pauci per saltus montium evaserunt et sparsa fuga per omnem Etruriam diversis itineribus Romam petiverunt.

Ai Romani non vi era alcuna speranza di salvezza, perchè sia di fronte, sia a sinistra e alle spalle avevano nemici e a destra il lago e i monti, inoltre una densa nebbia toglieva la vista e l’uso delle armi. I Romani per lo strepito e il clamore non sentivano gli ordini del console e dei tribuni, tutti avevano gli animi intenti alla battaglia. Allora un tremendo terremoto prostrò gran parte di molte città, deviò con la corrente i rapidi fiumi, con un ingente frana distrusse i monti, e i combattenti non sentirono nè percepirono: tanto fu l’ardore delle truppe. Nel grande tumulto ingente da ogni parte fu la strage: anche il console Flaminio cadde sotto i colpi dei nemici combattendo strenuamente: alcuni evasero per i passi dei monti e con la fuga sparsa giunsero con diversi itinerai per tutta l’Etruria fino a Roma